Pagina 38 di 183

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 30 mar 2021, 10:44
da jpr williams
SilverShadow ha scritto: 30 mar 2021, 0:51Una cosa non capisco, per anni c'è stata la manfrina di chi parlava di Zebre calate dall'alto, club senza storia, milioni buttati dalla FIR in mancanza di investimenti privati etc. Ora c'è invece chi dà contro ad una ipotetica offerta del Petrarca, club storico, radicato nel territorio, con presidente e sponsor importanti in grado di dare un congruo apporto monetario. Non va mai bene niente.

Ps Capito che Parma non dà quasi nulla, Dalledonne & Co. si sono dovuti creare un nuovo brand che con l'idea iniziale non c'entra nulla: in due parole, hanno abbracciato la definizione di "federales" a loro appioppata. Di qui la narrativa del club che rappresenta tutto il movimento, il "multicolor", la Zebre Family, ora contro Bath vedremo pure i giocatori con i calzettoni dei club della Family. A me sembra tanto marketing, ma la sostanza riguardante 1. Chi le va a vedere allo stadio 2. Chi ci caccia i soldi rimane un'incognita. E perdonate se è poco.
Erano partiti con la franchigia del nordovest. Non attaccava.
Poi hanno puntato sulla "parmigianità", mi ricordo anche le maglie coi colori della città. E la città pare non essersene manco accorta a giudicare dal budget.
Alla fine il multicolor federale.
Ricorda la faccenda delle discoteche che ogni tanto cambiano nome. :-]

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 30 mar 2021, 10:53
da jpr williams
Luqa-bis ha scritto: 30 mar 2021, 7:48Certo, due franchigie in Veneto non mi fanno entusiasmare per il ProCoso (Jpr TM) , e farebebro sparire il derby più sentito e seguito d'Italia (se si parla di rilancio del Domestico...
Grazie per il TM :wink:
Fa piacere.
Come ho già scritto è vero che due franchigie a 30 km l'una dall'altra paiono un assurdo.
Ma non è che passando dai futuribili 30 agli attuali 250 cambi granchè come rappresentatività del territorio e del movimento nazionali.
Bisognerebbe magari chiedersi: la franchigia a Padova ha più o meno potenzialità di attirare pubblico sugli spalti (absit covid) e sponsorizzazioni rispèetto a Parma?
Questo, secondo me, insieme alla ovvia differenza fra 1,2 e 5 (che non sono tanti, ma sono un bel pò più di 1,2), dovrebbe essere il tema del contendere.
Io francamente non saprei se le potenzialità siano di più da una parte e dall'altra perchè conosco molto bene il livello del radicamento territoriale del Petrarca e molto meno quello delle zebre a Parma. Che però, se ci fosse, avrebbe dovuto dare altri riscontri in termini di budget e di presenze.
Il Petrarca in un derby con Rovigo il Plebiscito lo riempie.
In una finale contro di noi si fecero 7.000 paganti.
Ora poichè mi si dice continuamente che il TOP10 è una pippa e vuoi mettere il fascino del procoso, credo che certi numeri non dovrebbero essere poi così impossibili.

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 30 mar 2021, 10:55
da Garry
jpr williams ha scritto: 30 mar 2021, 10:33
Squilibrio ha scritto: 29 mar 2021, 16:09
jpr williams ha scritto: 29 mar 2021, 13:49
SilverShadow ha scritto: 29 mar 2021, 11:56come si colloca la discussione riguardo lo spostamento delle Zebre? È davvero così importante nel quadro generale?
Se fossi di Parma la penseresti diversamente. :wink:
Magari gli metti nome franchigia federale, ma è sempre sotto casa tua e ci tieni che non te lo portino altrove.
Veramente l'unico che continua a dire che noi ci opponiamo allo spostamento delle zebre sei tu....
A me sembra, al contrario, che l'unico di Parma a non opporsi sia tu.
Distorsione cognitiva.
L'importante è che te ne sia reso conto. Discorso chiuso, spero.
La questione che fa discutere non è lo spostamento in sé, ma la "trasformazione" del progetto in qualcosa di diverso.
La "Family" è importante, se non ci fosse, come farebbe il Calvisano a sentirsi parte di un rugby di livello superiore? :lol:

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 30 mar 2021, 10:58
da Garry
jpr williams ha scritto: 30 mar 2021, 10:53
Luqa-bis ha scritto: 30 mar 2021, 7:48Certo, due franchigie in Veneto non mi fanno entusiasmare per il ProCoso (Jpr TM) , e farebebro sparire il derby più sentito e seguito d'Italia (se si parla di rilancio del Domestico...
Grazie per il TM :wink:
Fa piacere.
Come ho già scritto è vero che due franchigie a 30 km l'una dall'altra paiono un assurdo.
Ma non è che passando dai futuribili 30 agli attuali 250 cambi granchè come rappresentatività del territorio e del movimento nazionali.
Cambia: due regioni diverse, come i nostri avversari

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 30 mar 2021, 11:11
da Garry
Il punto è come non perdere sponsor da 5 milioni/anno. Non solo quello di Padova, quindi, ma anche quello di Treviso, che noi diamo un po' troppo per scontato.
Facile, non perderli: li accontenti. Gli lasci fare quello che vogliono. Però per prendere una decisione del genere basterebbe mettere come presidente federale un bambino di cinque anni, no, magari sei anni, per poter mettere la firma sui contratti.
Il difficile è conciliare quell'obiettivo con le esigenze della federazione, con le finalità che hanno fatto nascere il Pro14, con i principi di giustizia, di sportività, di opportunità e di intelligenza. Il tutto senza fare figuracce internazionali.
Qui si parrà la nobilitate di Innocenti & Co, tanto come per la scelta dello staff tecnico per la nazionale

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 30 mar 2021, 11:29
da supermax
Credo si perda un punto centrale nella storia delle due franchigie in Celtic. Le altre tre federazioni, senza eccezioni, hanno un controllo tecnico molto capillare sulle scelte tecniche delle franchigie, in termini di staff, piani di gioco, assegnazione giocatori, ecc.. Da noi il sistema è ibrido: solo le Zebre sono "federali" mentre la Benetton è molto più autonoma. Siamo disposti a cambiare anche questo? E il Petrarca come si porrebbe in tutto ciò? Attenzione: non è un punto incidentale, è centrale rispetto alla maniera in cui si vuole gestire la crescita tecnica del movimento.

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 30 mar 2021, 11:56
da Garry
supermax ha scritto: 30 mar 2021, 11:29 Credo si perda un punto centrale nella storia delle due franchigie in Celtic. Le altre tre federazioni, senza eccezioni, hanno un controllo tecnico molto capillare sulle scelte tecniche delle franchigie, in termini di staff, piani di gioco, assegnazione giocatori, ecc.. Da noi il sistema è ibrido: solo le Zebre sono "federali" mentre la Benetton è molto più autonoma. Siamo disposti a cambiare anche questo? E il Petrarca come si porrebbe in tutto ciò? Attenzione: non è un punto incidentale, è centrale rispetto alla maniera in cui si vuole gestire la crescita tecnica del movimento.
Esattamente. La "questione geografica" è secondaria.
Credo sia molto migliorata la collaborazione fra Treviso e la FIR, ma davvero molto. E dovrà essere così anche per la seconda franchigia, anche se diventasse privata. Dirò di più, anche se fosse completamente privata.
Per me il controllo e il coordinamento tecnico da parte della FIR ci dovrebbe essere anche se il privato di turno rifiutasse i 4,5 milioni della FIR. Le licenze sono della FIR, non dimentichiamolo.
Per questo ho più volte sottolineato nei giorni scorsi che anche se fosse Padova, i giocatori dovrebbero essere quelli delle Zebre.

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 30 mar 2021, 13:06
da Squilibrio
SilverShadow ha scritto: 30 mar 2021, 0:51
1. Discreto seguito su che basi lo dici? Perché io sono rimasto alla più bassa media di spettatori in assoluto nel Pro14, per non parlare di una raccolta fondi privati inferiore al budget di metà Top10.
2. La sede sarà anche baricentrica rispetto a Lyons, Colorno, Valorugby e Calvisano, ma i pp arrivano solo da Calvisano e Fiamme Oro.
3. Costi di alloggiamento: il Petrarca ha una foresteria, le Zebre ce l'hanno?
4. Costi di trasferimento: ovviamente in carico ai privati, ma ci sarebbe tanto da trasferire?
5. Costi di ristrutturazione: il Geremia dovrebbe essere a posto, il Plebiscito dovrebbe necessitare di qualche intervento ma non credo nulla di eclatante.
1. Quindi stai dicendo che metà top 10 ha budget superiori a circa 1,6 milioni di euro?
2. Non è così e comunque la stessa cosa accade a Treviso e accadrebbe con Padova, semplicemente le società non vogliono dare giocatori alle Zebre.... Magari le stesse che hanno allenatori dal passato in pro14 che consideravano i permit cosa buona e giusta....il famoso orticello
3. Pensi che i giocatori con le loro famiglie alloggieranno veramente alla Guizza?
4. Nulla solo gran parte dei giocatori...
5. Geremia quindi quanti spettatori può ospitare alcune migliaia?

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 30 mar 2021, 13:11
da Squilibrio
Luqa-bis ha scritto: 30 mar 2021, 7:48 Beh, pur non essendo un cugino degli equini, se Dalledonne e compagnia varia si sono inventati la strategia family, beh tanto di cappello.
Sarebbe interessante capire chi è che va a Parma e chi non va e perché.

Ad ogni modo, "Parma" e "Padova" pongono due domande diverse:
1. il tipo di franchigia
2. il bacino di sostenitori

Parma si pone come la società "italiana", "federale", la proposta Petrarca sarebbe inevitabilmente "club" e per intanto " padovana".
C'è da capire se Petrarca potrebbe coagulare attorno a sé altri club (e perch-è non Treviso).

Certo, due franchigie in Veneto non mi fanno entusiasmare per il ProCoso (Jpr TM) , e farebebro sparire il derby più sentito e seguito d'Italia (se si parla di rilancio del Domestico...

In quanto al Veneto, favorito, osteggiato, amato, detestato ci sarebbero romanzi da scrivere. Come sugli orticelli.
A Parma vanno appassionati dal nord ovest e centro Italia anche ma non solo delle società affiliate (spesso comunque chi è affiliato è interessato alla proposta e viene a vedere la partita ma poi denigra il progetto) oltre a quelli dell'Emilia Romagna e i parmigiani e stranieri, il punto è perchè i parmigiani potenzialmente interessati non vengono coinvolti non sapendo nemmeno che esistono le zebre? Facile fare propaganda nei locali della movida parmigiana quando il parmigiano medio non rinuncerebbe all'aperitivo in centro nemmeno con la morte di sua mamma e spesso le partite delle zebre si giocano all'ora dell'aperitivo. Andare nelle scuole no? Nei parchi cittadini?

Alla fine comunque il dilemma non è padova si o no ma soldi si e soldi no, il petrarca ha dichiarato di volerceli mettere e quindi anche se è una cazzata le zebre dovrebbero andare la, poi chi ha detto che petrarca abbandonerebbe il campionato italiano? Potrebbe benissimo farli tutti e due i campionati

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 30 mar 2021, 13:15
da speartakle
RigolettoMSC ha scritto: 30 mar 2021, 10:13
jentu ha scritto: 30 mar 2021, 9:31 Sul sito Fir a proposito di tamponi c'è questa convenzione
https://www.federugby.it/index.php?opti ... 11&lang=it
Beh, due euro e ottanta centesimi mi sembra una cifra molto ragionevole, al punto che se uno vuole giocare il tampone può pure pagarselo da solo. In un anno (UN ANNO) vai a spendere la bella cifra di centoquaranta euro, ammesso che ti faccia un tampone tutte le settimane. Se mi dite che il problema è questo vuol dire che di problemi ce ne sono ben altri, ai miei tempi per giocare (non a rugby, ahimè, ma a calcio) altro che quei soldi lì avrei "investito"...
Oppure ci sono altre spese da sostenere?
se così fosse è fattibile anzi meglio di quanto pensassi (avevo sentito di altri sport che spendevano anche di più) il costo aggiuntivo è l'operatore/gli operatori sanitario che svolge i tamponi, devi pagare ovviamente il tempo che impiega a fare i tamponi per ogni squadra (fai un 20-30 giocatori alla volta)
però credo affrontabile.

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 30 mar 2021, 13:19
da Squilibrio
jpr williams ha scritto: 30 mar 2021, 10:33 Ma se siete tutti d'accordo anche voi allora mi sfugge perchè mai l'eventuale trasferimento stia sollevando così accese discussioni.
Se ciò che conta è "l'idea" allora dovrebbe essere irrilevante dove si trovi e si dovrebbe esaminare un solo aspetto:
poichè si tratta di professionismo in cui i soldi sono l'unica cosa che conta se A ha sul piatto 1,2 mln e B ne ha 5 mln si va da B, punto.
Tanto l'idea prescinde dal luogo e sta roba della family, sempre che abbia una reale consistenza al di là della propaganda, potrà proseguire ovunque si vada, ancora meglio se ci sono più soldi: con più soldi "mantieni" una family più ampia. :wink:
Beh se vedi si stanno opponendo quelli della family, mi pare che di parma siamo solo in due a scrivere su questo argomento.

sulla questione dei soldi io la vedo così, abbiamo due squadre sovvenzionate da privati, quella federale sta facendo progressi sul piano dei risultati, l'altra sono due anni che è il nulla assoluto ma dal prossimo anno cambia tutto o quasi quindi aspettiamo e intanto mettiamo anche in conto che sborsano circa 4 milioni di euro di tasca propria. Nella seconda squadra dobbiamo intervenire e quì a mio parere dobbiamo decidere cosa fare, la diamo ad uno che ha capacità finanziaria e mette sul piatto i soldi e tra l'altro è presidente di una società che ha tutte le strutture e anche ottimo settore giovanile o facciamo una franchigia di sviluppo ma con giovani giocatori, qualche senatore, pochi stranieri e soprattutto collaboratori sportivi e non tutti competenti? Per me vanno bene tutte e due le soluzioni, le zebre attuali assolutamente no, ci sono cose buone ma anche tanti aspetti negativi

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 30 mar 2021, 13:33
da Squilibrio
jpr williams ha scritto: 30 mar 2021, 10:53
Il Petrarca in un derby con Rovigo il Plebiscito lo riempie.
In una finale contro di noi si fecero 7.000 paganti.
Ora poichè mi si dice continuamente che il TOP10 è una pippa e vuoi mettere il fascino del procoso, credo che certi numeri non dovrebbero essere poi così impossibili.
Nelle partite di cartello anche le zebre fanno 5 mila spettatori, il massimo consentito.

Comunque ti sbagli perchè negli ultimi anni non ricordo nessun padova rovigo con 9500 spettatori :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 30 mar 2021, 13:36
da jentu
jpr williams ha scritto: 30 mar 2021, 10:38
jentu ha scritto: 29 mar 2021, 17:47mi si dice che il presidente del Petrarca vuol mettere 5 milioni .
Compriamo i salamini per il terzo tempo con quelli.
Che cominci a metterne almeno il doppio e saremmo ultimi nel bilancio celtico.
Dalle mie parti si dice che piuttosto che niente è meglio piuttosto.
Se il nostro movimento è in grado di fottersene di 5 milioni all'anno allora vuol dire che siamo molto più ricchi di quel che credevo io.
Nel tuo mestiere, se ho capito bene cosa fai, se uno mette budget inadeguati su un progetto e fallisce, tu cosa ne penseresti?
Ha perso poco, è meglio che aver perso di più?
alla Catalano per intendersi.

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 30 mar 2021, 13:37
da jpr williams
Squilibrio ha scritto: 30 mar 2021, 13:19Nella seconda squadra dobbiamo intervenire e quì a mio parere dobbiamo decidere cosa fare, la diamo ad uno che ha capacità finanziaria e mette sul piatto i soldi e tra l'altro è presidente di una società che ha tutte le strutture e anche ottimo settore giovanile o facciamo una franchigia di sviluppo ma con giovani giocatori, qualche senatore, pochi stranieri e soprattutto collaboratori sportivi e non tutti competenti? Per me vanno bene tutte e due le soluzioni, le zebre attuali assolutamente no, ci sono cose buone ma anche tanti aspetti negativi
Figurati a me che nemmeno le vorrei.
Ma se deve essere di sviluppo bisogna che lo sia sul serio: giovani italiani e basta. I senatori son sviluppati di loro e gli stranieri non ci servono per la nazionale (salvo l'aberrazione degli equiparabili).
Altrimenti è logico che 5 milioni federali + 5 privati è meglio che 5 federali e qualche spicciolo.
Direi che non c'è nemmeno da discutere.
Comunque più sopra chiedevi dei budget del TOP10.
Premesso che forse ricordo male, ma Dalledonne aveva parlato di 1,2 milioni, non 1,6 (ma se ricordo male mi scuso), gli 1,2 sono tranquillamente superati da Rovigo e Reggio, Petrarca ci arriva e anche Calvisano è lì attorno. Le Fiamme non fanno testo, ma credo movimentino la stessa cifra (ma se non fanno testo le Fiamme non dovrebbero farlo per simiglianza neanche le zebre :wink: ), mentre Mogliano non è lontanissima, ma ha un discreto "supporto" da Treviso.
Delle altre so meno.
Tieni presente che sono soldi messi insieme in un campionato misconosciuto e semiclandestino, che tutti qua aggettivano in maniera ripugnata e quasi come occasione di scherno, senza copertura televisiva e rinomanza mediatica. Non certo come lo scintillante procoso, che dovrebbe generare ben altri budget.

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 30 mar 2021, 13:38
da Squilibrio
speartakle ha scritto: 30 mar 2021, 13:15 se così fosse è fattibile anzi meglio di quanto pensassi (avevo sentito di altri sport che spendevano anche di più) il costo aggiuntivo è l'operatore/gli operatori sanitario che svolge i tamponi, devi pagare ovviamente il tempo che impiega a fare i tamponi per ogni squadra (fai un 20-30 giocatori alla volta)
però credo affrontabile.
Non è necessario l'operatore sanitario in questo caso, sono tamponi rapidi fai da te e la cosa sinceramente mi lascia qualche dubbio, non so da voi ma io ho dovuto fare il tampone rapido in farmacia ed idem, il tampone me lo sono fatto da solo davanti a loro e ho dovuto aspettare i risultati con loro che poi hanno caricato tutto sul fascicolo sanitario. Mi dicono che a parma tante farmacie fanno così