Re: Test Match Italia 2020
Inviato: 1 ago 2020, 14:59
Per Zeman e Sacchi, invece, il “sistema” è più importante dei giocatori.
I giocatori sono pedine
I giocatori sono pedine
E' la speranza di tutti Mr.Ian, però nel primo 6N non ha azzeccato mezza scelta che fosse mezza eh...Mr Ian ha scritto: 1 ago 2020, 15:26 ...e sono dell idea che abbiamo una gemma tra le mani, uno che ha il potenziale per l essere tra i primi 10 allenatori in Europa...
Spear era in relazione a queste 2 frasi dell'articolo
certificazione di qualità delle scelte di Smith by GrazieMunari ISO 9001GrazieMunari ha scritto: 1 ago 2020, 17:49
E' la speranza di tutti Mr.Ian, però nel primo 6N non ha azzeccato mezza scelta che fosse mezza eh...
Da uno che, come dici, potrebbe essere un gran allenatore, mi aspetto che capisca che Licata e Riccioni non si potevano lasciar fuori (e invece fuori in tutte), che Allan non si poteva schierare (e invece titolare in tutte), che sappia motivare decentemente i suoi giocatori (Steyn stesso ammise da capitano che non avevano avuto cattiveria e determinazione), che sappia scegliere gli uomini più in forma (e invece in diversi erano cotti dopo 30 minuti) e che non finisca 2 partite su 3 con 0 punti fatti...
Più in basso di così è dura, mi piacerebbe però vedere una bella prestazione prima dell'impiego di Ioane. Vedremo
Esattospeartakle ha scritto: 1 ago 2020, 18:02certificazione di qualità delle scelte di Smith by GrazieMunari ISO 9001GrazieMunari ha scritto: 1 ago 2020, 17:49
E' la speranza di tutti Mr.Ian, però nel primo 6N non ha azzeccato mezza scelta che fosse mezza eh...
Da uno che, come dici, potrebbe essere un gran allenatore, mi aspetto che capisca che Licata e Riccioni non si potevano lasciar fuori (e invece fuori in tutte), che Allan non si poteva schierare (e invece titolare in tutte), che sappia motivare decentemente i suoi giocatori (Steyn stesso ammise da capitano che non avevano avuto cattiveria e determinazione), che sappia scegliere gli uomini più in forma (e invece in diversi erano cotti dopo 30 minuti) e che non finisca 2 partite su 3 con 0 punti fatti...
Più in basso di così è dura, mi piacerebbe però vedere una bella prestazione prima dell'impiego di Ioane. Vedremo
si scherza eh...
mmm si e allo stesso tempo paragonarlo ad una figura "controversa" di allenatore di calcio, più famoso oramai per la propria "testardaggine" nel suo perseguire la propria filosofia e alla fama di perdente...GrazieMunari ha scritto: 1 ago 2020, 18:01Spear era in relazione a queste 2 frasi dell'articolo![]()
"I'm extremly Attack-Minded you are not wrong, I am"
E poco dopo continua dicendo che il primo principio per lui e' il seguente:
"Rugby for me consist only of Attack: General Attack,1st Phase Attack, Turnover Attack,Counter Attack and then.... No Ball, Attack"
Sto giro mi hai sopravvalutato Spear, giuro che a quello non ci avevo pensatospeartakle ha scritto: 1 ago 2020, 18:05mmm si e allo stesso tempo paragonarlo ad una figura "controversa" di allenatore di calcio, più famoso oramai per la propria "testardaggine" nel suo perseguire la propria filosofia e alla fama di perdente...GrazieMunari ha scritto: 1 ago 2020, 18:01Spear era in relazione a queste 2 frasi dell'articolo![]()
"I'm extremly Attack-Minded you are not wrong, I am"
E poco dopo continua dicendo che il primo principio per lui e' il seguente:
"Rugby for me consist only of Attack: General Attack,1st Phase Attack, Turnover Attack,Counter Attack and then.... No Ball, Attack"
o sbaglio?![]()
Non sarei così drastico con Smith, sia perché alla fine le scelte dei giocatori (a parte Riccioni magari, però sui piloni Franco ha spesso optato per mettere il più forte come finisher. Poi se Zilocchi dopo due buone partite con Galles e Francia gioca malissimo nella più importante, Smith può farci poco, se non cambiarlo subito come ha effettivamente fatto) non penso abbiano così drasticamente modificato la qualità della squadra, sia perché - come abbiamo ben visto nell'articolo postato - per far digerire un modo di giocare così diverso a dei ragazzi che fino a pochi mesi fa si trovavano ad applicare dei gameplan molto diversi (e monocorde) ci vuole molto molto tempo. In generale non crocifiggerei mai un allenatore dopo 3 partite, figuriamoci in questa situazione.GrazieMunari ha scritto: 1 ago 2020, 17:49
E' la speranza di tutti Mr.Ian, però nel primo 6N non ha azzeccato mezza scelta che fosse mezza eh...
Da uno che, come dici, potrebbe essere un gran allenatore, mi aspetto che capisca che Licata e Riccioni non si potevano lasciar fuori (e invece fuori in tutte), che Allan non si poteva schierare (e invece titolare in tutte), che sappia motivare decentemente i suoi giocatori (Steyn stesso ammise da capitano che non avevano avuto cattiveria e determinazione), che sappia scegliere gli uomini più in forma (e invece in diversi erano cotti dopo 30 minuti) e che non finisca 2 partite su 3 con 0 punti fatti...
Più in basso di così è dura, mi piacerebbe però vedere una bella prestazione prima dell'impiego di Ioane. Vedremo
Perfetto. Io ricordo l’allenamento pre partita degli all blacks all’olimpico di un canonico 68-10. Volavano e la palla non cascava mai. Meglio quello spettacolo che la partita intera.Garry ha scritto: 3 ago 2020, 16:12 A proposito di tecnici, da "Fratelli di Rugby":
IL MIO CONCETTO D'INTENSITA'
Abbiamo intervistato Quintin Kruger ex preparatore dei Cheetahs e neo preparatore atletico della Nazionale Azzurra.
Quale feed back hai avuto dal primo raduno di tre giorni a Parma?
Dopo il nostro primo incontro della Nazionale al Lanfranchi, ho potuto vedere i giocatori che hanno lavorato duramente in palestra negli ultimi mesi nei loro club e hanno avuto buoni risultati nei test sul campo e in palestra. La formazione che hanno svolto è stata di buon livello, ma noi come staff nazionale e credo che anche i club desideriamo davvero migliorare tutti i parametri precedenti di ogni atleta.
Il lock down ha lasciato dei segni e in cosa bisognerebbe , da subito, agire più in profondità?
A causa della situazione unica dalla quale tutti veniamo fuori, per ora penso che l'azione prioritaria immediata dovrebbe essere quella di arrivare ad un livello superiore rispetto alla capacità degli atleti di ripetere gli sforzi di velocità.
Dopo e durante il blocco, i clubs hanno fatto un ottimo lavoro per quanto riguarda la forza di base dei giocatori in palestra e anche la loro capacità di corsa aerobica, per quanto riguarda la velocità, l'intensità e la forza fisica sul campo, vorremmo vedere un miglioramento progressivo.
Il nostro obiettivo è aumentare l'intensità e la forza fisica dei giocatori che può avvenire solo con la collaborazione con i club.
Cosa intendi esattamente per intensità?
Buona domanda , perchè intorno a questo argomento non sempre ci sono opinioni concordanti. Ti riassumo il mio pensiero in questo concetto. "Il ripetere il movimento corretto, in velocità con il riposo più breve nel mezzo dei due esercizi successivi". Esercizi che presuppongono un attenzione quasi maniacale alle Skills perchè l'esercizio non deve concludersi con la perdita della palla..
Le idee sono chiare e, se vogliamo, la vittoria ai mondiali del Sudafrica, al di là del talento dei singoli , ha evidenziato una intensità di gioco dei Bokkes superiore a quella dei competitors. Speriamo che qualcosa di quel Sudafrica , possa riuscire ad arrivare anche a Noi.
Il Sudafrica è diventato una specie di tappabuchi planetario. Di lusso, ma tappabuchi.Stru ha scritto: 30 ago 2020, 17:14 Dopo la rinuncia del Giappone ai test match di novembre, resta libero un posto nel cosiddetto "8 nazioni"..
Inizialmente pareva che la Georgia dovesse essere inclusa, ed i georgiani si erano detti immediatamente disponibili, ma oggi leggo che Laporte (quello vero, vicepresidente del sei nazioni), avrebbe dichiarato di essere in discussioni avanzate con il Sud Africa per riempire quel posto vacante.
Personalmente preferirei la Georgia, ma boh...
Mah, se aprono al Sudafrica, Nuova Zelanda, Australia e Argentina stanno a guardare? Si fa presto ad organizzare un mini mondiale.Stru ha scritto: 30 ago 2020, 17:14 Dopo la rinuncia del Giappone ai test match di novembre, resta libero un posto nel cosiddetto "8 nazioni"..
Inizialmente pareva che la Georgia dovesse essere inclusa, ed i georgiani si erano detti immediatamente disponibili, ma oggi leggo che Laporte (quello vero, vicepresidente del sei nazioni), avrebbe dichiarato di essere in discussioni avanzate con il Sud Africa per riempire quel posto vacante.
Personalmente preferirei la Georgia, ma boh...