Giornata di beneficenza a Roma

Per pubblicizzare e documentare le Vostre iniziative personali e societarie.

Moderatore: Emy77

Rispondi
billingham
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 7646
Iscritto il: 14 feb 2004, 0:00
Località: Como - Bucure?ti
Contatta:

Giornata di beneficenza a Roma

Messaggio da billingham »

Mi è stato chiesto da un'amica di pubblicizzare un po' questo evento:

www.aichroma.com

l'Associazione Italiana Corea di Huntington ha organizzato un torneo giovanile e una partita di beneficenza fra gli All Bluff e una selezione olds a Roma.

Immagine

Questo il programma della giornata:

http://www.aichroma.com/rugby/PROGRAMMA.pdf
egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Messaggio da egon »

Questo importante appuntamento con la solidarietà, troverà il suo spazio nel "Calendario degli eventi". :D
Avatar utente
Tanu
Messaggi: 3128
Iscritto il: 8 gen 2003, 0:00
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da Tanu »

Bene,
bravi gli All Bluff Club di cui mi onoro di essere stato consigliere: continuate così!
MT
Messaggi: 4800
Iscritto il: 29 nov 2005, 0:00

Messaggio da MT »

Peccato che coincida con un altro importante evento che ci sarà a Roma il 10 giugno: il Seven di Roma.
alpha
Messaggi: 1188
Iscritto il: 29 apr 2003, 0:00

Messaggio da alpha »

Non coincidono... Basta andare allo stadio dei marmi alle 8 che iniziano le finali
egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Messaggio da egon »

alpha ha scritto:Non coincidono... Basta andare allo stadio dei marmi alle 8 che iniziano le finali

Perfetto, non ci sono impedimenti.
Per favore, visitate il sito http://www.aichroma.com/
Il 10 giugno, c'é bisogno di voi e del vostro sostegno.
Grazie.
MT
Messaggi: 4800
Iscritto il: 29 nov 2005, 0:00

Messaggio da MT »

Ma come non coincidono?
Il Seven inizi alle 10...dalle 16 le fasi finali...

Non potevano fare il torneo di beneficenza l'11?
pzonq
Messaggi: 3
Iscritto il: 5 giu 2006, 15:27

Messaggio da pzonq »

Purtroppo la data è stata decisa tempo fa.... sorry per la coincidenza col seven!
Sono l'amica di Billi, che pubblicamente encomio per avermi aiutato a diffondere l'iniziativa su questo forum e sul suo sito palla ovale. l'idea della partita di rugby per l'associazione con cui collaboro da molto tempo, è nata dal fatto che da più di un anno mi sono innamorata di questo sport e da "quasi " un anno del mio fidanzato pilone & ALLBLUFF. Ci tengo veramente molto a che sia una bella giornata di rugby e solidarietà!!!!
Se i rugbisti romani vogliono info o dettagli o biglietti possono contattare me o la signora Wanda allo 06-44242033 o passare a trovarci nella sede dell'associazione AICH-Roma Onlus in via Nomentana 56.
billingham
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 7646
Iscritto il: 14 feb 2004, 0:00
Località: Como - Bucure?ti
Contatta:

Messaggio da billingham »

up!
Segui ovunque i Cariparmi azzurri!!! - Ich bin ein Orqueriaren

Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)

Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)
egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Messaggio da egon »

“IO SENZA DI TE SONO NESSUNO”,
A ROMA GIORNATA EVENTO DI BENEFICENZA


Sabato 10 giugno, a partire dalle 10, presso lo stadio "Tre Fontane" di Roma, "Io senza di te sono nessuno", giornata - evento promossa dall’associazione italiana Còrea di Huntington (AICH) Roma Onlus e dalla Rugby Roma Olimpic Club che coniuga il rugby ad un importante tema sociale.
La manifestazione inizierà con un torneo giovanile che vedrà impegnate sei scuole di Rugby della Capitale e della provincia di Roma nelle categorie Under 9, 11 e 13. Nel primo pomeriggio, dopo la premiazione dei partecipanti, sarà il turno della partita di beneficenza fra “All Bluff - Il Club del cucchiaio di legno” e “Very Old - The Originals” che avrà inizio alle 16.
Parallelamente all'evento sportivo la raccolta fondi destinata al progetto “Adotta un malato” di AICH Roma Onlus, l’associazione organizzatrice dell'evento schierata in favore delle persone colpite dalla Malattia di Huntington, una patologia genetica che provoca una lenta ed inesauribile perdita del controllo del corpo. L'AICH, alla quale aderiscono anche medici e ricercatori impegnati sul campo, aiuta i pazienti ed i loro familiari a trovare il senso di questa vita diversa e a resistere al meglio mentre si cerca una terapia efficace. Recentemente è stato scoperto il gene che causa la malattia ma si è ancora lontani da una cura risolutiva.
Gli obiettivi prioritari dell'associazione sono la promozione della ricerca farmacologia, genetica e biologico molecolare e l’attivazione di strutture adeguate all’esercizio delle terapie riabilitative. Con il contributo del Gabinetto del Sindaco al Comune di Roma, della Presidenza della Provincia di Roma e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport del Comune di Roma, dell’Assessorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute della Regione Lazio.


Fonte: http://www.air.it/modules.php?name=News ... e&sid=9992
pzonq
Messaggi: 3
Iscritto il: 5 giu 2006, 15:27

Messaggio da pzonq »

scusate, è un pò lungo ma è per capire meglio di che si tratta

SOSTIENI ANCHE TU………………
IL SITO WEB DI AICH-ROMA ONLUS


L’Associazione Italiana Corea di Huntington Roma Onlus (AICH-Roma Onlus) ha fondato nel 1999 un sito web (www.aichroma.com) che ha visto costantemente incrementare le proprie attività e che è presto divenuto il principale canale comunicativo dell’associazione riscuotendo notevole successo non solo tra coloro che ricercano informazioni sulla Malattia di Huntington (famiglie e professionisti) ma anche nel panorama del volontariato e dell’utilità sociale. Il sito creato dal webmaster Aurelio Cordi su basi volontaristiche, vanta oltre 2.000 contatti mensili, è interattivo e costantemente aggiornato. Offre inoltre un forum di discussione in cui malati e familiari possono chiedere informazioni agli esperti o anche solo scrivere una testimonianza per condividere con altri la propria esperienza.
Il sito aderisce ai principi del codice HON (HONcode). Per ottenere questa prestigiosa certificazione di qualità riservata ai siti medici ha superato positivamente la valutazione della HEALTH ON THE NET Foundation nel 2004 ed è da essa periodicamente revisionato per verificare la permanenza degli alti standard richiesti.
La ricerca “Web e società solidale”, svolta nel 2003 dalla Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano, ha valutato 177 siti appartenenti ad associazioni no-profit. Il sito dell'AICH-Roma Onlus è stato valutato il migliore sito di associazioni no-profit presenti on line.


IL SOSTEGNO E L'IMPEGNO DI TUTTI PUO' AIUTARE LA NOSTRA ASSOCIAZIONE A CONTINUARE LE NOSTRE ATTIVITA' COME IL SITO WEB E AD INTRAPRENDERNE DI NUOVE, PER DIVENIRE SEMPRE PIU' FORTE E PRESENTE NELLA VITA DI CHI HA A CHE FARE CON LA MALATTIA DI HUNTINGTON.


FRAMMENTI DI REALTA’: DAL GUESTBOOK DEL SITO WWW.AICHROMA.COM


Firmato il: 5/20/2006

sono una donna di 46 anni con il marito malato di corea e tre figli a rischio. la vita è una continua speranza che si trovi al più presto qualcosa che ci aiuti. grazie a tutti voi
r. milano italia

Firmato il: 4/26/2006

Un sito veramente utile per chi, come me, ha un'amica ammalata.
Un bacio.
D. Bologna Italia

Firmato il: 3/18/2006

GRAZIE PER TUTTO QUELLO CHE FATE PER MIO PADRE, PER MIA SORELLA, PER ME ED I MIEI FIGLI !!!
GRAZIE MILLE .....
D. NAPOLI ITALIA

Firmato il: 2/27/2006

Complimenti per l'opera meritoria che sostenete da tempo. Grazie di esistere!
Che dio ci aiuti!
b. milano italia

Firmato il: 2/16/2006

Sono cresciuta con questa malattia in torno, allora si trattava di una cosa veramente rara. Mi sono abituata a vedere la nonna, poi la zia, lo zio, poi l'altra zia, che piano piano si sono consumati. Oggi c'è anche mia madre ed è una imagine alla quale non riuscirò mai ad abituarmi.
Una volta pensavamo addiritura che questa era una malattia soltanto nostra...oggi sapiamo che non è cosi. Sono stata felicissima quando ho trovato questo sito. Grazie infinite.
p. Genova (ma sono straniera)

Firmato il: 2/15/2006

Ciao, sn una ragazza di 25 anni e sto scrivendo la mia tesi sulla Corèa, ho già effettuato una serie di esperimenti insieme all'istituto superiore di Sanità su un modello animale di questa malattia. Sebbena mi renda conto di quanto sia difficile arrivare a capire i meccanismi che scatenano questo male, spero nel mio piccolo di fare qualcosa xchè si arrivi al più presto ad una cura.
g. roma italia

Firmato il: 2/10/2006

complimenti per questo bellissimo sito
m. verona italy

Firmato il: 2/1/2006

Oggi è un giorno speciale in cui ho avuto il privilegio di incontrarvi. Conosco bene questa strana 'danza' ne è affetta mia madre che amo tantissimo! Un grazie di cuore a tutti voi per inter-essere! Anna
A. Valdagno Italia

Firmato il: 1/28/2006

Dopo vent'anni, mi ritrovo di nuovo a combattere con, la corea di huntington(ne fu' colpito mio padre, e conseguentemente morto, ora, è toccato a mia sorella)e, tutto l'inferno che essa regala, a paziente e famigliari.Non mi resta che, la ricerca come speranza e, voi con essa.Tenendo ben presente, oltre alle naturali difficoltà della ricerca in se, lo scarso interesse delle case farmaceutiche verso le, malattie rare, dal monento che , non rappresentano un valido business , tutto cio' comporta una negativa ricaduta sulla ricerca farmacologica. Sperando al più presto di poter attingere dal sito, notizie confortanti, invio i più sinceri saluti ed auguri di buon lavoro.
V. Napoli Italia

Firmato il: 1/6/2006

andiamo avanti
l. br italia


Firmato il: 12/15/2005

non avevo mai sentito parlare di questa atroce malattia...
apprezzo veramente tanto le vostre iniziative...
tutti noi dovremmo riflettere sull'importanza della salute
e. firenze italia

Firmato il: 10/24/2005

mia mamma e mia zia hanno ereditato questa malattia.. è durissima ma stiamo cercando di andare avanti.. e questo è possibile anche grazie a tutte quelle persone (autori del sito compresi) che ci stanno vicino e ci aiutano ad affrontare la cosa con una forza che da sola è difficile da trovare.. un saluto
V. (co) Italia

Firmato il: 8/19/2005

SONO PIU CHE CONVINTO CHE QUESTA MALATTIA VERRA'SCONFITTA IO SONO UN RAGAZZO CHE CONOSCE QUESTA MALATTIA POICHE' HO PERSO MIA MADRE E SOLO CHI HA PROVATO TUTTO QUESTO PUO'CAPIRE QUANTO POSSA ESSERE DIFFICILIE CONVIVERE CON QUESTA BRUTTA REALTA' VOGLIO FARE UN GROSSO SALUTO A TUTTE QUELLE PERSONE CHE HANNO QUESTO PROBLEMA E VORREI DIRE LORO DI NON FARE UN TABU QUESTA MALATTIA PERCHE' I PROBLEMI BISOGNA SAPERLI AFFRONTARE TUTTI INSIEME. CIAO A TUTTI E IN BUONA VITA!
E. PALERMO ITALIA

Firmato il: 6/29/2005

e dura molto dura non pensavo che convivere con la malattia(sono io il coreano)fosse un po meno pesante .il vaso e pieno spero che arrivi la goccia che lo faccia trabocare....ciao
e. milano italia

Firmato il: 5/28/2005

che Dio aiuti tutti noi e ci stia sempre accanto.
w.e p. br-bg italy

Firmato il: 5/25/2005

A tutti coloro che come me potrebbero essere affetti in futuro da qs. malattia, non lasciatevi distrarre dal tempo: puntate ed investite sulla vs. felicità e serenità a partire da oggi! Questa malattia si insinua con la tristezza...siate gioiosi e non abbiate paura...non esiste nulla di sicuro...neppure la possibilità di ammalarsi...non ci è dato di conoscere il destino della ns. vita! Lasciate alla vita la possibilità di sorprendervi! Puntate su di voi e sulla vs. felicità!
S. Reggio Emilia Italia

SE VUOI AIUTARCI E SOSTENERE IL NOSTRO SITO WEB:


puoi effettuare un versamento in favore dell'AICH-ROMA ONLUS su:
c/c bancario n. 10221899
CAB 03220 ABI 02008
Unicredit Banca (Ag. Roma Nomentana)

puoi decidere di destinare una quota del tuo reddito (5xmille dell’IRPEF) per AICH-ROMA ONLUS:
Firma nel riquadro dedicato alle Organizzazioni Non Lucrative (Onlus) e riporta, sotto la firma, il codice fiscale di AICH-ROMA ONLUS: 96152570584

puoi prendere parte agli eventi organizzati da AICH-ROMA ONLUS o proporne di nuovi:
partite di beneficenza, rappresentazioni teatrali, aste benefiche, mercatini solidali, etc.etc.

Grazie dello spazio e dell'attenzione!
Paola

AICH-ROMA ONLUS
via Nomentana 56, 00161 Roma
Tel/Fax 0644242033
Rispondi