Rugby universitario in Italia ed all\'estero

Per pubblicizzare e documentare le Vostre iniziative personali e societarie.

Moderatore: Emy77

THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER »

Ho cercato informazioni in merito, per quel che concerne l\'Italia, ma nn ne ho trovate molte, ne troppo soddisfacenti...
<BR>
<BR>Da quanto ho capito alcuni CUS hanno una propria squadra che partecipa all\'attività agonistica, mi vengono in mente Ferrara, Pavia, Catania e altre...
<BR>
<BR>Poi esiste un Campionato Nazionale Universitario Seven con dei concentramenti preliminari e due giornate di finale.
<BR>
<BR>Nel 2005 si è giocato a Catania
<BR>
<BR>Nel 2006 si giocherà a Brescia
<BR>
<BR>Sarei curioso di sapere chi gestisce questa attività, come viene gestita, quanti utenti del forum sono studenti universitari, quanti hanno preso parte a questa realtà, se la loro università partecipa od ha partecipato ed in che modo....
<BR>
<BR>E anche le esperienze relative all\'estero, anche perchè credo che l\'Università potrebbe essere un veicolo interessante di promozione del Rugby.
<BR>
<BR>La F.I.R. come interviene?
THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER »

Nel 2004 Organizzazione CUS CAMERINO
<BR>
<BR>FASE PRELIMINARE – Una giornata nel periodo 30 marzo/22 aprile
<BR>
<BR>Concentramento a PADOVA
<BR>CUS iscritti: Bologna, Ferrara, Padova, Pavia, Torino, Verona.
<BR>Girone 1 (CUS PADOVA = finalista “A1”)
<BR>Girone 2 (CUS VERONA = finalista “B3”)
<BR>
<BR>CUS PADOVA - CUS TORINO 34/7
<BR>CUS TORINO - CUS PAVIA 10/33
<BR>CUS PADOVA - CUS PAVIA 50/5
<BR>
<BR>CUS BOLOGNA - CUS VERONA 7/19
<BR>CUS VERONA - CUS FERRARA 12/0
<BR>CUS BOLOGNA - CUS FERRARA 31/12
<BR>
<BR>Concentramento a PARMA
<BR>CUS iscritti: Genova, Laghi, Modena, Parma, Pisa.
<BR>
<BR>Girone Unico:
<BR>CUS GENOVA, finalista “A2” e CUS PISA, finalista “B2”
<BR>
<BR>CUS DEI LAGHI - CUS PISA 0/36
<BR>CUS MODENA - CUS GENOVA 19/26
<BR>CUS PARMA - CUS DEI LAGHI 54/0
<BR>CUS PISA - CUS GENOVA 12/24
<BR>CUS MODENA - CUS PARMA 10/5
<BR>CUS DEI LAGHI - CUS GENOVA 0/42
<BR>CUS PARMA - CUS PISA 0/24
<BR>CUS DEI LAGHI - CUS MODENA 7/45
<BR>CUS GENOVA - CUS PARMA 12/12
<BR>CUS MODENA - CUS PISA 7/17
<BR>
<BR>Concentramento a ROMA
<BR>CUS iscritti: Firenze, L’Aquila, Napoli, Perugia, Roma.
<BR>Girone Unico:
<BR>CUS FIRENZE, finalista “A3” e CUS ROMA, finalista “ B1”
<BR>
<BR>Risultati non pervenuti
<BR>
<BR>Concentramento a MESSINA
<BR>CUS iscritti: Catania, Catanzaro, Lecce, Messina, Potenza.
<BR>Girone Unico:
<BR>CUS MESSINA, finalista “B4” e CUS LECCE, finalista “A4”
<BR>
<BR>CUS POTENZA - CUS MESSINA 0/46
<BR>CUS LECCE - CUS CATANIA 17/12
<BR>CUS POTENZA - CUS CATANZARO 0/33
<BR>CUS MESSINA - CUS CATANIA 30/0
<BR>CUS CATANZARO - CUS LECCE 0/19
<BR>CUS CATANIA - CUS POTENZA 24/0
<BR>CUS CATANZARO - CUS MESSINA 0/10
<BR>CUS LECCE - CUS POTENZA 15/0
<BR>CUS CATANZARO - CUS CATANIA 19/7
<BR>CUS MESSINA - CUS LECCE 17/14
<BR>
<BR>
<BR>Campionato Nazionale Universitario 2004
<BR>Rugby 7 Maschile
<BR>FASE FINALE - 2 GIORNATE
<BR>Responsabile tecnico: Roberto Esposito, di Roma
<BR>Stadio della Vittoria di Tolentino (MC)
<BR>
<BR>1° Giornata - Mercoledì 26 Maggio 2004 - Partite di qualificazione
<BR>Girone A
<BR>Gara 1A Ore 09.20 CUS FIRENZE - CUS LECCE 40 - 5 (M. 6-1)
<BR>Gara 2A Ore 10.00 CUS PADOVA - CUS FIRENZE 41 - 0 (M. 7-0)
<BR>Gara 3A Ore 10.40 CUS GENOVA - CUS LECCE 38 - 0 (M. 6-0)
<BR>Gara 4A Ore 11.20 CUS PADOVA - CUS LECCE 60 - 0 (M. 10-0)
<BR>Gara 5A Ore 12.00 CUS GENOVA - CUS FIRENZE 33 - 0 (M. 5-0)
<BR>Gara 6A Ore 12.40 CUS PADOVA - CUS GENOVA 0 - 0
<BR>
<BR>1° Giornata - Mercoledì 26 Maggio 2004 - Partite di qualificazione
<BR>Girone B
<BR>Gara 1B Ore 09.00 CUS BOLOGNA - CUS MESSINA 35 - 17 (M. 5-3)
<BR>Gara 2B Ore 09.40 CUS ROMA - CUS BOLOGNA 39 - 0 (M. 7-0)
<BR>Gara 3B Ore 10.20 CUS PISA - CUS MESSINA 24 - 0 (M. 4-0)
<BR>Gara 4B Ore 11.00 CUS ROMA - CUS MESSINA 17 - 5 (M. 3-1)
<BR>Gara 5B Ore 11.40 CUS PISA - CUS BOLOGNA 17 - 7 (M. 3-1)
<BR>Gara 6B Ore 12.20 CUS ROMA - CUS PISA 5 - 13 (M. 1-2)
<BR>
<BR>2 ° Giornata - Giovedì 27 Maggio 2004 - Partite di qualificazione e Finali
<BR>Gara 1 Ore 14.00 CUS PISA - CUS LECCE 31 - 7 (M. 5-1)
<BR>Gara 2 Ore 14.20 CUS PADOVA - CUS MESSINA 46 - 0 (M. 8-0)
<BR>Gara 3 Ore 14.40 CUS GENOVA - CUS BOLOGNA 19 - 0 (M. 3-0)
<BR>Gara 4 Ore 15.00 CUS ROMA - CUS FIRENZE 12 - 7 (M. 2-1)
<BR>Gara 5 Ore 15.20 CUS LECCE - CUS BOLOGNA 10 - 19 (M. 2-3)
<BR>Gara 6 Ore 15.40 CUS MESSINA - CUS FIRENZE 7 - 24 (M. 1-4)
<BR>Gara 7 Ore 16.00 CUS PISA - CUS GENOVA 12 - 7 (M. 2-1)
<BR>Gara 8 Ore 16.20 CUS PADOVA - CUS ROMA 19 - 5 (M. 3-1)
<BR>Finale 7°/8° Ore 16.40 CUS LECCE - CUS MESSINA 0 - 29 (M. 0-5)
<BR>Finale 6°/5° Ore 17.00 CUS BOLOGNA - CUS FIRENZE 5 - 12 (M. 1-2)
<BR>Finale 4°/3° Ore 17.20 CUS GENOVA - CUS ROMA 7 - 14 (M. 1-2)
<BR>Finale 1°/2° Ore 17.40 CUS PISA - CUS PADOVA 15 - 38 (M. 3-6)
<BR>
<BR>CUS PADOVA CAMPIONE NAZIONALE UNIVERSITARIO 2004
<BR>
<BR>CLASSIFICA FINALE
<BR>CL. CUS
<BR>1° Padova
<BR>2° Pisa
<BR>3° Roma
<BR>4° Genova
<BR>5° Firenze
<BR>6° Bologna
<BR>7° Messina
<BR>8° Lecce
<BR>9° Catania
<BR> Catanzaro
<BR> Ferrara
<BR> L\'Aquila
<BR> Laghi (dei)
<BR> Modena
<BR> Napoli
<BR> Parma
<BR> Pavia
<BR> Perugia
<BR> Potenza
<BR> Torino
<BR>nc.Verona
THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER »

Cus Bologna: la bella favola con Siviglia
<BR>20 giugno 2005
<BR>
<BR>Autore: Alessandro Gallo
<BR>
<BR>Bologna-Siviglia e ritorno. E’ la storia, anzi, proprio una bella storia del rapporto di stima e di cordialità che si è instaurato tra l’Alma Mater Studiorum e l’ateneo andaluso che, proprio in questa stagione, ha festeggiato il mezzo millennio di vita.
<BR>Questo patto tra le Due Torri e la città andalusa è stato sottoscritto con un bel pallone ovale nel mezzo, perché Bologna e Siviglia se le sono date, sportivamente parlando, di santa ragione. Salvo poi ritrovarsi amiche e sorelle all’inizio del terzo tempo. Quello più atteso, probabilmente, dal mondo del rugby. Ma cominciamo con ordine, perché questa storia parte a febbraio, anche se i contatti tra l’Italia e la Spagna cominciamo prima, molto prima. Siviglia celebra i 500 anni di storia del suo ateneo? Bene, la decisione è quella di dar vita a un quadrangolare di rugby con le università di Coimbra e di Cambridge. E, appunto, quella di Bologna, con la sua storia e la sua fama. Con il presidente Francesco Franceschetti in testa, accompagnato dal segretario generale Renato Nicolai e dall’allenatore, Federico Marturano, il Cus va (in Spagna) e torna (con un ottimo secondo posto). Nicola Aldrovandi, il capitano, che a Siviglia ci ha pure giocato, è uno dei fiori all’occhiello della nostra spedizione. Ma fa sfracelli, soprattutto, Filippo Bado, il nostro tre quarti centro, votato quale miglior giocatore della manifestazione.
<BR>
<BR>E’ una bella trasferta, con il Cus Bologna accolto in Andalusia con il massimo degli onori e il massimo delle attenzioni. Il Cus torna a casa, all’ombra delle Due Torri, ma ripensa sia al rugby sia agli amici (perché ormai devono essere considerati tali) spagnoli. E così nell’ambito delle Bologniadi il Cus Bologna si assume l’onere e l’onore di dar vita a un quadrangolare di rugby a sette (dopo il quarto posto conquistato dall’Alma Mater Studiorum a Catania, in occasione dei Campionati Nazionali Universitari di fine maggio).
<BR>
<BR>Ci sono il Cus Bologna, il Modena Rugby e i 7 del Balanzone (squadra petroniana a invito). Ma il Cus, che non ha dimenticato né l’ospitalità né tantomeno l’amicizia degli andalusi, chiama proprio loro. I ragazzi di Siviglia. Torneo – girone unico all’italiana con finale tra le prime due classificate – baciato dal sole e da un’atmosfera straordinaria.
<BR>
<BR>Vince Siviglia (che si riprende così quello che aveva perso in casa, battuta in semifinale proprio dal Cus Bologna), ma vince in particolare il Cus Bologna, perché nell’arboreto Folloni, a fine torneo, si consuma una bella festa, tra danze, canti e voglia di stare insieme. Nel nome dell’amicizia e di una giovane età. Bologna e Siviglia, Siviglia e Bologna.
<BR>
<BR>I due Cus (anche se in Spagna si chiama Sadus (servicio actividad deportiva universidad Sevilla) stanno bene insieme. Lo dimostrano i colloqui tra il presidente del Cus Bologna, Francesco Franceschetti, con il vice direttore del Sadus Manuel Herrera, il direttore (presidente) Diego Cabeza e il vice rettore dell’Università Pedro Nunez.
<BR>
<BR>E’ una bella storia, che dà inizio a un’altra. Perché il Cus Bologna e l’università di Siviglia continueranno a collaborare. Nel nome del pallone ovale e di comuni interessi nel mondo dello sport. Cosa combineranno, quei due, per il 2006?
THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER »

Il segreto del successo del Rugby all\'Università, verte su questi punti: è lo sport dilettantistico per eccellenza, si può iniziare con intatte possibilità di successo all\'età in cui si entra all\'Università, non necessita un impegno particolarmente oneroso nei riguardi dello studio (tre allenamenti settimanali più la partita); offre ampie possibilità di inserimento sportivo ed un grande movimento di base, poiché per svolgere un campionato occorrono almeno una trentina di giocatori; non ultimo il fascino che il rugby ha sempre avuto sulla massa universitaria per quei particolari valori morali ed agonistici come coraggio, abnegazione, senso sociale che solo lui possiede.
<BR>
<BR>Le sqaudre affiliate ai CUS che giocano il campionato italiano di Rugby:
<BR>
<BR>Serie A:
<BR>CUS PADOVA: Girone A
<BR>CUS FIRENZE: Girone B
<BR>CUS VERONA: Girone B
<BR>
<BR>Serie B:
<BR>CUS MILANO
<BR>CUS PAVIA
<BR>CUS GENOVA
<BR>CUS PERUGIA
<BR>CUS ROMA
<BR>
<BR>Serie C:
<BR>CUS MILANO 2
<BR>CUS SIENA
<BR>CUS COSENZA
<BR>CUS POTENZA
<BR>CUS CATANIA
<BR>CUS LECCE
<BR>CUS FOGGIA
<BR>CUS FIRENZE 2
<BR>CUS PISA
<BR>CUS L\'AQUILA
<BR>CUS BOLOGNA
<BR>CUS MESSINA
<BR>
<BR>Femminile:
<BR>CUS ROMA
<BR>CUS PAVIA
<BR>CUS PERUGIA
<BR>
<BR>Ho scordato qualcuno?
THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER »

Nell’anno accademico 2003-2004, il CUS Dei Laghi (Università dell\'Insubria) ha vissuto una positiva fase di crescita con l’aumento del numero degli iscritti, ormai oltre 400, e ha promosso numerose iniziative. Tra queste, la nascita di una squadra di rugby, la prima realtà sportiva del CUS dei Laghi che unisce gli studenti di Varese e <!-- BBCode Start --><B>Como</B><!-- BBCode End -->, costituita grazie alla collaborazione con la società sportiva Rugby Varese che ha messo a disposizione i suoi servizi e le sue strutture.
THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER »

Il CUS Firenze, ogni anno, organizza dei tornei interfacoltà di Rugby Seven per tutti gli studenti affiliati in possesso della tessera CUS valida per l\'anno accademico in corso.
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://www.cus.firenze.it/images/testata.gif"><!-- BBCode End --><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://www.cus.firenze.it/images/test2.gif"><!-- BBCode End -->
THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER »

Mappa dei Centri Universitari Sportivi italiani:
<BR>
<BR>CUSI - Centro Universitario Sportivo Italiano
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://www.cus.firenze.it/images/linkitalia.gif"><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>Ancona
<BR>Padova
<BR>Bari
<BR>Palermo
<BR>Bergamo
<BR>Parma
<BR>Brescia
<BR>Pavia
<BR>Bologna
<BR>Perugia
<BR>Cagliari
<BR>Pescara
<BR>Camerino
<BR>Pisa
<BR>Campobasso
<BR>R. Calabria
<BR>Cassino
<BR>Roma
<BR>Catania
<BR>Salerno
<BR>Chieti
<BR>Sassari
<BR>Cosenza
<BR>Siena
<BR>Ferrara
<BR>Torino
<BR>Genova
<BR>Trento
<BR>L\'Aquila
<BR>Trieste
<BR>Lecce
<BR>Udine
<BR>Macerata
<BR>Urbino
<BR>Messina
<BR>Varese
<BR>Milano
<BR>Venezia
<BR>Modena
<BR>Verona
<BR>Napoli
<BR>Viterbo
<BR>Dei Laghi
<BR>
<BR>In totale sono 43 Centri Universitari Sportivi.
<BR>Sarebbe auspicabile che la F.I.R. facesse leva su questi per organizzare delle squadre, anche solo rappresentative studentesche, dove il nostro sport è poco diffuso, penso ad esempio a Trieste.
<BR>Così come il CUS dei Laghi contribuirà a far conoscere questo sport meraviglioso in quel di Como.
<BR>E mi piacerebbe fossero tutte presenti queste università nei turni preliminari del Campionato Italiano Universitario Rugby Seven.
THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER »

<!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.rugbyliuc.com/" TARGET="_blank">WWW.RUGBYLIUC.COM</A><!-- BBCode End -->
<BR><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://www.rugbyliuc.com/bitmap/Lupo.jpg"><!-- BBCode End -->
<BR>LIUC MALAMUTE RUGBY TEAM
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>La squadra di Rugby dell’Università LIUC di Castellanza (VA),</B><!-- BBCode End --> prende il suo nome dall’Alaskan Malamute, lupo nordico preso a simbolo di tutte le iniziative sportive dell’ateneo.
<BR>
<BR>Si tratta del primo progetto di mascotte universitaria che cerca di portare anche da noi la mentalità da Campus tipica dei prestigiosi Colleges angloamericani e già usata con successo in ambiti agonistici.
<BR>
<BR>Dal punto di vista tecnico, la squadra svolge la sua attività agonistica prevalentemente nelle province di Milano e Varese. Gli appuntamenti fissi del Rugby LIUC sono le amichevoli infrasettimanali che si svolgono solitamente contro l’<!-- BBCode Start --><B>Università Luigi Bocconi di Milano, il Politecnico di Milano, il Cus Varese</B><!-- BBCode End -->, il Ticino Rugby Club di Bellinzona e contro le squadre iscritte al campionato F.I.R. delle società sportive di Novara, Parabiago, Rho, Tradate e Varese. Oltre a queste amichevoli, la squadra di Rugby dell’Università LIUC partecipa ai tornei nazionali ed internazionali di Rugby a Sette che si svolgono al termine dei campionati nazionali nei mesi di Maggio, Giugno e Luglio. I tornei ai quali, durante gli ultimi anni, la squadra ha partecipato sono quelli di Rozzano, Rho, Parabiago, Lainate, Cesano Boscone e Varese. Durante il mese di Maggio la squadra effettua la sua trasferta più importante, <!-- BBCode Start --><B>il torneo internazionale multidisciplinare (Basket, Calcio, Pallamano, Pallavolo, Rugby) universitario organizzato dall’Hec di Parigi, torneo al quale partecipano le più famose università di tutta Europa.</B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>In questi ultimi anni, grazie agli ottimi risultati ottenuti dagli Azzurri, il Rugby è cresciuto molto a livello nazionale, ma <!-- BBCode Start --><B> il progetto di campionato nazionale universitario non è ancora una priorità della Federazione Italiana di Rugby anche se già diversi Cus italiani ci stanno pensando.</B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>L’attività sportiva della squadra richiede, nel corso dell’anno, un impegno economico riguardante le tasse di iscrizioni ai tornei a cui partecipiamo, le spese per le trasferte e il materiale tecnico necessario allo svolgimento delle attività in programma. Gran parte di questo fabbisogno viene coperto dall’Università attraverso l’ufficio Attività Extra Didattiche, coordinato da Dino Boselli e Joe Isaac, vecchie glorie del Basket italiano e americano.
<BR>
<BR>L’impegno richiesto da parte dello sponsor è quello di supportare economicamente le restanti spese riguardanti il materiale tecnico come divise da gioco, borse, tute, giubbotti, palloni, medicinali.
<BR>
<BR>Inoltre, il giornalino mensile dell’Università (LIUC Magazine) dedica una pagina allo sport dando l’opportunità di comunicare i risultati e le attività della squadra.
<BR>
<BR>Impegni 2005:
<BR>
<BR>Allenamenti ogni martedì e giovedì al Gerbone di Olgiate Olona, appuntamento in Piazza Soldini alle 18.30 davanti all\'edicola.
<BR>
<BR>I nostri appuntamenti:
<BR>
<BR>Novara Vs RugbyLiuc Mercoledì 20 Aprile
<BR>
<BR>Torneo a Verbania Domenica 24 Aprile Pomeriggio
<BR>
<BR>RugbyLiuc vs Bocconi Mercoledì 4 Maggio ore 20.00
<BR>
<BR>Mercuriales 2005 dal 15 al 22 Maggio (Jouy-en-Josas/Parigi)
<BR>Riepilogo risultati
<BR>Lisbona Vs LIUC 10 - 5
<BR>HEC1 Vs LIUC 17 - 7
<BR>HEC2 Vs LIUC 3 - 17
<BR>
<BR>Zanzara Rugby Seven Festival: Divignano (NO) 11 e 12 Giugno
<BR>
<BR>Cena della squadra: Venerdì 1 Luglio
<BR>
<BR>Metà Settembre: Inizio stagione sportiva 2005/2006
<BR>
<BR>Fine Settembre 2005 Torneo associato all\'Oktober Fest a Monaco di Baviera
<BR>
<BR>Novembre 2005 Torneo Seven di Grenoble
Avatar utente
megan
Messaggi: 1882
Iscritto il: 13 mar 2006, 0:00

Messaggio da megan »

a Catania la squadra Cus Ct che partecipa al campionato di serie C è ovviamente una squadra federale,ma la quasi totalità degli studenti universitari rugbysti militano nelle sue fila, con qualche sporadica eccezione,vista che cmq la sede è proprio all\'interno della cittadella universitaria di catania. Poi per il C.N.U vengono fatte delle selezioni con tutti i rugbisti universitari dell\'ateneo(quindi anche delle altre squadre) e poi l\'allenatore (designato volta x volta) decide i 10 che scendono in campo.
<BR>Quest\'anno tra selezioni e torneo (che abbiamo avuto il piacere di organizzare) sono stati convocati ed utilizzati giocatori di Cus Ct, Belpasso,Amatori Ct e Scuola Rugby Ct.
<BR>Io personalmente ho partecipato all\'edizione di Salerno e a quella di quest\'anno (dove ho anche avuto il piacere di fare 4 mete + 1 nel torneo di qualificazione) e alle sfortunate qualificazioni dell\'anno scorso.
<BR>C\'è qualcuno nel forum che ha giocato al cnu di Catania quest\'anno???
megan kaput mundi
roxhano
Messaggi: 436
Iscritto il: 18 feb 2003, 0:00
Località: Firenze

Messaggio da roxhano »

L\'anno scorso e quest\'anno ero l\'allenatore/responsabile del CUS Firenze.
<BR>
<BR>Ad aprile abbiamo organizzato, proprio in preparazione ai C.N.U., un torneo di 7, il \"Ghelardi\", vinto dalla squadra degli \"Universitari Fiorentini\" davanti al CUS Firenze e CUS Pisa. Quest\'anno dovremmo ripetere l\'evento che, spero, possa diventare una tradizione.
<BR>
<BR>Tempo fa c\'era un 3d espressamente dedicato all\'argomento Universitario, magari ci possono essere delle informazioni interessanti..... periodo aprile/maggio
n°685
acquascende
Messaggi: 593
Iscritto il: 22 mar 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da acquascende »

Io studio all\'università bicocca di milano,e nonostante a maggio ci sia stato un torneo di rugby organizzato dal cus (da notare,per giocare nn bastava essere universitari,si doveva essere iscritti al cus,in qualunque disciplina sportiva...), nell\'ufficio perennemente chiuso che il cus ha in università non c\'è neanche scritto che tra le varie discipline c\'è anche il rugby :-Y :-[ :-Y :-[ :-Y ! penso che se l\'organizzazione fosse un attimo più presente si potrebbero fare iniziative molto serie,dato che di rugbysti in università ce ne sono(che conosco siamo in tre che giochiamo a monza,più un\'altro in facoltà con me che 2anni fa giocava nell\'under21 a Parma!). cmq sarei molto interessato se ci fosse una squadra di milano al CNU.
THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER »

Acqua... non ti nego che io cerco di capirlo per Brescia, ho anche mandato una mail al Cus della mia Università...
<BR>Non saranno 20,00 € l\'anno di tessera a fermarci... Sbattiamoci noi!
<BR>
<BR>El Megan, Rox... ma qualcuno ha la possibilità di scoprire e postare i risultati di Catania? Magari con tanto di qualificazioni...
<BR>Io non li ho trovati...
<BR>
<BR>Quantomeno le squadre partecipanti e chi ha vinto!
<BR>
roxhano
Messaggi: 436
Iscritto il: 18 feb 2003, 0:00
Località: Firenze

Messaggio da roxhano »

I risultatati me li ero scritti a mano durante lo svolgimento delle partite, ma poi non so dove li ho messi... probabilmente buttati!!!
<BR>
<BR>La classifica a memoria dovrebbe essere questa:
<BR>
<BR>CUS Padova
<BR>CUS Firenze
<BR>CUS Genova
<BR>CUS Bologna
<BR>CUS Roma
<BR>CUS Messina
<BR>CUS Catania
<BR>CUS Palermo
<BR>
<BR>Se non ricordo male il CUS Palermo fu ripescato per il forfait del CUS Pisa dell\'ultimo minuto in quanto il Livorno (che praticamente \"forniva\" la squadra) negò il n.o. ai propri giocatori impegnati nella lotta promozione per l\'accesso, avvenuto, alla Serie A.
n°685
THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER »

Meedley frutto da una ricerca nel forum:
<BR>
<BR>Squadra del <!-- BBCode Start --><B>Canada x la Churchil Cup</B><!-- BBCode End -->:
<BR>Fairhurst Ed - Victoria, BC, <!-- BBCode Start --><B>University of Victoria</B><!-- BBCode End -->
<BR>Gainer, Forrest - Edmonton AB, <!-- BBCode Start --><B>Trinity University, Ireland</B><!-- BBCode End -->
<BR>Moonlight, David - Whitby, ON, <!-- BBCode Start --><B>University of Victoria </B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 25-08-2005 alle ore 11:30, Milena wrote:
<BR>Vi riporto un messaggio che mi è arrivato da parte di <b>Lapinus:</b><br><br>
<BR>
<BR>Ciao,
<BR>
<BR>sono giocatore in un club di rugby (amatore)... in Belgio. Siamo sempre alla ricerca di nuovi giocatori, perchè in Belgio il rugby non e molto popolare... abbiamo tanti studenti stranieri fra noi (per lo più veterinari, kinesiterapisti e armurieri), allora se giochi al rugby e devi venire a Liegi per gli studi, benvenuti all R. F. C. LIEGOIS RUGBY; nostro sito: <b><!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.rugbyliege.be" TARGET="_blank">http://www.rugbyliege.be</A><!-- BBCode End --></b>.
<BR>
<BR>Nostra mail : <b><!-- BBCode Start --><A HREF="mailto:rugbyliege@yahoo.fr">rugbyliege@yahoo.fr</A><!-- BBCode End --></b>
<BR>
<BR>a presto!
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Acquascende studia Fisica alla Bicocca, ha fatto 4 esami su 9 al primo anno (grandissimo risultato dato che io ho fatto 8 esami in 4 anni, di cui 4 quest\'estate...)
<BR>
<BR>FocaccinA studia chimica
<BR>
<BR>Gotrek ha fatto un corso di laurea in cui erano solo in 3 (ma avranno avuto il coraggio anche di segarlo a qualche esame?)
<BR>
<BR>Petolo a Hull gioca nella squadra di rugby della facoltà, con ragazzi di 22 anni (16 meno di lui) e ivi lavora part-time... RACCOTACI L\'ESPERIENZA INGLESE!!!
<BR>
<BR>Billingham studia... da pilone pare, ma studia...
<BR>
<BR>Conad L\'Aquila, abbonamento a 40,00 € per gli studenti universitari
<BR>
<BR>Dal sito FIR:
<BR>
<BR>\"28/6/2005, Roma – Verrà presentato giovedì 30 giugno alle ore 13.00, presso la Sede Federale FIR dello Stadio Olimpico di Roma, il Master in Rugby attivo presso le Università degli Studi de L’Aquila, Parigi 12 e Buckinghamshire a partire dall’Anno Accademico 2005/2006, con apertura dei lavori il 7-8 ottobre presso l’Accademia del Rugby di Parigi-Marcoussis.
<BR>
<BR>Il Master è il primo ad essere proposto a livello internazionale, e grazie anche ai patrocini già acquisiti (FIR, Féderation Française Rugby e INSEP, Comitato 6 Nazioni, FIRA-Féderation Internationale Rugby Amateurs, IRB-Internationa Rugby Board) rappresenta senza alcun dubbio il riferimento nella formazione universitaria di quadri di alto livello tecnico per tutto il movimento rugbistico dell’emisfero nord, fortemente centrato sulla realtà europea.
<BR>
<BR>Alla Conferenza Stampa interverranno il Presidente della Federazione Italiana Rugby Giancarlo Dondi, il Pro-Rettore dell’Università degli Studi de L’Aquila Roberto Volpi, la Preside della Facoltà di Scienze Motorie de L’Università degli Studi de L’Aquila Rossella Cardigno, il Coordinatore del Master Marco Valenti ed il Consigliere Federale FIR Vincenzo De Masi. Nel corso della presentazione verrà illustrato nei minimi dettagli – dalle modalità di partecipazione ai costi, in parte assorbiti dalle istituzioni – questo nuovo progetto universitario, aperto a tutti i laureati (in particolare a quelli in Scienze Motorie), ai diplomati ISEF ed ai tecnici riconosciuti dalla FIR.
<BR>
<BR>Il Master è orientato alla formazione di quadri professionali in tre ambiti specifici del rugby agonistico, cui corrispondono attività didattiche organizzate da ciascuna delle tre università europee proponenti:
<BR>
<BR>a. Preparazione fisica e valutazione funzionale nel rugby (L’Aquila)
<BR>b. Coaching e strategie di squadra nel rugby (Paris XII)
<BR>c. Management, strategie organizzative e marketing nel rugby (Buckinghamshire)\"
<BR>
<BR>All\'inizio di Giugno le Università di Pavia e di Pisa si sono sfidate, fonte Hanck
THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER »

Ecco a voi riportata la discussione di Primavera:
<BR>
<BR>Thaker: Il Cus Catanzaro ci crede ancora
<BR>I campionati nazionali di rugby a sette vedono l\'eliminazione della compagine giallorossa
<BR>Persi i match preselettivi contro il Cus Catania e il Cus Messina
<BR>
<BR>CATANZARO Non riesce al Cus Catanzaro l\'impresa di vincere il concentramento di Messina valido per i campionati nazionali universitari di rugby a sette. Alla compagine dell\'Università Magna Graecia sono state, infatti, fatali le sconfitte subite ad opera del Cus Catania e del Cus Lecce. Il Cus Catanzaro, che già l\'anno scorso aveva sfiorato la vittoria, deve così rimandare alla prossima stagione...
<BR>
<BR>MARCOS: ho giocato nel Cus Catanzaro, onestamente non so dirti come sia organizzato perchè la parte organizzativa non è gestita ottimamente da chi da dovere (almeno qua a CZ) con conseguenti sbattimenti vari.L\'anno scorso esistevano diversi concentramenti in varie regioni italiane e le squadre vincitrici dei rispettivi gironi andavano a giocarsela a Camerino.Quest\'anno mio sembra di aver capito ke si vada a Roma.
<BR>Ti conviene parlare con il tuo rappresentante al CUS presso la tua università.
<BR>toglimi na curiosità, ma come hai fatto a sgamare st\'articolo sul CUS Catanzaro tu ke sei di brescia?!?!?
<BR>
<BR>THAKER: In home su rugby.it... Io poi sono uno studente universitairio, oltre che lavoratore a tempo pieno e giocatore di rugby, ma non mi sono mai iscritto al Cus dell\' Unibs, xò ero curioso, andrò a farci un giro. La mia curiosità è molta sul rugby universitario, anche x\' lo vedo come un importante mezzo di diffusione!!!!
<BR>Poi sono il primo a non sapere che c\'è a Brescia ed ad esserne incuriosito... piu\' info mi e ci date, meglio è, lo ritengo un argomento importante, o no?
<BR>
<BR>FL1PPER: Quest\'anno i campionati nazionali universitari sono a catania.
<BR>
<BR>Per partecipare con il proprio ateneo bastainfornarsi al campo universitario, cmq per quest\'anno mi sa che è un pò troppo tardi!
<BR>
<BR>THAKER: Che fosse tardi lo immaginavo, mi chiedevo cmq come funziona il rugby a livello universitario....
<BR>
<BR>HANK: semplicemente NON ESISTE un torneo a XV
<BR>Ci sono delle squadre anche di buon livello ma spesso sono universitarie solo di nome e comunque il CNU a VII è per gli allenatori \" una gran rottura di c......i\" perchè \"distrae\" i giocatori seniores dal campionato \"vero\", ma bisogna partecipare per il buon nome del proprio CUS
<BR>
<BR>THAKER: Ok ma ci sono squadre che sono Cus solo sulla carta e sono società sportive vere e proprie, ed atenei che non hanno una squadra di rugby stabile, questo quindi mi incuriosiva.
<BR>
<BR>Non esistono squadre universitaree di rugby a 15 allora, inserisco anche questo tra le pecche del rugby italianoi: ogni ateneo dovrebbe avere una selezione di studenti da presentare in tornei universitari, così da poter allargare la base...
<BR>
<BR>ROXHANO: Possono partecipare ai CNU squadre dei vari CUS sparsi per tutta Italia.
<BR>
<BR>La composizione delle squadre deve essere fatta con giocatori tesserati FIR iscritti all\'ateneo del rispettivo CUS. E\' buon costume che le varie società diano il nulla osta alla partecipazione dell\'atleta al Campionato. Sono ammessi atleti nati tra il 01/01/77 e 31/12/1987. Da quest\'anno possono partecipare anche gli iscritti al dottorato.
<BR>
<BR>C\'è una fase preliminare secondo un calendario prestabilito dal CUSI in accordo con la FIR (che patrocina il Torneo) che deve concludersi entro il 28 aprile. La fase finale, l\'anno scorso a Camerino, sarà a Catania il 24,25,26 maggio.
<BR>
<BR>Inizialmente il CNU di rugby era a 15, io ci giocai nel lontano 1990....
<BR>
<BR>Io mi occupo della formazione di Firenze
<BR>
<BR>ciao ciao
<BR>
<BR>ROXHANO:
<BR>Classifica finale dei CNU 2005
<BR>
<BR>1° CUS PADOVA
<BR>2° CUS FIRENZE
<BR>3° CUS GENOVA
<BR>4° CUS BOLOGNA
<BR>5° CUS ROMA
<BR>6° CUS MESSINA
<BR>7° CUS CATANIA
<BR>8° CUS PALERMO
<BR>
<BR>EL_MEGAN: per come funziona dalle nostre parti,cus catania,si fa un torneo di qualificazione in casa della meglio piazzata l\'anno precedente,quindi l\'anno prox come quest\'anno il cus messina, e passano le migliori 2 che vanno alla fase finale a 8 squadre; i vari cus selezionano i migliori studenti rugbisti dell\'ateneo,noi quest\'anno abbiamo avuto ragazzi di cus ct (squadra federale di c1),amatori ct,belpasso e scuola rugby ct. Purtroppo non sono tutti gli atenei che si preoccupano di partecipare, e l\'idea del rugby a 15 forse è un pò azzardata,perchè sopratutto al sud sarebbe parecchio difficile trovare 22 rugbisti universitari e sopratutto un torneo di seven in due giorni te lo fai,uno di xv no!!!
Rispondi