PROBLEMA DI RUOLO
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 12 feb 2007, 11:55
PROBLEMA DI RUOLO
Salve a tutti.
Ho 22 anni e ho appena iniziato a giocare a Rugby.
Sono alto 1 metro e 75 e peso 67 kg.
Mi hanno detto che l'unico ruolo in cui posso giocare è l'ala. E' vero?
Cosa ne pensate?
E se è vero, qualcuno potrebbe dirmi esattamente quali sono i compiti dell'ala?
Intendo sia in attacco, che in difesa. In caso di mischia etc...
Grazie a tutti
Ho 22 anni e ho appena iniziato a giocare a Rugby.
Sono alto 1 metro e 75 e peso 67 kg.
Mi hanno detto che l'unico ruolo in cui posso giocare è l'ala. E' vero?
Cosa ne pensate?
E se è vero, qualcuno potrebbe dirmi esattamente quali sono i compiti dell'ala?
Intendo sia in attacco, che in difesa. In caso di mischia etc...
Grazie a tutti
-
- Site Moderator
- Messaggi: 7646
- Iscritto il: 14 feb 2004, 0:00
- Località: Como - Bucure?ti
- Contatta:
RE: PROBLEMA DI RUOLO
beh. sei leggerino, è vero. però non è detto che non possa capitarti qualche altro ruolo tra i trequarti, mediano per esempio.
l'ala fondamentalmente è il finalizzatore della squadra, deve essere molto veloce. In attacco se è ala aperta (la più lontana dal raggruppamento) si posiziona dietro al secondo centro, pronto a ricevere la palla e correre. Se è ala chiusa può o essere lanciato dal mediano sulla chiusa oppure correre in sostegno all'azione, attento a cosa fa l'estremo.
In difesa l'ala deve avere senso della posizione e schierarsi leggermente arretrato in caso l'apertura avversaria calci, ed essere pronto a schierarsi di nuovo piatto per fermare l'attacco avversario. capita abbastanza spesso che si trovi a fare il placcaggio decisivo.
è un po' come il portiere. ha due-tre occasioni a partita (sia attacco sia difesa) e deve farle fruttare al meglio. e gioca quando non gioca, posizionandosi nel modo giusto per dare sostegno ai compagni e scoraggiare gli avversari dal calciare su di lui.
l'ala fondamentalmente è il finalizzatore della squadra, deve essere molto veloce. In attacco se è ala aperta (la più lontana dal raggruppamento) si posiziona dietro al secondo centro, pronto a ricevere la palla e correre. Se è ala chiusa può o essere lanciato dal mediano sulla chiusa oppure correre in sostegno all'azione, attento a cosa fa l'estremo.
In difesa l'ala deve avere senso della posizione e schierarsi leggermente arretrato in caso l'apertura avversaria calci, ed essere pronto a schierarsi di nuovo piatto per fermare l'attacco avversario. capita abbastanza spesso che si trovi a fare il placcaggio decisivo.
è un po' come il portiere. ha due-tre occasioni a partita (sia attacco sia difesa) e deve farle fruttare al meglio. e gioca quando non gioca, posizionandosi nel modo giusto per dare sostegno ai compagni e scoraggiare gli avversari dal calciare su di lui.
Segui ovunque i Cariparmi azzurri!!! - Ich bin ein Orqueriaren
Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)
Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)
Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)
Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)
-
- Messaggi: 4540
- Iscritto il: 16 mar 2005, 0:00
- Località: torino
- Contatta:
RE: PROBLEMA DI RUOLO
'azz ma queste cosi robertson le sa?





-
- Messaggi: 2373
- Iscritto il: 14 gen 2004, 0:00
- Località: Roma
RE: PROBLEMA DI RUOLO
billie se mi dai una spiegazione fatta così per tutti gli altri ruoli ti faccio una statua!
...mm magari preferisci una teglia di tiramisù ![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)

![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
La vie est ovale:on ne sait jamais de quel coté elle va retomber -George Charbonnier-
-
- Messaggi: 1994
- Iscritto il: 30 gen 2003, 0:00
- Località: Bologna
RE: PROBLEMA DI RUOLO
Salve Billie.
Ho l'età che ho e sono decisamente sovrappeso.
Mi hanno detto che l'unico ruolo in cui posso giocare è lontano, il più possibile, dal campo.
Cosa ne pensi?
E quali sarebbero esattamente i miei compiti?
Ho l'età che ho e sono decisamente sovrappeso.
Mi hanno detto che l'unico ruolo in cui posso giocare è lontano, il più possibile, dal campo.
Cosa ne pensi?
E quali sarebbero esattamente i miei compiti?
-
- Messaggi: 3946
- Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
- Località: mestre
RE: PROBLEMA DI RUOLO
Ciao killer,
non preoccuparti assolutamente del ruolo in cui giocare, quello è un passo successivo. Pensa solo ai fondamentali tecnici: passaggio, ricezione, placcagio, calci, e così via ed all'ocupazione del terreno.
non preoccuparti assolutamente del ruolo in cui giocare, quello è un passo successivo. Pensa solo ai fondamentali tecnici: passaggio, ricezione, placcagio, calci, e così via ed all'ocupazione del terreno.
-
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: 7 dic 2006, 1:09
- Località: Brixiashire
- Contatta:
RE: PROBLEMA DI RUOLO
qua trovi una interessante spiegazione sui ruoli: http://www.marcopolorugby.com/pagine_1.php?id=39
Le ALI possono essere di due tipi diversi: un terza che non trova spazio in mischia oppure il corridore puro, la scheggia, la freccia, [che punta alla bandierina della linea di meta, ingrana la quinta e tutto il suo mondo si concentra il quella riga bianca; tutti i suoi sensi, tutto il suo cervello sono spasmodicamente puntati là, gli avversari devono essere birilli da saltare]. Il secondo mi serve per andare in meta, il primo mi è indispensabile per non fare andare in meta gli avversari. Con una terza di chiusura, senza nemmeno l’obbligo di chiudere perché si trova già lì, mi sento più tranquillo. Non ho neanche bisogno di spiegargli che cosa deve fare. Lo sa. Radere al suolo tutto quello che gli capita nel raggio di dieci metri. E se in quei paraggi non crescerà neanche più l’erba, tanto peggio per il campo. Le mie ali sanno perfettamente che, se alla fine della partita, hanno ancora i pantaloncini immacolati, ci penserò io a sporcarglieli per bene. [Pastonesi - La leggenda di Maci]
--------------------------------------------------------------------------------
Le ali ( n° 11 e 14 )
Per essere un'ala devi avere tre qualità fondamentali:
• velocità
• indifferenza per l'inattività
• attitudine a parlare con le ragazze ( talento che si sviluppa specialmente lungo la touche, come sanno quelli del mestiere)
Molte ali parlando delle loro partite migliori, citano il numero di appuntamenti che hanno ottenuto, non i tentativi di meta. Recentemente un record è stato battuto da un'ala particolarmente piacevole a guardarsi che ottenne ben 5 diversi appuntamenti durante il primo tempo e che si fidanzò con la sesta ragazza nel secondo tempo.
In realtà:
I più veloci della squadra, forti nell'uno contro uno, sia in difesa che in attacco. Si alternano spesso ali grosse e di sfondamento, ad ali agili e sguscianti, in relazione all'avversario ed agli schemi di gioco. Possono debordare il campo in cerca della meta in bandierina, oppure rientrare in cerca di sostegno, ma anche calciare a scavalcare l'avversario diretto. Non devono isolarsi o farsi buttare fuori dal campo, per non perdere il possesso della palla.
Deve saper fare :
Realizzatore :
Capacità a rendere produttivo tutto il lavoro effettuato dai propri compagni : "essere attratto dalla linea di meta".
Difesa sull’uomo :
Dominare il proprio avversario indipendentemente dalle sue qualità (velocità, potenza, destrezza), adattandosi a difendere di conseguenza;
Distruggere un 2 x 1 sfavorevole permettendo ai propri compagni di rientrare in aiuto.
Difesa sul pallone :
Determinare il gioco avversario e posizionarsi, a volte anticipando, per recuperare il pallone.
Sostegno difensivo/offensivo :
Andare verso il gioco :
- Nel III° livello (per sostituire l’estremo);
- Nel II° livello (coprendo la linea dei tre quarti);
Intervenendo nella linea dei ¾ (variando la zona di intervento).
Resistenza al placcaggio :
Restare sui propri appoggi per permettere ai propri compagni in sostegno di recuperare il pallone e dunque al gioco di continuare;
Liberare la parte alta del proprio corpo per offrire il pallone.
Le ALI possono essere di due tipi diversi: un terza che non trova spazio in mischia oppure il corridore puro, la scheggia, la freccia, [che punta alla bandierina della linea di meta, ingrana la quinta e tutto il suo mondo si concentra il quella riga bianca; tutti i suoi sensi, tutto il suo cervello sono spasmodicamente puntati là, gli avversari devono essere birilli da saltare]. Il secondo mi serve per andare in meta, il primo mi è indispensabile per non fare andare in meta gli avversari. Con una terza di chiusura, senza nemmeno l’obbligo di chiudere perché si trova già lì, mi sento più tranquillo. Non ho neanche bisogno di spiegargli che cosa deve fare. Lo sa. Radere al suolo tutto quello che gli capita nel raggio di dieci metri. E se in quei paraggi non crescerà neanche più l’erba, tanto peggio per il campo. Le mie ali sanno perfettamente che, se alla fine della partita, hanno ancora i pantaloncini immacolati, ci penserò io a sporcarglieli per bene. [Pastonesi - La leggenda di Maci]
--------------------------------------------------------------------------------
Le ali ( n° 11 e 14 )
Per essere un'ala devi avere tre qualità fondamentali:
• velocità
• indifferenza per l'inattività
• attitudine a parlare con le ragazze ( talento che si sviluppa specialmente lungo la touche, come sanno quelli del mestiere)
Molte ali parlando delle loro partite migliori, citano il numero di appuntamenti che hanno ottenuto, non i tentativi di meta. Recentemente un record è stato battuto da un'ala particolarmente piacevole a guardarsi che ottenne ben 5 diversi appuntamenti durante il primo tempo e che si fidanzò con la sesta ragazza nel secondo tempo.
In realtà:
I più veloci della squadra, forti nell'uno contro uno, sia in difesa che in attacco. Si alternano spesso ali grosse e di sfondamento, ad ali agili e sguscianti, in relazione all'avversario ed agli schemi di gioco. Possono debordare il campo in cerca della meta in bandierina, oppure rientrare in cerca di sostegno, ma anche calciare a scavalcare l'avversario diretto. Non devono isolarsi o farsi buttare fuori dal campo, per non perdere il possesso della palla.
Deve saper fare :
Realizzatore :
Capacità a rendere produttivo tutto il lavoro effettuato dai propri compagni : "essere attratto dalla linea di meta".
Difesa sull’uomo :
Dominare il proprio avversario indipendentemente dalle sue qualità (velocità, potenza, destrezza), adattandosi a difendere di conseguenza;
Distruggere un 2 x 1 sfavorevole permettendo ai propri compagni di rientrare in aiuto.
Difesa sul pallone :
Determinare il gioco avversario e posizionarsi, a volte anticipando, per recuperare il pallone.
Sostegno difensivo/offensivo :
Andare verso il gioco :
- Nel III° livello (per sostituire l’estremo);
- Nel II° livello (coprendo la linea dei tre quarti);
Intervenendo nella linea dei ¾ (variando la zona di intervento).
Resistenza al placcaggio :
Restare sui propri appoggi per permettere ai propri compagni in sostegno di recuperare il pallone e dunque al gioco di continuare;
Liberare la parte alta del proprio corpo per offrire il pallone.
Tuck figlio di Thak del Brixiashire
http://www.rugbymercato.it
http://www.MondoRugby.com
http://www.marcopolorugby.com
http://www.rugbymercato.it
http://www.MondoRugby.com
http://www.marcopolorugby.com
-
- Site Moderator
- Messaggi: 7646
- Iscritto il: 14 feb 2004, 0:00
- Località: Como - Bucure?ti
- Contatta:
Re: RE: PROBLEMA DI RUOLO
Tu sei sicuramente nato per coprire il ruolo di numero 19 degli Old Stars. In tutte le altre squadre il 19 è generalmente la terza linea di riserva, mentre negli OS il 19 è un individuo baffuto che intrattiene le donzelle fino all'80 minuto.McPippus ha scritto:Salve Billie.
Ho l'età che ho e sono decisamente sovrappeso.
Mi hanno detto che l'unico ruolo in cui posso giocare è lontano, il più possibile, dal campo.
Cosa ne pensi?
E quali sarebbero esattamente i miei compiti?
Titolo preferenziale essere bancari, provenire da Bologna e adorare Bob Dylan
andata per la teglia di tiramisùparm ha scritto:billie se mi dai una spiegazione fatta così per tutti gli altri ruoli ti faccio una statua!...mm magari preferisci una teglia di tiramisù
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Segui ovunque i Cariparmi azzurri!!! - Ich bin ein Orqueriaren
Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)
Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)
Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)
Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)
-
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: 13 giu 2006, 2:37
- Località: Napoli, Regno delle Due Sicilie
- Contatta:
Re: PROBLEMA DI RUOLO
Puoi giocare un po' ovunque nei 3/4, penso...mai in mischiaKillerKiss ha scritto:Salve a tutti.
Ho 22 anni e ho appena iniziato a giocare a Rugby.
Sono alto 1 metro e 75 e peso 67 kg.
Mi hanno detto che l'unico ruolo in cui posso giocare è l'ala. E' vero?
Cosa ne pensate?
E se è vero, qualcuno potrebbe dirmi esattamente quali sono i compiti dell'ala?
Intendo sia in attacco, che in difesa. In caso di mischia etc...
Grazie a tutti

-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15 gen 2007, 21:32
- Località: Gropparello (Piacenza)
Re: PROBLEMA DI RUOLO
Non è detto, è vero, ha poca esperienza, ma può giocare anche flanker o seconda linea all'ocorrenza (ma seconda più se hai già giocato in mischia).astronaut84 ha scritto:Puoi giocare un po' ovunque nei 3/4, penso...mai in mischiaKillerKiss ha scritto:Salve a tutti.
Ho 22 anni e ho appena iniziato a giocare a Rugby.
Sono alto 1 metro e 75 e peso 67 kg.
Mi hanno detto che l'unico ruolo in cui posso giocare è l'ala. E' vero?
Cosa ne pensate?
E se è vero, qualcuno potrebbe dirmi esattamente quali sono i compiti dell'ala?
Intendo sia in attacco, che in difesa. In caso di mischia etc...
Grazie a tutti
Forse nei 3/4 , il ruolo meno adatto è il primo centro.
-
- Messaggi: 739
- Iscritto il: 7 lug 2006, 13:24
- Località: la costa fiorita, illuminata dai raggi della stella più bella del cielo!
RE: Re: PROBLEMA DI RUOLO
Sono alto 1,50 e peso 150 kg,
il mio coach mi ha schierato centro ma io voglio giocare a pilone.
Che regime alimentare mi consigliate? (dice che devo mettere su un pò di chili).
il mio coach mi ha schierato centro ma io voglio giocare a pilone.
Che regime alimentare mi consigliate? (dice che devo mettere su un pò di chili).
-
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 30 mag 2004, 0:00
- Località: Barbagia
Re: RE: Re: PROBLEMA DI RUOLO
Non dare retta al tuo coach: sei perfettamente cubico cosìWakea ha scritto:Sono alto 1,50 e peso 150 kg,
il mio coach mi ha schierato centro ma io voglio giocare a pilone.
Che regime alimentare mi consigliate? (dice che devo mettere su un pò di chili).

-
- Messaggi: 3810
- Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
- Località: Genova
Re: RE: PROBLEMA DI RUOLO
TUCKER ha scritto:qua trovi una interessante spiegazione sui ruoli: http://www.marcopolorugby.com/pagine_1.php?id=39
Le ALI possono essere di due tipi diversi: un terza che non trova spazio in mischia oppure il corridore puro, la scheggia, la freccia, [che punta alla bandierina della linea di meta, ingrana la quinta e tutto il suo mondo si concentra il quella riga bianca; tutti i suoi sensi, tutto il suo cervello sono spasmodicamente puntati là, gli avversari devono essere birilli da saltare]. Il secondo mi serve per andare in meta, il primo mi è indispensabile per non fare andare in meta gli avversari. Con una terza di chiusura, senza nemmeno l’obbligo di chiudere perché si trova già lì, mi sento più tranquillo. Non ho neanche bisogno di spiegargli che cosa deve fare. Lo sa. Radere al suolo tutto quello che gli capita nel raggio di dieci metri. E se in quei paraggi non crescerà neanche più l’erba, tanto peggio per il campo. Le mie ali sanno perfettamente che, se alla fine della partita, hanno ancora i pantaloncini immacolati, ci penserò io a sporcarglieli per bene. [Pastonesi - La leggenda di Maci]
--------------------------------------------------------------------------------
Le ali ( n° 11 e 14 )
Per essere un'ala devi avere tre qualità fondamentali:
• velocità
• indifferenza per l'inattività
• attitudine a parlare con le ragazze ( talento che si sviluppa specialmente lungo la touche, come sanno quelli del mestiere)
Molte ali parlando delle loro partite migliori, citano il numero di appuntamenti che hanno ottenuto, non i tentativi di meta. Recentemente un record è stato battuto da un'ala particolarmente piacevole a guardarsi che ottenne ben 5 diversi appuntamenti durante il primo tempo e che si fidanzò con la sesta ragazza nel secondo tempo.
In realtà:
I più veloci della squadra, forti nell'uno contro uno, sia in difesa che in attacco. Si alternano spesso ali grosse e di sfondamento, ad ali agili e sguscianti, in relazione all'avversario ed agli schemi di gioco. Possono debordare il campo in cerca della meta in bandierina, oppure rientrare in cerca di sostegno, ma anche calciare a scavalcare l'avversario diretto. Non devono isolarsi o farsi buttare fuori dal campo, per non perdere il possesso della palla.
Deve saper fare :
Realizzatore :
Capacità a rendere produttivo tutto il lavoro effettuato dai propri compagni : "essere attratto dalla linea di meta".
Difesa sull’uomo :
Dominare il proprio avversario indipendentemente dalle sue qualità (velocità, potenza, destrezza), adattandosi a difendere di conseguenza;
Distruggere un 2 x 1 sfavorevole permettendo ai propri compagni di rientrare in aiuto.
Difesa sul pallone :
Determinare il gioco avversario e posizionarsi, a volte anticipando, per recuperare il pallone.
Sostegno difensivo/offensivo :
Andare verso il gioco :
- Nel III° livello (per sostituire l’estremo);
- Nel II° livello (coprendo la linea dei tre quarti);
Intervenendo nella linea dei ¾ (variando la zona di intervento).
Resistenza al placcaggio :
Restare sui propri appoggi per permettere ai propri compagni in sostegno di recuperare il pallone e dunque al gioco di continuare;
Liberare la parte alta del proprio corpo per offrire il pallone.
e sperare gli arrivi la palla


-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 12 feb 2007, 11:55
RE: Re: RE: PROBLEMA DI RUOLO
Grazie a tutti per le utilissime informazioni.
Visto che siete così disponibili ne approfitto per farvi qualche altra domanda.
Tenendo conto che ho appena iniziato a giocare, ci sono degli esercizi che posso fare a casa utili ad accelerare i miglioramenti?
Mi riferisco sia ad esercizi per il controllo di palla che esercizi per migliorare le prestazioni fisiche.
E poi volevo sapere se sono utili le protezioni.
Vedo che quasi tutti usano il paradenti.
Ma pochi usano il casco e le "armature".
L'armatura può essere utile anche se non sono un uomo di mischia? Tipo questa (http://www.barringtonsports.com/images/ ... harger.jpg)
Grazie ancora.
Visto che siete così disponibili ne approfitto per farvi qualche altra domanda.
Tenendo conto che ho appena iniziato a giocare, ci sono degli esercizi che posso fare a casa utili ad accelerare i miglioramenti?
Mi riferisco sia ad esercizi per il controllo di palla che esercizi per migliorare le prestazioni fisiche.
E poi volevo sapere se sono utili le protezioni.
Vedo che quasi tutti usano il paradenti.
Ma pochi usano il casco e le "armature".
L'armatura può essere utile anche se non sono un uomo di mischia? Tipo questa (http://www.barringtonsports.com/images/ ... harger.jpg)
Grazie ancora.
-
- Messaggi: 3946
- Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
- Località: mestre
RE: Re: RE: PROBLEMA DI RUOLO
Quello che ti permette di giocare è cercare di capire cosa devi fare (passare, tenere il pallone, calciare, eccc.) non importa il come. L'importante è leggere la situazione sia in attacco che in difesa. Preferisco fare un passaggio male ad un compagno libero piuttosto che farne uno canonico col pallone chegira, alla giusta altezza, quando c'è già l'avversario a contatto. La sicureza nel gioco te la dà la tecnica individuale non deve essere una preocuppazione, durante una partita, dover pensare se riesco o no a fare un calcio. Quindi quando vai in campo passa, calcia e placca più volte che puoi. Per il ruolo ti segnalo quanto segue, tutti dicono che i piloni non sanno giocare però quando un inizia lo mettono all'ala tanto li palloni ne arrivano pochini.