Gli offrivi da bere.. cosa?lulu84 ha scritto:come allenatrice a fine partita facevo raccogliere i conetti e chi me ne portava di più gli offrivo da bere
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Moderatore: Emy77
Gli offrivi da bere.. cosa?lulu84 ha scritto:come allenatrice a fine partita facevo raccogliere i conetti e chi me ne portava di più gli offrivo da bere
rugbyteacher ha scritto:sbagliato premiare i più presenti, fino a 13 anni i bambini si allenano se i genitori li portano, potessero recarsi da soli agli allenamenti andrebbero sempre tutti (salvo qualche eccezione)
Difficile che sia il bimbo a dire: "mamma non portarmi oggi"
Ewa ha scritto:Non sono completamente d'accordo....ma è un discorso molto complesso e ogni ragazzo andrebbe analizzato singolarmente (sono un po' fissata su questa cosa....cosa vuoi..pedagogista...deformazione professionale...) e i parametri per definire le presenze non sono solo numerici..
esattamente...proprio per questo dico che è un discorso complesso! nella mia società cerchiamo per quanto possibile di farlo..[/quote]cinzia02 ha scritto:Ewa ha scritto:Non sono completamente d'accordo....ma è un discorso molto complesso e ogni ragazzo andrebbe analizzato singolarmente (sono un po' fissata su questa cosa....cosa vuoi..pedagogista...deformazione professionale...) e i parametri per definire le presenze non sono solo numerici..
non sono assolutamente pedagogista, ma sto con i bambini da un pò di tempo...sono d'accordo con te, ma allora bisognerebbe inserire fattori tipo coinvolgimento da parte dell'istruttore, inserimento nel gruppo, influenza familiare...
coca cola..alle bionde ci penseranno lorogiongeffri ha scritto:Gli offrivi da bere.. cosa?lulu84 ha scritto:come allenatrice a fine partita facevo raccogliere i conetti e chi me ne portava di più gli offrivo da bere
![]()
![]()
![]()
![]()
Mia madre mi offre da bere se raccolgo i broccoletti al posto suo..perchè a lei duole la schienagiongeffri ha scritto:Gli offrivi da bere.. cosa?lulu84 ha scritto:come allenatrice a fine partita facevo raccogliere i conetti e chi me ne portava di più gli offrivo da bere
![]()
![]()
![]()
![]()
La birra è più salutare della coca cola.. certo, farlo capire ai genitori..lulu84 ha scritto:coca cola..alle bionde ci penseranno lorogiongeffri ha scritto:Gli offrivi da bere.. cosa?lulu84 ha scritto:come allenatrice a fine partita facevo raccogliere i conetti e chi me ne portava di più gli offrivo da bere
![]()
![]()
![]()
![]()
Dove avete allenato? vorrei farvi stare un'oretta con un pò di ragazzini "deboli" che ho allenato ma del resto poi si vedono i risultati....Ewa ha scritto:esattamente...proprio per questo dico che è un discorso complesso! nella mia società cerchiamo per quanto possibile di farlo..[/qcinzia02 ha scritto:Ewa ha scritto:Non sono completamente d'accordo....ma è un discorso molto complesso e ogni ragazzo andrebbe analizzato singolarmente (sono un po' fissata su questa cosa....cosa vuoi..pedagogista...deformazione professionale...) e i parametri per definire le presenze non sono solo numerici..
non sono assolutamente pedagogista, ma sto con i bambini da un pò di tempo...sono d'accordo con te, ma allora bisognerebbe inserire fattori tipo coinvolgimento da parte dell'istruttore, inserimento nel gruppo, influenza familiare...
è una cosa più che giusta visto che tutti i bambini della propaganda sono psicologicamente "deboli".
non si parla di bimbi "deboli" fisicamente o caratterialmente...si parla del fatto che a quest'età sono vivaci ma anche prettamente suscettibili, e se non fai un lavoro fatto bene, coinvolgendo tutti nella stessa maniera e cercando di fare "figli e figliastri" puoi crear problemi di socializzazioni tra loromartini ha scritto:Dove avete allenato? vorrei farvi stare un'oretta con un pò di ragazzini "deboli" che ho allenato ma del resto poi si vedono i risultati....Ewa ha scritto:esattamente...proprio per questo dico che è un discorso complesso! nella mia società cerchiamo per quanto possibile di farlo..[/qcinzia02 ha scritto:Ewa ha scritto:Non sono completamente d'accordo....ma è un discorso molto complesso e ogni ragazzo andrebbe analizzato singolarmente (sono un po' fissata su questa cosa....cosa vuoi..pedagogista...deformazione professionale...) e i parametri per definire le presenze non sono solo numerici..
non sono assolutamente pedagogista, ma sto con i bambini da un pò di tempo...sono d'accordo con te, ma allora bisognerebbe inserire fattori tipo coinvolgimento da parte dell'istruttore, inserimento nel gruppo, influenza familiare...
è una cosa più che giusta visto che tutti i bambini della propaganda sono psicologicamente "deboli".
Scusa Ewetta non parlo piùEwa ha scritto:non si parla di bimbi "deboli" fisicamente o caratterialmente...si parla del fatto che a quest'età sono vivaci ma anche prettamente suscettibili, e se non fai un lavoro fatto bene, coinvolgendo tutti nella stessa maniera e cercando di fare "figli e figliastri" puoi crear problemi di socializzazioni tra loromartini ha scritto:Dove avete allenato? vorrei farvi stare un'oretta con un pò di ragazzini "deboli" che ho allenato ma del resto poi si vedono i risultati....Ewa ha scritto:esattamente...proprio per questo dico che è un discorso complesso! nella mia società cerchiamo per quanto possibile di farlo..[/qcinzia02 ha scritto:Ewa ha scritto:Non sono completamente d'accordo....ma è un discorso molto complesso e ogni ragazzo andrebbe analizzato singolarmente (sono un po' fissata su questa cosa....cosa vuoi..pedagogista...deformazione professionale...) e i parametri per definire le presenze non sono solo numerici..
non sono assolutamente pedagogista, ma sto con i bambini da un pò di tempo...sono d'accordo con te, ma allora bisognerebbe inserire fattori tipo coinvolgimento da parte dell'istruttore, inserimento nel gruppo, influenza familiare...
è una cosa più che giusta visto che tutti i bambini della propaganda sono psicologicamente "deboli".
Purtroppo hai ragione....troppe società ( e per fortuna non faccio parte di una di queste) fanno questa divisione, o ancora peggio fanno una sola squadra e i ragazzi in più no giocano mai....e poi si domandano come mai smettono o vanno a giocare da un'altra parte....rugbyteacher ha scritto:Purtroppo le premiazioni sono l'ultimo dei problemi se già ad inizio anno il 90% delle squadre under 9 e 11 vengono divise in squadra (Forte) e (Debole)
poi vai a scorgere i risultati dei tornei e vedi che l'under 9 A è arrivata prima mentre la B pen'ultima.....il primo premio da dare ai bambini è la considerazione di essere tutti uguali, di non rimarcare i limiti fisico/atletici ...a discapito del risultato......questo però è un discorso lungo, ma a livello propaganda parte tutto da queste valutazioni