









42 minuti di applausi!
Moderatore: Emy77
Perche' abbiamo tare di testa, non di gioco. Una squadra centrata l'azione di Bellini la finiva in meta, come pure quella di Polledri.Garry ha scritto: 24 feb 2020, 18:26 .Altro esempio: dicevo che un fattore da analizzare è perché abbiamo giocato meglio contro la squadra più forte (Francia) e peggio, forse molto peggio con la Scozia.
Che poi lo sanno tutti che les moules vanno mangiate con les frites
hai ragione, sarà che siamo prossimi all'ora di cena...
Due chiacchiere sul game insieme ad uno dei miti del rugby scozzese di fine anni 80, John Jeffrey, meglio conosciuto come " lo squalo bianco" .
" A very poor game where Scotland deserved to loose " mi ha detto( un misera partita dove la Scozia meritava di perdere).
Il rugbysti 'allevatore scozzese che oggi come allora ha una bella fattoria al confine con Inghilterra, ha centrato l'analisi: una partita talmente povera di contenuti che appartiene più al livello del Sei Nazioni B che a quello di prima fascia; lentezza del gioco, palloni persi, fonti del gioco imbarazzanti; due a mio avviso i passaggi che ci devono far riflettere:
- la scelta di un capitano che, per ruolo, a metà del secondo tempo deve uscire, lasciando i compagni senza leader un piena battaglia
- la conferenza stampa di Smith che si mette sulla difensiva, quasi negando le problematiche di gioco.
Entrambe le situazioni ci dicono che l'autorefenzialita' degli allenatori dell'Italrugby fa il paio con la debolezza del loro staff, incapace x carattere e competenza a confrontarsi a questo livello.
Purtroppo si continua ad assistere ad un teatrino pseudo tecnico dove gli attributi per fare scelte drastiche continuano a mancare, e l'unica certezza che resta sembra essere solo la puntualità degli stipendi.
Consiglio una scorta di elmetti da trincea per le prossime partite, perché la festa nel Torneo per noi è finita ieri pomeriggio.
Prima di salutarci, ho detto a White Shark che se la Scozia volesse stare in Europa noi li prenderemo volentieri; mi ha risposto che lo spera e che il fucile puntato verso l'Inghilterra è sempre carico....
"Ne ero certo, vecchio guerriero" gli ho risposto.
Buon rugby!
...e questa è un'affermazione che fa vacillare paurosamente la teoria del "fil rouge" che dovrebbe legare le nazioni britanniche secondo Aironifanspeartakle ha scritto: 24 feb 2020, 19:41 intanto il "Nostro Capitano" Giovannelli non si risparmia la sua consueta disanima della partita, da sottolineare, l'attaccamento morboso che ha per la figura del Capitano/CondottieroPrima di salutarci, ho detto a White Shark che se la Scozia volesse stare in Europa noi li prenderemo volentieri; mi ha risposto che lo spera e che il fucile puntato verso l'Inghilterra è sempre carico....
Lui era un "condottiero" che guidava la squadra con l'esempio. Gli avversari prima di rallentare il gioco con ostruzionismi vari ci pensavano due volte perché la punizione fisica era certa. Avercelo avuto sabato scorso...Garry ha scritto: 24 feb 2020, 20:21...e questa è un'affermazione che fa vacillare paurosamente la teoria del "fil rouge" che dovrebbe legare le nazioni britanniche secondo Aironifanspeartakle ha scritto: 24 feb 2020, 19:41 intanto il "Nostro Capitano" Giovannelli non si risparmia la sua consueta disanima della partita, da sottolineare, l'attaccamento morboso che ha per la figura del Capitano/CondottieroPrima di salutarci, ho detto a White Shark che se la Scozia volesse stare in Europa noi li prenderemo volentieri; mi ha risposto che lo spera e che il fucile puntato verso l'Inghilterra è sempre carico....
O Shea nelle 3 partite iniziali di 3 Six non ha mai fatto 2 volte 0 in attacco. Con qualsiasi difesa. Poi diamo tempo a Smith...ma i fatti, al momento, nudi e crudi sono questi.Nandino ha scritto: 24 feb 2020, 14:31 Vorrei aggiungere che la Scozia in tre partite a subito solo 2 mete. Una contro l'Inghilterra, una contro l'Irlanda. Hanno una difesa di ferro. Non mi meraviglio, col seno di poi, che non abbiamo segnato, e pure c'abbiamo provato.
O'Shea al primo anno perse 29-0 in Scozia. E nelle prime 3 partite del primo sei nazioni ha fatto anche peggio, se vogliamo dirla tutta, perdendo male con un Galles ben peggiore di questo, prendendo un'imbarcata epocale a Roma con l'Irlanda e salvando la faccia a Twickenham solo con la fox.felino15 ha scritto: 24 feb 2020, 23:02O Shea nelle 3 partite iniziali di 3 Six non ha mai fatto 2 volte 0 in attacco. Con qualsiasi difesa. Poi diamo tempo a Smith...ma i fatti, al momento, nudi e crudi sono questi.Nandino ha scritto: 24 feb 2020, 14:31 Vorrei aggiungere che la Scozia in tre partite a subito solo 2 mete. Una contro l'Inghilterra, una contro l'Irlanda. Hanno una difesa di ferro. Non mi meraviglio, col seno di poi, che non abbiamo segnato, e pure c'abbiamo provato.
Davvero non capisco questa logica, ci ho pensato anche prima della partita ma non ci arrivo. Che senso puo' avere, quando nelle prime 2 partite, a differenza degli anni precedenti, le imbarcate le abbiamo prese nei primi venti minuti.Man of the moment ha scritto: 24 feb 2020, 16:56 2 Il fatto di schieerare alcuni sostituti più forti dei titolari è frutto di una precisa tattica di Smith, tipo Riccioni e Budd. Lo faceva anche il Sudafrica al mondiale (per quanto lì fossero tutti a un livello super).
Parlavo delle prime 3 partite, quella era l'ultima. Poi era solo confronto numerico riferito ai punti fatti.FP96 ha scritto: 24 feb 2020, 23:12 O'Shea al primo anno perse 29-0 in Scozia. E nelle prime 3 partite del primo sei nazioni ha fatto anche peggio, se vogliamo dirla tutta, perdendo male con un Galles ben peggiore di questo, prendendo un'imbarcata epocale a Roma con l'Irlanda e salvando la faccia a Twickenham solo con la fox.