Rugby Roma

La Storia del Rugby, le sue Tradizioni, le Leggende, attraverso documenti, detti, racconti, aforismi.

Moderatore: Emy77

simos.
Messaggi: 257
Iscritto il: 19 nov 2006, 22:32
Località: provincia Roma

Rugby Roma

Messaggio da simos. »

Sò che è passato un pò di tempo, ma qualcuno può/sa dirmi la formazione del RDS Roma che ha vinto il campionato nel 2000 (se non sbaglio..)?
Grazie!
ambac
Messaggi: 207
Iscritto il: 4 ago 2006, 13:54

RE: Rugby Roma

Messaggio da ambac »

De Angelis-Donati-Camardon-Raineri-Roselli-Pez-G (a.)- Mazzi (m.)-Siciliano-Caione (cap.)-Virgilio-Gross-Bencetti-Martinez-Pratichetti-Lo Cicero
All. Gilebert Doucet (Andrea Giacometti) Presidente Renato Speziali
Stadio : Tre Fontane
Se poi aggiungi Murrazzani, sembra l'U.R.C....
Due cose : Giampiero De Carli era a Parigi nello Stade Français (si è perso qualcosa forse...); c'era anche Luciano Mazzi, fratello del precedente* (* per me autentico talento del rugby italiano mai "confermato"...).
Ho dimenticato qualcuna della rosa; ma non la decadenza (tipicamente romana) di questa squadra.
teodoro
Messaggi: 2305
Iscritto il: 19 gen 2006, 0:00
Località: rugby town

RE: Rugby Roma

Messaggio da teodoro »

non c'era pure Pepe Scanavacca in quella Roma?
Rugby is life..play it!
Luighi
Messaggi: 1398
Iscritto il: 6 mar 2003, 0:00
Località: rRoma
Contatta:

RE: Rugby Roma

Messaggio da Luighi »

Sì c'era scanavacca.
Pez arrivò a fine stagione.
Se sbaglio c'erano pure Salvati (ala), Corona (centro ancora alla rr), Fortunato (mediano di mischia), poi qualcunaltro.
GRUN
Messaggi: 594
Iscritto il: 2 dic 2005, 0:00
Località: USCIO (GE)

RE: Rugby Roma

Messaggio da GRUN »

No, Scanavacca arrivò l'anno dopo. Giocarono anche Salvan (22 partite), Niglio (14), Di Luia (14), Ford (6), Castellani (15), Pennese (14), Zisti (11), Schuwer (6), tra quelli schierati più spesso, oltre ai già citati.
cicoci
Messaggi: 575
Iscritto il: 23 mag 2005, 0:00

RE: Rugby Roma

Messaggio da cicoci »

Felice Raponi ??? :-]
ambac
Messaggi: 207
Iscritto il: 4 ago 2006, 13:54

RE: Rugby Roma

Messaggio da ambac »

Salve! Comunque, secondo me, il lavoro sporco lo fece l'Aquila in semifinale eliminando Treviso. ma è il soltanto il mio parere...
(Scanavacca arrivò l'anno dopo).
Wakea
Messaggi: 739
Iscritto il: 7 lug 2006, 13:24
Località: la costa fiorita, illuminata dai raggi della stella più bella del cielo!

RE: Rugby Roma

Messaggio da Wakea »

in effetti se ripenso a quella finale mi sento male..
troppi aquilani sono arrivati a roma credendo che avrebbero vinto perchè trascinati dal solito pubblico delle grandi occasioni, forse anche qualcuno tra i 22 in campo..

e "l'opera" di caione avversario fu perfetta, sia prima che durante la partita.
Comunque è stato bellissimo riempire la tribuna scoperta del flaminio, e credo che nessun'altra tifoseria d'italia sia riuscita a creare l'effetto ottico che hanno creato gli aquilani quel giorno.....
se solo non fossimo arrivati a roma credendo di farne una nuova padova.....
rugbyteacher
Messaggi: 669
Iscritto il: 28 lug 2006, 9:07

Messaggio da rugbyteacher »

Io credo che Scanavacca fosse a Roma proprio quell'anno poi arrivò Pez verso fine stagione.

Qualcuno ha detto che sembra l'URC, io credo solo De Angelis Camardon e più tardi Raineri siano passati all'URC (forse anche Virgilio?)

Piuttosto sembra che le super annate romane dei 73/74/75 che hanno fatto incetta di scudetti giovanili e poi di quello maggiore sia irripetibile.
GRUN
Messaggi: 594
Iscritto il: 2 dic 2005, 0:00
Località: USCIO (GE)

Messaggio da GRUN »

Rugbyteacher ciao. No, Scanavacca arrivò l'anno dopo. Pez sì, giunse alla fine della stagione per giocare solo cinque partite, risultando però decisivo nella finale al Flaminio (con anche meta in mezzo ai pali dopo due minuti).
MIMMO84
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 feb 2007, 10:05

RUGBY ROMA 2000

Messaggio da MIMMO84 »

Scanavacca arrivò l'anno dopo.
La RDS cominciò l'anno con l'apertura sudafricana Kenneth Ford, fortissima, che però ad un certo punto se ne tornò a casa come il francese Schuwer, A quel punto la società dovette ricorrere al mercato prendendo Camardon e Pez.

Tra l'altro, penso che abbia vinto lo scudetto la rosa più debole (si fa per dire ovviamente) tra quelle che afforntarono le stagioni 98/99 99/00 00/01
TUCKER
Messaggi: 1624
Iscritto il: 7 dic 2006, 1:09
Località: Brixiashire
Contatta:

RE: RUGBY ROMA 2000

Messaggio da TUCKER »

Come mai il sud africano Ford e il francese Schuwer se ne andarono?
Infortunati e tagliati?
Non pagati?
Wakea
Messaggi: 739
Iscritto il: 7 lug 2006, 13:24
Località: la costa fiorita, illuminata dai raggi della stella più bella del cielo!

RE: RUGBY ROMA 2000

Messaggio da Wakea »

In realtà quegli anni turbolenti videro comunque fior di campioni sul campo del tre Fontane, a parte Caione e Castellani che per me (campanilismo a parte) sono tra gli avanti più forti della storia del nostro sport in italia, alla rugby roma giocarono: Carlos Bado (all'epoca capitano dell'uruguay), Jason Keiter, Gross, Farner, Jaco Gouws (un numero otto VERAMENTE fenomeno, altro che palmer, phillips, e pure sole!!!), Goosen, Nick Superina (anche prep atletico), e sicuramente non ne ricordo tanti....certo è che se a comandare fossero stati i nomi e non le situazioni, la RR non sarebbe retrocessa così facilmente...
Luighi
Messaggi: 1398
Iscritto il: 6 mar 2003, 0:00
Località: rRoma
Contatta:

RE: RUGBY ROMA 2000

Messaggio da Luighi »

anche Peens ha giocato a roma (in che anni?).
MIMMO84
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 feb 2007, 10:05

Rugby Roma 2000

Messaggio da MIMMO84 »

Mah guarda Peen ha giocato a Roma sicuramente l'anno 98/99, non se anche la stagione precedente.
Sui due giocatori poi andati via non ti so rispondere, non lo ricordo purtroppo. Mi ricordo però che Ford era veramente un fenomeno.
Detto questo è proprio vero che a Roma negli ultimi anni hanno giocato dei grandi giocatori e la retrocessione dimostra quanto l'assenza di programmazione e di capitali incidano nonstante l'indubbio valore tecnico. Tra gli stranieri ricordo sopratutto Gross una seconda linea USA fortissima; Gouws che come ha già detto Wakea era un vero e proprio fenomeno ma anche tra gli italiani c'erano gicoatori niente male, anzi a riguardare la formazione che è retrocessa si fa molta difficoltà a capire il perchè, se non si conoscessero i problemi societari di quegli anni.
Rispondi