Rugby universitario in Italia ed all\'estero
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 677
- Iscritto il: 24 gen 2003, 0:00
Quando ho vissuto in Inghilterra per motivi di studio, ho partecipato anche al rugby universitario.
<BR>Per il rugby universitario c\'è un ente \"parallelo\" (BUSA) che organizza (discretamete bene...) i campionati regolari, su vari livelli di merito (varie serie) con fasi locali e poi il passaggio a fasi nazionali/promozioni a categorie superiori ecc...
<BR>Inoltre ci sono numerosi trofei locali molto sentiti, p.es. la coppa interuniversitaria delle università londinesi. oltre a varie sfide \"storiche\" tra due università a ricordare episodi storici...
<BR>
<BR>Il bello di questa organizzazione è che si può giocare col proprio club affiliato alla Union inglese e con la propria università senza grossi problemi burocratici, ovvero senza bisogno di nulla osta, per cui è abbastanza normale giocare di domenica col proprio club e di mercoledì pomeriggio (giornata in Inghilterra deputata allo sport universitario e quindi senza lezioni!) per la propria università!
<BR>Considerate ad esempio che l\'università per cui giocavo (e nella quale studiavo) che non è molto grande (meno di 10.000 studenti, contro gli oltre 65.000 di Padova...) aveva 5 squadre \"regolari\" e poi ogni facoltà, per sfide particolari metteva in campo una o due squadre \"di facoltà\" (per la sfida inter-ateneo oppure per vedere quali fossero i migliori studenti d\'ingegneria o di medicina di Londra, per esempio...).
<BR>
<BR>Il livello, i generale, non è altissimo (diciamo che la gran parte delle squadre starebbero bene nella serie C italiana, ma diverse, quelle di categoria più alta, non sfigurerebbero in serie A...) ma ci sono diversi ottimi giocatori (anche nazionali giovanili) che permettono di vedere gran bei gesti tecnici in campo, e comunque le partite sono sempre godibili.
<BR>
<BR>Molto spesso le università amano il prestigio derivante da queste manifestazioni e sostengono le squadre, per cui, per esempio la mia università si allenava nelle stesse strutture sportive del Chelsea e aveva due allenatori professionisti (uno in \"comproprietà\" con le giovanili degli Harlequins, l\'altro con il Bradford... per cui questi potevano segnalare alla squadra di club eventuali ragazzi promettenti...), comunque erano solo due allenatori per parecchie squadre, ma abbiamo potuto imparare parecchie cose...
<BR>
<BR>alla fine dell\'anno accademico c\'è sempre la selezione per il tour di fine anno da qualche parte del mondo - esperienza stupenda - (robustamente sovvenzionato dall\'università e dagli sponsor) e quell\'anno, dal momento che ben cinque studenti di ingegneria chimica erano stati selezionati su trenta convocati - massimo storico per la facoltà - siamo stati convocati dal preside di facoltà che si è complimentato con noi e si è detto orgoglioso!!! non ci potevo credere, in Italia non sarebbe mai e poi mai successo (o al massimo sarebbe successo l\'esatto contrario)!!!
<BR>
<BR>Concludo che c\'è ancora una distanza abissale tra il rugby universitario italiano e inglese... :-[
<BR>Per il rugby universitario c\'è un ente \"parallelo\" (BUSA) che organizza (discretamete bene...) i campionati regolari, su vari livelli di merito (varie serie) con fasi locali e poi il passaggio a fasi nazionali/promozioni a categorie superiori ecc...
<BR>Inoltre ci sono numerosi trofei locali molto sentiti, p.es. la coppa interuniversitaria delle università londinesi. oltre a varie sfide \"storiche\" tra due università a ricordare episodi storici...
<BR>
<BR>Il bello di questa organizzazione è che si può giocare col proprio club affiliato alla Union inglese e con la propria università senza grossi problemi burocratici, ovvero senza bisogno di nulla osta, per cui è abbastanza normale giocare di domenica col proprio club e di mercoledì pomeriggio (giornata in Inghilterra deputata allo sport universitario e quindi senza lezioni!) per la propria università!
<BR>Considerate ad esempio che l\'università per cui giocavo (e nella quale studiavo) che non è molto grande (meno di 10.000 studenti, contro gli oltre 65.000 di Padova...) aveva 5 squadre \"regolari\" e poi ogni facoltà, per sfide particolari metteva in campo una o due squadre \"di facoltà\" (per la sfida inter-ateneo oppure per vedere quali fossero i migliori studenti d\'ingegneria o di medicina di Londra, per esempio...).
<BR>
<BR>Il livello, i generale, non è altissimo (diciamo che la gran parte delle squadre starebbero bene nella serie C italiana, ma diverse, quelle di categoria più alta, non sfigurerebbero in serie A...) ma ci sono diversi ottimi giocatori (anche nazionali giovanili) che permettono di vedere gran bei gesti tecnici in campo, e comunque le partite sono sempre godibili.
<BR>
<BR>Molto spesso le università amano il prestigio derivante da queste manifestazioni e sostengono le squadre, per cui, per esempio la mia università si allenava nelle stesse strutture sportive del Chelsea e aveva due allenatori professionisti (uno in \"comproprietà\" con le giovanili degli Harlequins, l\'altro con il Bradford... per cui questi potevano segnalare alla squadra di club eventuali ragazzi promettenti...), comunque erano solo due allenatori per parecchie squadre, ma abbiamo potuto imparare parecchie cose...
<BR>
<BR>alla fine dell\'anno accademico c\'è sempre la selezione per il tour di fine anno da qualche parte del mondo - esperienza stupenda - (robustamente sovvenzionato dall\'università e dagli sponsor) e quell\'anno, dal momento che ben cinque studenti di ingegneria chimica erano stati selezionati su trenta convocati - massimo storico per la facoltà - siamo stati convocati dal preside di facoltà che si è complimentato con noi e si è detto orgoglioso!!! non ci potevo credere, in Italia non sarebbe mai e poi mai successo (o al massimo sarebbe successo l\'esatto contrario)!!!
<BR>
<BR>Concludo che c\'è ancora una distanza abissale tra il rugby universitario italiano e inglese... :-[
-
- Messaggi: 5983
- Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
- Località: Costorio
- Contatta:
<!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://sport.leonardo.it/fnts/sport/imm ... port27.jpg"><!-- BBCode End -->
<BR>1989, 3 agosto. Inghilterra, Cambridge. Partita di rugby tra l’Università di Cambridge e quella di Doshiba. Simon Bruty/Allsport/Vandystadt.
<BR>1989, 3 agosto. Inghilterra, Cambridge. Partita di rugby tra l’Università di Cambridge e quella di Doshiba. Simon Bruty/Allsport/Vandystadt.
-
- Messaggi: 5983
- Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
- Località: Costorio
- Contatta:
CAMPIONATI UNIVERSITARI 206: Brescia pronta per l'evento nazionale www.unibs.it
<BR>
<BR>Sarà Brescia ad ospitare le fasi finali della prossima edizione dei Campionati Italiani Universitari che si svolgeranno dal 20 al 28 maggio. In viale Europa, nella sede del Cus, fervono i lavori per preparare al meglio l’importante appuntamento sportivo universitario che porterà in città e provincia i migliori atleti delle Università italiane.
<BR>
<BR>"Nelle scorse settimane - spiegano i dirigenti del Cus Brescia - il presidente del Cusi (Comitato per lo sport universitario), Leonardo Coiana è giunto nella nostra città per prendere visione degli impianti che saranno teatro delle gesta degli studenti italiani. Coiana ha espresso soddisfazione e si è congratulato con la dirigenza bresciana per l’opera svolta fino ad ora. E’ una grande occasione per dimostrare le capacita organizzative dei dirigenti bresciani, che affrontano l'impegno più gravoso della pur breve storia di questo ente: organizzare la manifestazione più importante del movimento sportivo universitario”.
<BR>
<BR>L’evento sportivo coinvolgerà, tra dirigenti tecnici ed atleti, circa 3500 persone. Sarà una vetrina importante non solo per gli sportivi bresciani, ma per tutti gli universitari che avranno l’opportunità di vivere una settimana a contatto con studenti provenienti da tutta Italia. Saranno 16 le discipline che vedranno impegnati gli atleti-studenti.
<BR>
<BR>Per la disputa delle gare verranno utilizzati impianti di città e provincia, optando prevalentemente su due poli: Brescia e Desenzano: tra questi il poligono di via Garzetta; la palestra Tartaglia; il Centro sportivo San Filippo; la palestra Cus di viale Europa; la palestra dell’Istituto Lunardi, da poco ristrutturata; il Campo Tartaglia; il campo Cus, per il calcio; la palestra del Copernico, per la pallacanestro; il Campo di S. Polo, per il rugby; i campi del Castello per il tennis.
<BR>L’atletica leggera, da sempre regina delle discipline olimpiche, sarà di scena a Desenzano allo stadio Tre Stelle, impianto di ottime dimensione per gare importanti. Anche il karate sarà a Desenzano nella palestra Baratta. Tra le discipline opzionali, il Cus Brescia - in accordo con il Cusi e dopo aver interpellato le federazioni specifiche - ha inserito il nuoto che sarà ospitato nella piscina di via Rodi in città.
<BR>La vela avrà sede ovviamente a Desenzano, mentre l’arrampicata sportiva al Rock Palace di S. Eufemia. Le gare di mountain bike si svolgeranno a Brescia e i percorsi sono in fase di definizione. Infine le gare di tiro a volo si terranno presso l’impianto conca verde di Lonato. Gli sport di palestra saranno il judo il taekwondo; la palla volo; il basket; la scherma; il karate; il tennis tavolo. Ultimi, ma non per importanza, la canoa ed il canottaggio le cui gare sono in via di definizione.
<BR>
<BR>Sarà Brescia ad ospitare le fasi finali della prossima edizione dei Campionati Italiani Universitari che si svolgeranno dal 20 al 28 maggio. In viale Europa, nella sede del Cus, fervono i lavori per preparare al meglio l’importante appuntamento sportivo universitario che porterà in città e provincia i migliori atleti delle Università italiane.
<BR>
<BR>"Nelle scorse settimane - spiegano i dirigenti del Cus Brescia - il presidente del Cusi (Comitato per lo sport universitario), Leonardo Coiana è giunto nella nostra città per prendere visione degli impianti che saranno teatro delle gesta degli studenti italiani. Coiana ha espresso soddisfazione e si è congratulato con la dirigenza bresciana per l’opera svolta fino ad ora. E’ una grande occasione per dimostrare le capacita organizzative dei dirigenti bresciani, che affrontano l'impegno più gravoso della pur breve storia di questo ente: organizzare la manifestazione più importante del movimento sportivo universitario”.
<BR>
<BR>L’evento sportivo coinvolgerà, tra dirigenti tecnici ed atleti, circa 3500 persone. Sarà una vetrina importante non solo per gli sportivi bresciani, ma per tutti gli universitari che avranno l’opportunità di vivere una settimana a contatto con studenti provenienti da tutta Italia. Saranno 16 le discipline che vedranno impegnati gli atleti-studenti.
<BR>
<BR>Per la disputa delle gare verranno utilizzati impianti di città e provincia, optando prevalentemente su due poli: Brescia e Desenzano: tra questi il poligono di via Garzetta; la palestra Tartaglia; il Centro sportivo San Filippo; la palestra Cus di viale Europa; la palestra dell’Istituto Lunardi, da poco ristrutturata; il Campo Tartaglia; il campo Cus, per il calcio; la palestra del Copernico, per la pallacanestro; il Campo di S. Polo, per il rugby; i campi del Castello per il tennis.
<BR>L’atletica leggera, da sempre regina delle discipline olimpiche, sarà di scena a Desenzano allo stadio Tre Stelle, impianto di ottime dimensione per gare importanti. Anche il karate sarà a Desenzano nella palestra Baratta. Tra le discipline opzionali, il Cus Brescia - in accordo con il Cusi e dopo aver interpellato le federazioni specifiche - ha inserito il nuoto che sarà ospitato nella piscina di via Rodi in città.
<BR>La vela avrà sede ovviamente a Desenzano, mentre l’arrampicata sportiva al Rock Palace di S. Eufemia. Le gare di mountain bike si svolgeranno a Brescia e i percorsi sono in fase di definizione. Infine le gare di tiro a volo si terranno presso l’impianto conca verde di Lonato. Gli sport di palestra saranno il judo il taekwondo; la palla volo; il basket; la scherma; il karate; il tennis tavolo. Ultimi, ma non per importanza, la canoa ed il canottaggio le cui gare sono in via di definizione.
-
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 29 ott 2004, 0:00
il CUS Padova al momento disputa il campionato di serie A; una parte dei giocatori e' iscritta all'universita' ma non saprei dire con che percentuale.
<BR>Fino a qualche anno fa veniva organizzato all'interno dei Ludi del Bo (una sorta di campionato interfacolta') anche un torneo di rugby 7, aperto agli studenti dell'universita'.
<BR>Sempre a Padova, il petrarca 3 o 4 stagioni fa aveva iniziato un progetto per portare all'ombra del Santo giocatori di interesse offrendo loro borse di studio ad hoc.
<BR>Fino a qualche anno fa veniva organizzato all'interno dei Ludi del Bo (una sorta di campionato interfacolta') anche un torneo di rugby 7, aperto agli studenti dell'universita'.
<BR>Sempre a Padova, il petrarca 3 o 4 stagioni fa aveva iniziato un progetto per portare all'ombra del Santo giocatori di interesse offrendo loro borse di studio ad hoc.
- megan
- Messaggi: 1882
- Iscritto il: 13 mar 2006, 0:00
raccolta di firme x non far iscrivere il cus padova ai cnu di quest'anno!!!
<BR>e che cavolo,vincono sempre loro!!!!
<BR>
<BR>cmq a Brescia ci voglio essere quest'anno!!!cosi magari conosco il thaker,il vero leader di sto forum e gli offro una birra!!!vieni,vero????cmq vedi che nel cus catania c'è pure carlo leonardi,ed è universitario!!!!!
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
<BR>e che cavolo,vincono sempre loro!!!!
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
<BR>
<BR>cmq a Brescia ci voglio essere quest'anno!!!cosi magari conosco il thaker,il vero leader di sto forum e gli offro una birra!!!vieni,vero????cmq vedi che nel cus catania c'è pure carlo leonardi,ed è universitario!!!!!
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
megan kaput mundi
-
- Messaggi: 5983
- Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
- Località: Costorio
- Contatta:
Bhe certo che vengo, sono pure universitario, ma non credo che il Cus Brescia mi convocherà x vari motivi:
<BR>
<BR>- Non conosco nessuno del giro
<BR>- Gioco in C e non nel Cus Brescia
<BR>- Non ho la tessera del Cus
<BR>- Non sono forte
<BR>- Sono una prima linea con poco fiato e quindi poco adatto al Seven (anche se decisamente veloce, ci tengo a sottolinearlo)
<BR>- La scorsa giornata di campionato ho preso a pugni il loro N16 e qualche altro brutto elemento*
<BR>
<BR>*x chi fosse stato presente il Thaker era il N19 del Marco Polo RFC, quello che ha giocato il primo tempo da pilone sinistro ed il secondo da ala...
<BR>[Tallonatore nella partita di andata, Seconda Linea a Gossolengo e contro Crema, Flanker contro il Borgo Poncarale... un utility man:-] ]
<BR>
<BR>Domanda? Ma chi farà la selezione a Brescia? Cittadini?
<BR>Giocano solo gli universitari vero?
<BR>Vi prego, non potrei immaginarmi Oscar Consolini che rappresenta l'università di Brescia
!
<BR>
<BR>- Non conosco nessuno del giro
<BR>- Gioco in C e non nel Cus Brescia
<BR>- Non ho la tessera del Cus
<BR>- Non sono forte
<BR>- Sono una prima linea con poco fiato e quindi poco adatto al Seven (anche se decisamente veloce, ci tengo a sottolinearlo)
<BR>- La scorsa giornata di campionato ho preso a pugni il loro N16 e qualche altro brutto elemento*
<BR>
<BR>*x chi fosse stato presente il Thaker era il N19 del Marco Polo RFC, quello che ha giocato il primo tempo da pilone sinistro ed il secondo da ala...
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
<BR>[Tallonatore nella partita di andata, Seconda Linea a Gossolengo e contro Crema, Flanker contro il Borgo Poncarale... un utility man:-] ]
<BR>
<BR>Domanda? Ma chi farà la selezione a Brescia? Cittadini?
<BR>Giocano solo gli universitari vero?
<BR>Vi prego, non potrei immaginarmi Oscar Consolini che rappresenta l'università di Brescia
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
-
- Messaggi: 5983
- Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
- Località: Costorio
- Contatta:
-
- Messaggi: 5983
- Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
- Località: Costorio
- Contatta:
Il Cus Brescia non so cosa abbia fatto in passato, almeno come rappresentativa universitaria, ma quest'anno - anno dei campionati universitari a Brescia - si sono inventati una squadra di Serie C infarcita di giocatori sui 30anni che hanno calcato da sempre i campi delle provincia dalla C alla A...più qualche ex giovane promettente di Brescia e Leonessa1928.
<BR>L'Union Botticino ha visto una vera e propria migrazione dei suoi giocatori...
<BR>L'Union Botticino ha visto una vera e propria migrazione dei suoi giocatori...
-
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 2 set 2005, 0:00
- Località: padova milano
- Contatta:
x informazioni sul torneo interfacoltà di rugby a 7 a milano potete pure chiedere a me che girerò a chi di dovere, cmq l iscrizione è aperta più o meno a tutti, x in formazioni sull attività del cus milano (non solo chicken) si può visitare il sito del cusmilano.
<BR>Ma ci sarà anche quest anno il torneo nazionale a 7?
<BR>Ma ci sarà anche quest anno il torneo nazionale a 7?
-
- Messaggi: 5983
- Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
- Località: Costorio
- Contatta:
- megan
- Messaggi: 1882
- Iscritto il: 13 mar 2006, 0:00
cavolo,voi fate i tornei interfacoltà, noi con qualche difficoltà mettiamo in campo una formazione x il cnu!!
<BR>cmq siamo ad un buon livello,e se quest'anno riusciamo ad essere esenti da infortuni possiamo puntare anche ai primi quattro posti!!!! (alla fine l'anno scorso nei quarti vincevamo 14-0 con il cus bologna e abbiam perso 14-19 con meta all'ultimo secondo!!! uffa!!!) :-Y
<BR>cmq siamo ad un buon livello,e se quest'anno riusciamo ad essere esenti da infortuni possiamo puntare anche ai primi quattro posti!!!! (alla fine l'anno scorso nei quarti vincevamo 14-0 con il cus bologna e abbiam perso 14-19 con meta all'ultimo secondo!!! uffa!!!) :-Y
megan kaput mundi
- focaccina
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 13 gen 2005, 0:00
- Località: I forni di Fano (PU)
- focaccina
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 13 gen 2005, 0:00
- Località: I forni di Fano (PU)
certo che sarebbe una' ottima idea, basta anche solo pensare che briancon, squadra che il chieri ha avuto modo di incontrare, è a soli 100 km da torino. il problema è che penso che la squadra del CUS di torino sia defunta. so che c'è il progetto di formazione nelle scuole medie inferiori e superiori, ma a livello universitario non ho davvero più notizie da qualche anno (c'è anche da dire che ormai sono praticamente fuori dall' università e non ho più info aggiornate). purtroppo il sito del cus non aiuta
<BR>
<BR>approfittando della geografia sarebbe interessante vedere un torino-lione o torino-grenoble.. ci manca SOLO la squadra
<BR>
<BR>approfittando della geografia sarebbe interessante vedere un torino-lione o torino-grenoble.. ci manca SOLO la squadra
Una Vera Prodotta da Forno - Di più fragranti non ce n'è