ragazzi, sento parlare di arbitro. Ma quello che manca all'Italia e' proprio il know-how spesso e volentieri, l'arbitro ieri ha fatto qualche cappella ma da entrambI i lati, x es. l'Irlanda e' in credito di una meta regolarissima + un altra annullata x un avanti di Casey veramente al limite... e cmq molte altre situazioni che sono 50/50 sono state x l'appunto 50/50.. ci lamentiamo dei fuorigioco sul calcio, ma il rimettere in gioco i compagni con un altro uomo e' una tattica che Smith aveva gia' adottato ed era stata evidenziata da vari commentatori, probabile che gli arbitri ci stiano + attenti, punto.
Tra l'altro quando parlo di know-how parlo anche del conoscere il gioco e quindi interpretare il flow arbitrale. L'arbitro e' molto severo sul fuorigioco da calcio di liberazione? e x dio aspetta un secondo ad avanzare, l'arbitro punisce chi protegge il saltatore in maul e trasmetti prima... invece niente... sembra che giochiamo veramente senza testa
Un'esempio su tutti: Franco Smith stesso ha detto in conferenza che sapevano gli Irlandesi sarebbero stati aggressivi sui punti d'incontro, anche xche' dopo l'ultima partita non ci voleva nostradamus, beh la partita si rompe attorno al 30 con l'Italia che va in isolamento 2 volte una con Braley che parte sa solo attirato come una mosca col miele dall'uscita dell'esterno irlandese, e loro TAAAC pescano prima che Bigi e Riccioni capiscano cosa sta accadendo

nel possesso immediatamente successivo dopo la conseguente meta, Braley cambia verso e da la palla a Bigi completamente solo con tutti gli avanti impegnati nel ruck precedente o collocati da altre parti nel campo, con la sola eccezione di Riccioni che non capisce da che parte deve andare... come finira' mail la cosa? pescata e cambio possesso, altra meta e partita chiusa.
Ma fosse solo questo... fuori gioco inutili, falli assurdi e palesi, giocate a terra di fronte all'arbitro, decoy runner che impensieriscono solo nonna papera e non convincono nemmeno il proprio mediano di mischia che gli spara il pallone in faccia, Sperandio e Trulla che non possono difendere a questo livello

, Ioane che non sa passare la palla con la sinistra, Braley che non guarda ,una volta una, a cosa gli sta intorno e come sono posizionati gli avversari, in difesa non sanno quando salire e quando scivolare, non c'e' chiarezza dei ruoli difensivi...
Ragazzi... altro che bicchiere mezzo pieno... si e' vero con l'Inghilterra si erano visti dei raggi di speranza, ma gli handicap di know-how che abbiamo, proprio di conoscenza del gioco, sono veramente TROPPO TROPPO grandi x giocare a questo livello...
Ieri Smith ha detto che prima di camminare bisogna gattonare... ma non e' che si debba sempre ripartire da zero solo xche' arriva un nuovo allenatore eh... oppure se dopo 20 anni di 6nations siamo a livello di gattonare... beh allora tutti a casa e riniziamo veramente da zero!
Qualcuno ieri diceva, "bisogna fare squadra, che nessuno osi dire -fuori dal sei nazioni-" ma perche' scusate??? se non siamo a livello di camminare e dobbiamo imparare a gattonare, per quale ragione dovremmo correre i 100 metri?
riniziamo da zero, arriveranno meno soldi? e quindi??? stipendi in meno a gente che cmq ha contribuito a portare il rugby italiano a questo livello. Raccoglieremo il seminato, ci sara' lo stimolo x costruire, si tornera' ad avere fame... e se ce lo MERITEREMO torneremo
Tra l'altro si parla di allenatore, ma secondo voi un allenatore veramente bravo, diciamo un Eddie Jones, un Gatland, un Galthie, un Robertson, accetterebbe oggi di allenare l'Italia?