Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
settimese ha scritto:a me chiesa non e' dispiaciuto, molto bene al piede, con bei calci di spostamento e buone liberazioni, anche difficili. per il resto nel primo tempo ha avuto pochi palloni da giocare alla mano. nel secondo tempo ha avuto piu' palloni e li ha giocati quasi sempre per l'uomo vicino, forse anche per indicazioni tecniche. nel complesso non male, anche se poteva fare di meglio, soprattutto nelle penetrazioni.
E' chiaro che ci sono indicazione dal tecnico. A volte si scambiano decisioni del tecnico con scelte dell'atleta.
Anche i calci d'inizio "corti" (uno anche troppo corto...) di Halangahu che sono tati citati da qualcuno, erano chiaramente fatti per rispettare i dettami dall'allenatore. Halangahu ha certamente la pedata più potente di tutta la squadra, non avrebbe avuto difficoltà a metterli lunghi
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
halangahu e' un buon giocatore, ha anche una buona pedata, pero' non ha preso neanche un pallone al volo, rischiando di prendere pure qualche meta. forse e' il caso di mettere uno dietro che le piglia, magari trevisan, e' piu' sicuro. halangahu magari lo sposti a centro o apertura
Mi sembra che ne abbia ciccato uno solo.
Sugli altri, sia su di lui che su Venditti e Sinoti sono stati bravi i gallesi a saltare più in alto di loro.
Il problema era che i calci di Biggar erano perfetti, e gli attaccanti (anche grazie alla loro velocità) arrivavano contemporaneamente al pallone. Non per nulla si è preso il man of the match.
I calci dei nostri, Chiesa innanzi tutto, erano di tutt'altra pericolosità.
In Italia molti sono ancora convinti che calciare (sia per "candele" che per i grubber) voglia dire solo "metterla là davanti". Non è sufficiente.
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
tutti contenti per i risultati della benetton, me compreso, non capisco però l'accanimento contro le Zebre ed in particolare la mancanza di obiettività nei confronti dei giocatori delle Zebre: a me non sono dispiaciutI Garcia e Pratichetti, non mi dice niente Halangau ma salvare ad ogni costo Venditti, definirlo addirittura ottimo! ma chi scrive su questo forum lo fa con quale intento e con quali competenze?
gabbiano 61 ha scritto:Secondo me,alle Zebre, occorrono piu' una seconda e una terza linea
perche' debole nelle ruck e punti di incontro.
Geld sopra a tutti e Venditti ottimo, buona la prima linea
Gia' paghiamo un po' di gap tecnico se poi prendiamo due
gialli a partita sara' veramente dura.
Gia purtroppo la coppia Cattina Favaro e Williams a 8 non la inventi dal nulla.Ora speriamo in un rapido rientro di Cattina e una crescita dei nuovi.
Tifo per entrambe le squadre perche' rappresentano il rugby italiano in Europa.
Una squadra puo' presentare quasi tre gruppi di prime linee,due gruppi completi
di secone linee e tranquillamente tre gruppi di terze linee e tutte di alto livello.
L'altra squadra ha organico risicato diversi giovani con poca esperienza e 4-5
anziani(onore al loro passato) ormai un po' logori e a fine carriera e poco
utilizzabili,considerando che diversi giocatori giocheranno test.mach e 6N
in aggiunta a HC e dure trasferte in nord europa,credo che le Zebre
abbiano piu' bisogno di un paio di puntelli tra gli avanti senza nulla togliere
a quelli che hanno giocato ieri.
Treviso stesso, che dimostra organizzazione e competenza, dopo due anni
ha riservato una grande attenzione ai primi otto uomini.
sinceramente dopo queste prime partite non vedo tanti giocatori delle zebre che possano giocare in nazionale oltre a venditti, geldenhuis e orquera. Penso che il periodo del sei nazioni sarà invece molto difficile per treviso.
gabbiano 61 ha scritto:Tifo per entrambe le squadre perche' rappresentano il rugby italiano in Europa.
Una squadra puo' presentare quasi tre gruppi di prime linee,due gruppi completi
di secone linee e tranquillamente tre gruppi di terze linee e tutte di alto livello.
L'altra squadra ha organico risicato diversi giovani con poca esperienza e 4-5
anziani(onore al loro passato) ormai un po' logori e a fine carriera e poco
utilizzabili,considerando che diversi giocatori giocheranno test.mach e 6N
in aggiunta a HC e dure trasferte in nord europa,credo che le Zebre
abbiano piu' bisogno di un paio di puntelli tra gli avanti senza nulla togliere
a quelli che hanno giocato ieri.
Treviso stesso, che dimostra organizzazione e competenza, dopo due anni
ha riservato una grande attenzione ai primi otto uomini.
[quote="terzapiufortedelpiemonte"]sinceramente dopo queste prime partite non vedo tanti giocatori delle zebre che possano giocare in nazionale oltre a venditti, geldenhuis e orquera. Penso che il periodo del sei nazioni sarà invece molto difficile per treviso.
io invece penso di no perchè i nuovi arrivi più i giovani danno maggiori garanzie rispetto le riserve dello scorso anno.
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
tecnorugby ha scritto:tutti contenti per i risultati della benetton, me compreso, non capisco però l'accanimento contro le Zebre ed in particolare la mancanza di obiettività nei confronti dei giocatori delle Zebre: a me non sono dispiaciutI Garcia e Pratichetti, non mi dice niente Halangau ma salvare ad ogni costo Venditti, definirlo addirittura ottimo! ma chi scrive su questo forum lo fa con quale intento e con quali competenze?
Venditti ha fatto delle cose buone, ma ha anche mancato un placcaggio che ha portato a prendere l'ultima meta. Pratichetti e Garcia hanno fatto bene, Halanaghu effettivamente molto meglio in attacco che in difesa. Però non si possono prendere due cartellini ogni partita e sperare di vincere, e qui nasce una domanda ...
- le Zebre sono molto più fallose degli altri o gli arbitri partono dal pregiudizio , considerano che siano i più deboli ed inesperti e quindi obbligati a fare falli?
tecnorugby ha scritto:tutti contenti per i risultati della benetton, me compreso, non capisco però l'accanimento contro le Zebre ed in particolare la mancanza di obiettività nei confronti dei giocatori delle Zebre: a me non sono dispiaciutI Garcia e Pratichetti, non mi dice niente Halangau ma salvare ad ogni costo Venditti, definirlo addirittura ottimo! ma chi scrive su questo forum lo fa con quale intento e con quali competenze?
Di fatto le Zebre giocano con la nazionale "B" in quanto Tv e squadre estere hanno a disposizione i migliori 30 giocatori. Non è un discorso di accanimento, ma di semplice constatazione della realtà. Questi anni di 6N ci hanno fatto capire che il nostro problema non è tanto la "prima squadra" ma le riserve. Mentre le altre nazioni hanno (oltre a un paio di fuoriclasse assoluti) una 40ina di giocatori di valore, noi ne abbiamo 20 contati. Lo dimostrano anche i risultati della nostra U20: sebbene riusciamo a produrre dei buoni giocatori ogni tanto, le altre nazioni hanno giocatori già formati che sicuramente diventeranno professionisti.
Proprio per questo forse il progetto, per quanto dai risultati orribili, torna ancora utile. Almeno un buon pool di giocatori si fa esperienza ad alto livello e se mai verrà chiamata in causa per la nazionale saprà cosa affrontare. Meglio un Chiesa """mediocre""" che gioca regolarmente in Celtica che un Bocchino preso dall'Eccellenza.
Il primo anno Treviso ed Aironi erano sostanzialmente pari nei cartellini gialli. Pagavano lo scotto del noviziato, poi hanno iniziato il percorso di miglioramento che per le Zebre è ancora all'inizio.
Non vorrei passare per pessimista, ma ritengo che con i cartellini gialli le Zebre prima di migliorare peggioreranno ancora. Non sono ancora arrivati cartellini gialli ai piloni per le mischie, ma temo che arriveranno anche quelli, perché vedo la prima linea abbastanza "a rischio" (dov'è finito il pilone irlandese?)
Intanto fa piacere vedere che la prima in classifica, Ulster, è anche la squadra che ha preso meno cartellini (zero). La migliore del gruppo è anche la più corretta, fa una bella impressione.
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
terzapiufortedelpiemonte ha scritto:sinceramente dopo queste prime partite non vedo tanti giocatori delle zebre che possano giocare in nazionale oltre a venditti, geldenhuis e orquera. Penso che il periodo del sei nazioni sarà invece molto difficile per treviso.
il mercato di Tv è stato fatto proprio in quella direzione, cercando di portare a casa gente che sia arruolabile nel 6N. I vari Budd,Roux,LaGrange,Loamanu,Ambrosini saranno disponibili (al netto di infortuni) aggiungendosi a Williams e Nitoglia. E in teoria ci sarebbero anche Esposito e Campagnaro che avrebbero finalmente spazio in quel periodo (idem qui discorso infortuni). Di Bernando se continua così rischia di finire in Nazionale, ma forse a quel punto si "salverebbe" Burton. E Toniolatti può giocare MM nel caso i 3 titolari vengano convocati.
Roux,
Maistri,
Di Santo
Budd
Van Zyl
?
?
? mancano le terze in blocco
Semenzato/Toniolatti
Ambrosini/Di Bernardo
Nitoglia
LaGrange
Loamanu
Esposito/Campagnaro
Williams
Certo, la mischia verrà probabilmente saccheggiata in toto, ma la situazione sarà meno drammatica dell'anno scorso.
Garryowen ha scritto:Vere entrambe le affermazioni.
Il primo anno Treviso ed Aironi erano sostanzialmente pari nei cartellini gialli. Pagavano lo scotto del noviziato, poi hanno iniziato il percorso di miglioramento che per le Zebre è ancora all'inizio.
Non vorrei passare per pessimista, ma ritengo che con i cartellini gialli le Zebre prima di migliorare peggioreranno ancora. Non sono ancora arrivati cartellini gialli ai piloni per le mischie, ma temo che arriveranno anche quelli, perché vedo la prima linea abbastanza "a rischio" (dov'è finito il pilone irlandese?)
Intanto fa piacere vedere che la prima in classifica, Ulster, è anche la squadra che ha preso meno cartellini (zero). La migliore del gruppo è anche la più corretta, fa una bella impressione.
Mi riferivo a quello che ha scritto Giorgio
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
pierrebi ha scritto:c'è la speranza di vedersi la partita delle zebre e registrarsi gli scarlets e potersi vedere gli scarlests senza che il telecronista di Sport Italia ci abbia già detto il risultato?