nuova squadra femminile

Risultati, Classifiche e Commenti sul campionato di Serie A Femminile e delle Giovanili Nazionali

Moderatore: Emy77

bragopiteco
Messaggi: 580
Iscritto il: 29 feb 2004, 0:00
Località: brescia

nuova squadra femminile

Messaggio da bragopiteco »

idea, perchè tutte le società lombarde non si uniscono e creano una squadra femminile tutta loro?
si potrebberò raccogliere le giocatrici da monza, cus milano, pavia, brescia e , perchè no, viadana. Farci sponsorizzare dalla regione, chiamarci "Fattelapesca", "L'altra metà del rugby ", ecc. ecc., il nome non importa, sarebbe bello fare una selezione lombarda per partecipare al campionato e vincerlo contro le venete.
Senza CAMPANILISMI ECC., pensiamoci
bogi
Messaggi: 1719
Iscritto il: 25 nov 2002, 0:00
Località: Taggì di sopra

Re: nuova squadra femminile

Messaggio da bogi »

bragopiteco ha scritto:idea, perchè tutte le società lombarde non si uniscono e creano una squadra femminile tutta loro?
si potrebberò raccogliere le giocatrici da monza, cus milano, pavia, brescia e , perchè no, viadana. Farci sponsorizzare dalla regione, chiamarci "Fattelapesca", "L'altra metà del rugby ", ecc. ecc., il nome non importa, sarebbe bello fare una selezione lombarda per partecipare al campionato e vincerlo contro le venete.
Senza CAMPANILISMI ECC., pensiamoci
Senza campanilismi ---> contro le venete, un ossimoro direi. :wink:
anc
Messaggi: 434
Iscritto il: 15 apr 2005, 0:00

Re: nuova squadra femminile

Messaggio da anc »

bragopiteco ha scritto:idea, perchè tutte le società lombarde non si uniscono e creano una squadra femminile tutta loro?
si potrebberò raccogliere le giocatrici da monza, cus milano, pavia, brescia e , perchè no, viadana. Farci sponsorizzare dalla regione, chiamarci "Fattelapesca", "L'altra metà del rugby ", ecc. ecc., il nome non importa, sarebbe bello fare una selezione lombarda per partecipare al campionato e vincerlo contro le venete.
Senza CAMPANILISMI ECC., pensiamoci
Scusa brago, ma sei impazzito di colpo? :shock:
Invece di moltiplicare le squadre, puntiamo a fare un "superclub"?
Non sono d'accordo. Non basta l'esperienza romana?
Dobbiamo moltiplicare le squadre e le giocatrici!
Con affetto :)
deutsch
Messaggi: 89
Iscritto il: 28 ott 2006, 16:34

RE: Re: nuova squadra femminile

Messaggio da deutsch »

idea, perchè tutte le società lombarde non si uniscono e creano una squadra femminile tutta loro?
si potrebberò raccogliere le giocatrici da monza, cus milano, pavia, brescia e , perchè no, viadana. Farci sponsorizzare dalla regione, chiamarci "Fattelapesca", "L'altra metà del rugby ", ecc. ecc., il nome non importa, sarebbe bello fare una selezione lombarda per partecipare al campionato e vincerlo contro le venete.
Senza CAMPANILISMI ECC., pensiamoci

Scusa brago, ma sei impazzito di colpo?
Invece di moltiplicare le squadre, puntiamo a fare un "superclub"?
Non sono d'accordo. Non basta l'esperienza romana?
Dobbiamo moltiplicare le squadre e le giocatrici!
Con affetto
quoto anc!
dobbiamo puntare a portare più ragazze a questo sport!
deutsch
Messaggi: 89
Iscritto il: 28 ott 2006, 16:34

RE: Re: nuova squadra femminile

Messaggio da deutsch »

scusaste x il casino! ma si capisce no?
bragopiteco
Messaggi: 580
Iscritto il: 29 feb 2004, 0:00
Località: brescia

RE: Re: nuova squadra femminile

Messaggio da bragopiteco »

Non sarò breve!!!

scusate un attimo, sapevo di creare polemica, di creare scompiglio, vuol dire che il rugby femminile comincia ad interessare.

ANC! anche io voglio moltiplicare le squadre, voglio moltiplicare le ragazze che giocano e anche migliorarle dal punto di vista tecnico.
Allora... adesso abbiamo:
4 squadre nel girone A e 5 squadre nel girone B, totale NOVE SQUADRE.

Vediamo ora le realtà regionali, (le informazioni sono prese dal Forum “Contatti di Rugby Femminile”).

Valle d’Aosta:
Aosta:

Piemonte:
Biella: bellissima realtà;
Alpignano: vedi Monza;
Chieri: a 10, 7 e U15;

Lombardia (qui sono più informato e mi dilungo):
Monza: che partecipa al campionato con ragazze di Brescia, Valledora e (in parte) Aosta;
Brescia: o forse sarebbe meglio dire ex ragazze del Fiumicello che dopo un campionato come Rho, uno come Fiumicello, un altro a Padova e un altro ancora a Piacenza, ora sono a Monza;
Pavia: dopo lo scorso campionato quest'anno non si è iscritto;
CUS Milano: quest'anno partecipa alla Coppa Italia a 7;
Viadana: quest'anno Colorno con ragazze di Prato;
Tradate: con ragazze che hanno appena cominciato a praticare il rugby.
In teoria 6 realtà lombarde e 2 piemontesi, in pratica una squadra sola iscritta al campionato femminile, una a mezzo (o un terzo) con le emiliane del colorno e le toscane di prato.
Come Coppa Italia abbiamo CUS Milano e Monza, come Lombardia.

Liguria abbiamo:
CUS Genova e Cogoleto: Coppa Italia a 7
Imperia: a7

Veneto:
Treviso e Riviera del Brenta: sono i punti di riferimento in Italia
Vicenza: a 7 e U15;
Mestre: U15;
Roccia Rubano: minirugby;
Valpolicella: ?
Valsugana Rugby (Padova): a 7 e U15;
Verona: ?

Friuli:
Udine: a 7.

Emilia:
Piacenza Le Lupe: C15
Bologna:
Colorno: vedi Viadana.
Ferrara: U 15;
Noceto: Minirugby.

Toscana:
Prato: vedi Colorno e Viadana + coppa italia
Sesto Fiorentino: coppa italia
Livorno: a 7 e 10.

Umbria:
Perugia:
C15, 10, 7 e U15.

Marche:
Pesaro: C15
Iesi:

Lazio:
Rugby Roma: nata da Cus Roma, Frascati, L’Aquila e Villa Pamphili.
Colleferro: minirugby
Viterbo

Abruzzo:
L’Aquila: a 10 e 7;
Avezzano: a 10 e 7:

Campania: Waps Stabia Rugby: a 7.

Calabria: Polissena.

Sicilia:
Catania e Messina (mi risulta con Cagliari)

Sardegna:
Deledda Cagliari: C15 e U 15
Koloras Cagliari:
Alghero:?

Dovrebbero essere una quarantina di realtà per 15 regioni.

Quindi, tirando le somme, escluse le grosse realtà storiche che fanno storia a parte, unirsi sotto la propria regione non farebbe un numero di squadre superiore alle attuali?

Sarebbero:
Treviso, Riviera, Biella e Piacenza (forti tradizioni);
Roma è gia una unione regionale;
Piemonte, Liguria
Lombardia: 1 o 2 “selezioni”;
Veneto e Friuli: si potrebbe creare il 3° polo rugbystico del triveneto.
Riva del Po: selezione multi regionale (Viadana e Colorno).
Pesaro;
Toscana: una squadra si potrebbe fare.
Sardegna, Sicilia, Abruzzo e Umbria.
Saremmo già a 17, quasi il doppio rispetto ad ora! Con più possibilità per tutte di giocare di più e di crescere.
Resterebbero poi le singole realtà nella Coppa Italia a 7 ed in altri tornei.

Pensiamoci.
Resta comunque il fatto che questo forum vuole essere una provocazione.
totonero
Messaggi: 366
Iscritto il: 16 dic 2005, 0:00
Località: VICENZA
Contatta:

Re: RE: Re: nuova squadra femminile

Messaggio da totonero »

bragopiteco ha scritto:Non sarò breve!!!

scusate un attimo, sapevo di creare polemica, di creare scompiglio, vuol dire che il rugby femminile comincia ad interessare.

ANC! anche io voglio moltiplicare le squadre, voglio moltiplicare le ragazze che giocano e anche migliorarle dal punto di vista tecnico.
Allora... adesso abbiamo:
4 squadre nel girone A e 5 squadre nel girone B, totale NOVE SQUADRE.

Vediamo ora le realtà regionali, (le informazioni sono prese dal Forum “Contatti di Rugby Femminile”).

Valle d’Aosta:
Aosta:

Piemonte:
Biella: bellissima realtà;
Alpignano: vedi Monza;
Chieri: a 10, 7 e U15;

Lombardia (qui sono più informato e mi dilungo):
Monza: che partecipa al campionato con ragazze di Brescia, Valledora e (in parte) Aosta;
Brescia: o forse sarebbe meglio dire ex ragazze del Fiumicello che dopo un campionato come Rho, uno come Fiumicello, un altro a Padova e un altro ancora a Piacenza, ora sono a Monza;
Pavia: dopo lo scorso campionato quest'anno non si è iscritto;
CUS Milano: quest'anno partecipa alla Coppa Italia a 7;
Viadana: quest'anno Colorno con ragazze di Prato;
Tradate: con ragazze che hanno appena cominciato a praticare il rugby.
In teoria 6 realtà lombarde e 2 piemontesi, in pratica una squadra sola iscritta al campionato femminile, una a mezzo (o un terzo) con le emiliane del colorno e le toscane di prato.
Come Coppa Italia abbiamo CUS Milano e Monza, come Lombardia.

Liguria abbiamo:
CUS Genova e Cogoleto: Coppa Italia a 7
Imperia: a7

Veneto:
Treviso e Riviera del Brenta: sono i punti di riferimento in Italia
Vicenza: a 7 e U15;
Mestre: U15;
Roccia Rubano: minirugby;
Valpolicella: ?
Valsugana Rugby (Padova): a 7 e U15;
Verona: ?

Friuli:
Udine: a 7.

Emilia:
Piacenza Le Lupe: C15
Bologna:
Colorno: vedi Viadana.
Ferrara: U 15;
Noceto: Minirugby.

Toscana:
Prato: vedi Colorno e Viadana + coppa italia
Sesto Fiorentino: coppa italia
Livorno: a 7 e 10.

Umbria:
Perugia:
C15, 10, 7 e U15.

Marche:
Pesaro: C15
Iesi:

Lazio:
Rugby Roma: nata da Cus Roma, Frascati, L’Aquila e Villa Pamphili.
Colleferro: minirugby
Viterbo

Abruzzo:
L’Aquila: a 10 e 7;
Avezzano: a 10 e 7:

Campania: Waps Stabia Rugby: a 7.

Calabria: Polissena.

Sicilia:
Catania e Messina (mi risulta con Cagliari)

Sardegna:
Deledda Cagliari: C15 e U 15
Koloras Cagliari:
Alghero:?

Dovrebbero essere una quarantina di realtà per 15 regioni.

Quindi, tirando le somme, escluse le grosse realtà storiche che fanno storia a parte, unirsi sotto la propria regione non farebbe un numero di squadre superiore alle attuali?

Sarebbero:
Treviso, Riviera, Biella e Piacenza (forti tradizioni);
Roma è gia una unione regionale;
Piemonte, Liguria
Lombardia: 1 o 2 “selezioni”;
Veneto e Friuli: si potrebbe creare il 3° polo rugbystico del triveneto.
Riva del Po: selezione multi regionale (Viadana e Colorno).
Pesaro;
Toscana: una squadra si potrebbe fare.
Sardegna, Sicilia, Abruzzo e Umbria.
Saremmo già a 17, quasi il doppio rispetto ad ora! Con più possibilità per tutte di giocare di più e di crescere.
Resterebbero poi le singole realtà nella Coppa Italia a 7 ed in altri tornei.

Pensiamoci.
Resta comunque il fatto che questo forum vuole essere una provocazione.
Un boun ragionamento ma ti pongo dei quesiti:

Esempio Vicenza, Valsugana, Udine si uniscono:

1) dove si gioca? (con quello che comporta lo spostamento delle atlete in termini di tempo e di costi visto che due di queste tre socetà sarebbero sempre trasferta.

2) Come ci si allena? a distanza? bene!, questo cosa la vedo fattibile se in una squadra gia formata devi far confluire 3/4 persone al massimo ma qui si tratterebbe di 14/15 la vedo un po dura.

3) Stiamo parlando di ragazze tesserate x varie socetà cosa facciamo, le quote club cioè in campo almeno 5 ragazze di ogni socetà qualche presidente potrebbe volerlo x una questione di immagine o per una questione di campanilismo (noi veneti in questo siamo maestri)

Il tuo ragionamento invece mi trova pienamente daccordo se si parla di u15 o la fantomatica u17 come i trofei delle province maschili selezioni regionali che si sfidano con raduni periodici. Ecco che allora le più giovani troverebbero stimoli e contenuti tecnici in più da riportare nelle socetà di apparteneza.

L'unica cosa che io personalmente chiederi alla federazione e di investire più capitali nella propaganda perchè è assolutamente inutile creare squadre senior che spariscono in 1 - 2 anni senza avere un bacino di u15 o u17 dietro io sono tesserato e alleno una squadra che fa parte di una socetà ma al momento l'obbiettivo mio non e vincere qualcosa ma poter mandare qualche mia ragazza in nazionale.
"La civiltà di un popolo si misura nella quantità di amore che riversa sui bambini"
(RE ERODE)
Argos_73
Messaggi: 311
Iscritto il: 3 ott 2005, 0:00
Località: Prato
Contatta:

RE: Re: RE: Re: nuova squadra femminile

Messaggio da Argos_73 »

Noi in Toscana stiamo iniziando a muoverci in un certo senso: è stato deciso che il Livorno faccia da società tutor per le U.15 visto che a Sesto ne avevamo solo 2 e le ragazze si sacrificano andando almeno una volta la settimana ad allenarsi a Livorno, così facendo la domenica possono giocare e sono contentissime ed anche noi lo siamo perchè questo ci aiuta a formare delle giocatrici che in futuro vestiranno la nostra maglia.
E' chiaro che ci stiamo muovendo anche in proprio è partito un progetto per il reclutamento scolastico specifico per il rugby femminile. L'obiettivo è creare una nuova U.15 tutta nostra per poter allargare il numero delle praticanti e delle realtà in Toscana.
A livello di seniores le cose sono un po' più complesse, l'obiettivo è quello di creare entro 2 anni un nuovo polo rugbistico e mettere in piedi una squadra che possa partecipare al campionato a 15. Sto recuperando alcune giocatrici che avevano giocato a Prato anni fa e conto di portare il numero stabile delle ragazze in un futuro prossimo ad almeno una ventina. Adesso ne ho in pianta stabile sul campo 13.
Sfruttando la posizione strategica di Sesto Fiorentino cercheremo di coinvolgere nel nostro progetto Prato e Firenze (Sesto sta precisamente in mezzo) per creare un lavoro triangolare e di capillare ricerca delle giocatrici soprattutto nelle scuole.
Chiaramente cercheremo di coinvolgere anche Livorno, ma al momento (visto i tentativi precedenti fatti a Prato e non andati a buon fine) non sembra una cosa fattibile.
Il problema principale sono naturalmente i soldi, per ora ce ne sono ben pochi come pochi sono coloro disposti ad investire in un progetto per il rugby femminile. Ci stiamo autofinanziando praticamente in tutto (e secondo me stiamo facendo miracoli) e tutti coloro che sono coinvolti lavorano gratis solamente per passione o per scommessa.
Qualunque sia la formula cerchiamo di aumentare il numero di tesserate il resto credo verrà da se.
Io continuo ad essere ottimista...
Immagine

Giocherò finchè avrò voglia di superare me stesso su un terreno di gioco, finchè la vittoria conterà molto per me...
bragopiteco
Messaggi: 580
Iscritto il: 29 feb 2004, 0:00
Località: brescia

RE: Re: RE: Re: nuova squadra femminile

Messaggio da bragopiteco »

totonero e argos, vedo che altri due uomini si uniscono allo sparuto drappello di uomini (o presunti) che credono nel rugby femminile.
io penso che dove si giochi abbia importanza, ma se pensiamo ad un campionato con un 15 - 20 squadre, le possibilità di giocare un certo numero di partite in casa c'è.
noi sappiamo che solo vedendo giocare le ragazze, altre ragazze si aggregano, quindi l'importanza di giocare in casa c'è, ma è risolvibile.
noi con il monza abbiamo giocato la partita con il biella ad alpignano, comodo per monzesi e biellesi, ma a noi di brescia è diventata scomoda, ma si fa per poter veder crescere il movimento.
se penso alle mie ragazze di brescia, nomadi nel nord italia (rho, brescia, padova, piacenza e ora monza), oppure alle ragazze di prato... il pendolarismo del rugby femminile è un fenomeno da studiare in altro forum... dovrebberò essere premiate dalla fir un tanto a km.
anche io voglio vedere le mie ragazze in nazionale, ma solo giocando e con grandi sacrifici puoi raggiungerla,
noi da brescia andiamo a monza una volta alla settimana, condizioni meteo e traffico permettendo, gli altri due allenamenti vengono fatti assieme alla maschile del borgo poncarale a bs, dopo i primi tempi come fenomeno da baraccone capisco che hai i tuoi numeri e spesso sei meglio dei maschietti.
poi una creta percentuale per squadra?! per cortesia, gioca chi lo merita, per capacità tecnica ed impegno negli allenamenti, il giocare deve essere un premio ed un merito all'impegno profuso, non una percentualizzazione.
comunque spero un giorno, in una serie A, B, C, riserve, ecc. della femminile.
e per i soldi..... io vi posso pagare una birra, ma diminuendo una piccola percentuale di fondi alle nazionali si potrebberò investire in un progetto serio, ancora tutto da discutere.
sapete comunque che è bello fare sport per passione e non per soldi? io sono anni che ci riesco abbastanza bene.
noi ogngi tanto inventiamo le lotterie nelle cene con la maschile mettendo in palio indumenti vari delle ragazze, aperitivi, ecc. un neuro a testa e ci paghiamo qualche viaggio sulla terribile A4 brescia milano.
anc
Messaggi: 434
Iscritto il: 15 apr 2005, 0:00

RE: Re: RE: Re: nuova squadra femminile

Messaggio da anc »

Ragazzi siete incomiabili! Che posso dire.... Grazie.
Grazie perchè è anche per merito vostro se il rugby femminile oggi stà vivendo una nuova giovinezza.
Avatar utente
Tanu
Messaggi: 3128
Iscritto il: 8 gen 2003, 0:00
Località: Monza
Contatta:

RE: Re: RE: Re: nuova squadra femminile

Messaggio da Tanu »

Domandina: perchè Bentton Treviso, Calvisano etc beccano migliaia di Euro per ogni giocatore convocato in nazionale e le squadre femminili nemmeno un sacchetto di lupini?
anc
Messaggi: 434
Iscritto il: 15 apr 2005, 0:00

Re: RE: Re: RE: Re: nuova squadra femminile

Messaggio da anc »

Tanu ha scritto:Domandina: perchè Bentton Treviso, Calvisano etc beccano migliaia di Euro per ogni giocatore convocato in nazionale e le squadre femminili nemmeno un sacchetto di lupini?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Tanu ma che ti sei messo in testa????????????
Il movimento maschile e quello femminile non sono confrontabili. Chiunque provi a metterli in parallelo a mio parere commette un errore di analisi.
Il movimento femminile italiano deve seguire una sua strada relativamente a quelle che sono le realtà femminili delle altre federazioni europee.
Confronta federazione inglese donne e federazione italiana donne,
troverai spunti interessanti di riflessione.
La tua affermazione è fuori da ogni logica realtà... :roll:
bragopiteco
Messaggi: 580
Iscritto il: 29 feb 2004, 0:00
Località: brescia

RE: Re: RE: Re: RE: Re: nuova squadra femminile

Messaggio da bragopiteco »

anc, ma io che credevo ancora alla stessa parità di diritti tra uomo e donna, ai comitati pari opportunità, alla parità dei sessi, ma tu guarda? ma allora la santa inquisizione esiste ancora, eh sono andato troppo avanti, non sono più un uomo medio...evale.
è come una partita di basket che finisce in parità?
allora la prossima partita delle ragazze sarà giocata al flaminio e i maschietti al tre fontane? con tutto rispetto deò tre fontane.
eh ne abbiamo di strada da fare, ma noi ce la faremo
e come canta guccini:

[ Sancho Panza ]

Mio Signore, io purtoppo sono un povero ignorante
e del suo discorso astratto ci ho capito poco o niente,
ma anche ammesso che il coraggio mi cancelli la pigrizia,
riusciremo noi da soli a riportare la giustizia?
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre,
dove regna il "capitale", oggi più spietatamente,
riuscirà con questo brocco e questo inutile scudiero
al "potere" dare scacco e salvare il mondo intero?

[ Don Chisciotte ]


Mi vuoi dire, caro Sancho, che dovrei tirarmi indietro
perchè il "male" ed il "potere" hanno un aspetto così tetro?
Dovrei anche rinunciare ad un po' di dignità,
farmi umile e accettare che sia questa la realtà?

[ Insieme ]


Il "potere" è l'immondizia della storia degli umani
e, anche se siamo soltanto due romantici rottami,
sputeremo il cuore in faccia all'ingiustizia giorno e notte:
siamo i "Grandi della Mancha",
Sancho Panza... e Don Chisciotte!
Avatar utente
Spank
Messaggi: 19
Iscritto il: 28 giu 2005, 0:00

Re: RE: Re: RE: Re: nuova squadra femminile

Messaggio da Spank »

anc ha scritto:
Tanu ha scritto:Domandina: perchè Bentton Treviso, Calvisano etc beccano migliaia di Euro per ogni giocatore convocato in nazionale e le squadre femminili nemmeno un sacchetto di lupini?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Tanu ma che ti sei messo in testa????????????
Il movimento maschile e quello femminile non sono confrontabili. Chiunque provi a metterli in parallelo a mio parere commette un errore di analisi.
Il movimento femminile italiano deve seguire una sua strada relativamente a quelle che sono le realtà femminili delle altre federazioni europee.
Confronta federazione inglese donne e federazione italiana donne,
troverai spunti interessanti di riflessione.
La tua affermazione è fuori da ogni logica realtà... :roll:


Se vogliamo confrontare le due federazioni ,a londra le ragazze hanno giocato dopo i ragazzi e sullo stesso campo ,in italia ???? il più lontano possibile dalla visibilità. Come pensa di far crescere il movimento la federazione,nascondendoci????
Giocare sullo stesso campo ,magari ????
Ma guardiamo pure le altre federazioni e prendiamo esempio.... :roll:
bragopiteco
Messaggi: 580
Iscritto il: 29 feb 2004, 0:00
Località: brescia

RE: Re: RE: Re: RE: Re: nuova squadra femminile

Messaggio da bragopiteco »

scrivo qui perchè mi sembra più adatto.
ho ricevuto venerdì la cassetta di inghilterra - italia (femminile logicamente) e il commento di granatielli mi ha lasciato molti dubbi (per non dire basito).
a parte il fatto che il telecronista ripeteva che le ragazze erano rimaste in dieci per giallo e non lo ha mai corretto (giornalista calciofilo, ma almeno la partita è stata trasmessa per pochi digitalterrestri), ma la cosa che non mi ha convinto è stato quando il nostro tecnico in biunvirato, ha espresso il parere tecnico che stanno cercando di voler limitare le fasi di maul o ruck per aumentare lo spettacolo!!!???
chi c'era a biella?? ricordate le fasi di battaglia tra pacchetti di mischia nell'angolino a nord est del campo continuando a cozzare contro un muro? ricordate chi era fuori dal recinto di gioco ad indicare e suggerire cosa fare?
ogni commento è inutile ma ... ben accetto
Rispondi