La situazione sta diventando drammatica, i media "generalisti" stanno cominciando a cambiare atteggiamento mettendo in evidenza le continue disfatte. Questo non fa bene al movimento.

Moderatore: Emy77
Sono pienamente d’accordo. Non siamo l’anno Francia o il Sud Africa, che possono permettersi di cambiare tutti i giocatori mettendo solo giovanissimi per farli arrivare pronti ai mondiali. Così rischiamo solo di buttare i nostri prospetti migliori allo sbaraglio e di perderceli per strada.Aironifan ha scritto: 27 feb 2021, 21:58 Non si può giocare boys versus men. Il rinnovamento va bene, ma non puoi schierare una under 20. La devi mixare con un po' di giocatori di PESO. Non nel senso di potenza fisica, ma di presenza in campo in senso di esperienza e peso specifico, sennò è un casino. Ci sono giocatori pronti e al livelllo, nonostante l'età, ma altri che non lo sono affatto.
Poi la difesa è troppo importante. Magari perdi uguale, però è troppo evidente che quella è una fase di gioco in cui siamo completamente impreparati.
Ci devono mettere una pezza e prendere un allenatore serio.
Infatti oggi non l'ho vista, il mio "di utili alla causa OGGI non ne vedo" era riferito alla stagione in sè. Non era un "oggi" letteraleSoidog ha scritto: 27 feb 2021, 23:08Hai detto di non avere visto la partita, GM.GrazieMunari ha scritto: 27 feb 2021, 22:22Di utili alla causa OGGI non ne vedo. Di prospetti in crescita qualcuno sì, ma ancora ne devon mangiare di pagnotte.Garry ha scritto: 27 feb 2021, 21:52 E un’occhiatina a quelli che a 450 km da Roma hanno VINTO contro una squadra gallese non gliela vogliamo dare?
La meta di Giammarioli non l’avete vista? È un numero otto, eh?
E la meta di Masselli?
In prima linea giocava un certo Rimpelli...
![]()
(Modalità GM off)
Rimpelli lasciamo perdere per piacere, se poi crescerà ben venga, ma al momento ha sempre dimostrato che gli è stretto il PRO14, figuriamoci il 6N: era dentro giusto per gli infortuni dei vari Lovotti, Traorè e Drudi (questo sì promettente), ma il livello ad oggi è quello di Sperandio, 6--.
Peccato che giochiamo contro i 9...
Se tu lo avessi fatto avresti potuto notare qualche prestazione interessante, inclusa quella di Rimpelli.
Anche una buona organizzazione difensiva, con qualche sbavatura dovuta all'ansia originata dal non essere ancora spesso abituati a gestire la partita quando si sta vincendo. Per assurdo si è difeso meglio quando il risultato era in bilico.
Io insisto che, con tutto il rispetto per Trulla che pure reputo un ottimo prospetto, se c’ spazio per lui potrebbe esserci spazio anche per Menniti Ippolito e Farolini. Mi ricordo di quando fu convocato Chris Burton, che qualche anno prima avevo visto giocare la finale di serie A al Flaminio e dopo la partita si era venuto a sedere in Tribuna dietro di me...Garry ha scritto: 28 feb 2021, 0:25 Dopo oggi direi dentro Boni e Lucchin. Due apri-difese con i controcojoni. Serviti da un Garbisi in buone condizioni e magari Varney oggi avrebbero aggiunto alche meta in più.
Poi direi Giammarioli al posto di Lamaro che tornerebbe a flanker, perché da n.8 è ancora un po’ a disagio*, con Negri in panchina.
Biondelli poi potrebbe essere provato al posto di Trulla.
La partita di oggi ha evidenziato una volta di più che se non esiste un'adeguata organizzazione difensiva non si va da nessuna parte.GrazieMunari ha scritto: 28 feb 2021, 0:17Infatti oggi non l'ho vista, il mio "di utili alla causa OGGI non ne vedo" era riferito alla stagione in sè. Non era un "oggi" letteraleSoidog ha scritto: 27 feb 2021, 23:08Hai detto di non avere visto la partita, GM.GrazieMunari ha scritto: 27 feb 2021, 22:22Di utili alla causa OGGI non ne vedo. Di prospetti in crescita qualcuno sì, ma ancora ne devon mangiare di pagnotte.Garry ha scritto: 27 feb 2021, 21:52 E un’occhiatina a quelli che a 450 km da Roma hanno VINTO contro una squadra gallese non gliela vogliamo dare?
La meta di Giammarioli non l’avete vista? È un numero otto, eh?
E la meta di Masselli?
In prima linea giocava un certo Rimpelli...
![]()
(Modalità GM off)
Rimpelli lasciamo perdere per piacere, se poi crescerà ben venga, ma al momento ha sempre dimostrato che gli è stretto il PRO14, figuriamoci il 6N: era dentro giusto per gli infortuni dei vari Lovotti, Traorè e Drudi (questo sì promettente), ma il livello ad oggi è quello di Sperandio, 6--.
Peccato che giochiamo contro i 9...
Se tu lo avessi fatto avresti potuto notare qualche prestazione interessante, inclusa quella di Rimpelli.
Anche una buona organizzazione difensiva, con qualche sbavatura dovuta all'ansia originata dal non essere ancora spesso abituati a gestire la partita quando si sta vincendo. Per assurdo si è difeso meglio quando il risultato era in bilico.![]()
Le prestazioni interessanti ben vengano, ma quel che può dare "oggi" Rimpelli nell'alto livello l'abbiamo visto sia alle Zebre che in Nazionale.
AL MOMENTO è un giocatore normalissimo, buon rincalzo per il PRO14 ma nulla più. Tipo Sperandio.
Se poi oggi ha giocato da Dio, meglio! E speriamo continui, speriamo diventi ancor più forte di Fischetti in modo da alzare il livello!
Domanda seria: dopo la partita di oggi, sei ancora convinto che la linea dietro che ha schierato la Benetton venerdì fosse di livello inferiore a quella schierata oggi dall'Italia?
Il carro "dentro Padovani/Hayward-Sarto-Morisi, fuori Trulla-Sperandio-Canna" è gratuito e dopo oggi ha un sacco di gente in più a bordo, ma la cosa bella è che c'è ancora tantissimo spazio dentro! E in più abbiamo birra e salsicce![]()
Ti aspettiamo...
Francia ha scritto: 27 feb 2021, 18:44Ciao caro! Siccome il 15 febbraio 2021 ho recuperato anch'io la password, ti posto rispondere. "qualcosa di positivo" cercavi? Sarebbe potuto piovere...dinozocc ha scritto: 27 feb 2021, 18:00 arati fisicamente, cotti e decotti mentalmente col primo fallo di fuorigioco su calcio del 10...
giochiamo senza 14-15,il nostro estremo raddoppia quando non deve, non copre quando dovrebbe, e' zero al gioco al piede...mi spiace per il ragazzo non e' di questo livello.
Ho visto il nostro 7 e 8 lisciare placcaggi uno dietro l'a;tro.
Il 10 per una cosa buona che fa in attacco ne fa tre peggiori in difesa e sul gioco tattico. Quando calcia dovrebbe anche vedere con l'occhietto se ha mezza squadra a pascolare?!? e avere un'alternativa di gioco, che invece non c'e' e non credo abbia, almeno adesso, tutta questa leadership di gestione della squadra. MI sembra piu un primo centro.
Volevo trovare anche qualcosa di positivo, ma purtroppo non lo trovo.
Un fallimento di tutto il sistema, dalla FIR in giu. Se manca leadership dall'alto, difficilmente questa arriva dalla base che invece ha bisogno di mezzi, fiducia, pianificazione nel medio e nel lungo. Adesso si vedono i risultati degli investimenti negli ultimi 10 anni.
Un saluto a tutti i cari miei vecchi amici se ci sono ancora (ho dovuto anche recuperare la password).
Ciao,
dinozocc
Oggi l'Italia ha semplicemente dimenticato che c'era un avversario (nella gestione dell'attacco), infoniandosi negli 1 contro 3 - o 4 - quando c'erano altre soluzioni. Si aggiungi che il gioco al piede è stato inesistente...
Comunque il 2021 comincia bene per te perché non appena si potrà viaggiare, ti aprirò le porte della mia cantina. Così prepariamo l'altra trasferta a Saint-Etienne nel 2023...
Un abbraccio.
Pierre (Roma)
Sono d'accordo con questo e non lo ripeto. Oggi ho visto le Zebre. Hanno avuto meccanismi difensivi adeguati al livello e un impatto fisico dominante. Questa è una novità per me dovuta al cambio dello staff intorno all'allenatore.oldprussians ha scritto: 27 feb 2021, 22:54
Rimescolando i giocatori non servirà a niente.
L'unica cosa che sono stato d'accordo con Nick Mallett è che bisogna avere una difesa adeguata a questo livello.
....
Qualsiasi allenatore può allenare in tutti gli aspetti del gioco a livelli più bassi. Ma a livelli alti bisogna avere persone molto brave.
Giudicare gli altri aspetti del gioco nel senso di allenatore difficile se la difesa va male.
L'unica cosa che so di sicuro questa. Goosen non è un allenatore di classe mondiale "world class" come dice Smith, sia per l'attacco ma più precisamente per la difesa. Troncon idem, però lui non si è mai messo in avanti per esserlo, per la difesa intendo.
...
Le strategie esercizi per eseguirli eccetera vengono pianificati e allenati per tutto l'anno dal su al basso.
Per tutto l'anno in specialista della difesa, sta in contatto con i giocatori di interesse perservono per arrivare al raduno preparati.
Così lavora Edwards.
E questo è molto chiaro da quello che si è visto che non sta accadendo.
la franchigia ha una strategia difensiva efficiente proporzionata all avversario che ha di fronte. Se sali di livello e non tieni più l impatto fisico, non riesci a leggere ed anticipare i movimenti offensivi, con o senza palla, sei messo nella condizione di difendere sempre sui talloni e mai avanzante; è normale che dopo due o tre fasi salterebbe qualsiasi organizzazione difensiva.jentu ha scritto: 28 feb 2021, 8:40 @ Mr Ian
Non confondiamo gli standard, bastano uno o due utenti qui, ma la domanda era come mai una franchigia ha una strategia difensiva e la nazionale no?
Diciamo le stesse cose: i cambiamenti vadano iniziati dallo staff ( non da Smith) e dal rapporto le franchigie.Mr Ian ha scritto: 28 feb 2021, 8:44la franchigia ha una strategia difensiva efficiente proporzionata all avversario che ha di fronte. Se sali di livello e non tieni più l impatto fisico, non riesci a leggere ed anticipare i movimenti offensivi, con o senza palla, sei messo nella condizione di difendere sempre sui talloni e mai avanzante; è normale che dopo due o tre fasi salterebbe qualsiasi organizzazione difensiva.jentu ha scritto: 28 feb 2021, 8:40 @ Mr Ian
Non confondiamo gli standard, bastano uno o due utenti qui, ma la domanda era come mai una franchigia ha una strategia difensiva e la nazionale no?
Poi che tra franchigie e nazionale non c'è nessuna linea di continuità tattica non mi pare che sia una novità. In quale delle due squadre rivedi il game plan di Smith?