Lollorugger ha scritto:Ciao a tutti sono un nuovo iscritto (anche se da diversi anni leggo questo forum).
Fino ad ora non ero mai intervenuto ma questa dopo questo "pastrocchio"
voglio poter dire la mia.
Avendo a che fare come lavoro con lo sport credo di avere una certa esperienza e vorrei porvi un caso che si è verificato in questi giorni in un altro sport che però si può affiancare all'argomento trattato.
Nel campionato di LegaDue di basket, la Viola Reggio Calabria è fallita in quanto non è riuscita a rispettare il controllo della commisione vigilante e a saldare i suoi debiti. Con la sua sparizione si è liberato un posto nel campionato.
A differenza del Brescia-gate qui la federazione e la lega non si sono ancora sbilanciate, aspettano l'ufficialità del verdetto e poi si analizzeranno le squadre da ripescare a cascata nei campionati inferiori.
Quasi certamente sarà ripescata IMOLA (che era la migliore delle retrocesse, ma nessuno si è ancora minimamente sbilanciato).
Quello che è successo nel rugby credo sia frutto di un dilettantismo ridicolo.
Il problema del nostro sport credo sia proprio questo.
Ormai che ci piaccia o no anche il rugby a livello globale sta andando verso il professionismo allo stato puro, se si vuole sopravvivere non si possono continuare a verificare pastrocchi del genere.
Non si poteva prevenire una cosa simile?
Concludo dicendo che il vero scandalo secondo me era stato quello del ripescaggio di amatori e primavera.
Su che criterio si era basato?
Quando si libera una posizione in un campionato per rinuncia, fusioni o fallimento di una squadra viene sempre ripescata la migliore delle retrocesse (in questo caso l'ordine era Verona, Avezzano...) non la prima delle non promosse.
Viene ripescata la prima delle non promosse nel caso a rinunciare sia una squadra che era salita ( ad es. noceto, livorno, cus pd...).
Scusandomi per la lunghezza sarei curioso di sapere la vostra sulle questioni da me portate.
Grazie e ciao a tutti
Nel campionato di LegaDue di basket, la Viola Reggio Calabria è fallita in quanto non è riuscita a rispettare il controllo della commisione vigilante e a saldare i suoi debiti.
Basterebbe una commissione di controllo come quella del basket e della pallavolo, e ti assicuro che di società di rugby ne rimarrebbero molto ma molto poche.