Pagina 1 di 3

OBBLIGATORIETA': BENEFICI O DANNI?

Inviato: 30 nov 2006, 10:59
da Tanu
L'obbligatorietà delle giovanili, porta più benefici o danni?
Mi spiego: nonostante le belle parole, continuano ad esserci società che si presentano ai Concentramenti Under 13 con 12 giocatori sulla lista, salvo poi essere in campo in 10 o 9 quando va bene. Salvo poi farsi prestare i giocatori dagli altri e allae volte risultare pure vincitori del Concentramento!!!
Il danno è evidente: chi vince con l'imbroglio impara che imbrogliare è utile; chi perde, si scogliona e perde fiducia verso il rugby bello, illibato e fatto di brave persone che non litigano mai.
Altro problema, ben più grave: a livello di Under 15, si vedono squadre scendere in campo con 12 giocatori (il minimo presvito) che nella migliore dell'ipotesi perdono 180-0, nella peggiore portano a casa 4 infortunati.
Secondo me, l'ossessione dell'obbligatorietà sta producendo risultati positivi dove le Società sono serie; ma sta facendo molti danni dove le Società sono composte da persone senza scrupoli che sulla pelle dei ragazzi (ragazzi che perdiamo per sempre al rugby) ottengono la loro bella OBBLIGATORIETA'. Il dibattito è aperto, a meno che si preferisca parlare dei riccioli di Mauro o della caduta di Canale, argomenti che hanno appassionato centinaia di forumisti...

RE: OBBLIGATORIETA

Inviato: 30 nov 2006, 11:07
da Bigio
Tanu...dipende dal Direttore del Concentramento! Se controlla la corrispondenza tra i ragazzi presenti e quelli scritti nel mod B difficilmente si può fregare.
Bgo

RE: OBBLIGATORIETA

Inviato: 30 nov 2006, 11:21
da pinghial
Se si toglie anche questa minima obbligatorietà diventa poi difficile creare un movimento decente.
Nella mia u17 abbiamo in rosa solo 15 giocatori. Puoi immaginarti che tra compiti da fare, impegni dei genitori e malattie varie non siamo mai riusciti a scendere in campo in 15.
Ma questo non importa, come ai ragazzi, nonostante tutto non importa perdere. Loro sanno che sono lì per imparare, per crescere e per arrivare un giorno in una prima squadra e poter finalmente giocare un bel campionato. Perché loro giocano per divertirsi.

Re: RE: OBBLIGATORIETA

Inviato: 30 nov 2006, 11:24
da RobertoD
pinghial ha scritto:Se si toglie anche questa minima obbligatorietà diventa poi difficile creare un movimento decente.
Nella mia u17 abbiamo in rosa solo 15 giocatori. Puoi immaginarti che tra compiti da fare, impegni dei genitori e malattie varie non siamo mai riusciti a scendere in campo in 15.
Ma questo non importa, come ai ragazzi, nonostante tutto non importa perdere. Loro sanno che sono lì per imparare, per crescere e per arrivare un giorno in una prima squadra e poter finalmente giocare un bel campionato. Perché loro giocano per divertirsi.
Concordo in pieno.
L'importante è alimentare il movimento.

RE: Re: RE: OBBLIGATORIETA

Inviato: 30 nov 2006, 11:31
da Peruperu
Si, l'obbligatorietà è importante, ma credo che sia veramente organizzata male questa norma.

Non si può dare le stesse regole al Calvisano (la prendo ad esempio perchè è una grande realta rugbystica) e al Colleferro o al Segni o a tante altre piccole realtà.

I bacini di utenza sono diversi no????

Posso capire che ci si aspetti da una città come Roma, Treviso, Parma eccc l'iscrizione a tutte le categorie, ma non ci si può aspettare da piccole realtà rugbystiche che hanno un bacino di utenza di 10.000 anime, che tutti i bambini vogliano giocare SOLO a rugby!

Io credo che la FIR dovrebbe dare più possibilità di "prestiti" o di fare categorie insieme per alcune società limitrofe e non punire con punti e punti di penalizzazione le società che fanno salti mortali per far scendere ogni domenica 11 ragazzini in campo.

Re: RE: OBBLIGATORIETA

Inviato: 30 nov 2006, 11:43
da Tanu
pinghial ha scritto:Se si toglie anche questa minima obbligatorietà diventa poi difficile creare un movimento decente.
Nella mia u17 abbiamo in rosa solo 15 giocatori. Puoi immaginarti che tra compiti da fare, impegni dei genitori e malattie varie non siamo mai riusciti a scendere in campo in 15.
Ma questo non importa, come ai ragazzi, nonostante tutto non importa perdere. Loro sanno che sono lì per imparare, per crescere e per arrivare un giorno in una prima squadra e poter finalmente giocare un bel campionato. Perché loro giocano per divertirsi.
Pinghial, finchè si divertono tutto bene: i problemi cominciano quando si fanno male. Il Monza ha tutte le categorie, tranne la Under 17 che fa insieme ad altra Società; domenica sono scesi in campo in 12 e uno dei nostri si è fatto parecchio male, proprio perchè in inferiorità numerica tutto il tempo. Ricordo che il Monza ebbe un problema di numeri analogo cinque anni fa con la Serie C: ritirammo la squadra dal campionato, perchè i ragazzi, oltre a diverirsi poco si stavano rompendo. Non abbiamo più iscritto la squadra al Campionato finchè la rosa è tornata accettabile nei numeri. Credo che la tutela sanitaria debba venire al primo posto, o sbaglio?

Re: RE: Re: RE: OBBLIGATORIETA

Inviato: 30 nov 2006, 11:44
da Giamma
Peruperu ha scritto:Si, l'obbligatorietà è importante, ma credo che sia veramente organizzata male questa norma.

Non si può dare le stesse regole al Calvisano (la prendo ad esempio perchè è una grande realta rugbystica) e al Colleferro o al Segni o a tante altre piccole realtà.

I bacini di utenza sono diversi no????

Posso capire che ci si aspetti da una città come Roma, Treviso, Parma eccc l'iscrizione a tutte le categorie, ma non ci si può aspettare da piccole realtà rugbystiche che hanno un bacino di utenza di 10.000 anime, che tutti i bambini vogliano giocare SOLO a rugby!

Io credo che la FIR dovrebbe dare più possibilità di "prestiti" o di fare categorie insieme per alcune società limitrofe e non punire con punti e punti di penalizzazione le società che fanno salti mortali per far scendere ogni domenica 11 ragazzini in campo.

Concordo in pieno!!
Per noi, Valeggio Rugby, diventa impossibile poter fare qualcosa con queste regole. Cosa diversa sarebbe poter unire le giovanili con una realtà vicina alla nostra.

RE: Re: RE: Re: RE: OBBLIGATORIETA

Inviato: 30 nov 2006, 11:48
da yary
Tanu fai una proposta alternativa

RE: Re: RE: OBBLIGATORIETA

Inviato: 30 nov 2006, 11:50
da pinghial
Questo è un altro problema serissimo, l'infortunio è sempre dietro l'angolo, ma non so se dipenda solo dall'inferiorità numerica.
Piuttosto come giustamente dice Peruperu sarebbe giusto obbligare (e dico proprio obbligare) determinate società a far le giovanili insieme quando i numeri non sono sufficienti.
Prendiamo il caso pratico della nostra zona:
Modena e Formigine, due squadre a distanza di pochi km. Nel caso in cui una delle 2 società non riuscisse a formare una giovanile dovrebbe essere obbligata a mandare i propri giocatori nell'altra, ma con una importantissima clausola: la possibilità di riprendersi il ragazzo alla fine del campionato.

Re: RE: Re: RE: Re: RE: OBBLIGATORIETA

Inviato: 30 nov 2006, 11:53
da Tanu
yary ha scritto:Tanu fai una proposta alternativa
OBBLIGATORIETA' FINO ALL'UNDER 11 COMPRESA PER SUPER 10
FINO ALL'UNDER 13 PER SERIE A E B
DUE SQUADRE TRA UNDER 13, 15, 17 E 19 PER LA SERIE C

PER LE SQUADRE IN ZONE SVANTAGGIATE GEOGRAFICAMENTE (ES. BACINO POPOLAZIONE < 50,000 ABITANTI), POSSIBILITA' DI UNIRSI CON ALTRA SQUADRA IN GIOVANILE MISTE CHE GARANTISCA ASSOLVIMENTO OBBLIGATORIETA' A ENTRAMBE

RE: Re: RE: Re: RE: Re: RE: OBBLIGATORIETA

Inviato: 30 nov 2006, 11:54
da Tanu
VOLEVO AGGIUNGERE: CONTRIBUTO DELLA FIR PER DOCUMENTATO LAVORO NELLE SCUOLE

RE: Re: RE: Re: RE: Re: RE: OBBLIGATORIETA

Inviato: 30 nov 2006, 11:56
da yary
e la organizzeresti tu una squadra mettendo insieme 4 di un paese 4 di un'altro e così via? e come faresti per insegnare a giocare a questi ragazzi? raduni programmati?
Non tutte le squadre di top e serie A superno i 50.000 abitanti.

o sbaglio?

RE: Re: RE: Re: RE: Re: RE: OBBLIGATORIETA

Inviato: 30 nov 2006, 12:03
da tazzina
ok caro tanu...
ma io preferisco l'idea di pinghial di dare l'obbligatorietà di unire due squadre limitrofe, se non arrivano a fare una squadra di categoria... mi sembra più giusto...

sicuramente il problema c'è... e bisogna trovare una soluzione!!!

RE: Re: RE: Re: RE: Re: RE: OBBLIGATORIETA

Inviato: 30 nov 2006, 12:06
da Chuba
Guardate che assieme a chi effettivamente si da' da fare per le giovanili,ci sono società,spesso piccole, che vedono il settore giovanile come un'inutile emorragia di soldi ed energie.
C'è quindi la società che perferisce pagare la multe invece di fare una trasferta di cento Km, quella che racimola 12 malcapitati dalla locale squadra di calcio per mandarli per 6 domeniche su 8 (a 2 si può rinunciare...) a prendere 150 punti e chiudrere la stagione appena reggiunta l'obbligatorietà magari a febbraio.

Re: RE: Re: RE: Re: RE: Re: RE: OBBLIGATORIETA

Inviato: 30 nov 2006, 12:08
da Tanu
yary ha scritto:e la organizzeresti tu una squadra mettendo insieme 4 di un paese 4 di un'altro e così via? e come faresti per insegnare a giocare a questi ragazzi? raduni programmati?
Non tutte le squadre di top e serie A superno i 50.000 abitanti.

o sbaglio?
Infatti Viadana e Calvisano vanno a prendersi i ragazzi nei paesi limitrofi, avendo la possibilità economica di andare a prenderli "porta a porta".
Se tu hai un Under 13 con 6 ragazzi, cosa pensi di insegnargli? Se li metti insieme ad altri 6, hai già una base. Il problema è che se uno viene al campo e vede pochi ragazzi, poi se ne va: sai che tristezza mandare un figlio a giocare in una squadra senza numeri!!! L'ho vissuto sulla mia pelle appena arrivato a Monza.... Per gli allenamenti, basta un pò di volontà: 1 volta sul campo dell'una, una volta sul campo dell'altra.-