A Milano scontro società lombarde - Dondi
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 8 set 2004, 0:00
Re: A Milano scontro società lombarde - Dondi
...e comunque non si è mai visto uno sport dove perdi a tavolino , con multa e sospensione della partita sei si infortuna un giocatore ........ e invece tutto fila liscio se hai un'espulsione !!! .......ripeto da regola da NEUROPSICHIATRIA .....
- Tanu
- Messaggi: 3128
- Iscritto il: 8 gen 2003, 0:00
- Località: Monza
- Contatta:
Re: A Milano scontro società lombarde - Dondi
Considerate che il medico a referto di solito è quello della società che gioca in casa: ma ve le immaginate le polemiche quando farà perdere a tavolino la squadra ospite? Anche se avrà ragione?topotto53 ha scritto:la norma dell'infortunio = perdere la partita è molto delicata. mi chiedo chi si prenderà la responsabilità su un minore di tenerlo in campo infortunato o viceversa di metterlo fuori.. il medico dell'incontro?? l'arbitro?? l'allenatore della squadra..??? il rischio è che si facciano giocare a tutti i costi ragazzini "rottI" ( ad es. una distorsione, una lesione dei legamenti...) con aggravamento del danno...patriarcabg ha scritto:Personalmente la regola dei 15 non mi sembra una "cavolata".
Avete mai visto una partita di basket in 4? una partita di pallavolo in 5? ecc. ecc.
L'ambito di attuazione potrebbe essere vincolata per i campionati A e B e per le giovanile U20-18-16 Elite. U14 merita un discorso a parte.
Da rivedere sicuramente la sospensione della gara se resti in meno di 15 per infortunio.
"Whenever you're wrong, admit it; Whenever you're right, shut up!" Ogden Nash
-
- Messaggi: 8842
- Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01
Re: A Milano scontro società lombarde - Dondi
darsi ad un altro sport.Squilibrio ha scritto:Laporte ha scritto:Tu invece hai organizzato le mediocratiadi con 910 squadre di un giocatore....naturalmente con 909 equiparati.Squilibrio ha scritto:finale ha scritto:Visto che sei così bravo vieni a sud di Roma e vediamo quante volte riesci a mettere 15 Under in campo. Ti aspettiamo.... a braccia aperte.Laporte ha scritto:Che pale... se si gioca a rugby union (=rugby a 15) bisogna essere in 15....
Lui ha organizzato le laportiadi, una manifestazione di 72 squadre per ogni categoria tutte del suo paese con ognuna 22 giocatori, tra l'altro ha fatto di più, anche se non si può ha messo ad ogni squadra il 23 uomo a referto come prima linea. Imparate da lui come si fa il rugby!
Può essere, almeno ho portato gente al campo da rugby, magari erano emarginati che ho riportato sulla retta via....
Visto che secondo te si deve giocare in 15 dimmi che porposte hai per le squadre che non riescono a portare 15 giocatori in campo.
-
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 30 nov 2004, 0:00
Re: A Milano scontro società lombarde - Dondi
E' naturale che non condivida tutti tuoi commenti (laporte), forse ti manca un po il calpestare campi delle serie minori, o dei campionati delle giovanili.
Nessuno nega che l'ideale è giocare 15 con 15 e 7 e 7 in panchina, chi non lo vorrebbe, credo come già detto che una progressione per arrivare a 15 obbligatori in campo sia una cosa più che ragionevole, noi società minori con la regola cosi come è concepita verremmo tagliate.
Spero vivamente che la regola venga modificata, altrimenti pian piano spariremo, cosi ci divertiremo solo ascrivere, della Nazionale, della nazionale A, del regolamento, del rugby in europa, del rugby nel mondo, ecc...
Ti invito ufficialmente a venire sul nostro campo a Bienno e a lavorare con noi, a raccogliere ragazzini per tutta la valle, a far interventi nelle scuole tutto l'anno, questa è la nostra sesta stagione, 2 anni fa avevamo serie C-19-17-15-13-ecc..., dopo la riforma dei campionati dello scorso anno, non abbiamo più la venti (come l'80% delle squadre che l'anno prima avevano la 19) quest'anno con la regola cosi com'è sicuramente perderemo anche la 18, sperando che la 16e la 14 riescano.
Sono veramente amareggiato (non da te), perchè la NOSTRA FEDERAZIONE, che dovrebbe aiutarci a crescere, negli ultimi 2 o 3 anni, stà facendo il contrario, e questo non è possibile, se questo è l'atteggiamento di chi vuol porta la nazionale ad altissimi livelli probabilmente stanno facendo i conti senza l'oste.
Nessuno nega che l'ideale è giocare 15 con 15 e 7 e 7 in panchina, chi non lo vorrebbe, credo come già detto che una progressione per arrivare a 15 obbligatori in campo sia una cosa più che ragionevole, noi società minori con la regola cosi come è concepita verremmo tagliate.
Spero vivamente che la regola venga modificata, altrimenti pian piano spariremo, cosi ci divertiremo solo ascrivere, della Nazionale, della nazionale A, del regolamento, del rugby in europa, del rugby nel mondo, ecc...
Ti invito ufficialmente a venire sul nostro campo a Bienno e a lavorare con noi, a raccogliere ragazzini per tutta la valle, a far interventi nelle scuole tutto l'anno, questa è la nostra sesta stagione, 2 anni fa avevamo serie C-19-17-15-13-ecc..., dopo la riforma dei campionati dello scorso anno, non abbiamo più la venti (come l'80% delle squadre che l'anno prima avevano la 19) quest'anno con la regola cosi com'è sicuramente perderemo anche la 18, sperando che la 16e la 14 riescano.
Sono veramente amareggiato (non da te), perchè la NOSTRA FEDERAZIONE, che dovrebbe aiutarci a crescere, negli ultimi 2 o 3 anni, stà facendo il contrario, e questo non è possibile, se questo è l'atteggiamento di chi vuol porta la nazionale ad altissimi livelli probabilmente stanno facendo i conti senza l'oste.
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 11 apr 2008, 19:16
Re: A Milano scontro società lombarde - Dondi
Quoto in pieno.RugbyValleCamonica ha scritto:E' naturale che non condivida tutti tuoi commenti (laporte), forse ti manca un po il calpestare campi delle serie minori, o dei campionati delle giovanili.
Nessuno nega che l'ideale è giocare 15 con 15 e 7 e 7 in panchina, chi non lo vorrebbe, credo come già detto che una progressione per arrivare a 15 obbligatori in campo sia una cosa più che ragionevole, noi società minori con la regola cosi come è concepita verremmo tagliate.
Spero vivamente che la regola venga modificata, altrimenti pian piano spariremo, cosi ci divertiremo solo ascrivere, della Nazionale, della nazionale A, del regolamento, del rugby in europa, del rugby nel mondo, ecc...
Ti invito ufficialmente a venire sul nostro campo a Bienno e a lavorare con noi, a raccogliere ragazzini per tutta la valle, a far interventi nelle scuole tutto l'anno, questa è la nostra sesta stagione, 2 anni fa avevamo serie C-19-17-15-13-ecc..., dopo la riforma dei campionati dello scorso anno, non abbiamo più la venti (come l'80% delle squadre che l'anno prima avevano la 19) quest'anno con la regola cosi com'è sicuramente perderemo anche la 18, sperando che la 16e la 14 riescano.
Sono veramente amareggiato (non da te), perchè la NOSTRA FEDERAZIONE, che dovrebbe aiutarci a crescere, negli ultimi 2 o 3 anni, stà facendo il contrario, e questo non è possibile, se questo è l'atteggiamento di chi vuol porta la nazionale ad altissimi livelli probabilmente stanno facendo i conti senza l'oste.
Constato con piacere che c'è più buon senso in questo forum che in tutta la fir .
Caro Laporte ognuno ha una sua posizione rispetta la nostra e noi rispetteremo la tua quindi evita il " che pale.."
-
- Messaggi: 5150
- Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35
Re: A Milano scontro società lombarde - Dondi
Ottima risposta Laporte, proprio nell’ottica dello sviluppo numerico del rugby.... Ma mi chiedo, hai mai visto una partita su un campo da rugby in Italia? Dai tuoi commenti non penso, critichi tutto e tutti, non fai proposte, nulla. Scrivi almeno seriamente come si fa a portare gente su un campo da rugby e a promuovere lo sport in italia. Bix (o grubber, o come vuoi te) almeno argomentava le sue risposte
-
- Messaggi: 8842
- Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01
Re: A Milano scontro società lombarde - Dondi
spiace, ma o a livello giovanole giochiamo rugby a 10, oppure ditemi che senso abbia e che incoraggiamento dia giocare 12 contro 15RugbyValleCamonica ha scritto:E' naturale che non condivida tutti tuoi commenti (laporte), forse ti manca un po il calpestare campi delle serie minori, o dei campionati delle giovanili.
Nessuno nega che l'ideale è giocare 15 con 15 e 7 e 7 in panchina, chi non lo vorrebbe, credo come già detto che una progressione per arrivare a 15 obbligatori in campo sia una cosa più che ragionevole, noi società minori con la regola cosi come è concepita verremmo tagliate.
Spero vivamente che la regola venga modificata, altrimenti pian piano spariremo, cosi ci divertiremo solo ascrivere, della Nazionale, della nazionale A, del regolamento, del rugby in europa, del rugby nel mondo, ecc...
Ti invito ufficialmente a venire sul nostro campo a Bienno e a lavorare con noi, a raccogliere ragazzini per tutta la valle, a far interventi nelle scuole tutto l'anno, questa è la nostra sesta stagione, 2 anni fa avevamo serie C-19-17-15-13-ecc..., dopo la riforma dei campionati dello scorso anno, non abbiamo più la venti (come l'80% delle squadre che l'anno prima avevano la 19) quest'anno con la regola cosi com'è sicuramente perderemo anche la 18, sperando che la 16e la 14 riescano.
Sono veramente amareggiato (non da te), perchè la NOSTRA FEDERAZIONE, che dovrebbe aiutarci a crescere, negli ultimi 2 o 3 anni, stà facendo il contrario, e questo non è possibile, se questo è l'atteggiamento di chi vuol porta la nazionale ad altissimi livelli probabilmente stanno facendo i conti senza l'oste.
-
- Messaggi: 8842
- Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01
Re: A Milano scontro società lombarde - Dondi
Già fatto, nelle dovute sedi.Squilibrio ha scritto:Ottima risposta Laporte, proprio nell’ottica dello sviluppo numerico del rugby.... Ma mi chiedo, hai mai visto una partita su un campo da rugby in Italia? Dai tuoi commenti non penso, critichi tutto e tutti, non fai proposte, nulla. Scrivi almeno seriamente come si fa a portare gente su un campo da rugby e a promuovere lo sport in italia. Bix (o grubber, o come vuoi te) almeno argomentava le sue risposte
Qui ripeto credo che la regola imposta dalla federazione,ancorchè sbagliata secondo me nell'articolazione, sia giusta nello spirito.
Magarisi può discutere se sia giusto o meno la questione degli infortuni, ma pretendere che le squadre siano al completo è il minimo. Anzi io sarei per 17 gocatori senza l'obbligo di restare in 15 tutta la partita. Se poi, come ho scritto serve da stimolo a coltivare i giocatori (anche quelli scarsi) ben vengano certi obblighi.
Anche per eviatrae sciatterie e spettacoli poco edificanti
-
- Messaggi: 5150
- Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35
Re: A Milano scontro società lombarde - Dondi
Si lo spirito è giusto ma con le realtà dove non riesci ad essere in 15 o sei in 25 ma per infortuni o magari cresime e balle varie non hai i giocatori? Non è incoraggiare a giocare in 12 (anzi, li scoraggi a giocare a rugby) ma consentirgli di giocare a rugbyLaporte ha scritto:Già fatto, nelle dovute sedi.Squilibrio ha scritto:Ottima risposta Laporte, proprio nell’ottica dello sviluppo numerico del rugby.... Ma mi chiedo, hai mai visto una partita su un campo da rugby in Italia? Dai tuoi commenti non penso, critichi tutto e tutti, non fai proposte, nulla. Scrivi almeno seriamente come si fa a portare gente su un campo da rugby e a promuovere lo sport in italia. Bix (o grubber, o come vuoi te) almeno argomentava le sue risposte
Qui ripeto credo che la regola imposta dalla federazione,ancorchè sbagliata secondo me nell'articolazione, sia giusta nello spirito.
Magarisi può discutere se sia giusto o meno la questione degli infortuni, ma pretendere che le squadre siano al completo è il minimo. Anzi io sarei per 17 gocatori senza l'obbligo di restare in 15 tutta la partita. Se poi, come ho scritto serve da stimolo a coltivare i giocatori (anche quelli scarsi) ben vengano certi obblighi.
Anche per eviatrae sciatterie e spettacoli poco edificanti
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 24 mar 2004, 0:00
- Località: verona
Re: A Milano scontro società lombarde - Dondi
un link per avere un'idea di cosa significa programmare lo sviluppo...
http://www.scottishrugby.org/content/view/1189/2/
date un'occhiata a quanto spende la SRU per lo sviluppo del rugby nelle scuole (e nei club)
e visti problemi sociali che hanno da quelle parti, forse vale la pena di leggere anche questo
http://www.scottishrugby.org/content/view/1187/2/
sono principî diversi da quelli della Fir: lì si pensa a come includere più gente, qui solo a come escludere
Solo se si pensasse a come sviluppare la cultura del rugby con altre forme, per esempio con il touch, il tag, il 7, o a diversi modi di giocare a seconda del livello come in Francia (l'U15 gioca ancora a metà campo come la 13, sotto un certo livello), allora il principio sarebbe giusto, laporte
così è solo un'idiozia che distruggerà la base: è proprio sbagliato il principio, perché è sganciato dal contesto; ed è sbagliata l'applicazione, per le cose già dette da molti
Marco
http://www.scottishrugby.org/content/view/1189/2/
date un'occhiata a quanto spende la SRU per lo sviluppo del rugby nelle scuole (e nei club)
e visti problemi sociali che hanno da quelle parti, forse vale la pena di leggere anche questo
http://www.scottishrugby.org/content/view/1187/2/
sono principî diversi da quelli della Fir: lì si pensa a come includere più gente, qui solo a come escludere
Solo se si pensasse a come sviluppare la cultura del rugby con altre forme, per esempio con il touch, il tag, il 7, o a diversi modi di giocare a seconda del livello come in Francia (l'U15 gioca ancora a metà campo come la 13, sotto un certo livello), allora il principio sarebbe giusto, laporte
così è solo un'idiozia che distruggerà la base: è proprio sbagliato il principio, perché è sganciato dal contesto; ed è sbagliata l'applicazione, per le cose già dette da molti
Marco
-
- Messaggi: 1908
- Iscritto il: 26 lug 2006, 12:54
Re: A Milano scontro società lombarde - Dondi
Giusto una domanda, che ora mi sfugge.
nella categoria seniores o pro quando è che si sopsende una partita per numero insufficente di giocatori?
nella categoria seniores o pro quando è che si sopsende una partita per numero insufficente di giocatori?
-
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Re: A Milano scontro società lombarde - Dondi
Quando una squadra rimane in 10 ...partita sospesa e persa....luqa ha scritto:Giusto una domanda, che ora mi sfugge.
nella categoria seniores o pro quando è che si sopsende una partita per numero insufficente di giocatori?
- gcruta
- Messaggi: 4155
- Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52
Re: A Milano scontro società lombarde - Dondi
Non credo d'aver capito... Si parla di rugby union? Si parla di FIR? Perché, se è così, il numero minimo è quello per fare una mischia (cinque)... Per cui, se siamo in cinque e ho una mischia contro si gioca ma se ho una mischia a favore si smette (non c'è chi introduce). Ma forse non ho capito.manuel04 ha scritto:Quando una squadra rimane in 10 ...partita sospesa e persa....luqa ha scritto:Giusto una domanda, che ora mi sfugge.
nella categoria seniores o pro quando è che si sopsende una partita per numero insufficente di giocatori?
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."
-
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 24 set 2006, 20:29
- Località: Copenhagen/Boston
Re: A Milano scontro società lombarde - Dondi
Poche storie, la regola dei 15 è indifendibile sotto ogni punto di vista. Qualcosa che altrove non si sognerebbero mai di fare.
E' inutile che ai convegni per gli allenatori delle under le direttive FIR continuino a pressare perchè "il ragazzo deve giocare" "il ragazzo ha bisogno di più vissuto possibile" "agli allenamenti non dovete parlare ma dovete farli giocare" se poi in questo modo togli la possibilità di giocare la domenica.
Che peraltro, prendiamo una partita Jesolo-Benetton. La Benetton ha 22 giocatori, lo Jesolo 14. Annullando la partita non solo togli la possibilità di giocare ai 14 dello Jesolo, ma anche ai 22 del Benetton. E tanti auguri vissuto, giocato, movimento.
Per punire società che già fanno i salti mortali per avere 14 ragazzini in campo danneggiano i 14 così come i 22 altrui. 36 ragazzini che non possono giocare la domenica. Grande idea!
Poi se permettete, perchè a sentire queste cose girano un pò le balle, io personalmente mi son fatto tutte le under in 1-2 in meno ogni partita come minimo. E al tempo la società investiva il 100% del budget sul vivaio, dato che io ho fatto parte della "prima" prima squadra.
In 13-14 max abbiamo vinto una targa CIV in U14. In under19, girone d'eccellenza nazionale col VEME, i rimanenti di questi 12-13 ragazzi (togli chi ha dovuto smettere e chi ha voluto) erano in gran parte titolari. Considerando le capacità "genetiche" nostre, oggettivamente inferiori a quelle dei ragazzi di altre squadre più dotate, abbiam fatto un discreto campionato in mezzo a Benetton, Petrarca, Calvisano.. Abbiam rischiato di battere la schiacciasassi Benetton al girone d'andata in cui fallì soltanto un bonus offensivo (contro di noi). Alla fine del girone d'andata eravamo la squadra con la miglior difesa.
Non mi pare che non giocare in 15 danneggi irreparabilmente un giocatore.
La regola non è semplicemente difendibile, e non è neanche da arrivarci gradualmente: è proprio un'assurdità! Nettamente meglio sarebbe consentire ed incentivare il prestito temporaneo e flessibile di ragazzini tra le società, in modo da consentire ad una squadra che ha 20 giocatori di prestarne qualcuno a quella meno numerosa, sempre e dovunque, tornei compresi. Ma per carità, apriti cielo, già mi immagino le critiche: eh, ma così il Benetton fa vincere le squadre che vuole lui, eh ma così il Petrarca falsa il campionato.
Ma chissenefrega!! A quell'età l'importante è giocare, altro che campionati falsati!
E' inutile che ai convegni per gli allenatori delle under le direttive FIR continuino a pressare perchè "il ragazzo deve giocare" "il ragazzo ha bisogno di più vissuto possibile" "agli allenamenti non dovete parlare ma dovete farli giocare" se poi in questo modo togli la possibilità di giocare la domenica.
Che peraltro, prendiamo una partita Jesolo-Benetton. La Benetton ha 22 giocatori, lo Jesolo 14. Annullando la partita non solo togli la possibilità di giocare ai 14 dello Jesolo, ma anche ai 22 del Benetton. E tanti auguri vissuto, giocato, movimento.
Per punire società che già fanno i salti mortali per avere 14 ragazzini in campo danneggiano i 14 così come i 22 altrui. 36 ragazzini che non possono giocare la domenica. Grande idea!
Poi se permettete, perchè a sentire queste cose girano un pò le balle, io personalmente mi son fatto tutte le under in 1-2 in meno ogni partita come minimo. E al tempo la società investiva il 100% del budget sul vivaio, dato che io ho fatto parte della "prima" prima squadra.
In 13-14 max abbiamo vinto una targa CIV in U14. In under19, girone d'eccellenza nazionale col VEME, i rimanenti di questi 12-13 ragazzi (togli chi ha dovuto smettere e chi ha voluto) erano in gran parte titolari. Considerando le capacità "genetiche" nostre, oggettivamente inferiori a quelle dei ragazzi di altre squadre più dotate, abbiam fatto un discreto campionato in mezzo a Benetton, Petrarca, Calvisano.. Abbiam rischiato di battere la schiacciasassi Benetton al girone d'andata in cui fallì soltanto un bonus offensivo (contro di noi). Alla fine del girone d'andata eravamo la squadra con la miglior difesa.
Non mi pare che non giocare in 15 danneggi irreparabilmente un giocatore.
La regola non è semplicemente difendibile, e non è neanche da arrivarci gradualmente: è proprio un'assurdità! Nettamente meglio sarebbe consentire ed incentivare il prestito temporaneo e flessibile di ragazzini tra le società, in modo da consentire ad una squadra che ha 20 giocatori di prestarne qualcuno a quella meno numerosa, sempre e dovunque, tornei compresi. Ma per carità, apriti cielo, già mi immagino le critiche: eh, ma così il Benetton fa vincere le squadre che vuole lui, eh ma così il Petrarca falsa il campionato.
Ma chissenefrega!! A quell'età l'importante è giocare, altro che campionati falsati!
-
- Messaggi: 5150
- Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35
Re: A Milano scontro società lombarde - Dondi
manuel04 ha scritto:Quando una squadra rimane in 10 ...partita sospesa e persa....luqa ha scritto:Giusto una domanda, che ora mi sfugge.
nella categoria seniores o pro quando è che si sopsende una partita per numero insufficente di giocatori?
Penso sia 12, almeno nelle giovanili slegata comunque da ammonizioni, valgono solo gli infortuni.