Campo da rugby: Naturale o sintetico
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 23 nov 2004, 0:00
- Località: Prov. di Bergamo
Campo da rugby: Naturale o sintetico
Cortesemente richiedo pareri tecnici, normativi ed opinioni sulla possibilità di realizzazione di un campo da rugby in sintetico.
Domanda: E' possibile fare un torneo minirugby su un campo in sintetico?
Domanda: E' possibile fare un torneo minirugby su un campo in sintetico?
-
- Messaggi: 946
- Iscritto il: 8 ott 2006, 16:55
- Località: Vicenza
RE: Campo da rugby: Naturale o sintetico
Mah...magari il sintetico negli anni sarà pure migliorato, ma i bimbi falli giocare piuttosto sulla terra nuda, o si grattugiano sul sintetico...per la normativa, non penso che la FIR ammetta le superfici sintetiche nel regolamento, ma ci sarà senza dubbio qualcuno più ferrato di me
Angelo
PiloneCiccione (Marchio registrato)
PiloneCiccione (Marchio registrato)
-
- Messaggi: 3205
- Iscritto il: 19 gen 2005, 0:00
- Località: Roma
- Contatta:
Se non erro se n'era parlato l'altr'anno, si diceva che il Lumezzane voleva fare un campo in sintetico...
Le normative non impediscono ad un campo di essere in materiale sintetico, ma non dev'essere del materiale dei campi di calcetto di qualche anno fa... I campi nuovi di terza generazione sono ottimi!
Le normative non impediscono ad un campo di essere in materiale sintetico, ma non dev'essere del materiale dei campi di calcetto di qualche anno fa... I campi nuovi di terza generazione sono ottimi!
FullMetalCicca ha scritto: "Chi ha parlato, chi ca22o ha parlato? Chi è quel lurido stron2o 3/4 equiparato pompinaro, che ha firmato la sua condanna a morte? Ah, non è nessuno, eh? Sarà stato l'utente buono del ca2o..."
-
- Messaggi: 1223
- Iscritto il: 5 mag 2006, 14:42
- Località: tortoreto beach
- Contatta:
io ho giocato poco fa' su di un campo in erba sintetica nuova,quidni con erba sintetica di nuova concezione.
in prima e seconda portavamo addirittura i tacchetti da 18.sottol'erba lunga almeno 8 Cm c'e' una specie di terra,e non quarzo.
poi si riusciva a spingere senza scivolare,e se cadi non ti fai un graffio,anzi e' pure morbido!rispetto ai molti campi che si trovano in giro e' molto meglio l'erba sintetica,perche diversa da quella tradizionale dei campi da calcetto.pero' secondo me se piove e' un macello,bisogna ferrarsi come per un campo di fango.
in prima e seconda portavamo addirittura i tacchetti da 18.sottol'erba lunga almeno 8 Cm c'e' una specie di terra,e non quarzo.
poi si riusciva a spingere senza scivolare,e se cadi non ti fai un graffio,anzi e' pure morbido!rispetto ai molti campi che si trovano in giro e' molto meglio l'erba sintetica,perche diversa da quella tradizionale dei campi da calcetto.pero' secondo me se piove e' un macello,bisogna ferrarsi come per un campo di fango.
-
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 25 nov 2002, 0:00
- Località: Bologna
- Contatta:
CIRCOLARE INFORMATIVA Stagione Sportiva 2007 - 2008
--------------------- omissis ------------------------
6. REGOLAMENTO CAMPI DI GIOCO
--------------------- omissis ------------------------
1.1 SUPERFICIE DEL RECINTO DI GIOCO
--------------------- omissis ------------------------
c) Nel caso di superficie in erba artificiale, essa dovrebbe essere
conforme alle specifiche IRB (Normativa 22).
la normativa 22 è sul sito della federazione, ma è in inglese:
http://www.federugby.it/file/16601.pdf
ciao
alby
--------------------- omissis ------------------------
6. REGOLAMENTO CAMPI DI GIOCO
--------------------- omissis ------------------------
1.1 SUPERFICIE DEL RECINTO DI GIOCO
--------------------- omissis ------------------------
c) Nel caso di superficie in erba artificiale, essa dovrebbe essere
conforme alle specifiche IRB (Normativa 22).
la normativa 22 è sul sito della federazione, ma è in inglese:
http://www.federugby.it/file/16601.pdf
ciao
alby
-
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: 7 dic 2006, 1:09
- Località: Brixiashire
- Contatta:
In sintetico si possono fare i campi da rugby, che io sappia vengono già usati a Lumezzane, Bolzano e in certe zone del Sud Italia. Ma se è possibile usate ancora l'erba, certo si rovina (ma anche il sintetico necessita di manutenzione e costa anche quella), ma non c'è nulla di meglio per le articolazioni, e poi vuoi mettere il profumo di erba appena tagliata, le zanzare, quella maledetta pozza di fango che ora lo sai, ma prima mai avresti imaginato fosse così profonda....
Tuck figlio di Thak del Brixiashire
http://www.rugbymercato.it
http://www.MondoRugby.com
http://www.marcopolorugby.com
http://www.rugbymercato.it
http://www.MondoRugby.com
http://www.marcopolorugby.com
-
- Messaggi: 2538
- Iscritto il: 27 ott 2003, 0:00
- Località: Palmerston North, Manawatu, Nuova Zelanda
Dipende dai casi. Qui mi alleno sui campi di un universita' albionica: un'esperienza incredibile. Giochi su un materasso di erba con terreno denso ma sempre umido e morbidissimo, che ti leva ogni paura di cadere o scivolare e in piu' ti attacca ben bene il fango addosso che fa tanto romantico. Qui direi, sintetico mai, neanche 3G.
Poi, la sera dopo Italia-Galles, passavo sotto il Flaminio con jimmy "erfregna" e un paio di gallesi e, visti i cancelli sul prato aperti e stadio vuoto... facciamo invasione. Terreno duro come la pietra. Sono certo che sarebbe meno pericoloso giocare su un 3G che non su quel campo.
Quindi direi 3G in Italia probabilmente meglio della media dei campi naturali. Terreni sintetici delle generazioni precedenti, pero', mai.
Poi, la sera dopo Italia-Galles, passavo sotto il Flaminio con jimmy "erfregna" e un paio di gallesi e, visti i cancelli sul prato aperti e stadio vuoto... facciamo invasione. Terreno duro come la pietra. Sono certo che sarebbe meno pericoloso giocare su un 3G che non su quel campo.
Quindi direi 3G in Italia probabilmente meglio della media dei campi naturali. Terreni sintetici delle generazioni precedenti, pero', mai.
-
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 23 nov 2004, 0:00
- Località: Prov. di Bergamo
Il problema non è la scelta di una società di rugby, bensì quello che l'amministrazione ti mette a disposizione.
Sicuramente l'odore dell'erba, della terra, della polvere sono indispensabili e migliori del polimero.
Nel forum c'è qualcuno che ha giocato o gioca a Lumezzane sul sintetico? notizie? All'estero cosa esiste?
Esistono situazioni ibride di campi in sintetico utilizzati per il calcio e per il rugby?
Scusate l'insistenza ma per prendere una decisione mi sembra giusto leggere i pareri di persone "informate" come quelle di rugby.it
Sicuramente l'odore dell'erba, della terra, della polvere sono indispensabili e migliori del polimero.
Nel forum c'è qualcuno che ha giocato o gioca a Lumezzane sul sintetico? notizie? All'estero cosa esiste?
Esistono situazioni ibride di campi in sintetico utilizzati per il calcio e per il rugby?
Scusate l'insistenza ma per prendere una decisione mi sembra giusto leggere i pareri di persone "informate" come quelle di rugby.it
-
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 23 nov 2004, 0:00
- Località: Prov. di Bergamo
-
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 9 mag 2006, 14:31
- Località: Melbourne/Battipaglia
- Contatta:
in australia si gioca su campi di cricket riutilizzati per il rugby...e lo fanno quai tutti dalla 1 all'ultima divisione ed in ogni stato.
quindi per chi conosce il cricket immagini quanto è brutto fare azione sui pitch...ossia quelle zone in terra battuta dure come cemento...e quando piove poi.....
quindi per chi conosce il cricket immagini quanto è brutto fare azione sui pitch...ossia quelle zone in terra battuta dure come cemento...e quando piove poi.....