Under 15: c\'è qualcosa che non va
Moderatore: Emy77
- ghemon
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 25 feb 2004, 0:00
- Località: las vegas
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 23-11-2004 alle ore 07:24, aldo wrote:
<BR>Il problema organizzativo lo risolverei con dei mini gironi iniziali (partita unica) dove si possono selezionare le formazioni forti da quelle diciamo deboli.
<BR>Formare poi dei gironi in base alle risultanze dei primi gironi. Per cui risultati da 100-0 potrebbero capitare nella prima fase, una sola volta però.
<BR>Sono sicuro che così i ragazzi li aiutiamo a crescere.
<BR>Ci vuole solo buon senso e buona volontà.
<BR>Con l\'attuale organizzazione invece le squadre deboli sono costrette ad andare al \"massacro\" più di una volta.
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->scusa,ma all\'inizio si sono fatti i gironi di \"barrage\"se squadre forti non hanno partecipato e\'inevitabile che poi incontri U15 non al tuo livello.
<BR> 23-11-2004 alle ore 07:24, aldo wrote:
<BR>Il problema organizzativo lo risolverei con dei mini gironi iniziali (partita unica) dove si possono selezionare le formazioni forti da quelle diciamo deboli.
<BR>Formare poi dei gironi in base alle risultanze dei primi gironi. Per cui risultati da 100-0 potrebbero capitare nella prima fase, una sola volta però.
<BR>Sono sicuro che così i ragazzi li aiutiamo a crescere.
<BR>Ci vuole solo buon senso e buona volontà.
<BR>Con l\'attuale organizzazione invece le squadre deboli sono costrette ad andare al \"massacro\" più di una volta.
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->scusa,ma all\'inizio si sono fatti i gironi di \"barrage\"se squadre forti non hanno partecipato e\'inevitabile che poi incontri U15 non al tuo livello.
-
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gen 2003, 0:00
- Località: Valtellina
- Contatta:
I barrage sono una buffonata, senza capo ne coda inventata non so da quale mente perversa.
<BR>So di squadre di livello medio basso che vi hanno partecipato ed ora si ritrovano nel girone di elite.
<BR>Era meglio fare i gironi di qualificazione.
<BR>Come si fa al Trofeo Topolino: dopo la prima fase i gironi successivi sono composti da squadre dello stesso livello e ci si diverte un sacco.
<BR>So di squadre di livello medio basso che vi hanno partecipato ed ora si ritrovano nel girone di elite.
<BR>Era meglio fare i gironi di qualificazione.
<BR>Come si fa al Trofeo Topolino: dopo la prima fase i gironi successivi sono composti da squadre dello stesso livello e ci si diverte un sacco.
-
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 17 feb 2003, 0:00
- Località: milano
- Contatta:
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 23-11-2004 alle ore 17:41, aldo wrote:
<BR>I barrage sono una buffonata, senza capo ne coda inventata non so da quale mente perversa.
<BR>So di squadre di livello medio basso che vi hanno partecipato ed ora si ritrovano nel girone di elite.
<BR>Era meglio fare i gironi di qualificazione.
<BR>Come si fa al Trofeo Topolino: dopo la prima fase i gironi successivi sono composti da squadre dello stesso livello e ci si diverte un sacco.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>sottoscrivo
<BR> 23-11-2004 alle ore 17:41, aldo wrote:
<BR>I barrage sono una buffonata, senza capo ne coda inventata non so da quale mente perversa.
<BR>So di squadre di livello medio basso che vi hanno partecipato ed ora si ritrovano nel girone di elite.
<BR>Era meglio fare i gironi di qualificazione.
<BR>Come si fa al Trofeo Topolino: dopo la prima fase i gironi successivi sono composti da squadre dello stesso livello e ci si diverte un sacco.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>sottoscrivo
- fuso
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 13 feb 2004, 0:00
- Località: Prato
In toscana la situazione è la stessa o anche peggio.
<BR>La sequenza di risultati di quest\' anno è :
<BR>Gispi Prato/Perugia - 119/0
<BR>Gispi Prato/Sesto - 129/0
<BR>Gispi Prato/Lions Livorno - 104/0
<BR>Gispi Prato/Arezzo - 90/0
<BR>Gispi Prato/Elba - 91/0
<BR>Firenze/Bombo Rugby - 88/7
<BR>Firenze/Perugia - 112/0
<BR>Firenze/Sesto - 124/0
<BR>Firenze/Lions Livorno - 102/0
<BR>Firenze/Arezzo - 73/7
<BR>
<BR>Solo quando si sono incontrate Prato e Firenze si è visto una vera partita e il risultato è stato un salomonico 20-20
<BR>
<BR>Questi ragazzi si trovano a disputare 2 sole partite \"vere\" in tutto il campionato.
<BR>
<BR>E\' stato chiesto di riunire il girone Tosco/Umbro con quegli Emiliani ma finora non c\'è niente da fare.
<BR>La sequenza di risultati di quest\' anno è :
<BR>Gispi Prato/Perugia - 119/0
<BR>Gispi Prato/Sesto - 129/0
<BR>Gispi Prato/Lions Livorno - 104/0
<BR>Gispi Prato/Arezzo - 90/0
<BR>Gispi Prato/Elba - 91/0
<BR>Firenze/Bombo Rugby - 88/7
<BR>Firenze/Perugia - 112/0
<BR>Firenze/Sesto - 124/0
<BR>Firenze/Lions Livorno - 102/0
<BR>Firenze/Arezzo - 73/7
<BR>
<BR>Solo quando si sono incontrate Prato e Firenze si è visto una vera partita e il risultato è stato un salomonico 20-20
<BR>
<BR>Questi ragazzi si trovano a disputare 2 sole partite \"vere\" in tutto il campionato.
<BR>
<BR>E\' stato chiesto di riunire il girone Tosco/Umbro con quegli Emiliani ma finora non c\'è niente da fare.
-
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 12 dic 2004, 0:00
NON Cè OMBRA DI DUBBIO SU QUELLO KE AVETE DETTO FINORA AM NON è IN PROBLEMA DI PERSONE XKE QUASI SEMPRE SONO TUTTE E DUE LE SQUADRE A ESSERE IN 13 O MENO MA LA COSA STRANA E KE IO CAPITANO DE LIDO VENEZIA RUGBY SONO ALTO 1.94 E PESO 125 SARò O STRANO XO HO CHIESTO DI GIOCARE IN UNDER 17 MA NN MI E STATO CONCESSO CMQ I GIRONI SONO FATTI DALL\'ANDAMENTO DELL\'ANNO PRIMA
-
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 16 giu 2003, 0:00
Perdere con quei punteggi non serve a nulla, e neanche vincere con quei punteggi serve!!!
<BR>Stiamo parlando di formazione dei rugbisti, chi si forma a tali condizioni?????
<BR>Guardiamo all\'estero e mi riferisco all\'INGHILTERRA (campione del mondo) dove a livello giovanile (sotto i 18 anni) le partite vengono sospese al punteggio di 40 a 0, per continuare con un altra a squadre miste.
<BR>Ora se la federugby si accorgesse di questo per i giocatori e gli allenatori del settore giovanile credo che aumenterebbero le motivazioni (per più e meno dotati) a praticare l\'attività, con aumento dei praticanti (non ho detto tesserati!!!) e relativo innalzamento del livello medio di competenze.
<BR>Poi discutiamo sul perchè degli equiparati senza strumenti validi per il reclutamento, anzi....
<BR>
<BR>Stiamo parlando di formazione dei rugbisti, chi si forma a tali condizioni?????
<BR>Guardiamo all\'estero e mi riferisco all\'INGHILTERRA (campione del mondo) dove a livello giovanile (sotto i 18 anni) le partite vengono sospese al punteggio di 40 a 0, per continuare con un altra a squadre miste.
<BR>Ora se la federugby si accorgesse di questo per i giocatori e gli allenatori del settore giovanile credo che aumenterebbero le motivazioni (per più e meno dotati) a praticare l\'attività, con aumento dei praticanti (non ho detto tesserati!!!) e relativo innalzamento del livello medio di competenze.
<BR>Poi discutiamo sul perchè degli equiparati senza strumenti validi per il reclutamento, anzi....
<BR>
-
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 16 giu 2003, 0:00
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 13-12-2004 alle ore 15:58, bobo67 wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 22-11-2004 alle ore 13:30, AquilanteDaNorcia wrote:
<BR>
<BR>Per evitare questi inconvenienti secondo me si potrebbe:
<BR>- far giocare tutte le under 15 con 13 giocatori (ma così i ragazzi imparerebbero a muoversi in uno schieramento regolare solo a 16 anni)
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Non credo sarebbe un male farli imparare a difendere in spazi più allargati anzi...... (rugby a 13 docet) è sicuramente più facile adattarsi nel passaggio dal 13 al 15 che viceversa.
<BR>
<BR>R.
<BR>Mah già iniziano a giocare col campo intero, se poi si riducono gli uomini in campo, altro che 80 punti....
<BR>
<BR>Se invece il problema è di averne 15 da mettere in campo, penso che ci sia da discutere (in modo costruttivo) tra di noi per trovare le soluzioni, vista la linea della federazione credo che un\'associazione allenatori potrebbe trovare della soluzioni da portare poi in federazione.
<BR> 13-12-2004 alle ore 15:58, bobo67 wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 22-11-2004 alle ore 13:30, AquilanteDaNorcia wrote:
<BR>
<BR>Per evitare questi inconvenienti secondo me si potrebbe:
<BR>- far giocare tutte le under 15 con 13 giocatori (ma così i ragazzi imparerebbero a muoversi in uno schieramento regolare solo a 16 anni)
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Non credo sarebbe un male farli imparare a difendere in spazi più allargati anzi...... (rugby a 13 docet) è sicuramente più facile adattarsi nel passaggio dal 13 al 15 che viceversa.
<BR>
<BR>R.
<BR>Mah già iniziano a giocare col campo intero, se poi si riducono gli uomini in campo, altro che 80 punti....
<BR>
<BR>Se invece il problema è di averne 15 da mettere in campo, penso che ci sia da discutere (in modo costruttivo) tra di noi per trovare le soluzioni, vista la linea della federazione credo che un\'associazione allenatori potrebbe trovare della soluzioni da portare poi in federazione.
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 2 feb 2003, 0:00
- Località: Vicenza
- Contatta:
-
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 14 dic 2002, 0:00
io gioco in under 17, e gioco da 9 anni... magari il mio metro sarà quello di un sedicenne, ma me la sento lo stesso di dire la mia. secondo me è una questione di rispetto. in qualsiasi sport o attività competitiva preferisco prendermi un cappotto a ping pong che perderci 21 a 19 con il mio avversario (nettamente più bravo) che gioca con sufficienza. non so se rendo l\'idea, ma il concetto base è: se devo giocare con una squadra con cui posso vincere di 50 punti, devo vincere di 100, e questo non per svilire il mio avversario ma proprio perchè so che è meglio perdere di cento punti giocando come un leone che di 10 punti con un avversario che la prende come una passeggiata.
<BR>io l\'ho detta.
<BR>augh
<BR>io l\'ho detta.
<BR>augh
-
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 23 nov 2004, 0:00
- Località: Prov. di Bergamo
Problema sempre presente. Penso che l\'unica attenzione dell\'arbitro sia nell\'applicazione del regolamento, l\'eventuale spiegazione in tempo reale e l\'incolumità dei giocatori.
<BR>E vero che una categoria U15 è diversa anno per anno, però forse il concetto di dividere in gironi secondo il livello, coinvolgendo direttamente le società, creando un precampionato a livello di concentramenti (in pochi minuti non si prendono 100 punti), e successivamente proporre il campionato da Febbraio, possono essere alcune possibili soluzioni al problema emerso.
<BR>Dopo ci aggiungiamo che anche a livello di giovanili, alcune società puntano alle selezioni di giocatori di più società,.. e siamo alla frutta.
<BR>E vero che una categoria U15 è diversa anno per anno, però forse il concetto di dividere in gironi secondo il livello, coinvolgendo direttamente le società, creando un precampionato a livello di concentramenti (in pochi minuti non si prendono 100 punti), e successivamente proporre il campionato da Febbraio, possono essere alcune possibili soluzioni al problema emerso.
<BR>Dopo ci aggiungiamo che anche a livello di giovanili, alcune società puntano alle selezioni di giocatori di più società,.. e siamo alla frutta.
-
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 12 dic 2004, 0:00
posso dire ke io da capitano di una under 15 vedo ke almeno in veneto i risultati sono molto equi ma talvolta strani cioe una squadra perde in trasferta di cento punti e al ritorno in casa stravince come vi pare possibbile e ke molte squadre er mancanza di giocatori usano i fuori età cosa sbagliatissima
<BR>
<BR>
-
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 15 set 2003, 0:00
- Località: Treviso / Orig. Valdagno
- Contatta:
Ma che dire di questo quando accade in serie C?
[url=http://www.rugbyaltovicentino.it]www.rugbyaltovicentino.it[/url]
lo schema di una squadra di rugby in campo è fatto come l’Italia con il N. 11 Sardegna e il 15 Sicilia. Peccato che l’Italia non sia fatta come il rugby
Ah Tedde, co' sto caldo me stà a sudà er paradenti! (JIMMY71)
lo schema di una squadra di rugby in campo è fatto come l’Italia con il N. 11 Sardegna e il 15 Sicilia. Peccato che l’Italia non sia fatta come il rugby
Ah Tedde, co' sto caldo me stà a sudà er paradenti! (JIMMY71)
-
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gen 2003, 0:00
- Località: Valtellina
- Contatta:
Per la C il discorso è più semplice. Ripristiniamo la serie C2 dove si possano afrontare le formazioni che giocano per puro divertimento.
<BR>Per l\'Under 15, come ho già detto occorre fare dei gironi di selezione all\'inizio della stagione utilizzando gli stessi criteri del Trofeo Topolino.
<BR>Poi si potrebbe anche obbligare a giocare con ugual numero di giocatori, per cui se una formazione è in 13 anche l\'altra schiera 13 giocatori, con l\'obbligo di far ruotare i giocatori per far giocare tutti quelli che rimangono in panchina.
<BR>Se anche dopo questi accorgimenti c\'è ancora divaro fra le squadre, concordo comunque con quanto affermato da quel ragazzo del\'Under 17 in merito allo spirito del rugby.
<BR>Per l\'Under 15, come ho già detto occorre fare dei gironi di selezione all\'inizio della stagione utilizzando gli stessi criteri del Trofeo Topolino.
<BR>Poi si potrebbe anche obbligare a giocare con ugual numero di giocatori, per cui se una formazione è in 13 anche l\'altra schiera 13 giocatori, con l\'obbligo di far ruotare i giocatori per far giocare tutti quelli che rimangono in panchina.
<BR>Se anche dopo questi accorgimenti c\'è ancora divaro fra le squadre, concordo comunque con quanto affermato da quel ragazzo del\'Under 17 in merito allo spirito del rugby.
- AlbyF
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 19 giu 2004, 0:00
- Località: Milano
Condivido il pensiero di Aldo. Operativamente non è così complicato organizzare gironi equilibrati. Mi sovviene la serie C Piemontese di due anni fa. Quattro minigironi da 4 con 2 teste di serie e successivo \"sdoppiamento\" del campionato (ex C1 e C2) con possibilità di semifinale alla prima del girone \"di consolazione\". Questa organizzazione ha due vantaggi:
<BR>1) Gironi equilibrati
<BR>2) Possibilità di \"vendere\" al pubblico, alla stampa locale ecc. la vittoria o secondo o terzo posto anche se di un girone secondario. Sembra una stupidata, ma non lo è. Da dirigente (da 20 anni) Vi posso assicurare che per la gran parte di squadre amatoriali, non ha importanza a che livello vinci, ma vincere o perlomeno non fare magre figure.
<BR>Con sentimento
<BR>Alby
<BR>1) Gironi equilibrati
<BR>2) Possibilità di \"vendere\" al pubblico, alla stampa locale ecc. la vittoria o secondo o terzo posto anche se di un girone secondario. Sembra una stupidata, ma non lo è. Da dirigente (da 20 anni) Vi posso assicurare che per la gran parte di squadre amatoriali, non ha importanza a che livello vinci, ma vincere o perlomeno non fare magre figure.
<BR>Con sentimento
<BR>Alby