Crimini e misfatti in Under 10

Per pubblicizzare e documentare le Vostre iniziative personali e societarie.

Moderatore: Emy77

Rispondi
Mad Max
Messaggi: 911
Iscritto il: 12 lug 2011, 11:01
Località: Milano

Re: Crimini e misfatti in Under 10

Messaggio da Mad Max »

u1m2b3e4 ha scritto:Ogni gesto tecnico prima lo insegni meglio è. Ogni sport poi ha il dovere di insegnare i propri gesti rispettando le età evolutiva dei ragazzi.
Come esempio estremo certate su YouTube i filmati di duplantis

https://www.youtube.com/watch?v=Gmm9lY6KqJ0
sono d'accordo ...

mio figlio è un under 14 e nella sua società gli stanno insegnando la corretta posizione in mischia, lo stare basso per spingere meglio per poter essere minimamente preparato alla fine dell'anno quando passerà in under 16 onde si minimizzino le possibilità di infortunio; tutto bene direte voi, salvo che poi in partita arrivi l'arbitro di turno che, data l'impreparazione della squadra ospite e del fatto che la mischia sia ancora no contest, non faccia posizionare correttamente i ragazzi e li obblighi a mettersi alla cavolo
"f*** russians", said the English Fly-half just after being neck-tackled by the russian flanker
Cantal
Messaggi: 111
Iscritto il: 15 nov 2018, 12:30

Re: Crimini e misfatti in Under 10

Messaggio da Cantal »

però....

qualcuno ha sollevato il problema che in under 16-18 ti porti dietro gli errori delle categorie minori.... che gli arbitri non fanno praticare i gesti per il giusto livello delle età...
sottolineo gli scozzesi.... ricordo le partite dei primi sei nazioni... non negli anni 90 con la famiglia Hastings ma dopo... buio totale... ce la giocavamo tutte le volte alla pari... poi hanno fatto un salto di qualità dal 2010... perché? forse qualcuno l'ha spiegato. Anche in questo è la federazione che da delle direttive... se vuole e può darle.

io sono convinto che si parte sempre dal basso... all'inizio... e hai voglia a dire che non si possono paragonare altri sport... ma nel basket, nel calcio, nella scherma, nella pallanuoto... i bravi allenatori delle giovanili prima fanno apprendere la tecnica... la corretta esecuzione del gesto... poi si prosegue nel cammino...
allora insisto sul punto che nelle under 10 il livello degli educatori è molto scarso... scarso a tal punto che si prendono dei giocatori di 20-25 anni e si mettono a insegnare rugby pretendendo che sappiano insegnare a dei bambini. Non costa nulla ed è molto semplice perché si impegna un proprio giocatore a stare sul campo. :?: :?: :?:
intanto mi sono già visto un paio di partitine di under 16 inglesi... :shock:
ora sto per vedere un paio di filmati che mi ha mandato un amico australiano... :P
u1m2b3e4
Messaggi: 1356
Iscritto il: 20 mag 2008, 8:50

Re: Crimini e misfatti in Under 10

Messaggio da u1m2b3e4 »

In tutti gli sport dove non ci sono soldi si usano volontari e appassionati; tutta gente che ci mette cuore e anima… ma spesso sono impreparati; ogni età avrebbe bisogno di educatori, istruttori, allenatori preparati e competenti. Vale per la franchigia di pro14 come per il minirugby (e vale per ogni sport)
Brules
Messaggi: 964
Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00
Località: VR

Re: Crimini e misfatti in Under 10

Messaggio da Brules »

Cantal ha scritto:allora insisto sul punto che nelle under 10 il livello degli educatori è molto scarso...
Dissento. Anche li, come in ogni cosa, ci sono quelli bravi e quelli meno bravi. E poi bisogna vedere che ragazzini hai e quanta voglia hanno di giocare. Come fai a spiegare un gesto tecnico a 20 bambini di cui 15 pensano a corrersi dietro per il campo? :?
Cantal
Messaggi: 111
Iscritto il: 15 nov 2018, 12:30

Re: Crimini e misfatti in Under 10

Messaggio da Cantal »

giusto... quello che succede sul mio campo....

e allora come si fa??=?
Mad Max
Messaggi: 911
Iscritto il: 12 lug 2011, 11:01
Località: Milano

Re: Crimini e misfatti in Under 10

Messaggio da Mad Max »

Cantal ha scritto:giusto... quello che succede sul mio campo....

e allora come si fa??=?

semplice, basta cercare una squadra che faccia dell'agonismo una fede... ci sono, credimi
"f*** russians", said the English Fly-half just after being neck-tackled by the russian flanker
Brules
Messaggi: 964
Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00
Località: VR

Re: Crimini e misfatti in Under 10

Messaggio da Brules »

Cantal ha scritto:giusto... quello che succede sul mio campo....

e allora come si fa??=?
Conosco parecchi metodi, ma purtroppo i "buonisti" li hanno resi illegali e ti arrivano subito i carabinieri al campo :-] :-] :-]
Cantal
Messaggi: 111
Iscritto il: 15 nov 2018, 12:30

Re: Crimini e misfatti in Under 10

Messaggio da Cantal »

ma gli educatori li sanno spiegare i gesti tecnici...?

ma alle società interessa che gli educatori insegnino i gesti tecnici...?

ma ai genitori frega qualcosa che il loro figlio faccia bene questo sport...?

ma i bambini sanno perché fanno quello sport...?

secondo me di squadre così evolute (anche agonisticamente) in campo nazionale ce ne sono pochissime... e l'andazzo sia generale...

salvo poi aspettarsi il miracolo del fenomeno italiano che esce alla grande...

abbiamo avuto Battaglini, Bollesan, Francescato, Troncon, Bergamasco, forse Minozzi... e poi il resto nato e cresciuto da altre parti... o mi sbaglio...
Mad Max
Messaggi: 911
Iscritto il: 12 lug 2011, 11:01
Località: Milano

Re: Crimini e misfatti in Under 10

Messaggio da Mad Max »

Mi sembra che tu abbia molta confusione in testa, onestamente se vuoi un ambiente iper-competeitivo che tenda a sfornare solo campioni, cambia sport, credimi qui si vive di passione, cuore, sofferenza, rispetto ed onestà e soldi nulla; questo è il rugby, a tutti i livelli e se vuoi altro, passa al calcio. Rimane la domanda che ti feci, ossia ma questo importa a te od a tuo figlio?
Cantal ha scritto:ma gli educatori li sanno spiegare i gesti tecnici...?...
certo che lo sanno fare, ma ci sono tempi e modi a seconda dell'età dei bambini e il minirugby tende a far crescere e cementare un gruppo senza lasciare nessuno indietro, ad insegnargli dei valori, a farli crescere come uomi migliori.
Poi, ovviamente, ci sono diverse realtà più o meno propense all'agonismo, forzato, limitato o totalmente assente e la scelta la fai tu. Il minirugby è educativo e la sua mission è di formare uomini migliori, se non ti piace passa al calcio che produce tre o quattro campioni a fronte di migliaia di disadattati e frustrati.
Cantal ha scritto:ma alle società interessa che gli educatori insegnino i gesti tecnici...?...
certo che interessa, ma rispettando i tempi, ai bambini il gioco, ai ragazzi i fondamentali, ai giovani la competizione
Cantal ha scritto:ma ai genitori frega qualcosa che il loro figlio faccia bene questo sport...?...
La maggioranza dei genitori portano il figlio perchè cresca meglio e poco gli importa se vincano o no.
Poi ci sono quelli che vogliono che il figlio vinca sempre (per fortuna pochi) e sono come un epidemia di peste nera in un accampamento si lebbrosi; la maggior parte di loro sono frustrati da una vita ordinaria e cercano il riscatto attraverso il figlio che, spesso se non sempre, vuole solo giocare in pace e fare il bambino
Cantal ha scritto:ma i bambini sanno perché fanno quello sport...?...
I bambini fanno i bambini, ossia giocano e basta, e si divertono. Il compito degli educatori è quello di insegnargli attraverso il gioco il rispetto,il sottostare a delle regole, la capacità di rialzarsi, il senso del lavorare insieme, e tutti i mezzi e gesti tecnici necessari
Cantal ha scritto:secondo me di squadre così evolute (anche agonisticamente) in campo nazionale ce ne sono pochissime... e l'andazzo sia generale......

Non so tu dove sia, ma se vai nelle società più grandi, scoprirai che avendo dei numeri maggiori possono comporre le squadre in modo omogeneo in modo che ogni squadra abbia un livello medio di capacità dei componenti. Questo non è possibile nelle società più piccole dove si fatica a fare una sola squadra e quindi non si ha il meccanismo della competizione interna che è il vero motore della crescita tecnico-sportiva dei bambini (i bambini sono fortemente competitivi di per loro, basta lasciargli il loro tempi)
Cantal ha scritto:salvo poi aspettarsi il miracolo del fenomeno italiano che esce alla grande...

abbiamo avuto Battaglini, Bollesan, Francescato, Troncon, Bergamasco, forse Minozzi... e poi il resto nato e cresciuto da altre parti... o mi sbaglio...
stiamo parlando del periodo pre-professionismo, quando il minirugby non esisteva ed il movimento era ridotto all'osso
e si cominciava a 13-14 anni, impossibile fare paragoni

Il Rugby è fondamentalmente inclusivo e educativo, mentre tutte le caratteristiche che hai evidenziato come mancanti, sono proprie di uno sport esclusivo come il calcio

Sul perchè il nostro movimento non riesca ad esprimersi ad un livello simile a Irlanda, Galles, Scozia, Inghilterra, Francia, Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa e Argentina, nonostante schieri una squadra di tier 1 da sempre.
Molti su questo forum sapranno piegarti il perchè ed il percome e sono certamente più qualificati di me.
Posso solo dirti che ha noi manca la progettualità e la serietà proprie di questi movimenti, in primis secondo me.
Da loro ogni bambino che comincia il percorso in under 6 ha già tracciato il percorso e, dovunque scelga di andare, avrà strettamente lo stesso percorso formativo; da noi no e ogni realtà è diversa ed autonoma e non controllata dalla federazione nel formare i bambini/ragazzi/giovani, e questo è il primo dei problemi.

Ergo, se ti trovi che l'attuale società in cui milita tuo figlio si inadeguata rispetto alle tue aspetttative, cercane un altra, secondo me.
"f*** russians", said the English Fly-half just after being neck-tackled by the russian flanker
Cantal
Messaggi: 111
Iscritto il: 15 nov 2018, 12:30

Re: Crimini e misfatti in Under 10

Messaggio da Cantal »

non ho mai giocato a calcio.... ti giuro che odio quel mondo....

mi piace confrontarmi e meno male che tu mi hai dato idee su cui riflettere...
di questo ti ringrazio...

mi interessano molto gli ultimi punti che hai toccato...
i primi sono un po' fatti per bacchettarmi... :D :D :D

ma sono convinto di non essere poi così confuso come sembra... ma che qualche idea buona ce l'abbia nel merito...
Mad Max
Messaggi: 911
Iscritto il: 12 lug 2011, 11:01
Località: Milano

Re: Crimini e misfatti in Under 10

Messaggio da Mad Max »

Cantal ha scritto:non ho mai giocato a calcio.... ti giuro che odio quel mondo....

mi piace confrontarmi e meno male che tu mi hai dato idee su cui riflettere...
di questo ti ringrazio...

mi interessano molto gli ultimi punti che hai toccato...
i primi sono un po' fatti per bacchettarmi... :D :D :D

ma sono convinto di non essere poi così confuso come sembra... ma che qualche idea buona ce l'abbia nel merito...
assolutamente no, non reoccuparti :D scherziamo tra noi e qualche volta tendiamo a prenderci troppo sul serio, perdonami se hai avuto questo sentore, non era mia intenzione. Era riferito a tante situazioni che purtroppo ho visto e che ancora mi tocca vedere..

Che ben vengano Gli scambi di idee ed i dubbi, credimi

Faccio il paragone con il calcio perchè lo conosco, o meglio lo conoscevo, avendo giocato per 15 anni e me ne sono allontanato non solo per lo schifo dell'ambiente, ma anche per danni fisici. Ho cominciato a giocare perchè quando sentivo gli altri genitori urlare "placcalo, non puoi non prenderlo" ecc. mi sono chiesto se davvero fosse così facile, e da cosa nasce cosa

Il minirugby si è sviluppato come adesso lo conosciamo da poco e quindi è passibile di molti adattamenti e miglioramenti, per carità. Solo che all'estero mi pare abbiano una chiarezza, una metodologia, una costanza nel perseguire l'obbiettivo ed una serietà che mi pare a noi difetti.

Tuo figlio ha mai partecipato al torneo di Rovigo o all'ex-topolino a Treviso?
"f*** russians", said the English Fly-half just after being neck-tackled by the russian flanker
Cantal
Messaggi: 111
Iscritto il: 15 nov 2018, 12:30

Re: Crimini e misfatti in Under 10

Messaggio da Cantal »

ha iniziato l'anno scorso.... gli piace e ci acchiappa abbastanza....

non ha mai fatto tornei ma solo raggruppamenti...

da noi si tende a fare economia.... :D :D :D
Mad Max
Messaggi: 911
Iscritto il: 12 lug 2011, 11:01
Località: Milano

Re: Crimini e misfatti in Under 10

Messaggio da Mad Max »

Cantal ha scritto:ha iniziato l'anno scorso.... gli piace e ci acchiappa abbastanza....

non ha mai fatto tornei ma solo raggruppamenti...

da noi si tende a fare economia.... :D :D :D

economia ... Ah guarda quella è verbo comune dovunque, credimi :-]

i tornei più grandi hanno una formula simile ai raggruppamenti, ma sono più "organizzati" e richiedono un diverso tasso tecnico. Sicuramente appena potranno i suoi educatori inseriranno tuo figlio anche in quelli, solo che prima devono essere sicuri che abbia i requisiti minimi perchè non si faccia male.

non preoccuparti iniziare dal nulla in under 10 non è semplice, bisogna imparare tante cose che uno che ha iniziato da prima già conosce... se a tuo figlio la cosa piace, allora questa è già una vittoria, poi imparerà
"f*** russians", said the English Fly-half just after being neck-tackled by the russian flanker
speartakle
Messaggi: 8925
Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14

Re: Crimini e misfatti in Under 10

Messaggio da speartakle »

Cantal ha scritto:ha iniziato l'anno scorso.... gli piace e ci acchiappa abbastanza....

non ha mai fatto tornei ma solo raggruppamenti...

da noi si tende a fare economia.... :D :D :D
ti parlo da veneto, in un posto dove il rugby è abbastanza tradizione.
Ebbene i principali problemi sono:

Educatori:
C'è una pellagra di persone che possano, abbiano il tempo/disponibilità per dedicarsi a fare gli educatori/allenatori. Su questi devi scartare chi non è compatibile con il ruolo. I rimborsi spese sono una conquista per pochi, da noi dall'u10 si fanno 3 allenamenti a settimana, aggiungi riunioni mensili tecniche, riunioni periodiche di formazione, diventa un lavoro che pochissimi sono disposti o sono nella condizione di svolgere. Io stesso nonostante percepissi un rimborso spese ho mollato il colpo, perchè le energie che prendeva al lavoro erano troppe (senza contare che le persone che possono garantire la propria presenza almeno 2 volte la settimana dalle minimo 17/18 del pomeriggio sono davvero poche).

Bambini:
Non siamo la prima scelta dei bambini più sgamati rispetto agli altri sport, principalmente arrivano bimbi che hanno problemi di comportamento, problemi motori, scoordinati ecc.
Credo di non andare distante se penso che mediamente il 20% dei bambini che si inscrive è davvero appassionato allo sport e vuole farlo in modo agonistico, un 20% magari gli piace ma dell'agonismo non ne vuole sentire parlare/i genitori non sanno cosa voglia dire dedicarsi in modo serio (prenderlo come un impegno non un passatempo quando non ho flauto, il compleanno degli amichetti ecc), un 20% non sa perchè è in un campo da rugby, il 20% lo sa, gli sembrava bello, ma effettivamente la corsa e il contatto sono diversi da come se li immaginavano, il 20% sono li perchè la psicologa/maestro gli ha consigliato di fare rugby così si sfoga (maledetti!!!), il 20% non ha idea del perchè si è iscritta ma ci rimane perchè ormai la rata è pagata.

Magari uno potrebbe fare pure selezione, ma in u14 e u16 se non hai 3 squadre per categoria del minirugbny rischi di trovarti con 15 giusti per giocare, eh si bello il rugby, ma 20 giocatori per fare una squadra decente non sono pochi da tirar fuori per qualsiasi sport.

Certo di potrebbe fare di più e meglio, ma è davvero difficile rimanere in equilibrio tra qualità e numeri, divertimento e agonismo per uno sport effettivamente di nicchia come il nostro. Tanto più in realtà che non sono consolidate.

Aggiungo una nota, in Veneto si stanno sperimentando parecchie cose interessanti sul minirugby, in particolar modo per u12, che sta venendo staccata del resto di u6/u8/u10 con l'obiettivo di costruire un sistema che vada verso una maggiore qualità e omogeneità nei confronti tra squadre con competenze diverse. Anche sulle regole si sta provando a cambiare (nuovo regolamento sulla touch veloce).

Ah se vuoi un consiglio non richiesto, che ti hanno dato anche altri, se non ti piace il sistema che adotta il tuo club, mettiti in gioco tu in prima persona, perchè osservare non basta per farsi un'idea. Oppure cambia club se puoi in uno dove ti sembra che gli obiettivi della società siano più in linea con i tuoi.

Chiosa finale generale.
Sinceramente del rugby prima educativo e poi sport, un po' mi sono rotto le balle.
Il rugby purtroppo non è per tutti e spesso anche noi educatori, dirigenti ci intestardiamo troppo a non lasciare indietro nessuno quella passione non l'ha e non dovrebbe essere costretto ad averla.
Mad Max
Messaggi: 911
Iscritto il: 12 lug 2011, 11:01
Località: Milano

Re: Crimini e misfatti in Under 10

Messaggio da Mad Max »

speartakle ha scritto:
Certo di potrebbe fare di più e meglio, ma è davvero difficile rimanere in equilibrio tra qualità e numeri, divertimento e agonismo per uno sport effettivamente di nicchia come il nostro. Tanto più in realtà che non sono consolidate.
A Milano certe squadre piccole/molto piccole stanno finalmente consorziandosi in modo da poter avere dei numeri più umani che consentano almeno di poter fare un campionato invece di una serie di amichevoli per mancanza di numeri

se avete problemi di numeri e qualità voi in Veneto....
speartakle ha scritto: Ah se vuoi un consiglio non richiesto, che ti hanno dato anche altri, se non ti piace il sistema che adotta il tuo club, mettiti in gioco tu in prima persona, perchè osservare non basta per farsi un'idea. Oppure cambia club se puoi in uno dove ti sembra che gli obiettivi della società siano più in linea con i tuoi.
Io lo ho sempre fatto sia come educatore in seconda, che come accompagnatore, che come collaboratore
ed in effetti è una cosa che aiuta la società a crescere
speartakle ha scritto: Chiosa finale generale.
Sinceramente del rugby prima educativo e poi sport, un po' mi sono rotto le balle.
Il rugby purtroppo non è per tutti e spesso anche noi educatori, dirigenti ci intestardiamo troppo a non lasciare indietro nessuno quella passione non l'ha e non dovrebbe essere costretto ad averla.
La soluzione, secondo me, potrebbe essere quella di fare allenamenti comuni ma due squadre, una competitiva ed una/due no; il vero problema sono i numeri, purtroppo
"f*** russians", said the English Fly-half just after being neck-tackled by the russian flanker
Rispondi