Diciamoci la verità, il top 10 è propedeutico alla crescita dei migliori prospetti giovanili? Principalmente no, e anzi credo pure che certi giocatori che reputavo interessanti si siano un po' persi nei meandri del Top10, adattandosi a questo livello, perdendo occasioni senza avere la possibilità di testarsi in situazioni più probanti (un esempio che mi viene in mente è Panunzi, ma ce ne sarebbero altri).
Se è vero che le accademie U23 prenderanno parte ad un torneo internazionale, allora credo che sia positivo per i giovani, poiché si confrontano con un livello più alto del Top10.
Dispiace vedere un Top10 "impoverito", ma d'altronde non credo sia da biasimare questa scelta. Così come credo che il Top10 possa ancora servire per dare una seconda chance ai giovani che maturano più tardi, a quelli promettenti sfuggiti dal radar delle Accademie (di concerto con l'attività della Nazionale A).
D'altra parte continuo a non capire la valanga di arrivi dall'Argentina. In certi casi parliamo di club storici ben radicati nel territorio, con giovanili organizzate ed in certi casi con squadre cadette. La mancanza di 20 giovani giocatori, manderebbe così tanto in crisi il sistema da dover importare così tanti argentini?jpr williams ha scritto: ↑31 lug 2022, 10:35
È semplice aritmetica : se togli dal mercato una ventina di potenziali acquisibili crei un effetto scarsità che fa salire i prezzi e l'appetibilità di quelli rimanenti e crei la necessità di cercare altrove a prezzo più basso.