E se legalizzassimo il doping?

Tutto ciò che è inerente al Rugby, ma non rientra nelle altre categorie.

Moderatore: Emy77

Avatar utente
turni
Messaggi: 158
Iscritto il: 26 lug 2006, 7:06

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da turni »

Cane.... ma chi sei il Pres. IAAF in persona? :-] La tua tabella è più aggiornata della mia (fonte Fidal), riporta anche il risultato di ieri di Powell (il che fa slittare Greene all'11. posto, perchè era 10. :wink: )

L'antidoping sarà sempre in ritardo e seguirà sempre percorsi più difficili rispetto al doping. Su questo non c'è dubbio, Umanga. Però credo valga la pena rimboccarsi le maniche: assumendo come unica prova l'accertata positività, intervenire su più fronti (intensificando ed inasprendo le sanzioni, ecc. su questo, ribadisco, concordo con i punti di IRF).
Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da Cane_di_Pavlov »

turni ha scritto:Cane.... ma chi sei il Pres. IAAF in persona? :-] La tua tabella è più aggiornata della mia (fonte Fidal), riporta anche il risultato di ieri di Powell (il che fa slittare Greene all'11. posto, perchè era 10. :wink: )
Wikipedia è gestita da dai malati di mente, ma è sempre aggiornatissima :D
turni ha scritto:L'antidoping sarà sempre in ritardo e seguirà sempre percorsi più difficili rispetto al doping. Su questo non c'è dubbio, Umanga. Però credo valga la pena rimboccarsi le maniche: assumendo come unica prova l'accertata positività, intervenire su più fronti (intensificando ed inasprendo le sanzioni, ecc. su questo, ribadisco, concordo con i punti di IRF).
Stiamo freschi allora... mi pare che sia un concetto che nel ciclismo sia già superato: Rasmussen fatto fuori per questioni di reperibilità, Basso per "tentato doping"... senza contare il caso Festina... li di positività manco mezza, ma trovarono farmacie ambulanti tramite semplici perquisizioni.

Metodi seguiti SOLO nel ciclismo. Che difatti sta perdendo consensi, pubblico, sponsor.

Mi chiedo perchè solo nel ciclismo il doping debba essere diffuso, e perchè certi "metodi" si siano sviluppati solo tra le due ruote: o i ciclisti nascono geneticamente ladri, o forse... ;)
Dawnlight
Messaggi: 2946
Iscritto il: 30 mag 2004, 0:00
Località: Barbagia

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da Dawnlight »

Cacchio...maledizione a me che ho giurato di non scrivere più niente sull'argomento!!! Ne avrei un paio per ognuno di voi...
Avatar utente
turni
Messaggi: 158
Iscritto il: 26 lug 2006, 7:06

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da turni »

sì ho sbagliato :oops:

non solo nel ciclismo, comunque. Mi vengono in mente molti casi del genere anche nell'atletica (es. il velocista greco di qualche anno fa, la velocista inglese squalificata per mancata reperibilità, Gibilisco accusato perchè in rapporti con un medico poco raccomandabile, ecc.)
NeilBeck85
Messaggi: 437
Iscritto il: 30 ago 2008, 22:46
Località: Genova

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da NeilBeck85 »

Ragazzi,l'equazione è semplice:rugby muscolo sta a rugby spettacolo (vedi le ELV).

E rugby spettacolo vuol dire diritti tv e quindi milioni di dollari(o euro).

Arrendiamoci,l'IRB non è diversa dalla FIFA o dalle altre federazioni dei maggiori sport..hanno lo stesso identico fine,solo il mezzo è diverso:loro usano il calcio,il basket, o il ciclismo per fare i soldi..l'IRB usa il rugby.
"Cantare l'inno non è solo folclore,cè gente che è morta cantando la marsigliese..oggi venderemo cara la pelle!"

"Io metto la faccia dove gli altri non metteno neanche i piedi"

- Jean Pierre Rives -
nino22
Messaggi: 3298
Iscritto il: 24 gen 2005, 0:00
Località: San Cataldo (CL)

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da nino22 »

NeilBeck85 ha scritto:Ragazzi,l'equazione è semplice:rugby muscolo sta a rugby spettacolo (vedi le ELV).

E rugby spettacolo vuol dire diritti tv e quindi milioni di dollari(o euro).

Arrendiamoci,l'IRB non è diversa dalla FIFA o dalle altre federazioni dei maggiori sport..hanno lo stesso identico fine,solo il mezzo è diverso:loro usano il calcio,il basket, o il ciclismo per fare i soldi..l'IRB usa il rugby.
Saggissime parole ... specialmente sulle ELV poi ...
Cmq avevo postato un altro commento giorni addietro ma evidentemente c'è stato qualche errore.
Riguardo al ciclismo, anch'io sono appassionato e non mi vergogno a dirlo tifavo, tifo e tifero Riccò, troppo facile salire sul carro dei vincitori e scendere da quello degli sconfitti ... E' vero che il ciclismo è lo sport in cui ci stanno + controlli ed una lotta che spesso assomiglia alla caccia alle streghe però ritengo che alla fin fine si becca sempre chi si vuol beccare, ogni anno la stessa storia: un paio di ciclisti di bassa classifica e quel paio di big per fare il botto, anche li la lotta ha lo scopo di facciata, una lotta che però non fa altro che rovinare l'immagine, si becca chi si vuol beccare, xchè scomodo o quasi xchè estratto a sorte.
A sto punto le soluzioni sono 2: o il doping lo si lotta in tutti gli sport, in tutte le nazioni in modo equo e serio e lo si lotta con la giustizia sportiva xchè sinceramente di pagare le tasse per finaniare la lotta al doping poco mi importa ... o si liberalizza tutto e non si ci prende in giro
ItalianRugbyFriends
Messaggi: 3322
Iscritto il: 13 mar 2006, 0:00
Località: Milano
Contatta:

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da ItalianRugbyFriends »

Laporte ha scritto:Non sto neanche a leggere i commenti, ho letto il blog, (ne hanno parlato pure sbertucciandolo su radio capital ieri mattina).

Una bella figura di m... per questo sport. Niente da dire.

Insomma legalizzaziamo che si può rovinare la salute alla gente .

manco si trattasse di legalizzare o meno il crollo della maul o il calcio diretto in touche fuori dai 22....

Come si fa a scrivere certe cose...
Per la cronaca... oggi Radio Capital ha raddrizzato il tiro... dimostrando che se si parla senza leggere...

http://rugby1823.blogosfere.it/2008/09/ ... -tiro.html
Duccio

Rugby1823 - il mondo della palla ovale
http://rugby1823.blogosfere.it/
NeilBeck85
Messaggi: 437
Iscritto il: 30 ago 2008, 22:46
Località: Genova

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da NeilBeck85 »

Di solito le mie opinioni fanno di me un po il "Giordano Bruno"del blog..qua invece sul discorso doping raccolgo consensi :D

Grassie,Grassie mille!
"Cantare l'inno non è solo folclore,cè gente che è morta cantando la marsigliese..oggi venderemo cara la pelle!"

"Io metto la faccia dove gli altri non metteno neanche i piedi"

- Jean Pierre Rives -
cumonfeelthenoize
Messaggi: 477
Iscritto il: 6 apr 2008, 9:32
Località: ad ovest di paperino
Contatta:

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da cumonfeelthenoize »

Cane_di_Pavlov ha scritto:I 10 migliore tempi all time sono:

Codice: Seleziona tutto

Rank 	Time 	Wind (m/s) 	Athlete 	Nation 	Date 	Location
1 	9.69 	0.0 	Usain Bolt 	Flag of Jamaica Jamaica 	16 August 2008 	Beijing
2 	9.72 	+1.7 	Usain Bolt 	Flag of Jamaica Jamaica 	31 May 2008 	New York City
+0.2 	Asafa Powell 	Flag of Jamaica Jamaica 	2 September 2008 	Lausanne
4 	9.74 	+1.7 	Asafa Powell 	Flag of Jamaica Jamaica 	9 September 2007 	Rieti
5 	9.76 	+1.8 	Usain Bolt 	Flag of Jamaica Jamaica 	3 May 2008 	Kingston
6 	9.77 	+1.6 	Asafa Powell 	Flag of Jamaica Jamaica 	14 June 2005 	Athens
+1.5 	Asafa Powell 	Flag of Jamaica Jamaica 	11 June 2006 	Gateshead
+1.6 	Asafa Powell 	Flag of Jamaica Jamaica 	18 August 2006 	Zürich
+1.6 	Tyson Gay 	Flag of the United States United States 	28 June 2008 	Eugene
10 	9.78 	0.0 	Asafa Powell 	Flag of Jamaica Jamaica 	9 September 2007 	Rieti
Sul resto vedremo a chi darà ragione il tempo... :P Certo che se questi iniziassero a doparsi romperebbero in men che meno il muro dei 9"50
solo un dubbio: sono tutti sottolineo tutti atleti di colore.
Facciamo un discorso razziale: i neri sino al 1984 erano fermi al 9,95 doi Hines del 1968. I Bianchi erano invece arrivati al 10"00 di woronin (su cui avanzava dubbi essendo il classico record di un atleta dell'est ottenuto a casa sua...) e al più certo 10 e 01 di Mennea del 1979.

25 anni dopo i neri osno migliari di 30 centesimi, i bianchi sono fermi ancora lì ?

Ma il doping non dovrebbero farlo tutti ? Comai mai i bianchi sono fermi sempre ai tempi di Mennea, Woronin, Borzov e Wells nei 100 e 200 e Drut nel 110 hs ?
Cos'è negli anni 80 solo i bianchi si allenavano (o si ...) oggi si allenano (e si d...) solo i neri ?

Oppure c'era qualcosa di strano in quel breve periodo (1972-1978) in cui i bianchi dominorano la velocità, mentre nel 1968 in finale nei 100 a mexico c'erano 6 neri, un mulatto francese e un pellerossa canadese ?

Bah....lo stesso discorso di potrebbe fare per le donne (DDR e Cecoslovacchia )
L'Haka è ormai un fenomeno commerciale degno del Wrestling.. fatto per fare un becero spettacolo. Altro che tradizione. peggio ancora la "en kapa cio il pongo" (firma inserita su suggerimento di Pakeha_70)
cumonfeelthenoize
Messaggi: 477
Iscritto il: 6 apr 2008, 9:32
Località: ad ovest di paperino
Contatta:

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da cumonfeelthenoize »

ItalianRugbyFriends ha scritto:
Laporte ha scritto:Non sto neanche a leggere i commenti, ho letto il blog, (ne hanno parlato pure sbertucciandolo su radio capital ieri mattina).

Una bella figura di m... per questo sport. Niente da dire.

Insomma legalizzaziamo che si può rovinare la salute alla gente .

manco si trattasse di legalizzare o meno il crollo della maul o il calcio diretto in touche fuori dai 22....

Come si fa a scrivere certe cose...
Per la cronaca... oggi Radio Capital ha raddrizzato il tiro... dimostrando che se si parla senza leggere...

http://rugby1823.blogosfere.it/2008/09/ ... -tiro.html

in effetti se volevi essere provocatorio ci sei riuscito. Laporte poteva avere più fantasia... ma i pardossi tuoi ricordano quelli di un presidente del conSilvio quando smentiscer...
L'Haka è ormai un fenomeno commerciale degno del Wrestling.. fatto per fare un becero spettacolo. Altro che tradizione. peggio ancora la "en kapa cio il pongo" (firma inserita su suggerimento di Pakeha_70)
ItalianRugbyFriends
Messaggi: 3322
Iscritto il: 13 mar 2006, 0:00
Località: Milano
Contatta:

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da ItalianRugbyFriends »

cumonfeelthenoize ha scritto:
ItalianRugbyFriends ha scritto:
Laporte ha scritto:Non sto neanche a leggere i commenti, ho letto il blog, (ne hanno parlato pure sbertucciandolo su radio capital ieri mattina).

Una bella figura di m... per questo sport. Niente da dire.

Insomma legalizzaziamo che si può rovinare la salute alla gente .

manco si trattasse di legalizzare o meno il crollo della maul o il calcio diretto in touche fuori dai 22....

Come si fa a scrivere certe cose...
Per la cronaca... oggi Radio Capital ha raddrizzato il tiro... dimostrando che se si parla senza leggere...

http://rugby1823.blogosfere.it/2008/09/ ... -tiro.html

in effetti se volevi essere provocatorio ci sei riuscito. Laporte poteva avere più fantasia... ma i pardossi tuoi ricordano quelli di un presidente del conSilvio quando smentiscer...
La differenza è che io non smentisco. E ribadisco... volevo provocare e volevo, soprattutto, mostrare di chi sono veramente le colpe del doping, cioé dei "padroni dello sport". E visto che il doping può essere combattuto solo partendo da chi governa lo sport e, quindi, governa l'antidoping, e visto che questi sono i primi fautori del doping, allora abbiano il coraggio di legalizzarlo, invece di essere ipocriti, riempirsi la bocca di parole etiche e belle e poi non fare un c4$$o! Io odio il doping, ma odio ancora di più chi ci marcia.
Basta che leggiate e sentite tutti gli esperti, commentatori e giornalisti come fanno quadrato sul caso Borgonovo. Danno la colpa a tutto (manca che la SLA sia dovuta a una combinazione astrale) piuttosto che puntare il dito su farmaci (legali o illegali). Questa è l'ipocrisia...
Duccio

Rugby1823 - il mondo della palla ovale
http://rugby1823.blogosfere.it/
Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da Cane_di_Pavlov »

cumonfeelthenoize ha scritto: Ma il doping non dovrebbero farlo tutti ? Comai mai i bianchi sono fermi sempre ai tempi di Mennea, Woronin, Borzov e Wells nei 100 e 200 e Drut nel 110 hs ?
Cos'è negli anni 80 solo i bianchi si allenavano (o si ...) oggi si allenano (e si d...) solo i neri ?

Oppure c'era qualcosa di strano in quel breve periodo (1972-1978) in cui i bianchi dominorano la velocità, mentre nel 1968 in finale nei 100 a mexico c'erano 6 neri, un mulatto francese e un pellerossa canadese ?
Non so se possa essere la "causa principale", ma credo che oramai un bianco atleticamente dotato e portato per lo sprint, sappia benissimo che per quanto sia forte, si alleni (e si dopi :P) potrà al massimo sperare di raggiungere una semifinale olimpica/mondiale e di arrivare ultimo. Quindi probabilmente questi "talenti" preferiscono dedicarsi ad altro.
Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da Cane_di_Pavlov »

ItalianRugbyFriends ha scritto: Basta che leggiate e sentite tutti gli esperti, commentatori e giornalisti come fanno quadrato sul caso Borgonovo. Danno la colpa a tutto (manca che la SLA sia dovuta a una combinazione astrale) piuttosto che puntare il dito su farmaci (legali o illegali). Questa è l'ipocrisia...
Sul caso Borgonovo sarebbe meglio stare zitti... per due motivi:

1) Effettivamente ancora non si sa quali siano le cause di questa "esplosioni" di casi di SLA. Se anche Guariniello, che è noto per essere un colpevolista a tutti i costi cerca di rimanere un pò equilibrato, questo dovrebbe farti riflettere. Alcune delle possibili alternative al doping come fattore principale lasciano dubbioso anche me... quella dei traumi alle gambe e dei colpi di testa, da assoluto ignorante, mi sembrano già plausibili e possibili.

2) Se anche la mole enorme di casi di SLA sia imputare al doping, mi sembra poco corretto, in mancanza di prove, legare la malattia di Borgonovo al doping. Significherebbe dargli del dopato, quando magari sfiga ha voluto che fosse l'unico atleta non dopato del giro ma anche l'unico ad avere sviluppato la malattia per altre cause.
ItalianRugbyFriends
Messaggi: 3322
Iscritto il: 13 mar 2006, 0:00
Località: Milano
Contatta:

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da ItalianRugbyFriends »

Cane_di_Pavlov ha scritto:
ItalianRugbyFriends ha scritto: Basta che leggiate e sentite tutti gli esperti, commentatori e giornalisti come fanno quadrato sul caso Borgonovo. Danno la colpa a tutto (manca che la SLA sia dovuta a una combinazione astrale) piuttosto che puntare il dito su farmaci (legali o illegali). Questa è l'ipocrisia...
Sul caso Borgonovo sarebbe meglio stare zitti... per due motivi:

1) Effettivamente ancora non si sa quali siano le cause di questa "esplosioni" di casi di SLA. Se anche Guariniello, che è noto per essere un colpevolista a tutti i costi cerca di rimanere un pò equilibrato, questo dovrebbe farti riflettere. Alcune delle possibili alternative al doping come fattore principale lasciano dubbioso anche me... quella dei traumi alle gambe e dei colpi di testa, da assoluto ignorante, mi sembrano già plausibili e possibili.

2) Se anche la mole enorme di casi di SLA sia imputare al doping, mi sembra poco corretto, in mancanza di prove, legare la malattia di Borgonovo al doping. Significherebbe dargli del dopato, quando magari sfiga ha voluto che fosse l'unico atleta non dopato del giro ma anche l'unico ad avere sviluppato la malattia per altre cause.
Cane, ho scritto farmaci, non ho parlato di doping. Infatti, come dici tu, alcune possibili cause sono ridicole, ma anche i microtraumi e i colpi di testa sono poco credibili. L'esempio è proprio il rugby... non credo che i traumi nella palla ovale siano minori che nel calcio. Più probabile si tratti di sovraddosaggi di farmaci, che siano antidolorifici, integratori, doping vero o altro. Ricordiamoci che parliamo di giocatori che giocavano tra gli anni '80 e '90, quando il doping, o come vogliamo chiamarlo, era molto meno studiato di oggi. Non accuso nessuno di essersi dopato VOLONTARIAMENTE, ma credo sia molto più credibile l'uso di farmaci (magari in buona fede) che le alternative date in queste ore.
Duccio

Rugby1823 - il mondo della palla ovale
http://rugby1823.blogosfere.it/
Dawnlight
Messaggi: 2946
Iscritto il: 30 mag 2004, 0:00
Località: Barbagia

Re: E se legalizzassimo il doping?

Messaggio da Dawnlight »

cumonfeelthenoize ha scritto:
Cane_di_Pavlov ha scritto:I 10 migliore tempi all time sono:

Codice: Seleziona tutto

Rank 	Time 	Wind (m/s) 	Athlete 	Nation 	Date 	Location
1 	9.69 	0.0 	Usain Bolt 	Flag of Jamaica Jamaica 	16 August 2008 	Beijing
2 	9.72 	+1.7 	Usain Bolt 	Flag of Jamaica Jamaica 	31 May 2008 	New York City
+0.2 	Asafa Powell 	Flag of Jamaica Jamaica 	2 September 2008 	Lausanne
4 	9.74 	+1.7 	Asafa Powell 	Flag of Jamaica Jamaica 	9 September 2007 	Rieti
5 	9.76 	+1.8 	Usain Bolt 	Flag of Jamaica Jamaica 	3 May 2008 	Kingston
6 	9.77 	+1.6 	Asafa Powell 	Flag of Jamaica Jamaica 	14 June 2005 	Athens
+1.5 	Asafa Powell 	Flag of Jamaica Jamaica 	11 June 2006 	Gateshead
+1.6 	Asafa Powell 	Flag of Jamaica Jamaica 	18 August 2006 	Zürich
+1.6 	Tyson Gay 	Flag of the United States United States 	28 June 2008 	Eugene
10 	9.78 	0.0 	Asafa Powell 	Flag of Jamaica Jamaica 	9 September 2007 	Rieti
Sul resto vedremo a chi darà ragione il tempo... :P Certo che se questi iniziassero a doparsi romperebbero in men che meno il muro dei 9"50
solo un dubbio: sono tutti sottolineo tutti atleti di colore.
Facciamo un discorso razziale: i neri sino al 1984 erano fermi al 9,95 doi Hines del 1968. I Bianchi erano invece arrivati al 10"00 di woronin (su cui avanzava dubbi essendo il classico record di un atleta dell'est ottenuto a casa sua...) e al più certo 10 e 01 di Mennea del 1979.

25 anni dopo i neri osno migliari di 30 centesimi, i bianchi sono fermi ancora lì ?

Ma il doping non dovrebbero farlo tutti ? Comai mai i bianchi sono fermi sempre ai tempi di Mennea, Woronin, Borzov e Wells nei 100 e 200 e Drut nel 110 hs ?
Cos'è negli anni 80 solo i bianchi si allenavano (o si ...) oggi si allenano (e si d...) solo i neri ?

Oppure c'era qualcosa di strano in quel breve periodo (1972-1978) in cui i bianchi dominorano la velocità, mentre nel 1968 in finale nei 100 a mexico c'erano 6 neri, un mulatto francese e un pellerossa canadese ?

Bah....lo stesso discorso di potrebbe fare per le donne (DDR e Cecoslovacchia )
In realtà credo che la differenza stia proprio nella conformazione fisica della popolazione africana rispetto a quella indo europea...non mi ricordo bene il perchè, ma devo averlo studiato da qualche parte (e meno male che si dice impara l'arte e mettila da parte -_-).
Rispondi