zappatalpa ha scritto: 25 feb 2020, 8:31
mi chiedo unua cosa peró:
se l'U20 da 3-4 anni é sul livello della Scozia e Galles, ma in seniores il GAP resta invariato, anzi, sembra strutturalmente consolidarsi o aumentare,
dove puó esserci l'errore? Se non sono bastati i 3-4 anni, quanti ne servono ancora?
La risposta è semplice Zappa: perchè Sabato han giocato gli altri, quelli che ancora le prendevano.
Se ci facciamo caso, notiamo una cosa interessante: i migliori azzurri di Sabato o delle altre partite di questo 6N son proprio i giovani.
Fischetti, Riccioni, Zilocchi, Cannone, Polledri, Minozzi, Lazzaroni, Licata
Sarà un caso? Per niente.
E' un caso che Licata faccia il fenomeno nel PRO14 a 22 anni e poi, entrato con la Scozia, nel giro di 10 minuti fa 2 turnover salvando una possibile meta e nelle corse batte sistematicamente almeno un avversario e ce ne vogliono altri 2 a fermarlo?
E' un caso che Minozzi, prima dell'infortunio, fosse devastante anche al 6N?
E' un caso che Riccioni, che già nel PRO14 sembra un veterano in mischia, entri e ne cambi l'inerzia Sabato?
E' un caso che Cannone, che già nel PRO14 tiene molto bene il livello, lo tenga anche poi al 6N?
E' un caso che i vari Lamaro, Bianchi, Zanon, Manfredi, Lazzaroni, Pettinelli, Rizzi, Biondelli, Mori, Alongi, nonostante la giovane età, già l'anno scorso tenevano molto bene il livello del PRO14 distinguendosi e risaltando in partita?
No, non è un caso, così come non è un caso che nella bellissima cavalcata playoff della Benetton ci fossero loro in campo.
Il livello delle ultime due Under20 era alto, quella di quest'anno è addirittura superiore e nella prossima avremo tutti i 2001 che nello scorso mini 6N U18 sono addirittura arrivati 2° dietro alla Francia.
Il che significa 4 annate consecutive di ottimo livello, il problema sarà avere i cog.lioni di metterli in campo per un ricambio generazionale in stile francese.
My two cents che, improvvisamente, torneranno anche le vittorie al 6N