Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
GrazieMunari ha scritto: 20 gen 2020, 20:28
Se le vanno a cercare
Per caso hai anche un paio di numeri da giocare?
Un paio sì, ovviamente grazie alla brillante programmazione delle ultime settimane (Sisi e Ruzza fuori, Hayward e Steyn ad oggi malconci)
1 il numero dei punti al 6N dell'Italia (ma giusto perchè non c'è lo 0)
4 e 5 a botta quello degli avversari
56 il passivo totale tra punti fatti e subiti
78 i punti fatti
Da giocare sulle ruote di Venezia e Milano che racchiudono rispettivamente Treviso e Parma.
Se fate a cinquina ricordatevi di me
tonione ha scritto: 20 gen 2020, 23:59
e in effetti è un idea di Munari, quello vero, la preservazione dei giocatori per le sfide importanti. sei Munari?
Chi lo sa
Scherzo, non mi permetterei, gli ho dedicato il nick perchè senza le sue telecronache non mi sarei avvicinato così tanto al rugby.
Magari scrivesse qui con noi...
Più che altro direi che è un'idea di qualunque allenatore lungimirante di qualsiasi sport, niente che non esista da 100 anni in ogni disciplina.
Il punto non è quello della preservazione (nessuno credo metta in dubbio il punto di Grazie Munari) ma del definire le partite importanti
Secondo me, e altri, quelle di Champions sono partite importanti per tutti i motivi già menzionati, secondo grazie Munari no perché non c era possibilità di qualificazione.
Se però seguissi o il suo ragionamento, domando :Smith dovrebbe schierare l Italia B contro all blacks o Inghilterra perché non c è nessuna possibilità di vittoria? E rischiamo infortuni a giocatori che possono aiutare le franchige nella lotta play off
GrazieMunari ha scritto: 20 gen 2020, 23:54
1 il numero dei punti al 6N dell'Italia (ma giusto perchè non c'è lo 0)
4 e 5 a botta quello degli avversari
56 il passivo totale tra punti fatti e subiti
78 i punti fatti
Il punto lo faremo con la Scozia, presumo?
-56 non sarebbe nemmeno un passivo tremendo, rispetto al passato
Per me la questione è che Treviso ha superato la fase del “con quella non vinco, faccio riposare i migliori”.
Il salto di qualità che hanno fatto (e che adesso faticano un po’ a rispettare) è quello per cui non ci sono partite perse in partenza.
Come si traduce in pratica? Si traduce nel fatto che ovviamente fai turnover come tutte, ma metti in campo la formazione-tipo NON contro le più “facili”, ma li metti proprio contro le più difficili, perché sai che puoi vincere.
Il problema è la capacità del coach è calibrare la formazione giusta per vincere, poniamo, contro i Southern Kings pur tenendo a riposo diversi “pezzi grossi”. Come un farmacista con la bilancia di precisione.
Capite che il Leinster che mette la formazione-tipo (o quasi) contro Treviso vuol dire grande rispetto, non vuol dire “così vinciamo di sicuro con bonus-mete”.
Da quello che avete scritto l’ultima partita sembrava una débâcle, non l’ho vista. Invece ho letto che è stata davvero dura per gli irlandesi (e gli è costata Larmour...)
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
GrazieMunari ha scritto: 20 gen 2020, 20:28
Se le vanno a cercare
Per caso hai anche un paio di numeri da giocare?
@Grazie
Senti, ho un paio di tizi al lavoro che mi stanno sulle palle. posso contattarti in privato?
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Nell'ultima partita non hanno giocato né allan né riccioni.
in pachina c'erano rizzi e traorè adattato a destra.
giusto per dire che qualcuno per la nazionale ha riposato.
Intanto i Saracens ne combinano un altra: han fatto giocare contro il racing parigi un giocatore che non era eleggibile (Lamositele, Statunitense) causa scadenza del permesso di lavoro
Man of the moment ha scritto: 19 set 2020, 17:00
Leinster sta perdendo in casa 3-22 dai Saracens
Adesso 17 - 22 Leinster ci crede
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
I Saracens rimangono sempre una corazzata impressionante nonostante la tentata rimonta di Leinster.
Puro rugby europeo, duro e combattuto in ogni punto d incontro. Serie di 15 e passa fasi dove chi attacca non perde il pallone e chi difende attua la massima disciplina.
Il Racing vince facile su Clermont, i parigini si candidano per la vittoria finale, mentre Clermont perde un po di posizioni rispetto ai vertici europei