Mi sa che gli hanno risposto che gli è andata bene, con l'Irlanda non hanno fatto le scorrettezze fatte con noi.
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Moderatore: Emy77
siamo mooooooolto meno sgamati di loro...
Cioe' dovremmo diventare scorretti ed antisportivi come gli altri?jpr williams ha scritto: 12 feb 2020, 14:29 Cioè siamo dei mona.
Colpa nostra, dovremmo svegliarci invece di lagnarci come poppanti.
Quindi dovremmo approfittare del fatto che l'arbitraggio ha dei problemi di uniformita' invece di chiedere semplicemente un metro di giudizio omogeneo come sarebbe sportivamente corretto?jpr williams ha scritto: 12 feb 2020, 15:00 Scorretti ed antisportivi lo dici tu, è una tua opinione che molti qua, diversamente dal sottoscritto, condividono.
A me sembrano solo più esperti, ma non nella furbizia quanto nella capacità di capire i limiti del metro di giudizio arbitrale. Il che è uno skill tipico delle grandi squadre e una lamentela tipica delle pippe.
Saper capire i limiti del metro di giudizio arbitrale è una skill fondamentale, e su questo sono ampiamente d'accordo. Ed è una cosa che vale non solo nel rugby ma in tutti gli sport. Il problema è che ci sono partite di rugby che sembrano arbitrate con regolamenti diversi: non si tratta più solo di adattarsi a un metro più o meno duro in determinati contesti, è un problema di uniformità, ed è una cosa grave.jpr williams ha scritto: 12 feb 2020, 15:00 Scorretti ed antisportivi lo dici tu, è una tua opinione che molti qua, diversamente dal sottoscritto, condividono.
A me sembrano solo più esperti, ma non nella furbizia quanto nella capacità di capire i limiti del metro di giudizio arbitrale. Il che è uno skill tipico delle grandi squadre e una lamentela tipica delle pippe.
Devi metterTI d'accordo, cioè ti devi mettere d'accordo con te stesso.jpr williams ha scritto: 12 feb 2020, 15:00 Scorretti ed antisportivi lo dici tu, è una tua opinione che molti qua, diversamente dal sottoscritto, condividono.
A me sembrano solo più esperti, ma non nella furbizia quanto nella capacità di capire i limiti del metro di giudizio arbitrale. Il che è uno skill tipico delle grandi squadre e una lamentela tipica delle pippe.
Le lamentele ufficiali della Fir, in passato, non hanno prodotto nulla... è probabile che, statisticamente parlando, la nazionale italiana risulti la più indisciplinata...gli arbitri lo sanno e ci fanno più attenzione...a volte vedono quello che non c'è...gli altri sono più competenti e quindi meno fallosi.Consulente ha scritto: 12 feb 2020, 15:52Quindi dovremmo approfittare del fatto che l'arbitraggio ha dei problemi di uniformita' invece di chiedere semplicemente un metro di giudizio omogeneo come sarebbe sportivamente corretto?jpr williams ha scritto: 12 feb 2020, 15:00 Scorretti ed antisportivi lo dici tu, è una tua opinione che molti qua, diversamente dal sottoscritto, condividono.
A me sembrano solo più esperti, ma non nella furbizia quanto nella capacità di capire i limiti del metro di giudizio arbitrale. Il che è uno skill tipico delle grandi squadre e una lamentela tipica delle pippe.
Sembrano arbitrate così a chi tifa per chi perde.FP96 ha scritto: 12 feb 2020, 19:20Saper capire i limiti del metro di giudizio arbitrale è una skill fondamentale, e su questo sono ampiamente d'accordo. Ed è una cosa che vale non solo nel rugby ma in tutti gli sport. Il problema è che ci sono partite di rugby che sembrano arbitrate con regolamenti diversi: non si tratta più solo di adattarsi a un metro più o meno duro in determinati contesti, è un problema di uniformità, ed è una cosa grave.jpr williams ha scritto: 12 feb 2020, 15:00 Scorretti ed antisportivi lo dici tu, è una tua opinione che molti qua, diversamente dal sottoscritto, condividono.
A me sembrano solo più esperti, ma non nella furbizia quanto nella capacità di capire i limiti del metro di giudizio arbitrale. Il che è uno skill tipico delle grandi squadre e una lamentela tipica delle pippe.