Rugby sulle nostre console

Il Rugby attraverso foto, video, libri, riviste, siti, etc etc, professionali ed amatoriali

Moderatore: Emy77

Rispondi
Fioffio
Messaggi: 87
Iscritto il: 30 lug 2007, 10:51

Rugby sulle nostre console

Messaggio da Fioffio »

Voglio inviare una lettera alla EA(Electronic arts) per supplicare a farci fare un gioco di rugby per tutte le console con questi "privilegi":

-UN GIOCO DI RUGBY ALMENO OGNI ANNO
-GRAFICA DECENTE PER SFRUTTARE L’ALTA DEFINIZIONE ALMENO SU PS3

-FORMAZIONI ORIGINALI
-NOMI ORIGINALI
-SITUAZIONI DI GIOCO VERE



Adesso vi prego di non buttare tutto all'aria e di tenere questo topic in alto, loro alla prima domanda mi han risposto che non sono esperti nel settore di questo sport perciò vogliono, formazioni, squadre, immagini dei giocatori e tornei.


Io inizierei dalle squadre e dai nomi dei loro giocatori con in parentesi la nazionale a cui appartiene ogni giocatore, perciò iniziamo con il nostro campionato quello italiano, la super 10


grazie per il supporto che alcuni mi daranno e speriamo di far fare qualche passo di qualità al rugby!

Vi prego, collaborate
Fioffio
Messaggi: 87
Iscritto il: 30 lug 2007, 10:51

RE: Rugby sulle nostre console

Messaggio da Fioffio »

SUPER 10 (MASSIMO CAMPIONATO ITALIANO DI RUGBY-TORNEO CHE SI DISPUTA DA SETTEMBRE A MAGGIO)

Dopo la regolare stagione le quattro squadre che hanno il maggiore punteggio disputano i play-off per aggiudicarsi lo scudetto.

Squadre che disputano il torneo:

Cammi Calvisano
Amatori Catania
L'Aquila Rugby
Carrera Petrarca
Overmach Parma
SKG Gran Parma
Almaviva Capitolina
FemiCZ Rovigo
Benetton Treviso
Arix Viadana




AMATORI CATANIA:

Allenatore: Laurent Rodriguez.
Ruolo ala: Michele Amore e Michele Nitoglia (gioca anche come terza linea).
Ruolo estremo: Lucas Barrera Oro, Francesco Faia Pappalardo, Andrea Meca.
Ruolo centro: Claudio Buezas, Francesco Caratozzolo, Salvatore Carbone, Luca Corona, Aaron Cowie, Federico Peralta, Alessandro Pinna.
Ruolo mediano di mischia: Jonny Grasso, Massimiliano Gravagna e Juan Cruz Viassiolo.
Ruolo mediano d'apertura: Barry Irving e Vincenzo Zullo.
Ruolo numero 8: Rodney Voullaire.
Ruolo pilone: Giuseppe Calicchio, André De Bonis, Gaston De Robertis, Adrian Donald, Ulises Gamboa, Marco Geraci e Salvatore Murri.
Ruolo seconda linea: Benjamin De Jager, Andrea Giovita, Simon Hanlon e Mario Privitera.
Ruolo tallonatore: Marco Suaria, Valerio Viceré, Diego Vidal e Massimiliano Vinti.
Ruolo terza linea: Matteo Foschi, Salvatore Garozzo, Alejandro Krancz, Massimo Mamo, Raffaele Marino e Franco Randace (gioca anche come seconda linea).







CAMMI CALVISANO:
Allenatore: Marc Delpoux.
Ruolo ala: Ludovico Nitoglia, Warren Spragg (gioca anche come estremo) e Apenisa Tuta Vodo.
Ruolo estremo: Michael Cagnoni, Roland De Marigny (gioca anche come mediano d'apertura).
Ruolo centro: Matteo Pratichetti e Cristian Zanoletti.
Ruolo mediano di mischia: Paul Griffen e Mattia Locatelli.
Ruolo mediano d’apertura: Alessandro Buso, Pino Patelli (gioca anche mediano di mischia) e Andrea Scanavacca.
Ruolo numero 8: Alessandro Zanni.
Ruolo pilone: Gabriel Bocca, Alessandro Borsi, Lorenzo Cittadini, Giampiero De Carli, Rod Moore, Stefano Silva e Adrien Vigne-Donati (gioca anche come tallonatore).
Ruolo seconda linea: Valerio Bernabò, Luca Beccaris, Ben Gissing, Milton Nguamo e Justin Purll.
Ruolo tallonatore: Leonardo Ghiraldini (gioca anche come terza linea) e Giorgio Intoppa.
Ruolo terza linea: Max Castrogiovanni, Nicola Cattina, Riccardo Cremascoli, Filippo Cristiano, Davide Dal Maso (gioca anche numero 8), Aaron Persico e Maurizio Zaffiri.
Ruolo utility back: Michael Gallinetti e Davide Pastormerlo.


L'AQUILA RUGBY:

Allenatore: Neil Loader.
Ala: Marco di Massimo.
Centrali: Mauro Estomba, Daniele Forcucci, Roberto Quartaroli, Marco Rosa, Giuliano Rossi, Stefano Varrella e Roger Randle.
Estremi: Danilo Carpente, Giuseppe Credo (gioca anche come ala) e Gert Peens.
Mediani di mischia: Antonio Fidanza e Juan Cruz Legora.
Mediani d'apertura: Francesco Hostié, Riccardo Lorenzetti e David MC Allister.
Piloni: Lorenzo Bocchini, Aldo Colaiuda, Sebastian Levaggi, Andrea Lo Cicero, Flavio Tripodi e Mirko Pettinari.
Seconda linea: Jaco Du Toit, Fabio Flammini, Andrew Gallagher e Fabrizio Parisse.
Tallonatori: Stefano Ciancarella e Antonello Comperti.
Terze linee: Carlo Cerasoli, Juan Manuel Doria, Mark Douglas, Pierpaolo Rotilio, Andrea Tagliavento, Colin Bourke e Alfredo Giuria.


CARRERA PETRARCA:


Allenatore: Pasquale Presutti.
Ruolo ala: Bruno Doglioli e Alessandro Onori.
Ruolo estremo: Alvaro Lopez Gonzales e Enrico Patrizio.
Ruolo centro: Martin Acuna, Alberto Dal Corso, Manuel Dallan, Fabio Fagiotto, Lorenzo Innocenti, Silao Leaega, Luca Martin e Giacomo Preo (gioca anche come mediano d'apertura).
Ruolo mediano di mischia: Emmanuel Billot, Stefano Canale e Nicola Leonardi.
Ruolo mediano d'apertura: Nicky Little e Nicola Pavin.
Ruolo numero 8: Sisaro Koyamaibole.
Ruolo pilone: Galo Alvarez Quinones (gioca anche come tallonatore), Giovanni Boccalon, Emanuele Brancalion, Michele Matteralia, Michele Rizzo e Andres Rondinelli.
Ruolo seconda linea: Agustin Cavalieri, Chresten Davis, Alberto Saccardo e Daniele Tumiati.
Ruolo tallonatore: Stefano Codo e Lorenzo Giovanchelli.
Ruolo terza linea: Nicola Bezzati, Andrea Bresolin, Nicolas Galatro, Mariano Lorenzetti e Denis Zuanetto.


OVERMACH PARMA:
Allenatore Alessandro Ghini.
Ruolo estremo: Elia Tuqiri.
Ruolo ala: Giovanni Ghidini, Nicola Mazzuccato, Luca Orsi, Gilberto Pavan (gioca anche come centro), Riccardo Pavan (gioca anche come centro) e Maikeli Nadridri Sego.
Ruolo centro: Alessandro Chillon, Ezio Galon, Marco Neethling, Andrea Orsi e Albert Tuipulotu.

I giocatori del ParmaRuolo estremo: Riccardo Robuschi e Elia Tuquiri (gioca anche come ala).
Ruolo mediano d’apertura: Alejandro Canale e Francesco Mazzariol.
Ruolo mediano di mischia: Tommaso Bricoli, Marco Frati e Josè Pellicena.
Ruolo numero 8: Manoa Vosawai.
Ruolo pilone: Michael Barbieri, Alberto De Marchi, German Fontana, Tino Paoletti e Fabio Staibano.
Ruolo seconda linea: Dan Guinness, Fabio Gumiero, Luca Marchini, Federico Minello e Luke Tait.
Ruolo tallonatore: Bruno Masetti e Ludovic Zanini.
Ruolo terza linea: Robert Barbieri, Liviu Costinel Pascu, Pablo Sciarretta e Juan Martin Soffredini.


SKG GRAN PARMA:

Allenatore: Achille Bertoncini.
Ruolo ala: Piazza, Gianluca Sandri e Jason Tiatia.
Ruolo estremo: Massimo Ravazzolo (gioca anche come ala).
Ruolo centro: Sebastian Damiani (gioca anche come ala), Aaron James Kimura e Matteo Rossi (gioca anche come apertura).
Ruolo mediano di mischia: Giuseppe Carra, Matteo Mazzantini (gioca anche come mediano d'apertura), Lisandro Villagra e Alberto Cigarini.
Ruolo mediano d’apertura: Lisandro Arbizu, Carl Manu (gioca anche come centro) e Rima Wakarua.
Ruolo numero 8: Julio Alcacer.
Ruolo pilone: Luciano Artal, Daniele Goegan, Vittorio Golfetti, Ramiro Martinez, Matteo Mortali e Claudio Russo.
Ruolo seconda linea: Martin Engelbrecht, Gaston Llanos e Gianmarco Pulli.
Ruolo tallonatore: Carlo Festuccia e Cristian Rizzelli.
Ruolo terza linea: Federico Angeloni, Damin Buzaj, Paul Derbyshire (gioca anche come n. 8), Roberto Mandelli (gioca anche come seconda linea) e Antonio Mannato.
Ruolo Utility back: Alessio Galante.

ALMAVIVA CAPITOLINA:

Martin Cruz Haidar
Tomasi Soqeta
Luke Samuel Devcich
Daniel Luke Goodwin
Fernando Guatieri
Gaston Llanos
Benjamin Sebastian Vermaak
Maximiliano Machado
Alessandro Martire
Luke Myring
Santiago Bonorino
Alessio Battisti
Sebastian Caffaratti
Gonzalo Camardon
Mauro Comuzzi
Giuseppe Cerqua
Gabriele Gentile
Emanuele Leonardi
Cesare Marrucci
Bruno Molaioli
Andrea Pegoretti
Giovanni Raineri
Matteo Pietrosanti
Gregorio Rebecchini
Michele Sepe
Edoardo Vaggi
Giulio Toniolatti
Vincenzo Ventricelli

Ruolo ala: Pablo Calanchini (gioca anche come centro e estremo), Giacomo Gnesini, Andrea Bacchetti e Filippo Aretusini.
Ruolo centro: Emanuel Pellegrini (gioca anche come ala), Gabriel Pizarro, Juan Pablo Sanchez (gioca anche come ala) e Marcello De Gasperi.
Ruolo estremo: Stefan Basson (gioca anche come ala e mediano di mischia) e Norman Di Maura (gioca anche come ala),.
Ruolo mediano di mischia: Juan Cruz Legora e Davide Pastormerlo (gioca anche come centro).
Ruolo mediano d'apertura: German Bustos (gioca anche come centro) e Andrea Scanavacca.
Ruolo pilone: Rik Dolcetto, Alfredo Gasparini, Juan Pablo Orlandi, Matteo Sclosa, Lorenzo Bocchini e Gianluca Faliva.
Ruolo tallonatore: Flavio Damiano (gioca anche come pilone) e Luke Mahoney.
Ruolo seconda linea: Lodie Britz, Filippo Montalto e Tommaso Reato.
Ruolo terza linea: Braam Immelman, Niccolò Badocchi (gioca anche come seconda linea), Marco Barion (gioca anche come seconda linea), Alberto Avanzi, Carlos Ayala, Gabriele Rubini, Gonzalo Leguizamon, Enrico Pavanello e Pietro Aggio.

FEMICZ ROVIGO:

Ruolo ala: Pablo Calanchini (gioca anche come centro e estremo), Giacomo Gnesini, Andrea Bacchetti e Filippo Aretusini.
Ruolo centro: Emanuel Pellegrini (gioca anche come ala), Gabriel Pizarro, Juan Pablo Sanchez (gioca anche come ala) e Marcello De Gasperi.
Ruolo estremo: Stefan Basson (gioca anche come ala e mediano di mischia) e Norman Di Maura (gioca anche come ala),.
Ruolo mediano di mischia: Juan Cruz Legora e Davide Pastormerlo (gioca anche come centro).
Ruolo mediano d'apertura: German Bustos (gioca anche come centro) e Andrea Scanavacca.
Ruolo pilone: Rik Dolcetto, Alfredo Gasparini, Juan Pablo Orlandi, Matteo Sclosa, Lorenzo Bocchini e Gianluca Faliva.
Ruolo tallonatore: Flavio Damiano (gioca anche come pilone) e Luke Mahoney.
Ruolo seconda linea: Lodie Britz, Filippo Montalto e Tommaso Reato.
Ruolo terza linea: Braam Immelman, Niccolò Badocchi (gioca anche come seconda linea), Marco Barion (gioca anche come seconda linea), Alberto Avanzi, Carlos Ayala, Gabriele Rubini, Gonzalo Leguizamon, Enrico Pavanello e Pietro Aggio.


BENETTON TREVISO:

Ruolo ala: Vittorio Candiago, Massimiliano Perziano, Andrea Sartoretto e Alberto Sgarbi.
Ruolo estremo: Stuart Legg, Emiliano Mulieri e Brendan Williams.
Ruolo centro: Matteo Barbini, Dale Heidtmann e Gabriel Pizarro.
Ruolo mediano di mischia: Alberto Lucchese, Simon Picone, Fabio Semenzato e José Pinto.
Ruolo mediano d'apertura: Gabriele Brussolo, Marius Goosen e Andrea Marcato.
Ruolo pilone: Augusto Allori, Andrea Ceccato, Salvatore Costanzo, Pedro Di Santo, Gianluca Faliva, Matteo Muccignat e Franco Sbaraglini.
Ruolo seconda linea: Dion Kingi, Antonio Pavanello, Enrico Pavanello, Michele Sutto e Marco Wentzel.
Ruolo tallonatore: Enrico Ceccato e Alvaro Tejeda.
Ruolo terza linea: Drennan Zane Ansell, Marco Filipucci, Silvio Orlando, Scott Palmer e Marco Pelizzari.

RUGBY VIADANA:

Allenatore: Jim Love
Ruolo ala: Andrea Accorsi, Jacob Gaina (gioca anche come centro), Roberto Mariani e Kaine Robertson.
Ruolo centro: Samuele Pace, Roberto Pedrazzi, Claudio Spadaro e Massimo Spadaro, Hyden Pedersen, Matt Harvey.
Ruolo mediano di mischia: Graig Mcgrath, Steven Bertolussi.
Ruolo mediano d'apertura: Calvin Howart, Dimitri Tonni.
Ruolo pilone: Matias Aguero, Miguel Alonso, Matteo Gennari, Luigi Milani, Luca Redolfini, Ignazio Ruyet e Mario Savi.
Ruolo seconda linea: Cristian Bezzi, Jacob Erasmus, Mattia Filippini, Quintin Geldenhuis, Josh Sole e Mario Vella.
Ruolo tallonatore: Luigi Ferraro, Andrea Moretti e Roberto Santamaria.
Ruolo terza linea: Andrea Benatti, Aldo Birchall, Facundo Lopez, Lance Persico, Nicola Selvaggio, Roberto Talotti e Callie Wannenburg.


















Adesso con la vostra grande conoscenza mi servirebbero le nazionali in cui questi giocatori sono, il valore di ogni squadra e i seguenti privilegi del giocatore:

ABILITA' PASSAGGIO
VELOCITA'
FORZA
TECNICA ED ABILITA'


Sia sulle qualità del giocatore che della squadra il punteggio è: 0/100





AH PER CHI LO SA MI SERVONO ANCHE I RUOLI DEI GIOCATORI DELL'ALMAVIVA CAPITOLINA

grazie. spero colalboriate tutti.
Camberabero
Messaggi: 180
Iscritto il: 8 gen 2008, 3:10
Località: Torino

RE: Rugby sulle nostre console

Messaggio da Camberabero »

Ma davvero ti hanno risposto??

Cmq credo che il Super 10 non sia un campionato che richiami l'interesse dei giocatori internazionali. Meglio piuttosto il Top 14, la Celtic (Magners) League, Currie Cup e NPC. Ci vorrebbe pure la Heineken Cup e la Challenge con license annesse.
"if the greatest writer, of the written word, would have written that story...no one would have belived it...that really was something!"

ITALIA CON ONORE OLTRE L'OSTACOLO COL CUORE !!!
Dipi
Messaggi: 48
Iscritto il: 3 feb 2003, 0:00
Località: fiorenzuola d\'arda

Messaggio da Dipi »

ho comprato Rugby 2004 e Rugby 2006 ma nessuno dei due mi diverte come il primo Rygby (penso il 2000/01). è vero che come grafica e particolari sono di granlunga migliori del loro predecessore ma manca la lotta in mischia e nella ruck che alla fine della partita ti indolenzivano i pollicioni :D
l'ultimo com'è? mi tengo il 2006?
BixBeiderbecke
Messaggi: 3312
Iscritto il: 18 giu 2005, 0:00

Messaggio da BixBeiderbecke »

Ma è tutto vecchio e già superato.
Basta andare sul sito della Lega e si trovano i dati di tutti i giocatori.
Quegli elenchi sono di due anni fa (infatti c'è ancora L'Aquila).
Fioffio
Messaggi: 87
Iscritto il: 30 lug 2007, 10:51

Re: RE: Rugby sulle nostre console

Messaggio da Fioffio »

Camberabero ha scritto:Ma davvero ti hanno risposto??

Cmq credo che il Super 10 non sia un campionato che richiami l'interesse dei giocatori internazionali. Meglio piuttosto il Top 14, la Celtic (Magners) League, Currie Cup e NPC. Ci vorrebbe pure la Heineken Cup e la Challenge con license annesse.

si mi hanno risposto, solo che con la top 14 io non son molto esperto, se qualcuno mi può aiutare
Rispondi