Under 20 2020/2021

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

Rispondi
Garry
Messaggi: 32810
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Under 20 2020/2021

Messaggio da Garry » 14 lug 2021, 14:32

Certo, Brunello è un masochista e mette la formazione più debole così, tanto per provare.

Col vento la sabbia vola...

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

Mr Ian
Messaggi: 12124
Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20

Re: Under 20 2020/2021

Messaggio da Mr Ian » 14 lug 2021, 14:34

Consulente Atto 2 ha scritto:
14 lug 2021, 14:26
Faccio finta di essere uno di quelli bravi...

Credo che si sia di fronte a quello che gli economisti chiamano una fallacia di composizione.

Visto che i club eleggono il presidente, il presidente fa l'interesse dei club e distribuisce loro quante piu' risorse e' possibile.
Se pero' si distribuiscono tutte le risorse ai club non se ne lascia per il vertice, che e' invece il motore che tali risorse genera.

Cioe', la somma degli interessi del del singolo non e' l'interesse di tutti, e se si perseguono gli interessi dei singoli tutti staranno peggio.

Se uno ruba invece di produrre fa il suo interesse, se tutti rubano nessuno produce e tutti stanno peggio.

Gavazzi l'aveva capito (a modo suo) e aveva concentrato le risorse. I risultati latitano e il tiro va corretto, ma non certo in questo modo.

PS: a proposito di risultati che latitano, come mai jpr e' sparito da quando la Benetton ha vinto la Rainbow Cup? Qualcuno lo ha sentito?
hai sintetizzato al meglio gli ultimi 25 anni del nostro movimento. I problemi di Gavazzi & co. erano proprio i modi ed il fatto di non essere riuscito a spezzare il cordone ombellicale con il proprio club, anzi ne voleva magnificare tutto il territorio portandosi dietro pure la Francescato...Oltre il fatto che publicamente era un impresentabile.

GrazieMunari
Messaggi: 2829
Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24

Re: Under 20 2020/2021

Messaggio da GrazieMunari » 14 lug 2021, 14:37

Consulente Atto 2 ha scritto:
14 lug 2021, 14:26
Faccio finta di essere uno di quelli bravi...

Credo che si sia di fronte a quello che gli economisti chiamano una fallacia di composizione.

Visto che i club eleggono il presidente, il presidente fa l'interesse dei club e distribuisce loro quante piu' risorse e' possibile.
Se pero' si distribuiscono tutte le risorse ai club non se ne lascia per il vertice, che e' invece il motore che tali risorse genera.

Cioe', la somma degli interessi del del singolo non e' l'interesse di tutti, e se si perseguono gli interessi dei singoli tutti staranno peggio.

Se uno ruba invece di produrre fa il suo interesse, se tutti rubano nessuno produce e tutti stanno peggio.

Gavazzi l'aveva capito (a modo suo) e aveva concentrato le risorse. I risultati latitano e il tiro va corretto, ma non certo in questo modo.

PS: a proposito di risultati che latitano, come mai jpr e' sparito da quando la Benetton ha vinto la Rainbow Cup? Qualcuno lo ha sentito?
Equilibrio di Nash, è spiegato molto bene qui nel film "A beatiful mind" con Russel Crow :wink:
https://youtu.be/jAUlrWJtjVY

GrazieMunari
Messaggi: 2829
Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24

Re: Under 20 2020/2021

Messaggio da GrazieMunari » 14 lug 2021, 14:39

Garry ha scritto:
14 lug 2021, 14:32
Certo, Brunello è un masochista e mette la formazione più debole così, tanto per provare.

Col vento la sabbia vola...
La risposta ce l'hai dal 1°Luglio :wink:
GrazieMunari ha scritto:
1 lug 2021, 21:28

Il tempo per qualche cambio ci sarà eventualmente con l'Inghilterra, sempre se vorrà veder qualcuno di nuovo.
Indiziati principali Vintcent/Cannone, Piantella, 2/3 della prima linea e 2/3 trequarti, per un totale di 6/7 cambi.
Non ci son andato troppo lontano :wink:

Garry
Messaggi: 32810
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Under 20 2020/2021

Messaggio da Garry » 14 lug 2021, 14:42

Mr Ian ha scritto:
14 lug 2021, 14:34
Consulente Atto 2 ha scritto:
14 lug 2021, 14:26
Faccio finta di essere uno di quelli bravi...

Credo che si sia di fronte a quello che gli economisti chiamano una fallacia di composizione.

Visto che i club eleggono il presidente, il presidente fa l'interesse dei club e distribuisce loro quante piu' risorse e' possibile.
Se pero' si distribuiscono tutte le risorse ai club non se ne lascia per il vertice, che e' invece il motore che tali risorse genera.

Cioe', la somma degli interessi del del singolo non e' l'interesse di tutti, e se si perseguono gli interessi dei singoli tutti staranno peggio.

Se uno ruba invece di produrre fa il suo interesse, se tutti rubano nessuno produce e tutti stanno peggio.

Gavazzi l'aveva capito (a modo suo) e aveva concentrato le risorse. I risultati latitano e il tiro va corretto, ma non certo in questo modo.

PS: a proposito di risultati che latitano, come mai jpr e' sparito da quando la Benetton ha vinto la Rainbow Cup? Qualcuno lo ha sentito?
hai sintetizzato al meglio gli ultimi 25 anni del nostro movimento. I problemi di Gavazzi & co. erano proprio i modi ed il fatto di non essere riuscito a spezzare il cordone ombellicale con il proprio club, anzi ne voleva magnificare tutto il territorio portandosi dietro pure la Francescato...Oltre il fatto che publicamente era un impresentabile.
Voleva fare a Calvisano quello che Dondi ha fatto a Parma, ma non c'è riuscito.
Adesso ci proverà Innocenti con Padova.

Però che fosse merito suo, di Ascione o di Aboud, a me la struttura della formazione, anche con gli ultimi tagli, sembrava stesse facendo il proprio dovere. Risultati compresi.

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

Garry
Messaggi: 32810
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Under 20 2020/2021

Messaggio da Garry » 14 lug 2021, 14:44

GrazieMunari ha scritto:
14 lug 2021, 14:39

La risposta ce l'hai dal 1°Luglio :wink:
GrazieMunari ha scritto:
1 lug 2021, 21:28

Il tempo per qualche cambio ci sarà eventualmente con l'Inghilterra, sempre se vorrà veder qualcuno di nuovo.
Indiziati principali Vintcent/Cannone, Piantella, 2/3 della prima linea e 2/3 trequarti, per un totale di 6/7 cambi.
Non ci son andato troppo lontano :wink:
Quale risposta?
Che è masochista o che non gli interessava vincere con l'Inghilterra? :lol:

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

Mr Ian
Messaggi: 12124
Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20

Re: Under 20 2020/2021

Messaggio da Mr Ian » 14 lug 2021, 14:53

Garry ha scritto:
14 lug 2021, 14:42
Mr Ian ha scritto:
14 lug 2021, 14:34
Consulente Atto 2 ha scritto:
14 lug 2021, 14:26
Faccio finta di essere uno di quelli bravi...

Credo che si sia di fronte a quello che gli economisti chiamano una fallacia di composizione.

Visto che i club eleggono il presidente, il presidente fa l'interesse dei club e distribuisce loro quante piu' risorse e' possibile.
Se pero' si distribuiscono tutte le risorse ai club non se ne lascia per il vertice, che e' invece il motore che tali risorse genera.

Cioe', la somma degli interessi del del singolo non e' l'interesse di tutti, e se si perseguono gli interessi dei singoli tutti staranno peggio.

Se uno ruba invece di produrre fa il suo interesse, se tutti rubano nessuno produce e tutti stanno peggio.

Gavazzi l'aveva capito (a modo suo) e aveva concentrato le risorse. I risultati latitano e il tiro va corretto, ma non certo in questo modo.

PS: a proposito di risultati che latitano, come mai jpr e' sparito da quando la Benetton ha vinto la Rainbow Cup? Qualcuno lo ha sentito?
hai sintetizzato al meglio gli ultimi 25 anni del nostro movimento. I problemi di Gavazzi & co. erano proprio i modi ed il fatto di non essere riuscito a spezzare il cordone ombellicale con il proprio club, anzi ne voleva magnificare tutto il territorio portandosi dietro pure la Francescato...Oltre il fatto che publicamente era un impresentabile.
Voleva fare a Calvisano quello che Dondi ha fatto a Parma, ma non c'è riuscito.
Adesso ci proverà Innocenti con Padova.

Però che fosse merito suo, di Ascione o di Aboud, a me la struttura della formazione, anche con gli ultimi tagli, sembrava stesse facendo il proprio dovere. Risultati compresi.
se il nostro bilancio dipendesse dai risultati della 20 allora avresti tutte le ragioni di questo mondo, ma se delle rose della squadre che ho postato, solo un terzo arriva all alto livello, neanche in nazionale, non si può dire che la formazione sta andando bene. E' migliorata tanto rispetto al passato, ma i risultati tangibili purtroppo sono lontani. Per non parlare della crisi di formazione che stanno vivendo paesi come il Galles e la Scozia

Rugby-Tv
Messaggi: 5100
Iscritto il: 25 mag 2006, 12:07
Località: Treviso

Re: Under 20 2020/2021

Messaggio da Rugby-Tv » 14 lug 2021, 15:12

Si, è stata una bella U20. Anche l'anno scorso, o meglio due anni fa.
Però poi in nazionale ci vanno 1/2 giocatori.
Quanti giocatori francesi sono andati in nazionale maggiore dopo aver vinto il mondiale U20?
Facciamoci due domande.
Io ho come l'impressione che in giovanile siamo competitivi perchè le aversarie (parlo di irlanda, Galles e Scozia, paragonabile per movimento) insegnano innanzitutto a giocare a rugby, prima che impostare il fisico. Noi l'opposto, ci manteniamo competitivi spesso con gli avanti, ma poi quando c'è da avere intelligenza rugbistica ci sciogliamo come neve al sole.
Io penso che le accademie non debbano essere dismesse, ma in parallelo ci devono essere anche le "accademie" delle società. E la selezione della nazionale non può essere esclusivamente delle prime, ma più meritocratiche.

Poi ci deve essere per forza una riforma del top10.
Ridurre a 6 le squadre e inserire le due accademiche delle franchigie con l'aggiunta dei giocatori delle accademiche non utilizzati (esculivamente italiani). Un bel Top 8.

Avatar utente
Consulente Atto 2
Messaggi: 245
Iscritto il: 28 mag 2021, 14:56

Re: Under 20 2020/2021

Messaggio da Consulente Atto 2 » 14 lug 2021, 15:24

GrazieMunari ha scritto:
14 lug 2021, 14:37
Consulente Atto 2 ha scritto:
14 lug 2021, 14:26
Faccio finta di essere uno di quelli bravi...

Credo che si sia di fronte a quello che gli economisti chiamano una fallacia di composizione.

Visto che i club eleggono il presidente, il presidente fa l'interesse dei club e distribuisce loro quante piu' risorse e' possibile.
Se pero' si distribuiscono tutte le risorse ai club non se ne lascia per il vertice, che e' invece il motore che tali risorse genera.

Cioe', la somma degli interessi del del singolo non e' l'interesse di tutti, e se si perseguono gli interessi dei singoli tutti staranno peggio.

Se uno ruba invece di produrre fa il suo interesse, se tutti rubano nessuno produce e tutti stanno peggio.

Gavazzi l'aveva capito (a modo suo) e aveva concentrato le risorse. I risultati latitano e il tiro va corretto, ma non certo in questo modo.

PS: a proposito di risultati che latitano, come mai jpr e' sparito da quando la Benetton ha vinto la Rainbow Cup? Qualcuno lo ha sentito?
Equilibrio di Nash, è spiegato molto bene qui nel film "A beatiful mind" con Russel Crow :wink:
https://youtu.be/jAUlrWJtjVY
Se volessi proprio essere rompi... non e' un gioco a somma zero, ma comunque e' un ottimo spunto.

supermax
Messaggi: 3374
Iscritto il: 8 mar 2003, 0:00
Località: roma

Re: Under 20 2020/2021

Messaggio da supermax » 14 lug 2021, 16:12

Noi siamo competitivi a livello under 20 da pochissimo, quindi ha poco senso chiedersi perché resta la differenza fra noi Scozia, Galles ecc. ecc. ed anzi è aumentata. L'attuale divario, a livello di nazionale maggiore, è stato costruito 7-8 anni fa non quest'anno o ieri. Se 4-5 anni di buone under 20 producono, in totale, almeno 6-7 giocatori che vanno in nazionale maggiore questo è un ottimo risultato, in linea con quello degli altri Paesi. E' quello che, da pochissimo, stiamo ottenendo ed io non vedo preoccupazioni per il salto di categoria di quei pochi che lo faranno. La cosa migliore delle ultime giovanili, non lo ha sottolineato nessuno, non sono i giocatori (Garbisi, Licata, Trulla, Zilocchi, ecc. ecc.) che sono andati in Celtic o nazionale ma il fatto che il livello di quelli che non andranno oltre l'Eccellenza si è innalzato di molto ed ora non abbiamo più pochi presentabili circondati da giocatori imbarazzanti per il livello internazionale. E' per questo che quest'anno abbiamo fatto partite "vere" con tutti. Occorre mantenere questo standard per affiancarci almeno a Scozia e Galles in 2-3 anni, non di più, evitando la scorciatoia dei naturalizzati, che non ci fa alzare il livello, ci impedisce solo di sprofondare, due cose molto diverse.

GrazieMunari
Messaggi: 2829
Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24

Re: Under 20 2020/2021

Messaggio da GrazieMunari » 14 lug 2021, 16:28

Garry ha scritto:
14 lug 2021, 14:44
GrazieMunari ha scritto:
14 lug 2021, 14:39

La risposta ce l'hai dal 1°Luglio :wink:
GrazieMunari ha scritto:
1 lug 2021, 21:28

Il tempo per qualche cambio ci sarà eventualmente con l'Inghilterra, sempre se vorrà veder qualcuno di nuovo.
Indiziati principali Vintcent/Cannone, Piantella, 2/3 della prima linea e 2/3 trequarti, per un totale di 6/7 cambi.
Non ci son andato troppo lontano :wink:
Quale risposta?
Che è masochista o che non gli interessava vincere con l'Inghilterra? :lol:
Che gli interessava provare gente nuova e far rifiatare altri vista l'impossibilità di vincere il 6N.
Fosse stata decisiva per la vittoria finale non avremmo avuto manco un cambio

GrazieMunari
Messaggi: 2829
Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24

Re: Under 20 2020/2021

Messaggio da GrazieMunari » 14 lug 2021, 16:33

Rugby-Tv ha scritto:
14 lug 2021, 15:12
Si, è stata una bella U20. Anche l'anno scorso, o meglio due anni fa.
Però poi in nazionale ci vanno 1/2 giocatori.
Quanti giocatori francesi sono andati in nazionale maggiore dopo aver vinto il mondiale U20?
Facciamoci due domande.
Io ho come l'impressione che in giovanile siamo competitivi perchè le aversarie (parlo di irlanda, Galles e Scozia, paragonabile per movimento) insegnano innanzitutto a giocare a rugby, prima che impostare il fisico. Noi l'opposto, ci manteniamo competitivi spesso con gli avanti, ma poi quando c'è da avere intelligenza rugbistica ci sciogliamo come neve al sole.
Io penso che le accademie non debbano essere dismesse, ma in parallelo ci devono essere anche le "accademie" delle società. E la selezione della nazionale non può essere esclusivamente delle prime, ma più meritocratiche.

Poi ci deve essere per forza una riforma del top10.
Ridurre a 6 le squadre e inserire le due accademiche delle franchigie con l'aggiunta dei giocatori delle accademiche non utilizzati (esculivamente italiani). Un bel Top 8.
Vero. E quelli dei nostri che arrivano in Nazionale non sono del livello di quelli che arrivano in Nazionale per le altre.
Sarebbe una bella idea il top8 con le due accademie, idem l'affiancamento accademie societarie e nazionali

GrazieMunari
Messaggi: 2829
Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24

Re: Under 20 2020/2021

Messaggio da GrazieMunari » 14 lug 2021, 16:39

Consulente Atto 2 ha scritto:
14 lug 2021, 15:24
GrazieMunari ha scritto:
14 lug 2021, 14:37
Consulente Atto 2 ha scritto:
14 lug 2021, 14:26
Faccio finta di essere uno di quelli bravi...

Credo che si sia di fronte a quello che gli economisti chiamano una fallacia di composizione.

Visto che i club eleggono il presidente, il presidente fa l'interesse dei club e distribuisce loro quante piu' risorse e' possibile.
Se pero' si distribuiscono tutte le risorse ai club non se ne lascia per il vertice, che e' invece il motore che tali risorse genera.

Cioe', la somma degli interessi del del singolo non e' l'interesse di tutti, e se si perseguono gli interessi dei singoli tutti staranno peggio.

Se uno ruba invece di produrre fa il suo interesse, se tutti rubano nessuno produce e tutti stanno peggio.

Gavazzi l'aveva capito (a modo suo) e aveva concentrato le risorse. I risultati latitano e il tiro va corretto, ma non certo in questo modo.

PS: a proposito di risultati che latitano, come mai jpr e' sparito da quando la Benetton ha vinto la Rainbow Cup? Qualcuno lo ha sentito?
Equilibrio di Nash, è spiegato molto bene qui nel film "A beatiful mind" con Russel Crow :wink:
https://youtu.be/jAUlrWJtjVY
Se volessi proprio essere rompi... non e' un gioco a somma zero, ma comunque e' un ottimo spunto.
Hai ragione anche te :-]

Garry
Messaggi: 32810
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Under 20 2020/2021

Messaggio da Garry » 14 lug 2021, 16:56

GrazieMunari ha scritto:
14 lug 2021, 16:28
Garry ha scritto:
14 lug 2021, 14:44
GrazieMunari ha scritto:
14 lug 2021, 14:39

La risposta ce l'hai dal 1°Luglio :wink:
GrazieMunari ha scritto:
1 lug 2021, 21:28

Il tempo per qualche cambio ci sarà eventualmente con l'Inghilterra, sempre se vorrà veder qualcuno di nuovo.
Indiziati principali Vintcent/Cannone, Piantella, 2/3 della prima linea e 2/3 trequarti, per un totale di 6/7 cambi.
Non ci son andato troppo lontano :wink:
Quale risposta?
Che è masochista o che non gli interessava vincere con l'Inghilterra? :lol:
Che gli interessava provare gente nuova e far rifiatare altri vista l'impossibilità di vincere il 6N.
Fosse stata decisiva per la vittoria finale non avremmo avuto manco un cambio
Era, per quella giornata, per quell’avversario e per la situazione la miglior formazione secondo Brunello.
La cosa vale anche per i nostri avversari, naturalmente, così come per l’URC ecc...
Brunello voleva vincere

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

Avatar utente
Spinoza
Messaggi: 1907
Iscritto il: 13 gen 2013, 2:08

Re: Under 20 2020/2021

Messaggio da Spinoza » 14 lug 2021, 17:08

Mamma mia, guardando la prima U20 che hai messo ci rendiamo conto di quanti giocatori non sappiamo neanche più dove siano adesso.
Mr Ian ha scritto:
14 lug 2021, 12:52
6N 2017
Piloni
Danilo FISCHETTI (Unione Rugby Capitolina)*
Marco RICCIONI (Patarò Calvisano) – capitano
Daniele RIMPELLI (Patarò Calvisano)*
Giosuè ZILOCCHI (Sitav Rugby Lyons)*

Tallonatori
Massimo CECILIANI (Delebio Rugby)*
Alberto ROLLERO (Sitav Rugby Lyons)*

Seconde linee
Giordano BALDINO (Mogliano Rugby)*
Edoardo IACHIZZI (USAP Perpignan)
Gabriele VENDITTI (S.S. Lazio Rugby 1927)*

Flanker/n.8
Jacopo BIANCHI (Vasari Arezzo)*
Nardo CASOLARI (S.S. Lazio Rugby 1927)
Giovanni LICATA (Miraglia Rugby)*
Lorenzo MASSELLI (Sitav Rugby Lyons)

Mediani di mischia
Emilio FUSCO (Stade Aurillacois)
Charly Vincenzo Ernst TRUSSARDI (ASM Clermont Auvergne)

Mediani d’apertura
Michelangelo BIONDELLI (FEMI-CZ Rovigo)*
Antonio RIZZI (Mogliano Rubgy)*

Centri/Ali/Estremi
Andrea BRONZINI (Rugby Viadana 1970)*
Massimo CIOFFI (S.S. Lazio Rugby 1927)*
Roberto DAL ZILIO (Patarò Calvisano)*
Giovanni D’ONOFRIO (Rugby Benevento)*
Dario SCHIABEL (Lafert San Donà)
Ludovico VACCARI (UR Capitolina)*
Marco ZANON (Mogliano Rugby)

Rispondi