Oggi c'è stata una sorta di presentazione/premiazione per il Cus Catania Rugby, è stata lanciata ufficialmente la sfida per la nuova stagione, si è celebrata la promozione in serie B, e c'è stato un piacevole incontro conoscitivo con i simpaticissimi ragazzi della sezione OLD (mi piace chiamarli ragazzi,lo spirito è proprio quello!!) in partenza per i mondiali in Nuova Zelanda!!
Ospite c'era un giocatore Old del Belluno,società molto amica del cus catania, un rumeno trasferitosi da giovane per giocare (come tanti negli anni 60/70 dove la romania le suonava alle grandi) e rimasto in Italia.
Ci ha raccontato di aver battuto due volte la Francia, e di averci pareggiato altre 2 volte,5-5 a Toulouse e 6-6 a Bayonne con tutti punti realizzati da lui, era estremo e calciava i piazzati, bene, non potete capire come mi ha commosso sentirglielo raccontare, e quanto avrei dato per poter essere al suo posto ( in quanto lo ha fatto con la massima umiltà e simpatia) e magari poter dire di averle suonate alla francia!!giuro che mi sono proprio emozionato!!!
Mi sono commosso!
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: 13 giu 2006, 2:37
- Località: Napoli, Regno delle Due Sicilie
- Contatta:
-
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 16 giu 2006, 23:02
- Località: Mulazzo (MS)
Re: ...
Se siamo qui lo sappiamo, perchè il rugby è sentimento, fatica, onore, potenza e intelligenza, bellezza, sostanza e soprastanza, amore e odio, pace e guerra, up and under e soprattutto MODESTIA!astronaut84 ha scritto:Bravo megan!![]()
Anche i rugbysti hanno i sentimenti, che lo si sappia.
-
- Messaggi: 6979
- Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00
IL CUS CATANIA PREMIA NINO PULEO
di Maurizio Giordano
L’aula riunioni della Cittadella universitaria di Catania è stata teatro, lo scorso sabato, di una simpatica riunione tra gli Old del Cus Catania e la prima squadra cussina, neopromossa in serie B, che esordirà l’1 ottobre, in casa, contro l’Accademia Roma. L’incontro, avvenuto alla presenza di Renato Papa, presidente del Cus, è stato l'occasione per presentare il Cus Catania di Ezio Vittorio e per consegnare a giocatori e dirigenti la nuova spilla degli Old. Durante la serata è stata inoltre presentata una nuova iniziativa da parte dell'Old Pietro Distefano che ha promosso l'assegnazione del premio “Nino Musumarra” al rugbysta dell'anno. Ogni anno infatti, da parte dell'Old del Cus verrà premiato un personaggio del sodalizio universitario che si sarà particolarmente distinto. La prima edizione del premio “Nino Musumarra” è stata vinta da Nino Puleo, rugbista dell'anno "per la sua impegnata ed appassionata opera di dirigente, tecnico e giocatore del Cus Catania, coronata dalla recente promozione in serie B della squadra di rugby e per la sua determinante partecipazione alla nascita e all'inizio dell'attività dell'Old Rugby CUS Catania".
Dopo i ringraziamenti per l'inaspettato riconoscimento da parte di Puleo, consegna da parte del presidente Renato Papa della nuova maglia e delle nuove spillette ai soci Old. Significativa la consegna della maglia con il numero 1 a Turi Pappalardo, bandiera del Rugby catanese, e poi le altre casacche per Pietro Distefano, Carlo Guido, Filippo Finocchiaro, Angelo Maiorana, Toti Di Mauro, Felice Dimauro, Daniele Laporta, Giovanni Gatti, Lorenzo Leonardi, Nanni Battista, Ivan Demarco, il vicepresidente Renato Padova, il tesoriere Ignazio Basta, il team manager Nino Puleo, Tano Fassari, Chicco Deangelis, Carlo Buonconsiglio, Marco Testa, Roberto Spampinato, Enzo Nicotra, Riccardo Campisi, Aldo Amato, Salvo Borrata, Paolo Corbo, Gioacchino Gaudioso, Carlo Mirabella, Rino Fichera, Rino Trombetta, Pippo Padalino, Raffaele Matera.
Tra gli atleti della prima squadra erano invece presenti Alfio Gullotta, Dario Diraimondo, Mario Santagati, Mario Camorali, Eugenio Runza, Cesare Tabacco, Carlo Leonardi, Salvo Mirabella, Simone Noto, Andrea Miano, Diego Papa, Leo Minoldi; i giovanissimi Igor Grippaldi, Daniele Ferrera, Andrea Dupplicato, Daniele Di Mauro, Domenico Scavone ed inoltre Roberto Patti, Riccardo Musumeci, Adriano Tringale, Ciccio Vecchio, Gaetano Fichera.
Fonte: http://www.air.it/modules.php?name=News ... &sid=10660
di Maurizio Giordano
L’aula riunioni della Cittadella universitaria di Catania è stata teatro, lo scorso sabato, di una simpatica riunione tra gli Old del Cus Catania e la prima squadra cussina, neopromossa in serie B, che esordirà l’1 ottobre, in casa, contro l’Accademia Roma. L’incontro, avvenuto alla presenza di Renato Papa, presidente del Cus, è stato l'occasione per presentare il Cus Catania di Ezio Vittorio e per consegnare a giocatori e dirigenti la nuova spilla degli Old. Durante la serata è stata inoltre presentata una nuova iniziativa da parte dell'Old Pietro Distefano che ha promosso l'assegnazione del premio “Nino Musumarra” al rugbysta dell'anno. Ogni anno infatti, da parte dell'Old del Cus verrà premiato un personaggio del sodalizio universitario che si sarà particolarmente distinto. La prima edizione del premio “Nino Musumarra” è stata vinta da Nino Puleo, rugbista dell'anno "per la sua impegnata ed appassionata opera di dirigente, tecnico e giocatore del Cus Catania, coronata dalla recente promozione in serie B della squadra di rugby e per la sua determinante partecipazione alla nascita e all'inizio dell'attività dell'Old Rugby CUS Catania".
Dopo i ringraziamenti per l'inaspettato riconoscimento da parte di Puleo, consegna da parte del presidente Renato Papa della nuova maglia e delle nuove spillette ai soci Old. Significativa la consegna della maglia con il numero 1 a Turi Pappalardo, bandiera del Rugby catanese, e poi le altre casacche per Pietro Distefano, Carlo Guido, Filippo Finocchiaro, Angelo Maiorana, Toti Di Mauro, Felice Dimauro, Daniele Laporta, Giovanni Gatti, Lorenzo Leonardi, Nanni Battista, Ivan Demarco, il vicepresidente Renato Padova, il tesoriere Ignazio Basta, il team manager Nino Puleo, Tano Fassari, Chicco Deangelis, Carlo Buonconsiglio, Marco Testa, Roberto Spampinato, Enzo Nicotra, Riccardo Campisi, Aldo Amato, Salvo Borrata, Paolo Corbo, Gioacchino Gaudioso, Carlo Mirabella, Rino Fichera, Rino Trombetta, Pippo Padalino, Raffaele Matera.
Tra gli atleti della prima squadra erano invece presenti Alfio Gullotta, Dario Diraimondo, Mario Santagati, Mario Camorali, Eugenio Runza, Cesare Tabacco, Carlo Leonardi, Salvo Mirabella, Simone Noto, Andrea Miano, Diego Papa, Leo Minoldi; i giovanissimi Igor Grippaldi, Daniele Ferrera, Andrea Dupplicato, Daniele Di Mauro, Domenico Scavone ed inoltre Roberto Patti, Riccardo Musumeci, Adriano Tringale, Ciccio Vecchio, Gaetano Fichera.
Fonte: http://www.air.it/modules.php?name=News ... &sid=10660