Due brevi considerazioni:
la prima per Teo: sul fatto che la formula della fase finale del campionato sia un accrocchio tremendo fatto per chiudere in qualche modo la stagione siamo tutti d'accordo, ma che le altre ipotesi più analitiche per trovare le squadre più meritevoli di accedere alla fase finale tra tutti i gironi messi in campo siano altrettanto impercorribili, è altrettanto vero. Se dai un'occhiata ai calendari Ti accorgerai che tra la sosta per il Camp.Europeo U18, il Campionato Mondiale U19 e i relativi raduni di selezione fatti nei mesi precedenti con l'aggiunta degli inevitabili ritardi dovuti ai posticipi di diverse partite rimandate per impraticabilità dei campi nel periodo invernale, diventava impossibile organizzare ulteriori turni di eliminazione. Per quanto ho visto nel campionato disputato dal Noceto, tolte 4 partite intense e con tutti i possibili risultati aperti, tutte le altre erano chiuse nei primi 10-15 minuti. Di certo la cosa non ha aiutato lo sviluppo del rugby di alto livello, ma come prima annata, considerandola a livello sperimentale ci può stare, ma mi auguro che la cosa prenda un'altra piega l'anno prossimo.

Ho peraltro sentito che, nel periodo n cui la FIR ha fato i gironi (Agosto-Settembre '05), se molti club premevano per essere inseriti nel Gruppo 1, altretanti premevano per essere inseriti in gironi regionali con trasferte più brevi e costi di gestione molto inferiori.
La seconda per Lorenzo: caro Lorenzo, innanzitutto complimenti per l'annata che avete fatto! Permettimi un piccolo consiglio, da chi ha l'età per essere abbondantemente Tuo padre (dato anche che ho un figlio che gioca pure in U19): non riportare le voci più o meno fondate che senti in sede... Così facendo, ridurresTi il volume delle chiacchiere che poi inopportune ne scaturiscono e il sorgere di entusiasmi fatui regolarmente delusi.
Buona giornata
pam
P.S. Complimenti a Mattia se va a Calvisano, ma avevo sentito che non se ne faceva più niente.