CampionatO Europeo FIRA
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 27 set 2015, 18:23
Re: CampionatO Europeo FIRA
Beh, diciamo che i meridionali non è che fossero proprio felici dei tentativi d'invasione da parte del nord (chiedete ai fratelli Bandiera). Quello di Garibaldi è stato il tentativo più furbo, perchè faceva leva su un eroe popolare, altrimenti anche lui non avrebbe avuto il supporto della popolazione locale, che non aveva capito cosa c'era dietro.
Poi le politiche successive non sono state granché di supporto, anzi.
Poi le politiche successive non sono state granché di supporto, anzi.
-
- Messaggi: 18223
- Iscritto il: 12 giu 2012, 19:13
Re: CampionatO Europeo FIRA
Questo spiega perché oggi molti, al centro-sud, votano per Salvini?
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
-
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 27 set 2015, 18:23
Re: CampionatO Europeo FIRA
C'è qualche anno, tra i due eventi. Dire che il voto per Salvini è prova che fra il 1848 ed il 1860 i meridionali volevano entrare in un'unione squilibrata con i piemontesi mi sembra eccessivo. O che le politiche successive abbiano dato una possibilità al regno di Napoli di entrare da eguale.
Purtroppo il nord ha fatto al sud quello che alcuni paesi nord europei stanno facendo con l'Italia. Danno contributi in cambio di capacità produttiva. Ma i contributi oggi ci sono e domani no. La capacità produttiva, una volta persa, è andata.
Purtroppo il nord ha fatto al sud quello che alcuni paesi nord europei stanno facendo con l'Italia. Danno contributi in cambio di capacità produttiva. Ma i contributi oggi ci sono e domani no. La capacità produttiva, una volta persa, è andata.
-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 8 feb 2009, 1:00
Re: CampionatO Europeo FIRA
@jentu ha scritto che l'inizio della frammentazione italiana si ha con l'arrivo e la presenza Longobarda. Ho scritto che non si trattava di inizio ma di ritorno a una frammentazione, ovviamente diversa, ma che è stata la condizione esistente nella penisola italica per circa i quattro quinti dell'epoca storica compreso un lungo periodo relativamente recente, conclusosi poco più di un secolo e mezzo fa.
Si tratta di un'annotazione che è ben lontana da un'analisi e quindi il concetto di fritto misto per due righe di date storiche che non possono voler dimostrare nulla se non che trattasi non di inizio ma di RI-inizio di una condizione che è durata molto di più rispetto a quella unitaria, come poi tra l'altro, conferma @Luqa-bis allargando il discorso, lui si facendo anche analisi per altro interessanti, e però definendomi arzigogolato.
Non inizio ma ri-inizio! Penisola italica frammentata per circa quattro quinti della parabola storica! Dov'è l'"arzigogolatura"? Dov'è l'analisi? Direi piuttosto una precisazione che puo' essere un elemento da tenere in conto per delle analisi e senza il quale potrebbero risultare errate alcune analisi.
Si tratta di un'annotazione che è ben lontana da un'analisi e quindi il concetto di fritto misto per due righe di date storiche che non possono voler dimostrare nulla se non che trattasi non di inizio ma di RI-inizio di una condizione che è durata molto di più rispetto a quella unitaria, come poi tra l'altro, conferma @Luqa-bis allargando il discorso, lui si facendo anche analisi per altro interessanti, e però definendomi arzigogolato.
Non inizio ma ri-inizio! Penisola italica frammentata per circa quattro quinti della parabola storica! Dov'è l'"arzigogolatura"? Dov'è l'analisi? Direi piuttosto una precisazione che puo' essere un elemento da tenere in conto per delle analisi e senza il quale potrebbero risultare errate alcune analisi.
-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 8 feb 2009, 1:00
Re: CampionatO Europeo FIRA
Leggasi : "Si tratta di un'annotazione che è ben lontana da un'analisi e quindi dal concetto di fritto misto, trattandosi invece di due righe di date storiche che..."
-
- Messaggi: 1168
- Iscritto il: 22 ago 2006, 13:09
Re: CampionatO Europeo FIRA
l'unità d'italia fu in realtà un'annessione del regno delle due sicilie da parte dei savoia, fatta per sanare i debiti dello stato sabaudo e sostenuta dagli inglesi che volevano uno stato grande nel mediterraneo in funzione anti francese
ci si legga in merito il bel libro di pino aprile "terroni"
p. s. e o. t.
vittorio emanuele II fece bombardare due città durante la sua fulgida carriera: gaeta e genova, entrambe colpevoli di non volersi assoggettare
ciò mi fa, da genovese, poco benevolo verso i saboia
pardòn, i savoia
ci si legga in merito il bel libro di pino aprile "terroni"
p. s. e o. t.
vittorio emanuele II fece bombardare due città durante la sua fulgida carriera: gaeta e genova, entrambe colpevoli di non volersi assoggettare
ciò mi fa, da genovese, poco benevolo verso i saboia
pardòn, i savoia
Padre nostro che sei nei cieli | restaci pure | quanto a noi resteremo sulla terra | che a volte è così bella. (J. Prevert)
-
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 27 set 2015, 18:23
Re: CampionatO Europeo FIRA
C'era anche il problema irrisolto del Triveneto in mani austriache, per il quale ci voleva un esercito più numeroso.
Uno dei crimini dopo l'annessione era parlare in dialetto locale. Quando Garibaldi si fermò a Catanzaro venne ospitato a casa di un mio bisbisnonno. A parte il fatto che la comunicazione avveniva soprattutto in francese, un linguista al seguito scrisse che la lingua locale era più vicina al greco antico di quanto non lo fosse il greco moderno.
Questo, ed altro, si è perso. Non sono un revisionista, ma la storia la scrivono i vincitori e la scrivono a loro beneficio. Se gli sconfitti vogliono aggiungere qualcosa, non è revisionismo.
Uno dei crimini dopo l'annessione era parlare in dialetto locale. Quando Garibaldi si fermò a Catanzaro venne ospitato a casa di un mio bisbisnonno. A parte il fatto che la comunicazione avveniva soprattutto in francese, un linguista al seguito scrisse che la lingua locale era più vicina al greco antico di quanto non lo fosse il greco moderno.
Questo, ed altro, si è perso. Non sono un revisionista, ma la storia la scrivono i vincitori e la scrivono a loro beneficio. Se gli sconfitti vogliono aggiungere qualcosa, non è revisionismo.
-
- Messaggi: 11600
- Iscritto il: 21 set 2015, 20:02
Re: CampionatO Europeo FIRA
cmq ragazzi, siete troppo fissati con la storia spiccia. Giá il fatto che in 4 raccontino la storia d'Italia in 4 versioni diverse, la dice lunga su quanto valga la memoria condivisa italiana. Poi ovvio che ti trovi poliziotti che fanno il saluto romano ecc., la gente non distingue la storia "approvata" con le leggende dei vicoli. Mi piacerebbe sapere se anche i cugini spagnoli sono cosí. Da come stilano i grafici dei tesserati penso di no
Dunque tocca dare ragione a jpr:

Dunque tocca dare ragione a jpr:
jpr williams ha scritto:Chi non conosce il proprio passato non ha alcun futuro.
Ho incontrato uno come Zappatalpa stamani alle 5.00 quando entravo a lavorare e ero a far colazione in uno dei pochi bar notturni
-
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 27 set 2015, 18:23
Re: CampionatO Europeo FIRA
Se chiedi a due tifosi di commentare una partita di rugby appena terminata, ti daranni dettagli ed enfasi diverse, sulla stessa partita appena vista.
Immagina a 160 anni di distanza, in una situazione in cui c'è stato un chiaro vincitore ed uno sconfitto.
Quello che è certo è che il sud non ne è uscito bene ma nessuno può dire cosa sarebbe successo se Garibaldi fosse morto sull'Aspromonte (per la ferita ricevuta, non un caso di lupara bianca).
Immagina a 160 anni di distanza, in una situazione in cui c'è stato un chiaro vincitore ed uno sconfitto.
Quello che è certo è che il sud non ne è uscito bene ma nessuno può dire cosa sarebbe successo se Garibaldi fosse morto sull'Aspromonte (per la ferita ricevuta, non un caso di lupara bianca).
-
- Messaggi: 11600
- Iscritto il: 21 set 2015, 20:02
Re: CampionatO Europeo FIRA
Bella questa, non la sapevo. Cmq io mi occuperei piú di futuro. Da tirolese, se dovessimo ragionare sempre su "se nel 1919 non fossimo passati all'Italia", non si riuscirebbe a vivere (infatti alcuni ci vivono male)Italos ha scritto:Quello che è certo è che il sud non ne è uscito bene ma nessuno può dire cosa sarebbe successo se Garibaldi fosse morto sull'Aspromonte (per la ferita ricevuta, non un caso di lupara bianca).

Cmq stando al gioco e ragionando per ipotesi, fra 160 anni, come sará giudicato questo momento storico in cui una nazione ha votato per + di 2/3 per il proprio suicidio, ovvero l'anti-europeismo? Forse fra 160 anni il toscano Luca-bis-bis-bis-bis-bis-bis ci spiegherá che anche allora c'erano i poteri forti ("i comici") che hanno intrigato per far fallire l'Italia per favorire ...
Ho incontrato uno come Zappatalpa stamani alle 5.00 quando entravo a lavorare e ero a far colazione in uno dei pochi bar notturni
-
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 27 set 2015, 18:23
Re: CampionatO Europeo FIRA
Sicuramente bisogna guardare al futuro, infatti io sono preoccupato per come l'Italia sta gestendo i suoi rapporti con il resto d'Europa (come detto prima). Però bisogna anche capire gli errori fatti in passato, per evitare di ripeterli.
Purtroppo vedo da una parte un vittimismo meridionalista che non può portare benefici, e dall'altra una forma strisciante (alle volte galoppante) di razzismo che cerca di spiegare tutto con una presunta inferiorità. Ed i moderati, nel mezzo, si sentono poco.
Poi per il suicidio elettorale posso solo darti ragione, sono andato in Italia a Pasqua e le cose che si sentivano, da persone che ho sempre reputato valide, erano deliranti.
Purtroppo vedo da una parte un vittimismo meridionalista che non può portare benefici, e dall'altra una forma strisciante (alle volte galoppante) di razzismo che cerca di spiegare tutto con una presunta inferiorità. Ed i moderati, nel mezzo, si sentono poco.
Poi per il suicidio elettorale posso solo darti ragione, sono andato in Italia a Pasqua e le cose che si sentivano, da persone che ho sempre reputato valide, erano deliranti.
-
- Messaggi: 8399
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: CampionatO Europeo FIRA
bella deriva del tema sul campionato FIRA
Dall'Europa alle beghe interne.
Risposte a mio avviso dovute.
@ garryowen
Il voto pro Salvini nel centro sud.
Inatnto metto in evidenza che anche nella tua risposta c'è l'ammissione della deriva personalistica della politica italiana, grosso neo.
Aggiungo che il supporto alla lega asud del 44° (perchè lì sta il confine storico) sia semplicemente per due temi:
-immigrazione
- sistema penale
In un momento di crisi , normale che molti, specie nelle classi popolari, chieda ordine, disciplina e dio, patria e famiglia (e quindi niente africani). Salvini ha solo portato la lega ad essere un FN della polenta e degli spaghetti.
@ Italos
Nel caso dei f.lli Bandiera, pesò il punto di sbarco e la relativa condizione culturale dei contadini della zona. Fu facile additare i "300 giovani e forti" come banditi. E così furono trattati.
Garibaldi ebbe il vantaggio di un appoggio esterno (inglese) che non aveva avuto in altre occasioni (anzi i francesi lo avevano spesso ostacolato) e l'essere sbarcato in sicilia, dove poté sfruttare l'ostilità dei ceti locali verso la corte napoletana. E poi non dimentichiamoci che tra il 1846-1848 e il 1859-1862 le condizioni politiche erano fortemente cambiate.
@ fabrio13
Arzigogolato, perché non si capiva la tua tesi. E se lo scrive un ermetico logorroico come me, forse c'è da tenerlo di conto.
peraltro, dissento dalla tua valutazione.
Mi pare ovvio che prima del fattore unificante , che per me parte dal riconoscimento della cittadinanza romana agli abitanti della penisola rispetto al resto dei domini romani, che per quasi 3 secoli (dalla lex italiaca a Caracalla) ha sancito una differenza tra cittadini (italici) e non, unitamente ad un fattore aggregante come l'uso del latino, il territorio italiano fosse differenziato, frammentato. Lo erano anche Francia, Spagna, Germania, l'attuale Turchia.
È più corretto esaminare
quanto e cosa nella prima fase di unione,
quanto e cosa nella fase di separazione.
Il prima è ovvio che fosse divisione.
@ zappatalpa
Una precisazione
L'uso del suffisso bis, non è un vezzo nobiliare o letterario.
Semplicemente , ero inizialmente iscritto al forum come Luqa.
In uno dei momenti di travaglio le mie credenziali sono andate a peripatetiche mercenarie, e non ho potuto recuperare il vecchio "login".
Siccome all'epoca c'erano alcuni gentiluomini che entravano ed uscivano cambiando identità come avrebbero dovuto fare con le mutande, spargendo contenuti sgradevoli, per evitare di esservi accomunato, ho scelto un alias che chiarisse chi ero prima e chi ero adesso.
Ovvero, "oh, son lo stesso Luqa di prima".
Poi, chissà, magari ci sarà un Ahmed-sexties o un Mihail-quinquies che racconteranno la storia della Resistenza ai frequentatori venusiani e marziani quando il rugby si giocherà in trasferta siderale
Dall'Europa alle beghe interne.
Risposte a mio avviso dovute.
@ garryowen
Il voto pro Salvini nel centro sud.
Inatnto metto in evidenza che anche nella tua risposta c'è l'ammissione della deriva personalistica della politica italiana, grosso neo.
Aggiungo che il supporto alla lega asud del 44° (perchè lì sta il confine storico) sia semplicemente per due temi:
-immigrazione
- sistema penale
In un momento di crisi , normale che molti, specie nelle classi popolari, chieda ordine, disciplina e dio, patria e famiglia (e quindi niente africani). Salvini ha solo portato la lega ad essere un FN della polenta e degli spaghetti.
@ Italos
Nel caso dei f.lli Bandiera, pesò il punto di sbarco e la relativa condizione culturale dei contadini della zona. Fu facile additare i "300 giovani e forti" come banditi. E così furono trattati.
Garibaldi ebbe il vantaggio di un appoggio esterno (inglese) che non aveva avuto in altre occasioni (anzi i francesi lo avevano spesso ostacolato) e l'essere sbarcato in sicilia, dove poté sfruttare l'ostilità dei ceti locali verso la corte napoletana. E poi non dimentichiamoci che tra il 1846-1848 e il 1859-1862 le condizioni politiche erano fortemente cambiate.
@ fabrio13
Arzigogolato, perché non si capiva la tua tesi. E se lo scrive un ermetico logorroico come me, forse c'è da tenerlo di conto.
peraltro, dissento dalla tua valutazione.
Mi pare ovvio che prima del fattore unificante , che per me parte dal riconoscimento della cittadinanza romana agli abitanti della penisola rispetto al resto dei domini romani, che per quasi 3 secoli (dalla lex italiaca a Caracalla) ha sancito una differenza tra cittadini (italici) e non, unitamente ad un fattore aggregante come l'uso del latino, il territorio italiano fosse differenziato, frammentato. Lo erano anche Francia, Spagna, Germania, l'attuale Turchia.
È più corretto esaminare
quanto e cosa nella prima fase di unione,
quanto e cosa nella fase di separazione.
Il prima è ovvio che fosse divisione.
@ zappatalpa
Una precisazione
L'uso del suffisso bis, non è un vezzo nobiliare o letterario.
Semplicemente , ero inizialmente iscritto al forum come Luqa.
In uno dei momenti di travaglio le mie credenziali sono andate a peripatetiche mercenarie, e non ho potuto recuperare il vecchio "login".
Siccome all'epoca c'erano alcuni gentiluomini che entravano ed uscivano cambiando identità come avrebbero dovuto fare con le mutande, spargendo contenuti sgradevoli, per evitare di esservi accomunato, ho scelto un alias che chiarisse chi ero prima e chi ero adesso.
Ovvero, "oh, son lo stesso Luqa di prima".
Poi, chissà, magari ci sarà un Ahmed-sexties o un Mihail-quinquies che racconteranno la storia della Resistenza ai frequentatori venusiani e marziani quando il rugby si giocherà in trasferta siderale
-
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 27 set 2015, 18:23
Re: CampionatO Europeo FIRA
Garibaldi era un populista e si era opposto ai nobili in Uruguay e Sud America in generale. La popolazione si aspettava di vedere un fronte di liberazione, non un'invasione piemontese. Se ci fosse stato un social medium per riportare i fatti di Bronte e chiarire le intenzioni, Garibaldi veramente non durava 20 minuti.
-
- Messaggi: 20508
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: CampionatO Europeo FIRA
Le partite di questo sabato, nessuna particolarmente importante
Terzo livello
Ukraine - Hungary (arbitro Liperini)
Lithuania - Sweden
Croatia - Bosnia Herzegovina
Quarto livello
Luxembourg - Norway
Denmark - Estonia
Serbia - Cyprus
Quinto livello
Turkey - Montenegro
Terzo livello
Ukraine - Hungary (arbitro Liperini)
Lithuania - Sweden
Croatia - Bosnia Herzegovina
Quarto livello
Luxembourg - Norway
Denmark - Estonia
Serbia - Cyprus
Quinto livello
Turkey - Montenegro
-
- Messaggi: 18223
- Iscritto il: 12 giu 2012, 19:13
Re: CampionatO Europeo FIRA
C'è poco da ammettere. Qui bisogna prendere atto. Ormai è una storia vecchia di decenni. Non so chi sia stato il primo, forse Pannella, ma comunque un bel po' di anni addietroLuqa-bis ha scritto:
@ garryowen
Il voto pro Salvini nel centro sud.
Inatnto metto in evidenza che anche nella tua risposta c'è l'ammissione della deriva personalistica della politica italiana, grosso neo.
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria