Ci toccano la BIRRA

Tutto ciò che è inerente al Rugby, ma non rientra nelle altre categorie.

Moderatore: Emy77

petri
Messaggi: 12
Iscritto il: 23 nov 2005, 0:00
Località: Napoli

Messaggio da petri »

Ormai ci vietano tutto. Non discuto che l'alcool in forti dosi possa essere pericoloso, ma da qui a vietarne totalmente l'uso ci passa un bel pò di ottusità e di ignoranza da parte dei sempre più rammolliti rappresentanti delle istituzioni.
Comunque domenica sera a Formia dopo il beach organizzato per la chiusura estiva della nostra neonata atività abbiamo finito le scorte del nostro pub "di fiducia" che alla fine portandoci un vassoio di Moretti ci ha detto: " Uagliù avete fernuto a birra, siamo pure arrivati alla MOretti! sic"
Se poi ci toglieranno anche questa goduria...
giongeffri
Messaggi: 3132
Iscritto il: 19 mag 2006, 11:38
Località: Roma

Messaggio da giongeffri »

Vabbè, ora non esageriamo. Si parla di una legge britannica, le cui modalità effettive d'applicazione non sono nemmeno tanto chiare, non è che stanno li li per vietare vino e birra nel nostro paese, via. Non siamo troppo drammatici..
Sono un fungo.. uacciuà... velenoso uacciuà...
Avatar utente
aladestra
Messaggi: 909
Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00

Messaggio da aladestra »

Visto che siete bravi intenditori di birra, ditemi una cosa.

Ho sempre pensato che il colore della birra dava l'indicazione del grado alcoolico.
Poi ho scoperto che esiste una birra scura meno alcolica di una bionda.

Esempio:
1. la TUBORG è bionda ed ha il 5% di alcool
2. la GUINESS draught è scura ed ha il 4,2% di alcool

Come si determina il colore della birra ?
Come si determina il tasso alcoolico ?

Grazie dell'aiuto.

Saluti.
Alla nascita siamo nudi, bagnati e affamati. Con il tempo le cose peggiorano.
L'Ottimista.
SecondaPesante
Messaggi: 446
Iscritto il: 29 mag 2006, 13:03
Località: Roma

Messaggio da SecondaPesante »

Da wikipedia...

La birra è una bevanda alcoolica aromatizzata con luppolo ottenuta dalla fermentazione (generalmente indotta quindi non spontanea), per mezzo di un lievito, degli zuccheri estratti dal malto d'orzo o di altri cereali in grani, fiocchi maltati o non. Bevanda di antica origine diffusa pressoché in tutto il mondo. Si hanno testimonianze di produzione della birra addirittura presso i sumeri. Due erano le principali tipologie prodotte nelle case della birra: una birra d'orzo chiamata sikaru (pane liquido) e un'altra di farro detta kurunnu. La più antica legge che regolamenta la produzione e la vendita di birra è, senz'alcun dubbio, il Codice di Hammurabi (1728-1686 a.C.) che condannava a morte chi non rispettava i criteri di fabbricazione indicati e chi apriva un locale di vendita senza autorizzazione.

Dai quattro elementi base (acqua, malto, luppolo, lievito) per mezzo di cinque fasi standard (ammostamento, filtrazione, bollitura, fermentazione, maturazione) si può ottenere una gamma particolarmente ampia (per caratteristiche organolettiche, tasso alcolico e tipologia di consumo) di birre.

Il suo valore alcoolico è compreso generalmente fra il 2 e il 9 per cento; ma in casi particolari può superare il 14-15 per cento.

Per la sua fabbricazione, in molti Paesi orientali (fra cui Cina e Giappone) o in alcune industrie per abbattere i costi sulle materie prime viene utilizzato il riso, mentre nel continente africano si fa ricorso al miglio e al sorgo. Il processo di lavorazione avviene all'interno di grandi caldaie e prevede un'aromatizzazione del composto base con luppolo e altri preparati aromatici.

La gran parte della produzione brassicola avviene in produzioni di tipo industriale. Ciò non di meno, negli ultimi anni si stanno affermando importanti realtà di produzione artigianale anche in Italia, oltre ai paesi di tradizione birraria più solida. Esiste anche un importante (almeno dal punto di vista qualitativo) movimento di birrificatori casalinghi, detti anche homebrewers.

Indice [nascondi]
1 Tipologie birrarie
2 Produzione casalinga
2.1 Attrezzature
2.2 Procedimento
3 Voci correlate
4 Collegamenti esterni



[modifica]
Tipologie birrarie

Bicchieri di BirraNumerose sono le possibilità di classificare le birre. Una particolarmente intuitiva, ma poco significativa se utilizzata come unico fattore di discriminazione, è quella basata sull'indicizzazione del colore, generalmente misurato in EBC o SRM. Il colore dipende dal tipo di maltazione subito dai cereali impiegati. Altra caratteristica visiva della birra è data dalla limpidezza o dalla opacità generalmente dovuta alla presenza di lievito in sospensione (nelle birre da produzione industriale il lievito viene eliminato prima dell'imbottigliamento per mezzo di particolari filtri).

Altra tipologia di classificazione è in base al lievito utilizzato. Ne esistono due grandi famiglie a fermentazione alta (Top-Fermenting Yeast) come il Saccharomyces cervisiae (e dai suoi ceppi) o a fermentazione bassa (Bottom-Fermenting Yeast) come il Saccharomyces carlsbergensiss (e dai suoi ceppi).
Il mosto di malto fermentato con lieviti a fermentazione alta dà quelle che in inglese vengono definite Ale tra cui, in gradazione di colore dalle chiare paglierino alle scure passando per le rosso ambrate, pale, amber, brown, porter e stout.
Dalla fermentazione per mezzo di lievito a fermentazione bassa si ottengono le più diffuse Beer. Fra quelle chiare si citano le Pilsner o Lager (dal nome del caratteristico processo di stoccaggio in magazzini a temperatura prossima allo zero. Dal tedesco Lager), fra le ambrate le Marzenbier e tra quelle scure le Vienna, le Bock e le Dunkel.
Esiste una terza categoria di birre ottenute da fermentazione spontanea chiamate Lambic che spesso vengono aromatizzate alla frutta a causa di un eccessiva presenza di esteri dovuta alla fermentazione operata da lieviti non selezionati. "Birre Trappiste" Le birre trappiste sono sei, ma una non conta più come birra trappista, sarebbe La Trappe Olandese, perché si è unita o è stata aquistata dalla Heineken. Essendo una delle carateristiche delle birre trappiste, che le entrate dovute alla vendita di birra, dovrebbero servire per il proprio mantenimento dei frati, dell’abbazia, o per opere di carità, unendosi a una multinazionale questa caratteristica non vale più, dato che una multinazionale ha come scopo principale di far profitto. Dunque dalle sei birre trappiste originali ne restano 5. Da qualche anno pero’ si aggiunta un altra birra Trappista : la birra di Achel. Le birre Trappiste ufficiali (anche se in Olanda continuano a dire che la loro birra sia Trappista)sono: La westvleteren, la westmalle,la rochefort, la chimay (blanc,rouge,bleu), la orval e la achel. Queste birre vengono prodotte seguendo antiche ricette di birre aromatiche, piene e di struttura complessa, vengono trasmesse da generazioni in generazioni di monaci; a fermentazione spontanea, dove la birra assume una gradazione alcolica simile alle lager, ma dal gusto particolarmente fruttato; le birre trappiste rappresentano il non plus ultra per gli amanti di questa bevanda.

Un ulteriore tipo di classificazione può essere legata al grado alcolico, generalmente misurato in percentuale di alcol sul volume della bevanda (titolo alcolometrico volumico), o alla quantità di zuccheri fermentabili presenti nel mosto prima della fermentazione misurato in gradi Plato. Questo tipo di tassonomia ha particolare significato per l'industria e il fisco. Ogni nazione ha denominazioni caratteristiche derivanti dalla tradizione.
In Italia si possono fregiare dell'appellativo birra doppio malto le birre con non meno di 14,5 gradi Plato (quindi non significa che hanno il doppio di malto!), birra speciale se ne hanno più di 12,5, birra se ne hanno almeno 10,5 e titolo alcolometrico volumico superiore a 3,5%, birra leggera o birra light il prodotto con grado Plato non inferiore a 5 e non superiore a 10,5 e con titolo alcolometrico volumico superiore a 1,2% e non superiore a 3,5%, birra analcolica è riservata al prodotto con grado Plato non inferiore a 3 e non superiore a 8 e con titolo alcolometrico volumico non superiore a 1,2%.
aka Hugo
Pedi
Messaggi: 313
Iscritto il: 16 giu 2006, 23:02
Località: Mulazzo (MS)

Re: RE: Re: RE: Re: RE: Re: Ci toccano la BIRRA

Messaggio da Pedi »

hank ha scritto:allora in Gran Bretagna dovrebbero vietare i fidanzamenti, perchè le sbornie peggiori sono sempre quelle post-cornificazioni

Perchè ai matrimoni?

Ed agli adii al celibato?
Rispondi