Signori è chiaro a tutti che fosse e sia una cagata colossale, anche perchè bastava guardare i disastrosi risultati di Singapore che per primo l'ha utilizzata per capirlo (articolo del 17 Aprile) https://www.agi.it/politica/news/2020-0 ... s-8359332/Rugby-Tv ha scritto: 26 mag 2020, 18:53intanto oltre al palese ritardo (sempre imputabile ad altri logicamente...) si testerà in 3 regioni.Luqa-bis ha scritto: 26 mag 2020, 18:42 Sulla polemica sulla App.
Partiamo dal renderla obbligatoria.
A chi? A chi ha uno smartphone?
E per chi non lo ha o non lo ha personale?
Obbligo di acquisto e uso continuativo?
Signori, a me capita ancora di uscire senza il cellulare (e ne uso a volte 2-3 e nessuno di loro è uno smartphone), che faccio passo da eversivo?
Tranquilli tra un anno sarà pronta per il 10% che lo installerà.
Un successo! Come sperperare soldi.
"L'applicazione adottata dal governo è stata scaricata meno di un milione di volte su circa sei milioni di abitanti, circa il 18%.
Di questi solo il 50% ha attivato l'app, quindi circa mezzo milione di persone.
Non solo. C'è un gap nei dati raccolti perché il Bluetooth non traccia automaticamente gli iPhone, che a Singapore sono circa il 38% degli smartphone usati"..
In pratica appena il 6% della popolazione, io avevo predetto il 10% se andava bene, ero stato ottimista

Per fortuna Immuni è gratis, anche se sappiamo bene che i favori poi ci costano più avanti, 14,6 milioni a volte...
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/0 ... a/5795483/
"Prima i soldi anticipati senza garanzie.
Poi la polizza protocollata prima di verificarla.
Adesso si scopre che la compagnia assicurativa Seguros Dhi-Atlas – registrata nella Repubblica Dominicana, con una sede a Londra e gestita da un italiano inquisito in un processo di camorra – non è autorizzata a rilasciare fideiussioni.
Si complica ulteriormente la vicenda delle “mascherine fantasma” della Regione Lazio, emersa grazie a un’inchiesta de ilfattoquotidiano.it. A preoccupare l’Ente guidato da Nicola Zingaretti è il carico da 7,5 milioni Ffp2 e Ffp3, per complessivi 35,8 milioni di euro, commissionati fra il 16 e il 20 marzo alla Eco Tech srl, una piccola società di Frascati. Ditta con capitale sociale da 10mila euro, fino a fine marzo specializzata in impianti a led, alla quale la Protezione civile del Lazio ha versato sull’unghia ben 3 bonifici da 14.680.000 euro totali.
Le mascherine a Roma non si sono mai viste, tanto che il 25 aprile la Regione si è trovata costretta a revocare le commesse."