Lo sport un fatto culturale o mediatico?

Tutto ciò che è inerente al Rugby, ma non rientra nelle altre categorie.

Moderatore: Emy77

Shye
Messaggi: 2892
Iscritto il: 11 mar 2006, 0:00

Messaggio da Shye »

Cane_di_Pavlov ha scritto:La tradizione la si crea, non credo che la pallanuoto abbia una tradizione molto maggiore che il rugby, non ho mai sentito di città che vivono per la pallanuoto come capita per Rovigo o L'Aquila.

Sicuramente le cause saranno tante, ma a me nessuno toglierà dalla testa l'idea che negli sport in cui ci sono tecnici all'altezza e una buona programmazione l'Italia raggiunge standard elevatissimi.

Se si fanno le cose alla ca.zzona e con pressapochismo puoi avere anche 30.000.000 di praticanti ma non arriverai mai da nessuna parte.

Cane, vai a Recco, Napoli, Firenze, Nervi ecc e guarda se non c'è tradizione nella pallanuoto. La differenza semmai è che c'è interesse anche altrove..

comunque il discorso secondo me è questo.
I numeri in sè non bastano, ma i numeri creano tutto il resto. Passione popolare, strutture, soldi, tecnici preparati, copertura mediatica, base di giovani, ecc.
Tutto questo alla lunga crea "l'alto livello". Come unica eccezione posso considerare sport in cui servono caratteri fisiche abbastanza nette (i giapponesi faranno sempre fatica nel basket). Per il resto però è così che funziona, imho.

Ma non è un processo immediato..i cinesi sono 30 anni che sono appassionatissimi di basket (esempio: il governo ha 'chiesto' ai genitori di Yao Ming, 2 centri del campionato cinese, di fare un figlio insieme che sarebbe dovuto essere il centro titolare della cina del futuro) e solo ora hanno una squadra decente (ma non di più).
Il calcio l'hanno scoperto da meno anni ed infatti fanno ancora pena..

Ma per il resto è così che funziona. O almeno io la vedo così
Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Messaggio da Cane_di_Pavlov »

Ok, differenze di opinioni.

Io mi sono rotto di sentire che si perde per i "numeri", per la "bassa visibilità", perchè manca la "cultura rugbystica".

Mi sembra sempre che si cerchino al di fuori le cause sei fallimenti...

opinione personale, ripeto.
Shye
Messaggi: 2892
Iscritto il: 11 mar 2006, 0:00

Messaggio da Shye »

Cane_di_Pavlov ha scritto:Ok, differenze di opinioni.

Io mi sono rotto di sentire che si perde per i "numeri", per la "bassa visibilità", perchè manca la "cultura rugbystica".

Mi sembra sempre che si cerchino al di fuori le cause sei fallimenti...

opinione personale, ripeto.
Ok, non discuto :-)
Ti chiedo solo un'ultima cosa; se non per i numeri, qual'è il motivo per cui negli anni '70 perdevamo 69-0 in romania e ora siamo qui a discutere di quarti mondiali?

ok, la romania è calata un po', ma non erano gli All Blacks nemmeno all'epoca
Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Messaggio da Cane_di_Pavlov »

Perchè la Romania aveva una squadra di professionisti, che se non sbaglio batteva pure la Francia.

Che i miglioramenti ci siano, non c'è dubbio.

Che gli effetti che tutti speravano scaturissero dall'entrata del 6N non si siano ancora visti, credo sia altrettanto innegabile.

E non mi pare che ci sia una giovane generazione di fenomeni all'orizzonte.
Shye
Messaggi: 2892
Iscritto il: 11 mar 2006, 0:00

Messaggio da Shye »

Da quando siamo entrati nel 6N i praticanti sono quasi raddoppiati.
Ma non è che questo basti a tirare fuori una generazione di fenomeni in 5 anni
Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Messaggio da Cane_di_Pavlov »

Shye ha scritto:Da quando siamo entrati nel 6N i praticanti sono quasi raddoppiati.
Ma non è che questo basti a tirare fuori una generazione di fenomeni in 5 anni
Benissimo! Se sono raddoppiati e il livello della nazione dipende dal numero di praticanti, fra 10-15 anni dovremo essere fortissimi :P:P:P

Ci rivediamo nel 2020 per vedere chi aveva ragione ;););)
barbaon
Messaggi: 7
Iscritto il: 9 gen 2007, 9:45

Messaggio da barbaon »

La tradizione la si crea, non credo che la pallanuoto abbia una tradizione molto maggiore che il rugby, non ho mai sentito di città che vivono per la pallanuoto come capita per Rovigo o L'Aquila.

Sicuramente le cause saranno tante, ma a me nessuno toglierà dalla testa l'idea che negli sport in cui ci sono tecnici all'altezza e una buona programmazione l'Italia raggiunge standard elevatissimi.

Se si fanno le cose alla ca.zzona e con pressapochismo puoi avere anche 30.000.000 di praticanti ma non arriverai mai da nessuna parte.
Io credo che la verita' stia nel mezzo, nel senso che per raggiungere dei risultati c'e' bisogno di un numero di praticanti accettabile, ma al contempo e' necessaria una buona programmazione.
Per invogliare la gente a provate delle attivita' nuove e' un'utile una buona pubblicita', ma poi e' importante non gettare al vento le risorse che si hanno a causa di una cattiva programmazione.

Scondo me un esempio interessante e' quello della Federazione Nuoto, che ha approfittato dell'aumento dell'utenza per mettere le basi di un movimento che negli ultimi anni e' sicuramente vincente . Per arrivare a quello hanno pero' lavorato sulla base degli istruttori di nuoto: vi assicuro che per diventare istruttore di nuoto di 1 livello non e' sempre una passeggiata, forse la FIR dovrebbe cominciare a guardarsi un po' intorno per capire come lavorano altre federazioni.
Kuntz87
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 nov 2006, 17:37
Località: Roma

Messaggio da Kuntz87 »

Però vi siete chiesti perchè la Cina alle olimpiadi ottiene tutte quelle medaglie? Alla fine avendo una poplazione di 1.5 miliardi di persone è anche normale che nascano un po di talenti
Shye
Messaggi: 2892
Iscritto il: 11 mar 2006, 0:00

Messaggio da Shye »

Cane_di_Pavlov ha scritto:
Shye ha scritto:Da quando siamo entrati nel 6N i praticanti sono quasi raddoppiati.
Ma non è che questo basti a tirare fuori una generazione di fenomeni in 5 anni
Benissimo! Se sono raddoppiati e il livello della nazione dipende dal numero di praticanti, fra 10-15 anni dovremo essere fortissimi :P:P:P

Ci rivediamo nel 2020 per vedere chi aveva ragione ;););)
Se la Francia ne ha il quintuplo e l'inghilterra dio_solo_sa_quantuplo (e hanno già strutture, soldi, passione, tecnici, ecc) mi spieghi quando mai avrei detto che tra 15 anni saremo fortissimi? ;-)
Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Messaggio da Cane_di_Pavlov »

Beh, mi accontenterei di battere Fiji, Scozia e Argentina per considerarci fortissimi :P
Shye
Messaggi: 2892
Iscritto il: 11 mar 2006, 0:00

Messaggio da Shye »

Cane_di_Pavlov ha scritto:Beh, mi accontenterei di battere Fiji, Scozia e Argentina per considerarci fortissimi :P
Beh, quelli li abbiamo già battuti tra il 2004 e il 2005 :P
Cane_di_Pavlov
Messaggi: 4520
Iscritto il: 18 ago 2005, 0:00
Località: DPV CNA 05M18 D548 E
Contatta:

Messaggio da Cane_di_Pavlov »

si una volta ogni 12 incontri però :P
xaccia
Messaggi: 107
Iscritto il: 21 gen 2007, 20:12
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da xaccia »

penso che la diffusione mediatica la si possa ottenere solo attraverso la decisione di imprenditori di intervenire massicciamente in questo senso, penso che un primo passo importante potrebbe venire dal potenziamento delle squadre italiane che fanno la hcup e la messa in onda in chiaro di quello che secondo me è uno spettacolo eccezionale e immediatamente comprensibile ai più essendo """simile""" alla champions league. Ho letto su altri post più di una volta la proposta di rappresentative regionali, ma non mi figuro per mancanza di competenza come questo potrebbe essere messo in atto.

Per quanto riguarda la cultura secondo me una volta avvicinatesi al mondo del rugby non si può non innamorarsene sia che si apprezzi il valore dello scontro fisico, sia che si sia degli ingauribili commentatori tecnici, sia che si cerci spettacolo...penso che il rugby se lo conosci non lo puoi evitare, il problema è che ci vuoe un po' ad assimilarlo ma con trasmissioni ad hoc.....

Ho letto ieri che la francia ci ha messo 49 anni a vincere la sua prima partita al sei nazioni (anche se nel mezzo ci sono state due guerre mondiali).....I miei nipoti forse ce la faranno a godersi la coppa in italia (almeno la garibaldi cup :) )
Shye
Messaggi: 2892
Iscritto il: 11 mar 2006, 0:00

Messaggio da Shye »

xaccia ha scritto: Ho letto ieri che la francia ci ha messo 49 anni a vincere la sua prima partita al sei nazioni (anche se nel mezzo ci sono state due guerre mondiali).....I miei nipoti forse ce la faranno a godersi la coppa in italia (almeno la garibaldi cup :) )
Ti correggo, 49 anni per vincere il 6 nazioni ;-)
Mi autocorreggo: 49 per vincerlo DA SOLI, 45 per vincerlo insieme al Galles
xaccia
Messaggi: 107
Iscritto il: 21 gen 2007, 20:12
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da xaccia »

ooppps ;)
Rispondi