Mi sembra che tu abbia molta confusione in testa, onestamente se vuoi un ambiente iper-competeitivo che tenda a sfornare solo campioni, cambia sport, credimi qui si vive di passione, cuore, sofferenza, rispetto ed onestà e soldi nulla; questo è il rugby, a tutti i livelli e se vuoi altro, passa al calcio. Rimane la domanda che ti feci, ossia ma questo importa a te od a tuo figlio?
Cantal ha scritto:ma gli educatori li sanno spiegare i gesti tecnici...?...
certo che lo sanno fare, ma ci sono tempi e modi a seconda dell'età dei bambini e il minirugby tende a far crescere e cementare un gruppo senza lasciare nessuno indietro, ad insegnargli dei valori, a farli crescere come uomi migliori.
Poi, ovviamente, ci sono diverse realtà più o meno propense all'agonismo, forzato, limitato o totalmente assente e la scelta la fai tu. Il minirugby è educativo e la sua mission è di formare uomini migliori, se non ti piace passa al calcio che produce tre o quattro campioni a fronte di migliaia di disadattati e frustrati.
Cantal ha scritto:ma alle società interessa che gli educatori insegnino i gesti tecnici...?...
certo che interessa, ma rispettando i tempi, ai bambini il gioco, ai ragazzi i fondamentali, ai giovani la competizione
Cantal ha scritto:ma ai genitori frega qualcosa che il loro figlio faccia bene questo sport...?...
La maggioranza dei genitori portano il figlio perchè cresca meglio e poco gli importa se vincano o no.
Poi ci sono quelli che vogliono che il figlio vinca sempre (per fortuna pochi) e sono come un epidemia di peste nera in un accampamento si lebbrosi; la maggior parte di loro sono frustrati da una vita ordinaria e cercano il riscatto attraverso il figlio che, spesso se non sempre, vuole solo giocare in pace e fare il bambino
Cantal ha scritto:ma i bambini sanno perché fanno quello sport...?...
I bambini fanno i bambini, ossia giocano e basta, e si divertono. Il compito degli educatori è quello di insegnargli attraverso il gioco il rispetto,il sottostare a delle regole, la capacità di rialzarsi, il senso del lavorare insieme, e tutti i mezzi e gesti tecnici necessari
Cantal ha scritto:secondo me di squadre così evolute (anche agonisticamente) in campo nazionale ce ne sono pochissime... e l'andazzo sia generale......
Non so tu dove sia, ma se vai nelle società più grandi, scoprirai che avendo dei numeri maggiori possono comporre le squadre in modo omogeneo in modo che ogni squadra abbia un livello medio di capacità dei componenti. Questo non è possibile nelle società più piccole dove si fatica a fare una sola squadra e quindi non si ha il meccanismo della competizione interna che è il vero motore della crescita tecnico-sportiva dei bambini (i bambini sono fortemente competitivi di per loro, basta lasciargli il loro tempi)
Cantal ha scritto:salvo poi aspettarsi il miracolo del fenomeno italiano che esce alla grande...
abbiamo avuto Battaglini, Bollesan, Francescato, Troncon, Bergamasco, forse Minozzi... e poi il resto nato e cresciuto da altre parti... o mi sbaglio...
stiamo parlando del periodo pre-professionismo, quando il minirugby non esisteva ed il movimento era ridotto all'osso
e si cominciava a 13-14 anni, impossibile fare paragoni
Il Rugby è fondamentalmente inclusivo e educativo, mentre tutte le caratteristiche che hai evidenziato come mancanti, sono proprie di uno sport esclusivo come il calcio
Sul perchè il nostro movimento non riesca ad esprimersi ad un livello simile a Irlanda, Galles, Scozia, Inghilterra, Francia, Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa e Argentina, nonostante schieri una squadra di tier 1 da sempre.
Molti su questo forum sapranno piegarti il perchè ed il percome e sono certamente più qualificati di me.
Posso solo dirti che ha noi manca la progettualità e la serietà proprie di questi movimenti, in primis secondo me.
Da loro ogni bambino che comincia il percorso in under 6 ha già tracciato il percorso e, dovunque scelga di andare, avrà strettamente lo stesso percorso formativo; da noi no e ogni realtà è diversa ed autonoma e non controllata dalla federazione nel formare i bambini/ragazzi/giovani, e questo è il primo dei problemi.
Ergo, se ti trovi che l'attuale società in cui milita tuo figlio si inadeguata rispetto alle tue aspetttative, cercane un altra, secondo me.
"f*** russians", said the English Fly-half just after being neck-tackled by the russian flanker