Il problema è sorto nel quadrangolare che abbiamo fatto a Verona con Benetton, Bassano e Vicenza. Ad un certo punto l'8 del Bassano parte, dopo un paio di metri l'arbitro (che non aveva mai arbitrato in U14 l'anno scorso) fischia e dà calcio contro. Restiamo tutti un po' basiti: da regolamento, dice l'arbitro, l'8 può staccarsi ma deve giocare la palla immediatamente. Leggiamo sul suo libretto, la frase è leggermente ambigua (potevano scrivere "passare", ma vuoi che la Fir faccia una roba semplice?) ma l'interpretazione è ragionevole.
Il punto è che l'anno scorso ho preso un sacco di botte dagli 8 formato armadio a varie ante, specie quelli forti di Valsugana e Bassano, perché per tutto l'anno in Veneto abbiamo giocato con l'8 che poteva partire e andare finché voleva o poteva.
Naturalmente questo cambia le tattiche di gioco, e semplifica un pochino la vita alle squadre senza armadi.
Esperienze e considerazioni dal forum?
ciao
Marco
Il n.8 nell'U14: cosa può fare?
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 24 mar 2004, 0:00
- Località: verona
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 1 mag 2009, 9:11
Re: Il n.8 nell'U14: cosa può fare?
Infatti l'arbitro ha interpretrato male la regola, riporto testualemte dal regolamento propaganda
Il numero 8 è libero di staccarsi per giocare immediatamente la
palla e avanzare nel campo avversario.
giocare la palla non vuol dire necessariamente passarla, giocare la palla vuol dire controllarla e averne il possesso!
Saluti.
Il numero 8 è libero di staccarsi per giocare immediatamente la
palla e avanzare nel campo avversario.
giocare la palla non vuol dire necessariamente passarla, giocare la palla vuol dire controllarla e averne il possesso!
Saluti.
-
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 16 dic 2006, 10:07
Re: Il n.8 nell'U14: cosa può fare?
a prescindere dalla regola, sulla quale non entro nel merito, provo a rispondere alla tua domanda specifica.
io proverei uno schema 8-9 con l'otto che alza la palla al mediano ma subito si ripropone come sostegno interno.
un'altra giocata è il mediano che gioca la chiusa con l'ala e il sostegno dell'8.
oppure ancora le varianti un po più 'professionali' con la partecipazione del 10.
tra l'altro proprio quest'anno si è visto nel 3N un pregievole schema dell'australia (mi pare contro il sudafrica) che da mischia chiusa ha fatto alzare la palla all'8 che ha aperto a sinistra al primo centro, che l'ha passata all'interno al mediano, che a sua volta ha passato all'esterno all'apertura che a quel punto è volata in meta vista la confusione della difesa avversaria. ma aveva ancora l'ala e l'estremo schierati al largo. ma questo schema non è ovviamente adatto ad un'U14...
io proverei uno schema 8-9 con l'otto che alza la palla al mediano ma subito si ripropone come sostegno interno.
un'altra giocata è il mediano che gioca la chiusa con l'ala e il sostegno dell'8.
oppure ancora le varianti un po più 'professionali' con la partecipazione del 10.
tra l'altro proprio quest'anno si è visto nel 3N un pregievole schema dell'australia (mi pare contro il sudafrica) che da mischia chiusa ha fatto alzare la palla all'8 che ha aperto a sinistra al primo centro, che l'ha passata all'interno al mediano, che a sua volta ha passato all'esterno all'apertura che a quel punto è volata in meta vista la confusione della difesa avversaria. ma aveva ancora l'ala e l'estremo schierati al largo. ma questo schema non è ovviamente adatto ad un'U14...
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 24 mar 2004, 0:00
- Località: verona
Re: Il n.8 nell'U14: cosa può fare?
Perfetto, grazie gabadorri, in effetti ormai è stato chiarito che giocare immediatamente la palla significa non indugiare con la palla tra i piedi quando hai vinto la mischia.gabadorri ha scritto:Infatti l'arbitro ha interpretrato male la regola, riporto testualemte dal regolamento propaganda
Il numero 8 è libero di staccarsi per giocare immediatamente la
palla e avanzare nel campo avversario.
giocare la palla non vuol dire necessariamente passarla, giocare la palla vuol dire controllarla e averne il possesso!
grazie anche a te vecchiamutanda
ah, ho fatto provare l'ultimo schema ai miei, ma hanno detto che ci devo mettere dentro almeno due capriole sennò è troppo banale



ciao
marco