Under 15: c\'è qualcosa che non va

Risultati, Classifiche e Commenti sul campionato di Serie A Femminile e delle Giovanili Nazionali

Moderatore: Emy77

aldo
Messaggi: 751
Iscritto il: 18 gen 2003, 0:00
Località: Valtellina
Contatta:

Messaggio da aldo »

Risultati Under 15 della stagione (N.B. le gare durano 60\'):
<BR>Amatori Milano - CUS Pavia 108-0
<BR>Cesano Boscone - Valtellina 7-111
<BR>Valtellina - Varese 112-0
<BR>Velate - Union Milano 0-167
<BR>CUS Pavia - Valtellina 0-122
<BR>Questi risultati non fanno assolutamente bene a chi li subisce e a chi li realizza.
<BR>E\' evidente che c\'è qualcosa che non va a livello di formazione dei gironi.
<BR>Apriamo gli occhi fin che siamo in tempo.
AquilanteDaNorcia
Messaggi: 1611
Iscritto il: 30 ott 2003, 0:00

Messaggio da AquilanteDaNorcia »

Non di rado punteggi di quel tipo sono dovuti all\'inferiorità numerica (prima ancora che tecnica) di una delle due contendenti. Cioé una squadra scende in campo con meno ragazzi del consentito ed il match perde fin da principio qualunque significato. Non so se ciò sia avvenuto anche nelle partite che citi, ma comunque penso che in questi casi l\'allenatore della squadra più ricca di giocatori dovrebbe prestarne un paio agli avversari o semplicemente rinunciare a due dei propri per assicurare maggior omogeneità al confronto. So che a volte la duttilità dell\'arbitro consente questi stratagemmi. Probabilmente non è stato così nel caso del 167-0 di Velate, dove Milano deve aver fatto almeno 25 mete in 60\', cioé una ogni 2\'24\"; considerando il minuto abbondante che si perde nella trasformazione e nella ripresa del gioco, dev\'esser stata realizzata una meta ad ogni azione e -come dicevi tu, Aldo- non credo si sia granché divertito nessuno dei ragazzi in campo.
<BR>
<BR>Per evitare questi inconvenienti secondo me si potrebbe:
<BR>- far giocare tutte le under 15 con 13 giocatori (ma così i ragazzi imparerebbero a muoversi in uno schieramento regolare solo a 16 anni)
<BR>- disegnare i gironi, come dici tu, in base alla solidità dei club e non in base a criteri geografici (ma così aumenterebbero kilometraggio delle trasferte e costi)
conchiglione
Messaggi: 305
Iscritto il: 7 giu 2003, 0:00

Messaggio da conchiglione »

...problema complessissimo...da noi,sono di pavia, mancano i ragazzi.....sabato hanno giocato in 15 contro 10 e credo che sia stato così ovunque. .prima considerazione è che l\'under 15 prende i ragazzi che hanno appena finito le scuole medie,normalmente si perdono il 50% dei giocatori per i più svariati motivi (cambio di scuola,supersbatti dei genitori etc etc )...forse solo dei vivai \"polposi\" si possono permettere una certa continuità ma la realtà è e rimane che a rusbi siamo in pochi,è poco conosciuto nell\'80% del nostro paese e nonostante la buona volontà dei singoli.....alla fine più che a calcio e cannette non pensano....noi facciamo promozione nelle scuole da 8 anni e di giocatori ne avremo tirati su ...mah ...forse una ventina (cioè 2 e un pò l\'anno....sigh)...la continuità,secondo me è questo il vero problema
Avatar utente
ghemon
Messaggi: 396
Iscritto il: 25 feb 2004, 0:00
Località: las vegas

Messaggio da ghemon »

Era meglio farli un\'attimo piu\'equilibrati Aldo,molte squadre si sono formate quest\'anno mentre voi,la union e parabiago forse risultate piu\'rodate era meglio confrontarsi con l\'altro girone diciamo di elit...
fanarone
Messaggi: 688
Iscritto il: 17 feb 2003, 0:00
Località: milano
Contatta:

Messaggio da fanarone »

il campionato U 15 lombardo è diviso in 3 gironi da 7 squadre.
<BR>in tutti i gironi la situazione è +/- quella descritta da aldo.
<BR>sicuramente il passaggio propaganda/giovanili è molto delicato
<BR>per questo meriterebbe un occhio di riguardo da parte del CRL
<BR>Non ha senso iniziare i campionati a ottobre, quando la ripresa dell\'attività è legata a quella della scuola. consiedrato poi che il campionato non è molto lungo sarebbe meglio posticipare l\'inizio
<BR>a novembre. le società non si sono lamentate di questo col CRL??
<BR>
hank
Messaggi: 2280
Iscritto il: 10 ago 2003, 0:00
Località: Milanese a Silea TV
Contatta:

Messaggio da hank »

Ve ne aggiungo un\'altra: ieri mattina lo scontro è stato impari sul piano fisico.
<BR>Immaginatevi una squadra di ragazzini smilzi e \"alti\" 110 cm (ci può stare, hanno tredici anni e la maggior parte si allena da poche settimane)
<BR>Gli ospiti di giornata sono invece più alti, grossi e soprattutto organizzati. Nulla da dire, veramente una bella squadra: tutti ben schierati in campo, peccato che le terze linee fossero più grosse di me (che ho trent\'anni, misuro 1.82 x 85 kg e ho giocato una vita in mischia).
<BR>Andate da sir Robert Andrew, che di Rugby ne sa un po più di noi e chiedetegli cosa si prova ad essere investiti da un \"vagone umano\" (Lomu nella semifinale RWC \'99) e capirete come mai ad un certo punto ci fosse gente che si è stufata di farsi male.
<BR>Vi ricordo che stiamo parlando di un campionato U15
tessera FIR n.73689

Se te se moevet mai spetta minga che te rusen
(Se non ti muovi mai non aspettarti che qualcuno ti spinga)
proverbio Milanese
LettereClassiche
Messaggi: 160
Iscritto il: 21 ott 2004, 0:00
Località: Teatri e stadi. Ogni tanto in Italia e a casa.

Messaggio da LettereClassiche »

Risultati con troppo scarto sono pesanti, il male è che le formazioni più forti non \"aiutino\" le squadre più deboli a crescere: a livello di under 15 allenatori ed arbitri dovrebbero \"permettere\" alle squadre più deboli di crescere così da non perdere definitivamente i ragazzi... magari qualche meta in meno e non far rimanere a zero sarebbe l\'ideale.
fanarone
Messaggi: 688
Iscritto il: 17 feb 2003, 0:00
Località: milano
Contatta:

Messaggio da fanarone »

lettere classiche non sono assolutamente d\'accordo con quel che dici non è compito del arbitro e degli allenatori fare questa specie di elemosina
<BR>questo è un problema strutturale che non si risolve regalando 7 punti ad una squadra che ne prende 70...e te lo dico avendone presi anche 100 in giovanile
<BR>
rigel
Messaggi: 71
Iscritto il: 31 mag 2003, 0:00
Località: Padova

Messaggio da rigel »

Ho mio figlio che gioca in U15, e mi sento un po\' toccato sul vivo:
<BR>ho l\'impressione che dell\'insalata russa che ho letto fino ad ora non ci sia molto da prendere per buono:
<BR>Punto 1 (fondamentale): il numero di ragazzi della 15 dipende da quanti ne salgono dalla 13, che dipende da quanti ne hai in U11 e via fino alla 7... non occorre che continui, vero? Ma tant\'è! E\' la dura realtà e tutti sappiamo le difficoltà di promuovere il rugby.
<BR>Punto 2: non spetta di sicuro ai CR (agli arbitri poi...) stabilire dei gironi equilibrati, per il semplice fatto che una squadra u15 che l\'anno scorso era abbastanza forte, quest\'anno si potrebbe trovare con 6 o 7 ragazzi completamente nuovi e digiuni di rugby (cosa che sta succedendo a noi). La nostra U15 ha solo 4 ragazzi \"superstiti\" della 15 dello scorso anno, 6 saliti dalla 13 e ben 8 (diconsi 8) ragazzini di 13 anni che hanno mollato altri sport per il rugby.
<BR>Punto 3: uno di questi \"novellini\", alla sua 4 partita ha salvato 3 mete fatte con 3 placcaggi da manuale nei confronti di un avversario che era il doppio di lui. Meglio insegnare subito ai ragazzi che il rugby è sacrificio, che non si vince per culo come nel calcio, e che nella vita nessuno ti regala niente. Ed è meglio insegnare ai ragazzi che risultati così catastrofici non devono essere drammatici, se in campo si sono battuti con dignità. Se partissimo con questi presupposti gli allBlacks dovrebbero giocare con 4 squadre del mondo, e le altre dovrebbero nascondersi.
<BR>
<BR>Scusate se l\'ho fatta lunga, ma il problema mi sta particolarmente a cuore
<BR>Ciao
<BR>Frengo
Cicca
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 4526
Iscritto il: 11 nov 2004, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Cicca »

Rigel - Frengo ho centrato il bersaglio.
<BR>Le formazioni giovanili sono troppo soggette alle \"fluttuazioni\" che di anno in anno spostano più o meno ragazzi da una categoria all\'altra (a distanza di 1 anno ho visto la stessa identica partita finire con risultati diamentralmente opposti).
<BR>Il compito degli arbitri non è quello di equilibrare le squadre o le partite, nè tantomeno i gironi....l\'unica cosa che si può chiedere agli arbitri è dare del valore aggiunto in termini di insegnamento del regolamento, spiegando e prevenendo piuttosto che punendo.
<BR>E poi....x ragazzini di 14 anni, anche perdere 100 a 0 è tutta esperienza, e di quella che vale (impari di più giocando, lottando e perdendo perdendo 100 a 0 piuttosto che degnare una meta ogni azione senza nessuno che ti placchi e vincendo 100 a 0)
<table border=1 width=520px aligh=center>
<tr align=center>
<td width=220px><b>Member of St. Etienne Express</b></td><td width=100px><b>Bellinzona</b></td><td width=100px><b>Recco</b></td><td width=100px><b>Corviale</b></td>
</tr>
<tr>
<td width=220px align=center><img src="http://img259.imageshack.us/img259/7181 ... "></td><td width=100px><img src="http://img259.imageshack.us/img259/4770 ... "></td><td width=100px><img src="http://img135.imageshack.us/img135/2107 ... "></td><td width=100px><img src="http://img147.imageshack.us/img147/7990 ... .png"></td>
</tr>
<tr align=center>
<td width=220px><b>30/09/2007</b></td><td width=100px><b>24/11/2007</b></td><td width=100px><b>19/01/2008</b></td><td width=100px><b>15/03/2008</b></td>
</tr>
</table>
aldo
Messaggi: 751
Iscritto il: 18 gen 2003, 0:00
Località: Valtellina
Contatta:

Messaggio da aldo »

Il problema organizzativo lo risolverei con dei mini gironi iniziali (partita unica) dove si possono selezionare le formazioni forti da quelle diciamo deboli.
<BR>Formare poi dei gironi in base alle risultanze dei primi gironi. Per cui risultati da 100-0 potrebbero capitare nella prima fase, una sola volta però.
<BR>Sono sicuro che così i ragazzi li aiutiamo a crescere.
<BR>Ci vuole solo buon senso e buona volontà.
<BR>Con l\'attuale organizzazione invece le squadre deboli sono costrette ad andare al \"massacro\" più di una volta.
<BR>
nambereit
Messaggi: 1040
Iscritto il: 6 mag 2003, 0:00
Località: la valle dei capannoni

Messaggio da nambereit »

Hank,
<BR>
<BR>aggiungiamo che i selezionatori regionali preferiranno prendere il bisontino da 85 chili che magari ha le mani di legno (\"...ma a passare gli insegnamo poi...\"), piuttosto che il ragazzino coraggioso e dotato tecnicamente e l\'\"ingiustizia\" sportiva è perpetrata.
<BR>
<BR>Poi non lamentiamoci se le Nazionali maggiori a parte un coraggio enorme (non sempre) ed una fisicità esasperata non hanno altre armi.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
And the scrum conductor says
make a break number 8, number 8 make a break
We’ve been on this shift too long.
And the scrum conductor says
make a break number 8, number 8 make a break
We can reach our destination, but were still a ways away
zorrykid
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
Località: mestre

Messaggio da zorrykid »

Avete mai sentito parlare di campionati obbligatori per le serie minori? La FIR obbliga le società a partecipare ai campionati giovanili. Una società pertanto per non aver punti di penalizzazione, nella stagione sucessiva, deve schierare le squadre richieste. Questo implica per la maggior parte delle società, delle serie minori, di dover portare in campo almeno il numero minimo di giocatori richiesto per non incorrere nelle sanzioni di punti di penalità e multe per la rinuncia alle partite. Bisogna rendersi conto della reale situazione del reclutamento giovanile non lavorare con la fantasia. Una società dovrebbe affrontare una partita solamente quando ha la formazione completa di giocatori con un\'adeguata preparazione. Lo scopo principale di un\'allenatore di giovanili dovrebbe essere quello di insegnare a giocare non quello di arabattarsi per schierare la squadra alla domenica, andando a prendere i ragazzi a casa, supplicando al telefono di venire a giocare, schierando ragazzi che hanno messo il piede in campo una settimana prima. Se leggete la circolare FIR c/6/gs vedrete che più di 70 società devono affrontare il campionato in corso con penalizzazioni perchè, nella maggior parte dei casi, pur lavorando nei settori giovanili, non hanno potuto schierare le squadre alla domenica.
Immagine Vado bene per Rialto?
LettereClassiche
Messaggi: 160
Iscritto il: 21 ott 2004, 0:00
Località: Teatri e stadi. Ogni tanto in Italia e a casa.

Messaggio da LettereClassiche »

Perfanarone e tutti:
<BR>non ho parlato di REGALI ma di attenzioni particolari: per me quando giocavo in giovanile era importante vincere e stravincere, dopo ho appreso che se una squadra non perde con zero punti da un senso anche alla mia vittoria!
<BR>Questo l\'ho appreso proprio da alcuni bravi arbitri.
<BR>Condividete?
diegoflanker
Messaggi: 523
Iscritto il: 18 feb 2003, 0:00
Località: veneto

Messaggio da diegoflanker »

non conosco la realtà lombarda, in veneto mi pare abbiano fatto quattro gironi, tenendo conto di risultati e tradizione, abbastanza equilibrati. di solito i selezionatori cercano i bisontini, però mi pare che siano attenti anche alla qualità almeno per certi ruoli: mio figlio gioca mediano di mischia in under 15 ed è sempre stato il più piccolo però già in under 13 è stato selezionato in rappresentativa. il problema delle selezioni è che richiedono un impegno( a volte) infrasettimanale che spesso non va d\'accordo con impegni scolastici e famigliari dei ragazzi sopratutto di quelli non residenti in zone \"storiche\" del rugby e che spesso non riescono a partecipare.
<BR>saluti
<BR>diego
Rispondi