Gli abitanti degli USA sono 330 milioni.Garry ha scritto: 22 mar 2020, 19:16 , gli USA al 19esimo ed hanno più contagiati di noi (gli USA quasi il doppio)
Covid 19
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 964
- Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00
- Località: VR
Re: Covid 19
-
- Messaggi: 34275
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Covid 19
Evidentemente pensi che non lo sappia...

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 34275
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Covid 19
E' il grafico della johns Hopkins university che fa partire il conto dal giorno in cui si sono superati i 100 contagiatiMisterG ha scritto: 22 mar 2020, 19:26Il dato USA 30200 è veramente spaventoso, se per loro è il 19esimo giorno, i ns. casi ammontavano a 13/14 mila. Dalla mappa si vede che i focolai non sono più singolarmente isolabili, sono troppi.Garry ha scritto: 22 mar 2020, 19:16 Intanto Spagna e Germania e gli USA purtroppo per loro hanno numeri peggiori dei nostri, se si contano i giorni dall'inizio dell'epidemia.
Loro sono al 21esimo giorno, gli USA al 19esimo ed hanno più contagiati di noi (gli USA quasi il doppio)
Come fai a dire che per loro è il 19esimo giorno ?
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 964
- Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00
- Località: VR
Re: Covid 19
Hai ragione. Non si puo' negare che all'inizio si e' sottovalutato il problema. Mi ricordo MilanoNonSiFerma etc.... Ma questo e' figlio di un'altro errore secondo me...Luqa-bis ha scritto: 22 mar 2020, 18:04 1. Quando sono emersi i focolai di Codogno e Vo' , una poarte di noi (il 20-30% ?) ha fatto la corsa all'accaparramento . Per paura che altri la seguissero e ci fosse una crisi economica, alimentata da scelte di paesi vicini su voli, economia ed altro, si è deciso di "è solo un ìnfluenza". Come temo altri abbiano fatto, per strategia politica si è ignorato/edulcorato la realtà, forse fraintendendo le cifre cinesi.
2,Anche quando si era chiuso l'area di Codogno e quella di Vo' , nei primi giorni, si poteva notare un numero di casi alto nella bergamasca, ma là non si è deciso dichiudere nulla. Eppure i numeri erano ben più alti di quelli di altre zone, e senza un collegamento certo con il lodigiano.
Secondo me c'e' stato anche l'errore del cambio di strategia sui tamponi. Ok che se ne possono fare un tot al giorno, ma limitarsi ai sintomatici gravi ha tolto il contatto con la realta', oltre ad introdurre un ritardo di 14 giorni! Se fosse stato chiaro subito che i contagiati erano moltissimimi di piu' forse ci si sarebbe mossi prima!
Poi, non capisco che senso abbia fare il tampone ai morti, ormai i numeri sono tali che se uno e' morto di insufficienza respiratoria aveva al 90% il Covid19. E' inutile anche ai fini statistici, visti i numeri che girano per contarli basta fare la differenza con i decessi medi.
-
- Messaggi: 34275
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Covid 19

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 964
- Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00
- Località: VR
Re: Covid 19
Non lo so. Secondo me non si puo' fare il confronto "diretto" USA-Italia. Dovresti fare almeno USA-EU. Altrimenti puoi fare anche Codogno-USA.
-
- Messaggi: 34275
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Covid 19
Evidentemente non ti rendi conto di cosa significhi.Brules ha scritto: 22 mar 2020, 19:37Non lo so. Secondo me non si puo' fare il confronto "diretto" USA-Italia. Dovresti fare almeno USA-EU. Altrimenti puoi fare anche Codogno-USA.
Qui ci vorrebbe un matematico per spiegarti a quale risultato si possa arrivare mettendo insieme questi dati di partenza:
- il doppio dei contagiati
- quattro giorni di ritardo nell'inizio del contagio
- tre settimane di ritardo nell'inizio dei provvedimenti di riduzione della mobilità
Temo che la proporzione sui 330 milioni sarà superata
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 20445
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Covid 19
Le variazioni (dei casi attualmente attivi) nelle principali nazioni rispetto a ieri, più o meno alla stessa ora. Forse negli Usa si sono resi conto di colpo della situazione e hanno iniziato a fare esami ovunque; difficile spiegare in altro modo quel dato. I dati di tutte le altre nazioni sembrerebbero un po' migliori rispetto ai giorni scorsi. L'incremento mondiale però è pari a quello di ieri
Italia + 9 %
Spagna + 13 %
Usa + 71 %
Germania + 12 %
Iran + 7 %
Francia + 11 %
Svizzera + 12 %
Cina - 11 %
Corea Sud - 2 %
Gran Bretagna + 12 %
Giappone + 1 %
Mondo + 18 %
Italia + 9 %
Spagna + 13 %
Usa + 71 %
Germania + 12 %
Iran + 7 %
Francia + 11 %
Svizzera + 12 %
Cina - 11 %
Corea Sud - 2 %
Gran Bretagna + 12 %
Giappone + 1 %
Mondo + 18 %
-
- Messaggi: 34275
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Covid 19
Gli unici che dovrebbero essere sottoposti a tampone a tappeto al 100% sono i sanitari prima di tutto e magari quei lavoratori che non possono rimanere a casa.
Siamo arrivati a fare 25.000 esami al giorno di cui i positivi sono sotto il 25% (oggi il 22%).
Tra fare "pochi tamponi" come nella prima settimana e farne a tutti indiscriminatamente, mi sembra un giusto equilibrio.
Anche perché se sei positivo e asintomatico, cosa fai? Veramente pensate che tutti abbiano una casa in cui potersi isolare completamente? Un bagno privato, un letto isolato, il cibo ti viene allungato velocemente attraverso la porta socchiusa eccetera...
Ma agli altri per cosa lo dovrebbero fare, per migliorare le statistiche?
Siamo arrivati a fare 25.000 esami al giorno di cui i positivi sono sotto il 25% (oggi il 22%).
Tra fare "pochi tamponi" come nella prima settimana e farne a tutti indiscriminatamente, mi sembra un giusto equilibrio.
Anche perché se sei positivo e asintomatico, cosa fai? Veramente pensate che tutti abbiano una casa in cui potersi isolare completamente? Un bagno privato, un letto isolato, il cibo ti viene allungato velocemente attraverso la porta socchiusa eccetera...
Ma agli altri per cosa lo dovrebbero fare, per migliorare le statistiche?
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 34275
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Covid 19
Ancora in aumento i ricoverati in terapia intensiva: 3.009, anche se l'aumento è inferiore a quello di ieri.
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 21 set 2015, 20:02
Re: Covid 19
tu ancora sei fermo a ragionamenti di un mese fa, non capisci che trovare il maggior numero di infetti in breve tempo è un fattore positivo, decisivo. i conti si fanno con i morti, uGarry ha scritto: 22 mar 2020, 19:16 Intanto Spagna e Germania e gli USA purtroppo per loro hanno numeri peggiori dei nostri, se si contano i giorni dall'inizio dell'epidemia.
Loro sono al 21esimo giorno, gli USA al 19esimo ed hanno più contagiati di noi (gli USA quasi il doppio)
i ricoverati, i gravissimi. il numero di infetti ufficiali italiani sono numeri che non valgono niente, in questi giorni non sono buoni neanche come indicatore tendenziale. i buoi da noi sono scappati da un pezzo
Ho incontrato uno come Zappatalpa stamani alle 5.00 quando entravo a lavorare e ero a far colazione in uno dei pochi bar notturni
-
- Messaggi: 5918
- Iscritto il: 2 mar 2005, 0:00
- Località: treviso
Re: Covid 19
anche i media principali stanno facendo il loro lavoro. questa è un intervista sul corriere che riassume, e conferma,e un po' di punti di questa discussione.
"Ogni giorno va peggio, professore: ieri altri 793 morti, di cui 546 in Lombardia, che ormai da sola ha quasi raggiunto i decessi di tutta la Cina. Che succede?
«Attenzione — dice Carlo Signorelli, docente di Igiene e Sanità Pubblica all’università Vita e Salute del San Raffaele di Milano — Facendo un’accurata ricostruzione temporale direi che i 793 morti sono la fotografia di un contagio avvenuto mediamente 16 giorni fa. Tra tempo d’incubazione del virus (circa 6 giorni), altri 5 tra l’accertamento della positività e il ricovero e altrettanti dal ricovero al decesso. È un’ondata, perciò, che arriva da prima della stretta del governo. Ora a breve dovremmo vedere il picco. E poi c’è un’ulteriore considerazione...».
Sarebbe?
«Secondo i dati dell’Iss sono decessi che riguardano persone con patologie pregresse la cui età media sfiora gli 80 anni. E anche i morti di età inferiore nel 99 per cento dei casi avevano patologie concomitanti. In Cina poi, è già stato detto, la popolazione non è mica così vecchia come da noi...».
D’accordo, ma i 793 sono comunque morti con il coronavirus.
«La verità è che in Italia abbiamo deciso di segnalare tutti i morti portatori di coronavirus a prescindere dalle patologie pregresse. Per questo il numero è così alto. Nella scheda di morte di una persona ci sono di solito tre voci: causa iniziale, causa intermedia e causa finale. Prendiamo il caso di un malato di tumore che muore con il coronavirus. La causa iniziale resta il cancro. Se non c’era quello, la persona non moriva.
Ora, tra qualche tempo, quando sarà possibile distinguere i casi, sono sicuro che i morti che hanno avuto per causa iniziale, unica, il coronavirus, vedrete che non saranno molti. Rispetto ai numeri che abbiamo oggi, direi un centinaio forse. La Spagna e la Francia stanno facendo come noi, la Germania invece credo che li stia contando così: su 21 mila casi, si registrano appena 75 decessi. Evidentemente, cioè, considerano solo i morti di coronavirus come causa unica. Non mi do altre spiegazioni».
Davvero il picco lo vedremo a breve? Almeno questo...
«Sì. Se invece non arriva forse c’è sfuggita qualche altra via di trasmissione (gli impianti di condizionamento dell’aria negli ospedali?) o forse il virus ce lo siamo presi in tanti già molto prima che scattassero le misure e poi una volta chiusi tutti dentro casa ecco che sono aumentati i contagi».
Per fortuna, invece, nel Centro-Sud i numeri sono più clementi.
«Il clima influisce. Anche in Africa hanno avuto contatti con la Cina, eppure là non c’è stata un’esplosione di casi. In Italia, dunque, il clima più caldo del Centro-Sud rispetto al Nord potrebbe essere una spiegazione. Così anche se nei giorni scorsi in tanti si sono spostati dalle città del Nord portandosi appresso l’infezione, l’evoluzione è comunque più lenta. La speranza è che l’estate porti ovunque un abbattimento di contagi con una rapida normalizzazione».
È la speranza di tutti.
«Eh già, perché con queste misure non si sa mica quanto possa durare la tenuta sociale».
"Ogni giorno va peggio, professore: ieri altri 793 morti, di cui 546 in Lombardia, che ormai da sola ha quasi raggiunto i decessi di tutta la Cina. Che succede?
«Attenzione — dice Carlo Signorelli, docente di Igiene e Sanità Pubblica all’università Vita e Salute del San Raffaele di Milano — Facendo un’accurata ricostruzione temporale direi che i 793 morti sono la fotografia di un contagio avvenuto mediamente 16 giorni fa. Tra tempo d’incubazione del virus (circa 6 giorni), altri 5 tra l’accertamento della positività e il ricovero e altrettanti dal ricovero al decesso. È un’ondata, perciò, che arriva da prima della stretta del governo. Ora a breve dovremmo vedere il picco. E poi c’è un’ulteriore considerazione...».
Sarebbe?
«Secondo i dati dell’Iss sono decessi che riguardano persone con patologie pregresse la cui età media sfiora gli 80 anni. E anche i morti di età inferiore nel 99 per cento dei casi avevano patologie concomitanti. In Cina poi, è già stato detto, la popolazione non è mica così vecchia come da noi...».
D’accordo, ma i 793 sono comunque morti con il coronavirus.
«La verità è che in Italia abbiamo deciso di segnalare tutti i morti portatori di coronavirus a prescindere dalle patologie pregresse. Per questo il numero è così alto. Nella scheda di morte di una persona ci sono di solito tre voci: causa iniziale, causa intermedia e causa finale. Prendiamo il caso di un malato di tumore che muore con il coronavirus. La causa iniziale resta il cancro. Se non c’era quello, la persona non moriva.
Ora, tra qualche tempo, quando sarà possibile distinguere i casi, sono sicuro che i morti che hanno avuto per causa iniziale, unica, il coronavirus, vedrete che non saranno molti. Rispetto ai numeri che abbiamo oggi, direi un centinaio forse. La Spagna e la Francia stanno facendo come noi, la Germania invece credo che li stia contando così: su 21 mila casi, si registrano appena 75 decessi. Evidentemente, cioè, considerano solo i morti di coronavirus come causa unica. Non mi do altre spiegazioni».
Davvero il picco lo vedremo a breve? Almeno questo...
«Sì. Se invece non arriva forse c’è sfuggita qualche altra via di trasmissione (gli impianti di condizionamento dell’aria negli ospedali?) o forse il virus ce lo siamo presi in tanti già molto prima che scattassero le misure e poi una volta chiusi tutti dentro casa ecco che sono aumentati i contagi».
Per fortuna, invece, nel Centro-Sud i numeri sono più clementi.
«Il clima influisce. Anche in Africa hanno avuto contatti con la Cina, eppure là non c’è stata un’esplosione di casi. In Italia, dunque, il clima più caldo del Centro-Sud rispetto al Nord potrebbe essere una spiegazione. Così anche se nei giorni scorsi in tanti si sono spostati dalle città del Nord portandosi appresso l’infezione, l’evoluzione è comunque più lenta. La speranza è che l’estate porti ovunque un abbattimento di contagi con una rapida normalizzazione».
È la speranza di tutti.
«Eh già, perché con queste misure non si sa mica quanto possa durare la tenuta sociale».
-
- Messaggi: 34275
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Covid 19
Il fattore decisivo, come l'evoluzione del contagio in Cina ha dimostrato, è l'isolamento. Impedire la mobilità.zappatalpa ha scritto: 22 mar 2020, 20:40tu ancora sei fermo a ragionamenti di un mese fa, non capisci che trovare il maggior numero di infetti in breve tempo è un fattore positivo, decisivo. i conti si fanno con i morti, uGarry ha scritto: 22 mar 2020, 19:16 Intanto Spagna e Germania e gli USA purtroppo per loro hanno numeri peggiori dei nostri, se si contano i giorni dall'inizio dell'epidemia.
Loro sono al 21esimo giorno, gli USA al 19esimo ed hanno più contagiati di noi (gli USA quasi il doppio)
i ricoverati, i gravissimi. il numero di infetti ufficiali italiani sono numeri che non valgono niente, in questi giorni non sono buoni neanche come indicatore tendenziale. i buoi da noi sono scappati da un pezzo
Ma è un discorso fatto più volte, se vuoi cercalo e capirai.
Al 17/3 eravamo il Paese europeo che aveva effettuato di gran lunga il maggior numero di tamponi...
https://it.euronews.com/2020/03/17/coro ... anno-fatti
Però non si può sempre tornare su cose già dette per seguire le tue pippe mentali...
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 964
- Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00
- Località: VR
Re: Covid 19
Tutti concordano che il numero di contagiati in Italia sia molto piu' alto di quanto comunicato. Basandosi sul numero dei decessi potrebbero essere anche sulle 500.000 persone. Il numero di contagiati comunicato dalla protezione civile vale solo come tendenza.
- giuseppone64
- Messaggi: 12879
- Iscritto il: 13 dic 2011, 14:29
- Località: roma
Re: Covid 19
Tesoro mio sembrate degli scienziati della Nasa prima del lancio di un Apollo. Qui al bar per noi avventori è arabo misto a marziano, però mi rendete un po’ orgoglioso, come un papà il giorno della laurea di un figlio...MisterG ha scritto: 22 mar 2020, 0:14 Come mai siamo rimasi così pochi ?
Non è che si è bloccato il login anche di altri, come è successo a me ?
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io