Pagina 14 di 17
Re: 6N 2020 - Italia
Inviato: 12 feb 2020, 8:44
da jentu
La parte divertente è che Pivac e lo staff gallese, sensu latu compresi alcuni giornalisti, hanno anche protestato per quelle poche volte in cui sono stati puniti. Hanno interrogato il board su come mai sia successo che la mischia gallese ha preso punizioni contro l'Italia.
Mi sa che gli hanno risposto che gli è andata bene, con l'Irlanda non hanno fatto le scorrettezze fatte con noi.
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Re: 6N 2020 - Italia
Inviato: 12 feb 2020, 14:03
da jpr williams
Noi, invece, sempre angioletti, povere animelle.
Re: 6N 2020 - Italia
Inviato: 12 feb 2020, 14:18
da Consulente
jpr williams ha scritto: 12 feb 2020, 14:03
Noi, invece, sempre angioletti, povere animelle.
siamo mooooooolto meno sgamati di loro...
Re: 6N 2020 - Italia
Inviato: 12 feb 2020, 14:29
da jpr williams
Cioè siamo dei mona.
Colpa nostra, dovremmo svegliarci invece di lagnarci come poppanti.
Re: 6N 2020 - Italia
Inviato: 12 feb 2020, 14:41
da Consulente
jpr williams ha scritto: 12 feb 2020, 14:29
Cioè siamo dei mona.
Colpa nostra, dovremmo svegliarci invece di lagnarci come poppanti.
Cioe' dovremmo diventare scorretti ed antisportivi come gli altri?
Re: 6N 2020 - Italia
Inviato: 12 feb 2020, 15:00
da jpr williams
Scorretti ed antisportivi lo dici tu, è una tua opinione che molti qua, diversamente dal sottoscritto, condividono.
A me sembrano solo più esperti, ma non nella furbizia quanto nella capacità di capire i limiti del metro di giudizio arbitrale. Il che è uno skill tipico delle grandi squadre e una lamentela tipica delle pippe.
Re: 6N 2020 - Italia
Inviato: 12 feb 2020, 15:52
da Consulente
jpr williams ha scritto: 12 feb 2020, 15:00
Scorretti ed antisportivi lo dici tu, è una tua opinione che molti qua, diversamente dal sottoscritto, condividono.
A me sembrano solo più esperti, ma non nella furbizia quanto nella capacità di capire i limiti del metro di giudizio arbitrale. Il che è uno skill tipico delle grandi squadre e una lamentela tipica delle pippe.
Quindi dovremmo approfittare del fatto che l'arbitraggio ha dei problemi di uniformita' invece di chiedere semplicemente un metro di giudizio omogeneo come sarebbe sportivamente corretto?
Re: 6N 2020 - Italia
Inviato: 12 feb 2020, 19:20
da FP96
jpr williams ha scritto: 12 feb 2020, 15:00
Scorretti ed antisportivi lo dici tu, è una tua opinione che molti qua, diversamente dal sottoscritto, condividono.
A me sembrano solo più esperti, ma non nella furbizia quanto nella capacità di capire i limiti del metro di giudizio arbitrale. Il che è uno skill tipico delle grandi squadre e una lamentela tipica delle pippe.
Saper capire i limiti del metro di giudizio arbitrale è una skill fondamentale, e su questo sono ampiamente d'accordo. Ed è una cosa che vale non solo nel rugby ma in tutti gli sport. Il problema è che ci sono partite di rugby che sembrano arbitrate con regolamenti diversi: non si tratta più solo di adattarsi a un metro più o meno duro in determinati contesti, è un problema di uniformità, ed è una cosa grave.
Re: 6N 2020 - Italia
Inviato: 12 feb 2020, 19:40
da Soidog
Spesso i limiti non sono uguali per tutti anche se le regole sono le stesse. È come se nel calcio ad una squadra fosse consentito di trattenere un po' per la maglia gli avversari ed all'altra no.
Il metro dovrebbe essere sempre quello per tutti e gli arbitraggi uniformi. Già dire che occorre adeguarsi ad ogni singolo arbitro significa che i risultati possono essere influenzati in maniera decisiva dalle designazioni.
Re: 6N 2020 - Italia
Inviato: 12 feb 2020, 19:53
da metabolik
jpr williams ha scritto: 12 feb 2020, 15:00
Scorretti ed antisportivi lo dici tu, è una tua opinione che molti qua, diversamente dal sottoscritto, condividono.
A me sembrano solo più esperti, ma non nella furbizia quanto nella capacità di capire i limiti del metro di giudizio arbitrale. Il che è uno skill tipico delle grandi squadre e una lamentela tipica delle pippe.
Devi
metterTI d'accordo, cioè ti devi mettere d'accordo con te stesso.
Se noi ci lamentiamo reclamando equanimità dei giudizio arbitrale siamo delle pippe, dei poppanti perchè non sappiamo farci rispettare.
Non hai mica tutti i torti, nel rugby c'è anche questo aspetto, però quando tu ti lamenti del gioco brutale inglese che mira a spaccare l'avversario cosa sei?
Sei anche tu una pippa, un poppante perchè in base alla tua logica dovremmo adeguarci al metro arbitrale che tollera il gioco violento e rispondere occhio per occhio.
Sappiamo benissimo qual è il problema; se ad ogni azione violenta rispondessimo con la stessa violenza rimarremmo in campo in 5 contro 15 ! Sarebbero tutti rossi unidirezionali, lo sai benissimo anche tu. La tua lamentela è quindi, di fatto, equipollente alla mia.
L'equanimità di giudizio è un fattore fondamentale in uno sport di contatto, più che mai lo è nel rugby che è basato non solo sul contatto individuale, ma anche su quello collettivo.
Re: 6N 2020 - Italia
Inviato: 12 feb 2020, 20:14
da Consulente
E mi sento di chiosare l'intervento di Metabolik dicendo:
se non ti lamenti dell'arbitro, oggi, allora sei a favore della scorrettezza.
Re: 6N 2020 - Italia
Inviato: 13 feb 2020, 5:45
da Ettore73
Consulente ha scritto: 12 feb 2020, 15:52
jpr williams ha scritto: 12 feb 2020, 15:00
Scorretti ed antisportivi lo dici tu, è una tua opinione che molti qua, diversamente dal sottoscritto, condividono.
A me sembrano solo più esperti, ma non nella furbizia quanto nella capacità di capire i limiti del metro di giudizio arbitrale. Il che è uno skill tipico delle grandi squadre e una lamentela tipica delle pippe.
Quindi dovremmo approfittare del fatto che l'arbitraggio ha dei problemi di uniformita' invece di chiedere semplicemente un metro di giudizio omogeneo come sarebbe sportivamente corretto?
Le lamentele ufficiali della Fir, in passato, non hanno prodotto nulla... è probabile che, statisticamente parlando, la nazionale italiana risulti la più indisciplinata...gli arbitri lo sanno e ci fanno più attenzione...a volte vedono quello che non c'è...gli altri sono più competenti e quindi meno fallosi.
Re: 6N 2020 - Italia
Inviato: 13 feb 2020, 11:22
da Nandino
Lamentiamoci, lamentiamoci, tanto non cambia niente. Quelle scorrettezze o skills o tradizioni britanniche, chiamatele come volette, saranno sempre accettate da arbitri britannici perché si sono abituati a non vederle tutte le settimane e quindi quando arriviamo noi contro una di loro sembriamo dei ingenui.
E poi gli arbitri hanno un cuore, tifino per la loro nazionale, poi per le altre british, e guardano la Francia e l'Italia come se venissero di un altro continente. Con i francesi, squadra forte e di grande tradizione, gli arbitri adattano il loro metro, anche perché la federazione francese a un certo peso
e non accetterebbero di andare sotto per i trucchetti. Comunque i trucchetti con loro non bastano.
Invece, la federazione Ingenui di Rugby non ha alcun peso e allora paghiamo dazio.
Mi ricordo quest'anno un arbitro Sud Africano, Rasta Rasivhenge, molto buono. Arbitro le Zebre contro una gallese se mi ricordo bene, e ancora un altra con il Benetton nel PRO14. E li che capi che era possibile che un arbitro facesse bene il suo lavoro.
L'ho rivisto arbitrare nel super rugby, ed e sempre quel bel arbitro che vorresti avere sempre per le partite : vede tutto, parla chiaro, e imparziale e molto professionistico.
Re: 6N 2020 - Italia
Inviato: 13 feb 2020, 11:31
da Nandino
Re: 6N 2020 - Italia
Inviato: 13 feb 2020, 14:44
da jpr williams
FP96 ha scritto: 12 feb 2020, 19:20
jpr williams ha scritto: 12 feb 2020, 15:00
Scorretti ed antisportivi lo dici tu, è una tua opinione che molti qua, diversamente dal sottoscritto, condividono.
A me sembrano solo più esperti, ma non nella furbizia quanto nella capacità di capire i limiti del metro di giudizio arbitrale. Il che è uno skill tipico delle grandi squadre e una lamentela tipica delle pippe.
Saper capire i limiti del metro di giudizio arbitrale è una skill fondamentale, e su questo sono ampiamente d'accordo. Ed è una cosa che vale non solo nel rugby ma in tutti gli sport. Il problema è che ci sono partite di rugby che sembrano arbitrate con regolamenti diversi: non si tratta più solo di adattarsi a un metro più o meno duro in determinati contesti, è un problema di uniformità, ed è una cosa grave.
Sembrano arbitrate così a chi tifa per chi perde.