PREMIAZIONI GIUSTE???
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 2 dic 2003, 0:00
- Località: in vallata
PREMIAZIONI
Secondo Voi, è giusto che a fine stagione, un educatore di ragazzi u11, premia con una coppa, chi ha fatto più mete, premia chi ha frequantato maggiormente gli allenamenti, e chi è stato più costante nel rendimento,
facendo piancere quei bambini che magari più robusti(Piloni e tallonatori)
a questa età, è difficile che vadino a far meta??
Cosa ne pensate??
Parliamo di ragazzi di 9/10 anni....
facendo piancere quei bambini che magari più robusti(Piloni e tallonatori)
a questa età, è difficile che vadino a far meta??
Cosa ne pensate??
Parliamo di ragazzi di 9/10 anni....
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 2 dic 2003, 0:00
- Località: in vallata
PREMIAZIONI GIUSTE???
Secondo Voi, è giusto che a fine stagione, un educatore di ragazzi u11, premia con una coppa, chi ha fatto più mete, premia chi ha frequantato maggiormente gli allenamenti, e chi è stato più costante nel rendimento,
facendo piancere quei bambini che magari più robusti(Piloni e tallonatori)
a questa età, è difficile che vadino a far meta??
Cosa ne pensate??
Parliamo di ragazzi di 9/10 anni....
facendo piancere quei bambini che magari più robusti(Piloni e tallonatori)
a questa età, è difficile che vadino a far meta??
Cosa ne pensate??
Parliamo di ragazzi di 9/10 anni....
-
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 4 mar 2006, 0:00
- Località: colleferro
Re: PREMIAZIONI
Io ho fatto un "lavoro" simile per un paio d'anni quindi capisco cosa intendi,michelone ha scritto:Secondo Voi, è giusto che a fine stagione, un educatore di ragazzi u11, premia con una coppa, chi ha fatto più mete, premia chi ha frequantato maggiormente gli allenamenti, e chi è stato più costante nel rendimento,
facendo piancere quei bambini che magari più robusti(Piloni e tallonatori)
a questa età, è difficile che vadino a far meta??
Cosa ne pensate??
Parliamo di ragazzi di 9/10 anni....
io avrei chiesto ai ragazzi se secondo loro c'era tra di essi qualcuno più meritevole..nel caso non si riuscisse a fare una cosa democratica io educatore avrei consegnato il premio al più volenteroso..che ha avuto meno soddisfazioni in campo..in quanto reputo una meta già un premio al lavoro svolto...questo è il mio pensiero..comunque continua con i ragazzi..non c'è cosa più bella di trasmettere una propria passione ai bambini!!
Mike

-
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 23 nov 2004, 0:00
- Località: Prov. di Bergamo
RE: Re: PREMIAZIONI
Sicuramente non premierei chi ha fatto più mete, chi ha giocato di più ecc, ricordiamoci che il messaggio che diamo, che è poi la realtà del ns. sport, e che il rugby è uno gioco di squadra!.
Ti racconto la ns. esperianza:
A fine anno viede dato, dall'allenatore ed accompagnatore (importante), un piccolo ricordo, solitamente un'attestato con riportato un piccolo pensiero personale.
Evenualmente un pallone al ragazzo che ha frequentato più assiduamente gli allenamenti, mai considerare le partite.
Ti racconto la ns. esperianza:
A fine anno viede dato, dall'allenatore ed accompagnatore (importante), un piccolo ricordo, solitamente un'attestato con riportato un piccolo pensiero personale.
Evenualmente un pallone al ragazzo che ha frequentato più assiduamente gli allenamenti, mai considerare le partite.
-
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 24 gen 2004, 0:00
- Località: Roma
sono d'accordo con martini....
non trovo premiare "il più bravo" una cosa giusta a quest'età...
bisogna premiare sempre la squadra tutta per l'impegno dato ed il risultato ottenuto, qualsiasi esso sia...e non creare competizioni o problemi psicologici tra gli stessi elementi...sono ancora troppo piccoli per capire questo genere di cose...
p.s. concetto scritto in maniera veramente pessima!.
non trovo premiare "il più bravo" una cosa giusta a quest'età...
bisogna premiare sempre la squadra tutta per l'impegno dato ed il risultato ottenuto, qualsiasi esso sia...e non creare competizioni o problemi psicologici tra gli stessi elementi...sono ancora troppo piccoli per capire questo genere di cose...

p.s. concetto scritto in maniera veramente pessima!.

-
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: 13 giu 2006, 2:37
- Località: Napoli, Regno delle Due Sicilie
- Contatta:
-
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: 2 gen 2006, 0:00
- Località: Sondrio e Milano
RE: ...
infatti i bambini a quell'età vanno premiati tutti....è come il compleanno delle mie nipotine se faccio un regalo ad una non posso non farla anche all'altra altrimenti si risente e ci rimane molto male...quindi non credo che sia giusto premiare solo un bambino ma tutti, magari premiando con qualcosina in più il più meritevole....se ci pensate ad esempio al trofeo topolino avevano premiato tutti i bambini con attestato e maglietta....sia vincitori che vinti...quindi evviva i premi per tutti..ricordate...i bambini si accontentano anche di poco.... ^_^
-
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: 18 apr 2003, 0:00
- Località: Bar-Barians, Forum Livii
- Contatta:
RE: ...
Noi premiamo il giocatore che maggiormente si è distinto, ma non per bravura o mete.
Impegno, dedizione, applicazione. Chi, insomma è cresciuto di più e che ha mostrato grossi miglioramenti anche in relazione alle sue capicità motorie ecc ecc.
Questo fino alla U13.
Poi, dall'U15 in su, a questo premio vengono aggiunti i vari "omini di ferro", a chi fa tutte le partite, e "metaman".
Impegno, dedizione, applicazione. Chi, insomma è cresciuto di più e che ha mostrato grossi miglioramenti anche in relazione alle sue capicità motorie ecc ecc.
Questo fino alla U13.
Poi, dall'U15 in su, a questo premio vengono aggiunti i vari "omini di ferro", a chi fa tutte le partite, e "metaman".
Ultima modifica di erin il 22 ago 2006, 9:41, modificato 1 volta in totale.
GIVE BLOOD-PLAY RUGBY
www.rugbyforli.it
www.rugbyforli.it
-
- Messaggi: 3312
- Iscritto il: 18 giu 2005, 0:00
RE: ...
Thaker avrebbe potuto uccidere, per un conetto in più...
-
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 25 lug 2006, 10:50
- Località: nel mondo di Winnie the Pooh
RE: PREMIAZIONI GIUSTE???
Premiare chi fa più mete mi pare una str..., invece credo sia gisuto dare un riconoscimento a chi è più costante agli allenamenti. Anche a 10 anni possono e devono capire che è giusto impegnarsi...nella mia squadra sono già un paio d'anni che lo facciamo e non ci sono stati problemi o polemiche
Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza sempre.
W. Goethe,
W. Goethe,
-
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 25 lug 2006, 10:50
- Località: nel mondo di Winnie the Pooh
Re: PREMIAZIONI
michelone ha scritto:Secondo Voi, è giusto che a fine stagione, un educatore di ragazzi u11, premia con una coppa, chi ha fatto più mete, premia chi ha frequantato maggiormente gli allenamenti, e chi è stato più costante nel rendimento,
facendo piancere quei bambini che magari più robusti(Piloni e tallonatori)
a questa età, è difficile che vadino a far meta??
Cosa ne pensate??
Parliamo di ragazzi di 9/10 anni....
Premiare chi fa più mete mi pare una str..., invece credo sia gisuto dare un riconoscimento a chi è più costante agli allenamenti. Anche a 10 anni possono e devono capire che è giusto impegnarsi...nella mia squadra sono già un paio d'anni che lo facciamo e non ci sono stati problemi o polemiche
- Chuba
- Messaggi: 1944
- Iscritto il: 3 giu 2006, 11:26
- Località: Colline parmensi
RE: PREMIAZIONI GIUSTE???
Capita spesso che i bambini non vengano all'allenamento perchè i genitori non li portano (specialmente nelle città) per impegni pigrizia o altro.
Perchè penalizzare il bambino?Viceversa alcuni bambini vanno all'allenamento perchè spinti dai genitori.Perchè premiarli?
Questo tipo di incentivo per me è sbagliato. Il premio è far si che l'allenamento sia divertente.
Perchè penalizzare il bambino?Viceversa alcuni bambini vanno all'allenamento perchè spinti dai genitori.Perchè premiarli?
Questo tipo di incentivo per me è sbagliato. Il premio è far si che l'allenamento sia divertente.
Quo usque tandem abutere,Catilina, patientia nostra.........
-
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 25 lug 2006, 10:50
- Località: nel mondo di Winnie the Pooh
RE: PREMIAZIONI GIUSTE???
In parte hai ragione, ma per esperienza ti dico che il problema è più complesso di quanto sembri, non è solo impigrizia, poco tempo o spinta dei genitori a condizionare la presenza. Sarebbe un po' lungo da spiegare e analizzare in questo forum
Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza sempre.
W. Goethe,
W. Goethe,