jentu ha scritto:Infatti non c'è nessun dubbio che, come quest'anno e forse più di quest'anno, senza obbligatorietà della U20 per le squadre di A in tutta Italia ci saranno si e no 50 squadre U20. Comprese quelle del gruppo 1 intendo!
Chi ha avuto modo di vedere i campionati di quest'anno, compreso il gruppo 1 si è accorto che non sono finiti con la stessa composizione iniziale: sono stati finti campionati - quelli di gruppo 2-, peraltro costosi quanto una B...
... sarei molto sopreso se ci fosse un campionato U20 oltre quello di gruppo 1 per ovvia assenza di società partecipanti.
Grazie dirigenza FIR
autoquotarsi non è bello, ma lo faccio per criticarmi: non solo è difficile pensare alla realizzabilità del G2 in U20, ma anche il G1 non è completo contro ogni logica, decisione federale ed aspettativa. La U20 è defunta.
Oggi 27/08/2010 sul sito FIR è pubblicato il calendario delle partite G ad 11 partecipanti. Ora facciamo alcune considerazioni.
1) i comunicati federali sono disattesi senza nemmeno una delibera del presidente, visto che il CF parlava di un G1 a 12 squadre con una da ripescare: non sono stati in grado di decidere un criterio?
2) alla FIR interessa solo la Celtic, altrimenti non si comprende il motivo per cui si lascia tutto il resto del Rugby italiano alla deriva;
3)le squadre se non hanno l'obbligatorietà non fanno attività giovanile e se la fanno, in alcuni casi, è solo per immagine, visto che ad alto livello (eufemismo valido anche per le presunte franchigie)non portano i propri ragazzi a giocare in prima squadra;
4) a distanza di un anno non riesco ancora a comprendere - ma sicuramente è colpa mia - a cosa ed a chi serviva il passaggio anni dispari - anni pari.
Sono esterefatto, deluso ed arrabbiato.