ETICA SPORTIVA NEI RAPPORTI CON I GIOVANI IN FORMAZIONE
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 5452
- Iscritto il: 19 mag 2004, 0:00
Re: ETICA SPORTIVA NEI RAPPORTI CON I GIOVANI IN FORMAZIONE
E' una cosa estremamente sbagliata - e come dicono Flanker , Cruta ed altri la presenza di qualcuno con incarichi federali che indirizzi ad una o all'altra squadra (magari anche in buonafede , ma più spesso certamente no...) è il catalizzatore : in parole povere, se qualcuno non va a raccontare che solo andando nella squadra XY si arriva in accademia uno non si sposta e non sposta i figli... e costui non può essere il magazziniere o il tifoso.
Questo finisce per rovinare i rapporti fra le società ed impedisce proprio il rapporto sano che ci può e deve essere anche fra una grande squadra e un piccolo club.
un rapporto per stare in piedi non può essere un patto leonino.
Questo finisce per rovinare i rapporti fra le società ed impedisce proprio il rapporto sano che ci può e deve essere anche fra una grande squadra e un piccolo club.
un rapporto per stare in piedi non può essere un patto leonino.
-
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31
Re: ETICA SPORTIVA NEI RAPPORTI CON I GIOVANI IN FORMAZIONE
grazie per i consigli.mi scuso se a volte sembro rissoso, ma sono un pò all'antica..inoltre credo,probabilmente sbagliando, che in un forum si debba anche sfogarsi,senza sempre la necessità d'esser politicamente corrretti.
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..
-
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31
Re: ETICA SPORTIVA NEI RAPPORTI CON I GIOVANI IN FORMAZIONE
grazie scruta.non ho capito chi bene chi sei, ma ha perugia siete tutti amici..sarà per il colore biancorosso che è lo stesso della mia maglia d'origine!gcruta ha scritto:Bep, concordo. Anche se a volte dissento con i tuoi toni, trovo che questo discorso (e so benissimo a cosa ti riferisci: sono di Perugia, penso ci saremo visti un sacco di volte, anche con l'amico Marcello) sia troppo serio per scadere nei toni provocatori dei soliti chiacchieroni da poltrona. Non ti curar di loro.greg70 ha scritto:Bep, ho letto solo adesso.
(omissis)
p.s.: usa la lista ignorati, certa gente non merita di essere letta
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..
-
- Messaggi: 8737
- Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
- Località: lontano da dove vorrei
Re: ETICA SPORTIVA NEI RAPPORTI CON I GIOVANI IN FORMAZIONE
Proprio così, fino alla scorsa stagione andavo a vedere volentieri i Cavalieri.GiorgioXT ha scritto:E' una cosa estremamente sbagliata - e come dicono Flanker , Cruta ed altri la presenza di qualcuno con incarichi federali che indirizzi ad una o all'altra squadra (magari anche in buonafede , ma più spesso certamente no...) è il catalizzatore : in parole povere, se qualcuno non va a raccontare che solo andando nella squadra XY si arriva in accademia uno non si sposta e non sposta i figli... e costui non può essere il magazziniere o il tifoso.
Questo finisce per rovinare i rapporti fra le società ed impedisce proprio il rapporto sano che ci può e deve essere anche fra una grande squadra e un piccolo club.
un rapporto per stare in piedi non può essere un patto leonino.
Da quest'anno molto meno
Parlare e scrivere sono due attività umane differenti
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
-
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31
Re: ETICA SPORTIVA NEI RAPPORTI CON I GIOVANI IN FORMAZIONE
Proprio così, fino alla scorsa stagione andavo a vedere volentieri i Cavalieri.
Da quest'anno molto meno[/quote]
io me li son persi sempre.una società che non ha un proprio settore giovanile, che si dà alla razzia organizzata a spese delle società vicine, che mette sù un baraccone come il progetto t.r.e., che si dimentica di pagare gli stipendi come nel caso bocchino, per me può anche vincere la coppa della fava ma non mi avrà mai come pubblico pagante
Da quest'anno molto meno[/quote]
io me li son persi sempre.una società che non ha un proprio settore giovanile, che si dà alla razzia organizzata a spese delle società vicine, che mette sù un baraccone come il progetto t.r.e., che si dimentica di pagare gli stipendi come nel caso bocchino, per me può anche vincere la coppa della fava ma non mi avrà mai come pubblico pagante
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..
-
- Messaggi: 8399
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: ETICA SPORTIVA NEI RAPPORTI CON I GIOVANI IN FORMAZIONE
bep68, sei te che te la cerchi...
aspetti ad aprire i' topicche proprio quando parto per le ferie e sto senza rete per una decina di giorni?
La risposta è quella che ti ho dato nella sezione dove ne abbiamo già discusso.
Che per informazione al volgo del forum è quella delle serie minori toscane, visto che colà pare si sia consumato il fattaccio.
peraltro il rapace potevi anche chiamarlo "Laconico Oplita"...
E come ti ho già scritto:
- io sono favorevole affinché sino alla U16 i giovani rimnagano nella società madre (alias attuale preda) , e che facciano solo dei periodi formativi comitali o sottocomitali nelle società pilota (alias attuale Rapace)
- io sono favorevole affinché ci siano U18 e U20 nazionali, e che a livello comitale (o sottocomitale) i ragazzi più dotati siano cooptati dalla società Pilota per l'eccellenza, con riconoscimenti federali
Tradotto (per modo di dire) passati in prima liceo o terza ITI che sia, i più bravi vengono chiamati in leva rubistica dagli Opliti (o dai Marzocchi) e alle Chimere, alle Balzane, ai Bardicci, ai Termali, ai Vetrai, ai Calabroni e alle altre "madri" vanno contributi economici e/o di punteggio di merito nelle seniores .
- io resto dell'idea che in Eccellenza si debba o garantire una quota stipendiale in anticipo pena penalizzazione o passare ad unostatus dilettantistico puro
- io penso che a livello giivanile , sino alla U16 e nelle U18/20 delle società non pilota, non sia necessario obbligare i giovani a più di 3 allenamenti settimanali, perché scuola viene prima ed il rugby è per loro sport e non lavoro. Per la U18/20 delle società pilota, può esserci una struttura idversa, di formazione professionale, oso dire.
- io mi ricordo quando i leoncini proletari, prima di fondersi con gli unicorni, avevano avuto gentilezze analoghe da parte dei leoni nobili, tanto da avere avuto a che discuterne con il gentile dirigente di una ex franchgia, tenuta a battesimo nel rugby a 15 proprio dai padri dei leoncini proletari, quando ancora c'era la 128 coupè.
- io mi ricordo che sino a non poco tempo fa , anche agli unicorni panciuti è successo lo stesso.
- ora agli unicorni si sono messi d'accordo con i catafratti per creare opliti, e forse qualcuno , dentro e fuori si è scordato del passato.
sia quando dava, che quando prendeva.
Se avrò occasione , andro volentieri , e pagando, a vedere
Catafratti
Opliti
Marzocchi
Chimere
Balzane
Unicorni panciuti
anche i Cacciucchi e gli Acciaioli
e mi augurerò sempre che vincano.
Se capiterà diparlare con qualche dirigente o tecnico (societario o comitale) ripeterò quello che ho scritto.
Ma "right or wrong, that's my flag".
Almeno per ora.
aspetti ad aprire i' topicche proprio quando parto per le ferie e sto senza rete per una decina di giorni?

La risposta è quella che ti ho dato nella sezione dove ne abbiamo già discusso.
Che per informazione al volgo del forum è quella delle serie minori toscane, visto che colà pare si sia consumato il fattaccio.
peraltro il rapace potevi anche chiamarlo "Laconico Oplita"...

E come ti ho già scritto:
- io sono favorevole affinché sino alla U16 i giovani rimnagano nella società madre (alias attuale preda) , e che facciano solo dei periodi formativi comitali o sottocomitali nelle società pilota (alias attuale Rapace)
- io sono favorevole affinché ci siano U18 e U20 nazionali, e che a livello comitale (o sottocomitale) i ragazzi più dotati siano cooptati dalla società Pilota per l'eccellenza, con riconoscimenti federali
Tradotto (per modo di dire) passati in prima liceo o terza ITI che sia, i più bravi vengono chiamati in leva rubistica dagli Opliti (o dai Marzocchi) e alle Chimere, alle Balzane, ai Bardicci, ai Termali, ai Vetrai, ai Calabroni e alle altre "madri" vanno contributi economici e/o di punteggio di merito nelle seniores .
- io resto dell'idea che in Eccellenza si debba o garantire una quota stipendiale in anticipo pena penalizzazione o passare ad unostatus dilettantistico puro
- io penso che a livello giivanile , sino alla U16 e nelle U18/20 delle società non pilota, non sia necessario obbligare i giovani a più di 3 allenamenti settimanali, perché scuola viene prima ed il rugby è per loro sport e non lavoro. Per la U18/20 delle società pilota, può esserci una struttura idversa, di formazione professionale, oso dire.
- io mi ricordo quando i leoncini proletari, prima di fondersi con gli unicorni, avevano avuto gentilezze analoghe da parte dei leoni nobili, tanto da avere avuto a che discuterne con il gentile dirigente di una ex franchgia, tenuta a battesimo nel rugby a 15 proprio dai padri dei leoncini proletari, quando ancora c'era la 128 coupè.
- io mi ricordo che sino a non poco tempo fa , anche agli unicorni panciuti è successo lo stesso.
- ora agli unicorni si sono messi d'accordo con i catafratti per creare opliti, e forse qualcuno , dentro e fuori si è scordato del passato.
sia quando dava, che quando prendeva.
Se avrò occasione , andro volentieri , e pagando, a vedere
Catafratti
Opliti
Marzocchi
Chimere
Balzane
Unicorni panciuti
anche i Cacciucchi e gli Acciaioli
e mi augurerò sempre che vincano.
Se capiterà diparlare con qualche dirigente o tecnico (societario o comitale) ripeterò quello che ho scritto.
Ma "right or wrong, that's my flag".
Almeno per ora.
-
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31
Re: ETICA SPORTIVA NEI RAPPORTI CON I GIOVANI IN FORMAZIONE
io mi ricordo quando i leoncini proletari, prima di fondersi con gli unicorni, avevano avuto gentilezze analoghe da parte dei leoni nobili, tanto da avere avuto a che discuterne con il gentile dirigente di una ex franchgia, tenuta a battesimo nel rugby a 15 proprio dai padri dei leoncini proletari, quando ancora c'era la 128 coupè.
- io mi ricordo che sino a non poco tempo fa , anche agli unicorni panciuti è successo lo stesso.
- ora agli unicorni si sono messi d'accordo con i catafratti per creare opliti, e forse qualcuno , dentro e fuori si è scordato del passato.
sia quando dava, che quando prendeva.
Se avrò occasione , andro volentieri , e pagando, a vedere
Catafratti
Opliti
Marzocchi
Chimere
Balzane
Unicorni panciuti
anche i Cacciucchi e gli Acciaioli
e mi augurerò sempre che vincano.
Se capiterà diparlare con qualche dirigente o tecnico (societario o comitale) ripeterò quello che ho scritto.
Ma "right or wrong, that's my flag".
Almeno per ora.
questa parte è bellissima! e son praticamente d'accordo su tutto, meno che sul pagare per andarli a vedere..
- io mi ricordo che sino a non poco tempo fa , anche agli unicorni panciuti è successo lo stesso.
- ora agli unicorni si sono messi d'accordo con i catafratti per creare opliti, e forse qualcuno , dentro e fuori si è scordato del passato.
sia quando dava, che quando prendeva.
Se avrò occasione , andro volentieri , e pagando, a vedere
Catafratti
Opliti
Marzocchi
Chimere
Balzane
Unicorni panciuti
anche i Cacciucchi e gli Acciaioli
e mi augurerò sempre che vincano.
Se capiterà diparlare con qualche dirigente o tecnico (societario o comitale) ripeterò quello che ho scritto.
Ma "right or wrong, that's my flag".
Almeno per ora.
questa parte è bellissima! e son praticamente d'accordo su tutto, meno che sul pagare per andarli a vedere..
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..
-
- Messaggi: 8488
- Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17
Re: ETICA SPORTIVA NEI RAPPORTI CON I GIOVANI IN FORMAZIONE
Luqa, scrivi molto bene, ma mi sembra di leggere Franco Cordero, di cui tra l'altro adoro lo stile, ma Cordero va bene su un libro e al limite su Repubblica, su un forum e a quest'ora per me è davvero troppo...Luqa-bis ha scritto:bep68, sei te che te la cerchi...
ecc.....
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Sono Toscano (del nord) e tutta questa bellissima storia a base di Opliti e Unicorni, nobili e plebei, smilzi e ciccioni, mi è un po' oscura, non è che potresti, senza tradire troppo il tuo bellissimo prosare, chiarirmi un po' le idee?

Riccardo
-
- Messaggi: 1533
- Iscritto il: 16 feb 2004, 0:00
Re: ETICA SPORTIVA NEI RAPPORTI CON I GIOVANI IN FORMAZIONE
Proprio così, fino alla scorsa stagione andavo a vedere volentieri i Cavalieri.
Da quest'anno molto meno[/quote]
io me li son persi sempre.una società che non ha un proprio settore giovanile, che si dà alla razzia organizzata a spese delle società vicine, che mette sù un baraccone come il progetto t.r.e., che si dimentica di pagare gli stipendi come nel caso bocchino, per me può anche vincere la coppa della fava ma non mi avrà mai come pubblico pagante[/quote]
Oddio, cosa è successo? Io ero rimasto al progetto avveniristico, che avrebbe aperto le porte alla Celtic in Toscana (4a franchigia abbondiamo và)
Da quest'anno molto meno[/quote]
io me li son persi sempre.una società che non ha un proprio settore giovanile, che si dà alla razzia organizzata a spese delle società vicine, che mette sù un baraccone come il progetto t.r.e., che si dimentica di pagare gli stipendi come nel caso bocchino, per me può anche vincere la coppa della fava ma non mi avrà mai come pubblico pagante[/quote]
Oddio, cosa è successo? Io ero rimasto al progetto avveniristico, che avrebbe aperto le porte alla Celtic in Toscana (4a franchigia abbondiamo và)

- gcruta
- Messaggi: 4155
- Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52
Re: ETICA SPORTIVA NEI RAPPORTI CON I GIOVANI IN FORMAZIONE
Bisogna essere sull'asse Arezzo-Firenze (entrambe le sponde)-Prato-Livorno e costa etrusca per capire a fondo... io ho colto qualcosa, ma non del tutto...RigolettoMSC ha scritto:Sono Toscano (del nord) e tutta questa bellissima storia a base di Opliti e Unicorni, nobili e plebei, smilzi e ciccioni, mi è un po' oscura, non è che potresti, senza tradire troppo il tuo bellissimo prosare, chiarirmi un po' le idee?
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."
-
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31
Re: ETICA SPORTIVA NEI RAPPORTI CON I GIOVANI IN FORMAZIONE
fuochino ...fuoco........aggiungi un bel sesto....gcruta ha scritto:Bisogna essere sull'asse Arezzo-Firenze (entrambe le sponde)-Prato-Livorno e costa etrusca per capire a fondo... io ho colto qualcosa, ma non del tutto...RigolettoMSC ha scritto:Sono Toscano (del nord) e tutta questa bellissima storia a base di Opliti e Unicorni, nobili e plebei, smilzi e ciccioni, mi è un po' oscura, non è che potresti, senza tradire troppo il tuo bellissimo prosare, chiarirmi un po' le idee?
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..
-
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31
Re: ETICA SPORTIVA NEI RAPPORTI CON I GIOVANI IN FORMAZIONE
ma l'indizio chiave è scoprire dove un club, che vuole presentarsi come franchigia pur avendo un campo di sabbia e una tenda per il terzo tempo, ha preso un selezionatore regionale e lo paga per dire " se vieni a giocare da noi,avrai un posto in accademia", dove l'aggravante è l'età dei ragazzini, 14 ANNI !
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..
-
- Messaggi: 8399
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: ETICA SPORTIVA NEI RAPPORTI CON I GIOVANI IN FORMAZIONE
Visto che bep68 era stato elusivo nei nomi, mi ero accodato restando ermetico (cosa che non mi dispiace, debbo ammetetrlo).
Ad ogni modo, cercando di stuzzicare il vostro ingegno:
Ex franchigia - nota società adesso in Eccellenza, colori giallo nero, già adusa alla lega celtica , dedicata a graziosi volatili padani (ma non solo e non sono q..zzi), sorta nel 1970 che giocò la sua primapartita nel lontano 1970 (c'era la 128) contro una squadra di una scuola superiore di proprietà di un comune di cui è sindaco un giovane appassionato di autodemolizioni che gira in camper ... 8e altri aneddoti li ometto per policy sulla politica)
Leoncini proletari - squadra della scuola di cui prima , colori rosso-nero, stemma un leone (simbolo araldico medievale della città di appartenenza (più nota per un iris considerato giglio), estrazione proletaria perché costruita su una scuola di tipo tecnico-professionale.industriale con molte sezioni di scuola serale per diplomandi lavoratori
Marzocchi/Leoninobili - altra società, tra le prime in Italia, di antica estrazione accademica, colore bianco rosso, radici in molte famiglie bene della stessa città di cui sopra.
Molti suoi adepti praticano un gioco con la palla, a 27 per parte, in specie con i colori azzurri
Calabroni - altra società recente , nata per fusione da secessionisti della precedente, gioca in quartiere periferico, anche molti suoi adepti giocano a 27 con i colori bianchi e rossi
Unicorni panciuti (basta pensare ad un animale bianco o nero, e assai poco leggiadro) Colori storici rosso e blu. Sede cittadina cippo chilometrica a metà tra quelli che si dice siano generosi con le terga e quelli che son con le mani nei cenci.
Ad inizio anni 2000 i leoncini proletari si fusero con questa squadra nei fatti confluendovi.
Chimere. Colori giallo e blu, storicamente botolacci ringhiosi, come dismostra l' epiteto "unicorni panciuti coproformi" leggibile su casello ANAS su raccordo autostradale di accesso alla città dsede della statua da cui prendono l'appellativo.
balzane- Società di recente sviluppo, rimasta in C Elite, la cu ibandiera è appaunto caratterizzato dal disegno a balzana.
catafratti- Al tempo dei ROmani erano i cavaleri dotati di armatura pesante. Nomen omen.
Laconici opliti. A me piaceva più l'unicorno con sopra il catafratto che pareva veloce seppur in cava, ma grazie secondo me anche a qualche angelo della morte, pare che sia piaciuta l'effigie d iun guerriero lancia dotato, simile a quelli delle termopili. Colori , forse rosso blu bianco nero... di solito i primi due.
Ad ogni modo, cercando di stuzzicare il vostro ingegno:
Ex franchigia - nota società adesso in Eccellenza, colori giallo nero, già adusa alla lega celtica , dedicata a graziosi volatili padani (ma non solo e non sono q..zzi), sorta nel 1970 che giocò la sua primapartita nel lontano 1970 (c'era la 128) contro una squadra di una scuola superiore di proprietà di un comune di cui è sindaco un giovane appassionato di autodemolizioni che gira in camper ... 8e altri aneddoti li ometto per policy sulla politica)
Leoncini proletari - squadra della scuola di cui prima , colori rosso-nero, stemma un leone (simbolo araldico medievale della città di appartenenza (più nota per un iris considerato giglio), estrazione proletaria perché costruita su una scuola di tipo tecnico-professionale.industriale con molte sezioni di scuola serale per diplomandi lavoratori
Marzocchi/Leoninobili - altra società, tra le prime in Italia, di antica estrazione accademica, colore bianco rosso, radici in molte famiglie bene della stessa città di cui sopra.
Molti suoi adepti praticano un gioco con la palla, a 27 per parte, in specie con i colori azzurri
Calabroni - altra società recente , nata per fusione da secessionisti della precedente, gioca in quartiere periferico, anche molti suoi adepti giocano a 27 con i colori bianchi e rossi
Unicorni panciuti (basta pensare ad un animale bianco o nero, e assai poco leggiadro) Colori storici rosso e blu. Sede cittadina cippo chilometrica a metà tra quelli che si dice siano generosi con le terga e quelli che son con le mani nei cenci.
Ad inizio anni 2000 i leoncini proletari si fusero con questa squadra nei fatti confluendovi.
Chimere. Colori giallo e blu, storicamente botolacci ringhiosi, come dismostra l' epiteto "unicorni panciuti coproformi" leggibile su casello ANAS su raccordo autostradale di accesso alla città dsede della statua da cui prendono l'appellativo.
balzane- Società di recente sviluppo, rimasta in C Elite, la cu ibandiera è appaunto caratterizzato dal disegno a balzana.
catafratti- Al tempo dei ROmani erano i cavaleri dotati di armatura pesante. Nomen omen.
Laconici opliti. A me piaceva più l'unicorno con sopra il catafratto che pareva veloce seppur in cava, ma grazie secondo me anche a qualche angelo della morte, pare che sia piaciuta l'effigie d iun guerriero lancia dotato, simile a quelli delle termopili. Colori , forse rosso blu bianco nero... di solito i primi due.
- gcruta
- Messaggi: 4155
- Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52
Re: ETICA SPORTIVA NEI RAPPORTI CON I GIOVANI IN FORMAZIONE
Mi permetto una traslitterazione, per i meno adusi al campanile tòsco:
I Cacciucchi, ovviamente, sono il Livorno (quale?) e gli Acciaioli sono il Piombino...
Quanti punti?
ViadanaLuqa-bis ha scritto:Ex franchigia
ITI FirenzeLuqa-bis ha scritto:Leoncini proletari
Firenze 1931Luqa-bis ha scritto:Marzocchi/Leoninobili
Firenze RC, già congiunta con il Bombo (da cui i calabroni...)Luqa-bis ha scritto:Calabroni
Sesto FiorentinoLuqa-bis ha scritto:Unicorni panciuti
ArezzoLuqa-bis ha scritto:Chimere
SienaLuqa-bis ha scritto:balzane
PratoLuqa-bis ha scritto:catafratti
Prato-Sesto?Luqa-bis ha scritto:Laconici opliti
I Cacciucchi, ovviamente, sono il Livorno (quale?) e gli Acciaioli sono il Piombino...
Quanti punti?
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."
-
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 28 ago 2009, 10:31
Re: ETICA SPORTIVA NEI RAPPORTI CON I GIOVANI IN FORMAZIONE
prato-sesto è la risposta esatta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
se il rugby è una metafora della vita, e la vita è una ruota, sono al terzo giro, il primo da giocatore, il secondo da allenatore, il terzo da genitore..