Mercato 2020-2021

Qui vanno tutte le discussioni inerenti la Magners League: pronostici, risultati, commenti, beghe federali, etc etc

Moderatore: Emy77

Rispondi
speartakle
Messaggi: 8926
Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14

Re: Mercato 2020-2021

Messaggio da speartakle »

giodeb ha scritto: 13 gen 2021, 18:03
loverthetop_86 ha scritto: 13 gen 2021, 16:48 Per citarti un fact sugli stipendi, Favaro e Sarto prendevano di più in Italia che a Glasgow.
Davvero prendevano di più da Benetton e Zebre? Quindi sono andati a Galsgow solo per l'esprienza di vita.

Una volta avevo letto che i giocatori basati all'estero prendono un gettone dalla nazionale più alto rispetto a quelli che giocano in Italia (gavazzi aveva detto qualcosa del tipo "li paghiamo due volte". Sai se è vera questa cosa, magari potrebbe spiegare perchè alcuni vanno all'estero a prendere di meno di salario base?
gavazzi se non ricordo male si riferiva ai giocatori celtici che venivano pagati due volte (dalle franchigie e dalla nazionale) non da quelli all'estero.

C'è da contare che fino ad un certo livello, gli indispensabili o top della nazionale sono pagati molto bene in italia a volte meglio che all'estero, a volte poco meno. dipende da tanti fattori e da quanto anche nella franchigia si punta su di loro e da quanto sono riconosciuti e stimati all'estero.
Campa per esempio avrebbe anche preso più soldi a Treviso che a Exeter dove in nella Benetton sarebbe stato un top Player mentre ad Exeter une nelle rotazioni. Ghira, Citta o anche Rizzo sono andati via al top della situazione e hanno capitalizzato all'estero prendendo di più, ma erano dei top-titolari anche nei club dove sono andati.
giodeb
Messaggi: 324
Iscritto il: 6 lug 2020, 13:20

Re: Mercato 2020-2021

Messaggio da giodeb »

speartakle ha scritto: 13 gen 2021, 18:13 C'è da contare che fino ad un certo livello, gli indispensabili o top della nazionale sono pagati molto bene in italia a volte meglio che all'estero, a volte poco meno. dipende da tanti fattori e da quanto anche nella franchigia si punta su di loro e da quanto sono riconosciuti e stimati all'estero.
Campa per esempio avrebbe anche preso più soldi a Treviso che a Exeter dove in nella Benetton sarebbe stato un top Player mentre ad Exeter une nelle rotazioni. Ghira, Citta o anche Rizzo sono andati via al top della situazione e hanno capitalizzato all'estero prendendo di più, ma erano dei top-titolari anche nei club dove sono andati.
Grazie ad entrambi per la spiegazione. Ho poi trovato l'articolo in cui gavazzi come hai riportato dichiara che i giocatori delle franchigie sono già pagati, che giochino per le stesse o per la nazionale (https://www.gazzetta.it/Rugby/09-04-201 ... 1618.shtml).

Non so se questa cosa sia stata implementa e che quindi non ci sia più il gettone nazionale per chi gioca nelle franchigie, se così fosse i giocatori all’estero avrebbero un ricavo in più da aggiungere allo stipendio rendendo l’opzione estero più appetibile in caso di parità di stipendio (o anche poco più basso). Allo stesso modo rappresenterebbero un costo maggiore per la FIR e questo spiega come mai i giocatori all’estero vengono tendenzialmente convocati meno di quelli che giocano in Italia.
Garry
Messaggi: 34376
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Mercato 2020-2021

Messaggio da Garry »

Non è che vengano convocati meno, è che i sono limiti precisi circa la disponibilità dei giocatori per i raduni della nazionale.
Non possono scippare ai club i giocatori più di un numero di giornate stabilito

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
Garry
Messaggi: 34376
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Mercato 2020-2021

Messaggio da Garry »

Scusate, ma io alla storia che all'estero guadagnino meno che in Italia, non credo.
Questo veramente non lo credo per nessuno, nemmeno per chi giochi nella seconda divisione francese

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
pilonepoltrone
Messaggi: 1542
Iscritto il: 10 mar 2018, 13:10
Località: Un po' qua, un po' là

Re: Mercato 2020-2021

Messaggio da pilonepoltrone »

Garry ha scritto: 13 gen 2021, 10:34
jentu ha scritto: 13 gen 2021, 9:22
Soidog ha scritto: 13 gen 2021, 1:03 Le Zebre affrontano pressoché sempre avversarie che hanno un budget più consistente di quello che hanno loro. Spesso molto più consistente. Nello sport professionistico niente si improvvisa, si deve costruire con pazienza anno dopo anno. Adesso le alternative alle prime scelte sono più performanti che in passato e Bradley può ruotare i giocatori più serenamente. Si vede la sua mano dietro i miglioramenti di tanti giocatori, se esiste talento lui sa come tirarlo fuori.
Sono d'accordo ed aggiungo che, a differenza di altri allenatori, ha l'umiltà e l'intelligenza di modificare il gioco della propria squadra sulla base delle risorse a disposizione e delle situazioni in campo. Questo è impagabile e gli va riconosciuto
Non solo, se guardi il suo curriculum capisci che la sua è stata una scelta ben ponderata. È un coach abituato s lavora re con i giovani, ha guidato Connacht che era franchigia di sviluppo, ha avuto successi importanti con Edimburgo, è stato mandato da world rugby in Georgia per contribuire alla loro crescita ...
A me sembra la migliore scelta possibile, anche considerando la sua disponibilità alla collaborazione con i colleghi della nazionale.
Scelta migliore non potevano farla. Poi è chiaro che alla fine dei sei anni si può anche girare pagina, e anche lui potrebbe voler cambiare o tornare in patria.
La cosa davvero stupida è consolarsi dei problemi che stanno attraversando a Treviso, cercando di parlare male delle Zebre
se gli riesce anche il miracolo di registrare la testa a Rizzi c'è da fargli un monumento.
“These trees which he plants, and under whose shade he will never sit, he loves them for the sake of his children and his children’s children, who are to sit beneath the shadow of their spreading boughs.” (C. Loyson)
speartakle
Messaggi: 8926
Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14

Re: Mercato 2020-2021

Messaggio da speartakle »

Garry ha scritto: 13 gen 2021, 19:05 Scusate, ma io alla storia che all'estero guadagnino meno che in Italia, non credo.
Questo veramente non lo credo per nessuno, nemmeno per chi giochi nella seconda divisione francese
Puoi anche non crederci, mica è una fede... E soprattutto non è una cosa che è assoluta, dipende da tanti fattori come ho scritto nel post precedente. A volte vanno a capitalizzare all'estero a volte vanno facendo un investimento su loro stessi con la speranza di guadagnarsi poi ingaggi più alti
GrazieMunari
Messaggi: 2830
Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24

Re: Mercato 2020-2021

Messaggio da GrazieMunari »

Provo a dare una spiegazione più dettagliata della storia ingaggi per far chiarezza.
E' tutta questione di domanda e offerta, mi spiego.

Prendiamo un Pettinelli qualsiasi (ma va bene chiunque): in Italia si ha interesse nel tenere Pettinelli in una franchigia, quindi gli danno uno stipendio buono in linea col budget che hanno, perchè come/meglio di lui ce ne son altri 10.

E lo stesso succede per Petnelly/Pettinellì, copia identica inglese/francese che gioca in Francia o Inghilterra, qua come lui ce ne son altri 20 perchè il bacino è più ampio, ma comunque non son tantissimi, quindi hanno interesse nel dargli uno stipendio buono in linea col budget che hanno.

All'estero, però, Pettinelli è uno straniero come tanti, e quanti stranieri del suo livello ci sono in giro per il mondo? 100? 150?
Quindi deve abbassarsi lo stipendio.

Riassumendo:
Pettinelli, italiano alla Benetton guadagna 30 perchè il budget è 1000 e come lui ce ne son altri 10
Petnelly/Pettinellì inglese/francese in Francia o Inghilterra guadagna 50 perchè il budget è 2000 e come lui ce ne son altri 20
Pettinelli italiano in Francia o Inghilterra guadagna 20 perchè il budget è 2000 ma come lui ce ne son altri 100/150

Però, che guadagni 30,50 o 20, sempre Pettinelli è.
Capite perchè non ha senso il discorso budget in relazione ai giocatori per determinare chi fa i miracoli? Perchè è tutto proporzionato.
Funziona così in ogni sport!

Diverso è invece eventualmente il discorso attrezzature/staff sanitario perchè i macchinari della Technogym e un fisioterapista costano 5 a prescindere che tu ti trovi in Italia, in Arabia o in Inghilterra.
E qui più budget hai, migliori e di più son le attrezzature/staff sanitario, ma son convinto che di differenza ce ne sia poca da questo punto di vista tra le Zebre e un Brive a caso che ha il triplo del budget visto il costo esiguo in proporzione al budget (quanto conterà nel budget totale, un 5-10%?)...
speartakle
Messaggi: 8926
Iscritto il: 11 giu 2012, 0:14

Re: Mercato 2020-2021

Messaggio da speartakle »

GrazieMunari ha scritto: 14 gen 2021, 10:52 Provo a dare una spiegazione più dettagliata della storia ingaggi per far chiarezza.
E' tutta questione di domanda e offerta, mi spiego.

Prendiamo un Pettinelli qualsiasi (ma va bene chiunque): in Italia si ha interesse nel tenere Pettinelli in una franchigia, quindi gli danno uno stipendio buono in linea col budget che hanno, perchè come/meglio di lui ce ne son altri 10.

E lo stesso succede per Petnelly/Pettinellì, copia identica inglese/francese che gioca in Francia o Inghilterra, qua come lui ce ne son altri 20 perchè il bacino è più ampio, ma comunque non son tantissimi, quindi hanno interesse nel dargli uno stipendio buono in linea col budget che hanno.

All'estero, però, Pettinelli è uno straniero come tanti, e quanti stranieri del suo livello ci sono in giro per il mondo? 100? 150?
Quindi deve abbassarsi lo stipendio.

Riassumendo:
Pettinelli, italiano alla Benetton guadagna 30 perchè il budget è 1000 e come lui ce ne son altri 10
Petnelly/Pettinellì inglese/francese in Francia o Inghilterra guadagna 50 perchè il budget è 2000 e come lui ce ne son altri 20
Pettinelli italiano in Francia o Inghilterra guadagna 20 perchè il budget è 2000 ma come lui ce ne son altri 100/150

Però, che guadagni 30,50 o 20, sempre Pettinelli è.
Capite perchè non ha senso il discorso budget in relazione ai giocatori per determinare chi fa i miracoli? Perchè è tutto proporzionato.
Funziona così in ogni sport!

Diverso è invece eventualmente il discorso attrezzature/staff sanitario perchè i macchinari della Technogym e un fisioterapista costano 5 a prescindere che tu ti trovi in Italia, in Arabia o in Inghilterra.
E qui più budget hai, migliori e di più son le attrezzature/staff sanitario, ma son convinto che di differenza ce ne sia poca da questo punto di vista tra le Zebre e un Brive a caso che ha il triplo del budget visto il costo esiguo in proporzione al budget (quanto conterà nel budget totale, un 5-10%?)...
Scusa ma mi sa che partiamo da presupposti diversi:
Facciamo così:
Pettinelli= giocatore emergente che milita in club professionistico uscito dalla nazionale U20 e papabile per la nazionale maggiore del suo paese.
Se dobbiamo confrontare però il valore (bravura) del giocatore assoluto questo tipo di giocatore in Italia è 50/100 ma un giocatore Francese o inglese di quel profilo è un 70/100,
é come confrontare un Giammarioli con un Zach Mercier! uno è un buon giocatore, l'altro una possibile star internazionale!
Quanti profili hanno Brive o Agen di quel tipo (ex u20 e papabili per la nazionale)? O hanno più giocatori di profilo più basso ma equivalenti come qualità a Pettinelli?

Quindi non è tutto proporzionato perchè i giocatori "peggiori" (non mi piace il termine scusate) di Agen o Brive sono mediamente migliori dei giocatori "peggiori" di Zebre.
Garry
Messaggi: 34376
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Mercato 2020-2021

Messaggio da Garry »

Per me sono discorsi assurdi.
La sostanza è che chi ha più soldi è quello che mette sotto contratto i giocatori migliori. Lapalissiano.
Ci sono altri fattori che possono influenzare (ed è un lungo elenco, che riguarda gli aspetti legati alle personalità dei singoli atleti e alle loro scelte di vita), ma riguardano una minoranza.
La regola generale Budget = Quantità e qualità dei giocatori, è universale e a mio avviso abbastanza ovvia.
Mettete a paragone i georgiani e i rumeni che sono venuti da noi con le centinaia che sono andati in Francia / Inghilterra. Quantità, ma soprattutto qualità. Per non parlare dei figiani, samoani, argentini e mi mantengo su queste nazionalità per evitare discorsi scontati sulle "star".

Certo, da noi è venuto Muliaina, ma... :roll:

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
Soidog
Messaggi: 3203
Iscritto il: 6 feb 2017, 14:14

Re: Mercato 2020-2021

Messaggio da Soidog »

I budget vanno valutati oltre che sul piano quantitativo, anche tenendo conto delle situazioni delle singole squadra nei rapporti con la loro federazione.
Se una franchigia è considerata di sviluppo, le decisioni sull'impiego del suo budget sono influenzate dalla sua particolare situazione. A pari valore tecnico ( o anche quando la differenza non è marcata ) si privilegiano i giocatori potenzialmente utilizzabili per la nazionale
Un club senza vincoli decide entro il salary cap ( se esiste ) quanto investire caso per caso per ingaggiare i giocatori. È evidente che cercherà, quando si tratta di giocatori di medio valore, le opzioni che offrono buon rendimento a minor costo per destinare invece cifre importanti ai big. Per questo il Top 14 è pieno di stranieri di tutte le qualità
GrazieMunari
Messaggi: 2830
Iscritto il: 29 nov 2018, 8:24

Re: Mercato 2020-2021

Messaggio da GrazieMunari »

speartakle ha scritto: 14 gen 2021, 13:18
GrazieMunari ha scritto: 14 gen 2021, 10:52 Provo a dare una spiegazione più dettagliata della storia ingaggi per far chiarezza.
E' tutta questione di domanda e offerta, mi spiego.

Prendiamo un Pettinelli qualsiasi (ma va bene chiunque): in Italia si ha interesse nel tenere Pettinelli in una franchigia, quindi gli danno uno stipendio buono in linea col budget che hanno, perchè come/meglio di lui ce ne son altri 10.

E lo stesso succede per Petnelly/Pettinellì, copia identica inglese/francese che gioca in Francia o Inghilterra, qua come lui ce ne son altri 20 perchè il bacino è più ampio, ma comunque non son tantissimi, quindi hanno interesse nel dargli uno stipendio buono in linea col budget che hanno.

All'estero, però, Pettinelli è uno straniero come tanti, e quanti stranieri del suo livello ci sono in giro per il mondo? 100? 150?
Quindi deve abbassarsi lo stipendio.

Riassumendo:
Pettinelli, italiano alla Benetton guadagna 30 perchè il budget è 1000 e come lui ce ne son altri 10
Petnelly/Pettinellì inglese/francese in Francia o Inghilterra guadagna 50 perchè il budget è 2000 e come lui ce ne son altri 20
Pettinelli italiano in Francia o Inghilterra guadagna 20 perchè il budget è 2000 ma come lui ce ne son altri 100/150

Però, che guadagni 30,50 o 20, sempre Pettinelli è.
Capite perchè non ha senso il discorso budget in relazione ai giocatori per determinare chi fa i miracoli? Perchè è tutto proporzionato.
Funziona così in ogni sport!

Diverso è invece eventualmente il discorso attrezzature/staff sanitario perchè i macchinari della Technogym e un fisioterapista costano 5 a prescindere che tu ti trovi in Italia, in Arabia o in Inghilterra.
E qui più budget hai, migliori e di più son le attrezzature/staff sanitario, ma son convinto che di differenza ce ne sia poca da questo punto di vista tra le Zebre e un Brive a caso che ha il triplo del budget visto il costo esiguo in proporzione al budget (quanto conterà nel budget totale, un 5-10%?)...
Scusa ma mi sa che partiamo da presupposti diversi:
Facciamo così:
Pettinelli= giocatore emergente che milita in club professionistico uscito dalla nazionale U20 e papabile per la nazionale maggiore del suo paese.
Se dobbiamo confrontare però il valore (bravura) del giocatore assoluto questo tipo di giocatore in Italia è 50/100 ma un giocatore Francese o inglese di quel profilo è un 70/100,
é come confrontare un Giammarioli con un Zach Mercier! uno è un buon giocatore, l'altro una possibile star internazionale!
Quanti profili hanno Brive o Agen di quel tipo (ex u20 e papabili per la nazionale)? O hanno più giocatori di profilo più basso ma equivalenti come qualità a Pettinelli?

Quindi non è tutto proporzionato perchè i giocatori "peggiori" (non mi piace il termine scusate) di Agen o Brive sono mediamente migliori dei giocatori "peggiori" di Zebre.
Sì spear son discorsi diversi.
Il tuo è ovvio ma riguarda altre cose.

Parti dall'assunto base: Dragons, Brive, Agen ecc hanno un budget triplo rispetto a Zebre e Benetton ma più o meno son forti uguali.
Perchè?
Per il discorso sopra, che avendo la nostra federazione un budget limitato i nostri o si accontentano o vanno a bottega all'estero.

Quindi il XV titolare delle Zebre e della Benetton è forte come il XV titolare di Dragons, Agen, Brive ecc ma costa 1/3 a livello di stipendi per svariati motivi (soldi della federazione, sponsor, stadio, costo della vita, sgravi fiscali, ecc.)
Nel calcio è uguale: prendi i giocatori della Juve e vedi che guadagnano la metà di quelli di PSG, Real, Barcellona, Manchester ecc.

Indi per cui il parametro budget nei confronti sul valore dei giocatori ha poco senso.
Ovvio invece che più ne hai più attiri stranieri forti, ma non vale sugli italiani
Man of the moment
Messaggi: 6361
Iscritto il: 19 feb 2018, 18:01

Re: Mercato 2020-2021

Messaggio da Man of the moment »

Gallo per tre anni a Treviso
https://www.onrugby.it/2021/01/16/benet ... ancoverde/

Sono perplesso. Vuol dire che puntano a farlo sviluppare molto per il futuro.
Ma la stessa cosa faranno con Nemer probabilmente.
E Drudi lo lasciano per strada?

Ma allora c'è enorme sovrabbondanza a sinistra. Quaglio lo daranno via (per me poteva tornare ancora molto utile ma credo di essere l'unico a pensarla così). Traore rimane sicuramente direi. Zani e Appiah se informa sono a livello top europeo secondo me, vedremo cosa succede.
Garry
Messaggi: 34376
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Mercato 2020-2021

Messaggio da Garry »

Ma perché hanno deciso così presto? La prova è già stata reputata sufficiente?

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
Avatar utente
marte_
Messaggi: 945
Iscritto il: 12 ott 2019, 12:31

Re: Mercato 2020-2021

Messaggio da marte_ »

Garry ha scritto: 16 gen 2021, 19:28 Ma perché hanno deciso così presto? La prova è già stata reputata sufficiente?
Un po' sulla fiducia. Ed evidentemente in chiave nazionale
loverthetop_86
Messaggi: 2519
Iscritto il: 14 apr 2011, 23:25

Re: Mercato 2020-2021

Messaggio da loverthetop_86 »

Riposto qui, avevo clamorosamente sbagliato thread :oops:

https://www.news24.com/amp/sport/rugby/ ... y-20210111

Carl Wegner, seconda linea Cheetahs, a giugno a Treviso.

Un comunicato sulla pagina web dei Cheetahs dà in partenza anche Reniel Hugo (seconda linea) e Rhyno Smith, utility back con presenze nei Blitzboks.
Quest'ultimo dato in partenza per una non meglio definita squadra europea.
https://www.facebook.com/anonimapiloni

Vincitore del Premio Nostradamus 2022

"Co te mori, no te se de essar morto, no te soffri, ma par chealtri a xe dura.
Co te si mona xe a stessa roba."
(Antico detto veneto)
Rispondi