NAZIONALE FEMMINILE: LE CONVOCAZIONI PER IL RADUNO DI SCHIO
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 628
- Iscritto il: 10 feb 2003, 0:00
- Località: Prato
buongiorno a tutti/e....e vabbè...tra le 30 ragazze convocate per il raduno ce n'erano molte giovanissime ma non mi sembra che sia così per le 22 convocate per la partita...come sempre!!! non discuto le scelte del Cocco e nemmeno le commento....voglio solo dire che è inutile far finta di fare propaganda per le giovani e poi si continuano a convocare sempre le stesse!!!! vabbè...cmq x difendere la mia di posizione dico che: PAGLI SAMANTHA anno '83 (e quindi non 38!!!!) centro da paura!!!!Vi riporto le mete di domenica nel rugby a 7 (ma solo xchè è l'ultimo risultato in ordine di tempo) 7 mete....vorrà pur dire qualcosa o è il caso???!!! vabbè...a poi....
-
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 15 apr 2005, 0:00
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 07-02-2006 alle ore 09:07, brunina wrote:
<BR>buongiorno a tutti/e....e vabbè...tra le 30 ragazze convocate per il raduno ce n'erano molte giovanissime ma non mi sembra che sia così per le 22 convocate per la partita...come sempre!!! non discuto le scelte del Cocco e nemmeno le commento....voglio solo dire che è inutile far finta di fare propaganda per le giovani e poi si continuano a convocare sempre le stesse!!!! vabbè...cmq x difendere la mia di posizione dico che: PAGLI SAMANTHA anno '83 (e quindi non 38!!!!) centro da paura!!!!Vi riporto le mete di domenica nel rugby a 7 (ma solo xchè è l'ultimo risultato in ordine di tempo) 7 mete....vorrà pur dire qualcosa o è il caso???!!! vabbè...a poi....
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Questa poi.......
<BR>A me risultano le seguenti età:
<BR>Schiavon Valentina: 22 anni
<BR>Schiavon Veronica: 24 anni
<BR>Mariani Anna: 20 anni
<BR>Severin Flavia: 18 anni
<BR>Bado Giovanna: 21 anni
<BR>Gaudino Silvia: 24 anni
<BR>Panichelli Gimena: 21 anni
<BR>Cristofanello Celeste 21 anni
<BR>Zangirolami Paola: 22 anni
<BR>Barattin Sara: 20 anni
<BR>Avella Valentina: 24 anni
<BR>Cucchiella Elisa: 22 anni
<BR>
<BR>VI SEMBRANO VECCHIE????? Alcune di loro non saranno al primo cap, ma certo sono giovani. Forse brunina secondo te sarebbe stato meglio andare in Inghilterra con una Under 17? Contro una squadra che credo sarà ben strutturata almeno a livello fisico??
<BR>Davvero bisognerebbe secondo te andare al massacro?
<BR>
<BR>Le polemiche lasciano il tempo che trovano. La realtà è che a mio parere Cococcetta e Granatelli durante l'ultimo raduno abbiano voluto vedere a che punto sono con la crescita le ragazzine interessanti del nostro panorama rugbystico femminile..., dandogli l'opportunità di confrontarsi con le migliori giocatrici italiane del momento. Ma da qui a portarle in campo con l'Inghilterra credo ce ne passi....
<BR>
<BR>Ho fiducia che le ragazze convocate onoreranno la maglia che indossano! Per quelle rimaste a casa (soprattutto le più giovani) credo ci sarà tempo per mettersi in mostra. La crescita si fa a piccoli passi... il primo loro l'hanno fatto.
<BR>Forza Azzurre
<BR> 07-02-2006 alle ore 09:07, brunina wrote:
<BR>buongiorno a tutti/e....e vabbè...tra le 30 ragazze convocate per il raduno ce n'erano molte giovanissime ma non mi sembra che sia così per le 22 convocate per la partita...come sempre!!! non discuto le scelte del Cocco e nemmeno le commento....voglio solo dire che è inutile far finta di fare propaganda per le giovani e poi si continuano a convocare sempre le stesse!!!! vabbè...cmq x difendere la mia di posizione dico che: PAGLI SAMANTHA anno '83 (e quindi non 38!!!!) centro da paura!!!!Vi riporto le mete di domenica nel rugby a 7 (ma solo xchè è l'ultimo risultato in ordine di tempo) 7 mete....vorrà pur dire qualcosa o è il caso???!!! vabbè...a poi....
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Questa poi.......
<BR>A me risultano le seguenti età:
<BR>Schiavon Valentina: 22 anni
<BR>Schiavon Veronica: 24 anni
<BR>Mariani Anna: 20 anni
<BR>Severin Flavia: 18 anni
<BR>Bado Giovanna: 21 anni
<BR>Gaudino Silvia: 24 anni
<BR>Panichelli Gimena: 21 anni
<BR>Cristofanello Celeste 21 anni
<BR>Zangirolami Paola: 22 anni
<BR>Barattin Sara: 20 anni
<BR>Avella Valentina: 24 anni
<BR>Cucchiella Elisa: 22 anni
<BR>
<BR>VI SEMBRANO VECCHIE????? Alcune di loro non saranno al primo cap, ma certo sono giovani. Forse brunina secondo te sarebbe stato meglio andare in Inghilterra con una Under 17? Contro una squadra che credo sarà ben strutturata almeno a livello fisico??
<BR>Davvero bisognerebbe secondo te andare al massacro?
<BR>
<BR>Le polemiche lasciano il tempo che trovano. La realtà è che a mio parere Cococcetta e Granatelli durante l'ultimo raduno abbiano voluto vedere a che punto sono con la crescita le ragazzine interessanti del nostro panorama rugbystico femminile..., dandogli l'opportunità di confrontarsi con le migliori giocatrici italiane del momento. Ma da qui a portarle in campo con l'Inghilterra credo ce ne passi....
<BR>
<BR>Ho fiducia che le ragazze convocate onoreranno la maglia che indossano! Per quelle rimaste a casa (soprattutto le più giovani) credo ci sarà tempo per mettersi in mostra. La crescita si fa a piccoli passi... il primo loro l'hanno fatto.
<BR>Forza Azzurre
-
- Messaggi: 6979
- Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00
<!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.federugby.it/news.asp?33343" TARGET="_blank">http://www.federugby.it/news.asp?33343</A><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>L'ITALIA FEMMINILE SCONFITTA A LONDRA PER 17-10 </B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>12/2/2006, Onorevole sconfitta per 17-10 a Londra della nazionale italiana femminile contro l'Inghilterra A..
<BR>
<BR>Grande la prestazione delle azzurre che riescono a ridurre lo svantaggio del primo tempo (10-05) grazie ad una bella meta di Licia STEFAN. Nella ripresa una meta di Sartorato riporta le azzurre in partita e nel finale è stata sfiorata più volte la marcatura del pareggio.
<BR>
<BR>Il 25 febbraio a Nizza è in programma la gara contro la Francia A.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Giuliana
<BR>
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>L'ITALIA FEMMINILE SCONFITTA A LONDRA PER 17-10 </B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>12/2/2006, Onorevole sconfitta per 17-10 a Londra della nazionale italiana femminile contro l'Inghilterra A..
<BR>
<BR>Grande la prestazione delle azzurre che riescono a ridurre lo svantaggio del primo tempo (10-05) grazie ad una bella meta di Licia STEFAN. Nella ripresa una meta di Sartorato riporta le azzurre in partita e nel finale è stata sfiorata più volte la marcatura del pareggio.
<BR>
<BR>Il 25 febbraio a Nizza è in programma la gara contro la Francia A.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Giuliana
-
- Messaggi: 6979
- Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00
<!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.biellarugby.it/index.php?idp ... ews&id=258" TARGET="_blank">http://www.biellarugby.it/index.php?idp ... &id=258</A><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>
<BR><B>Onorevole sconfitta per la Nazionale Femminile</B>
<BR>12 febbraio 2006 <I>by michele</I>
<BR>
<BR><I><B>ITALIA - INGHILTERRA “A” finisce 17 a 10 per le inglesi</B></I>
<BR>
<BR>12 febbraio 2006
<BR>Si è giocato a Londra in un campo reso molto pesante dalla pioggia, l'incontro tra Italia e Inghilterra A.
<BR>
<BR>Se le inglesi sono scese in campo determinate ad ottenere una vittoria dopo la sconfitta per 21 a 8 subita il 29 gennaio scorso contro la nazionale statunitense, le italiane cercavano una conferma della loro crescita dopo la sconfitta all’ultimo minuto patita il 22 ottobre scorso a Treviso contro il Galles per 14 a 11.
<BR>
<BR>Le padrone di casa sono passate in vantaggio al 17’ con una meta non trasformata della terza linea Lois Moulding e pochi minuti più tardi la velocissima ala Emily Cooke andava ancora a segno con una meta, questa volta trasformata dal mediano di apertura inglese Alice Richardson. Prima del riposo le Azzurre accorciavano le distanze con una meta del capitano Licia Stefan.
<BR>
<BR>Purtroppo solo tre minuti dopo l’inizio del secondo tempo l’estremo inglese Vicky Massarella, giocatrice titolare nella rosa della prima squadra inglese e di ritorno dopo alcuni infortuni che la avevano tenuta lontano dai campi di gioco, ha segnato ancora portando il risultato sul 17 a 5 per le padrone di casa. Al 58’ del secondo tempo andava ancora a segno l’Italia con una meta di Elena Sartorato e iniziava da quel momento un vero e proprio assedio alla linea di meta inglese con le azzurre sempre nell’area dei 22 metri avversari. Gli sforzi delle azzurre non hanno però prodotto altre segnature e l’incontro si è chiuso sul risultato di 17 a 10 per le padrone di casa.
<BR>
<BR>Alla fine dell’incontro l’allenatore inglese Bennett ha dichiarato: ”Buona prova dell’Italia che nel secondo tempo ci ha sottoposto ad una grande pressione proprio quando la nostra disciplina stava venendo meno e ha messo a dura prova la nostra linea difensiva. Per essere onesti nel secondo tempo la nostra difesa è stata eroica se consideriamo che è stata battuta una sola volta!”
<BR>
<BR>Queste le formazioni scese in campo:
<BR>
<BR><B>Inghilterra A</B>
<BR>
<BR>1 Hannah Dawson (Thirsk), 2 Ann O’Flynn (Lichfield/Army), 3 Katy Storie (Clifton), 4 Rebecca Essex (Worcester), 5 Jennifer Lyne (Richmond), 6 Sarah Hunter (Lichfield), 7 Lois Moulding (Worcester), 8 Karen Jones (Wasps), 9 Louisa Seymour (Saracens), 10 Alice Richardson (Worcester), 11 Emily Cooke (Clifton), 12 Shauna Vetch (Thirsk) (c), 13 Rachael Burford (Henley), 14 Amber Penrith (Worcester), 15 Vicky Masserella (Saracens).
<BR>
<BR><B>A disposizione:</B>
<BR>
<BR>16 Emma Layland (Richmond), 17 Sophie Hemming (Clifton), 18 Emma Dresser (Lichfield), 19 Heather Fisher (Clifton), 20 Sonia Green (Saracens), 21 Claire Allen (Worcester), 22 Katie McLean (Thirsk).
<BR>
<BR><B>Italia</B>
<BR>
<BR>Paola Agostinelli (Benetton Treviso), Valentina Avella (Cus Roma), Giovanna Bado (Benetton Treviso), Sara Barattin (Benetton Treviso), Gioia Buratto (Utensildodi Le Lupe Piacenza), Valentina Corradi Utensildodi Le Lupe Piacenza), Celeste Cristofanello (Biella), Elisa Cucchiella (Orienta ASR Frascati), Elisa Facchini (Benetton Treviso), Silvia Gaudino (Asr Monza), Anna Mariani (Orienta ASR Frascati), Gimena Panichelli (Biella), Silvia Pizzati (Mira Riviera Del Brenta), Elena Sartorato (Benetton Treviso), Valentina Schiavon (Mira Riviera Del Brenta), Veronica Schiavon (Mira Riviera Del Brenta), Flavia Severin (Benetton Treviso), Licia Stefan (Benetton Treviso), Angela Tagliaferri (Utensildodi Le Lupe Piacenza), Michela Tondinelli (Cus Roma), Sara Trilli (ASR Monza), Paola Zangirolami (Mira Riviera Del Brenta)
<BR>
<BR><B>Segnature</B>
<BR>
<BR>Moulding (meta), Cooke (meta), Richardson (tr.), Stefan (meta), Masserella (meta), Sartorato (meta).
<BR>
<BR>Il 25 febbraio a Nizza è in programma la gara contro la Francia A.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Giuliana
<BR>
<BR>
<BR><B>Onorevole sconfitta per la Nazionale Femminile</B>
<BR>12 febbraio 2006 <I>by michele</I>
<BR>
<BR><I><B>ITALIA - INGHILTERRA “A” finisce 17 a 10 per le inglesi</B></I>
<BR>
<BR>12 febbraio 2006
<BR>Si è giocato a Londra in un campo reso molto pesante dalla pioggia, l'incontro tra Italia e Inghilterra A.
<BR>
<BR>Se le inglesi sono scese in campo determinate ad ottenere una vittoria dopo la sconfitta per 21 a 8 subita il 29 gennaio scorso contro la nazionale statunitense, le italiane cercavano una conferma della loro crescita dopo la sconfitta all’ultimo minuto patita il 22 ottobre scorso a Treviso contro il Galles per 14 a 11.
<BR>
<BR>Le padrone di casa sono passate in vantaggio al 17’ con una meta non trasformata della terza linea Lois Moulding e pochi minuti più tardi la velocissima ala Emily Cooke andava ancora a segno con una meta, questa volta trasformata dal mediano di apertura inglese Alice Richardson. Prima del riposo le Azzurre accorciavano le distanze con una meta del capitano Licia Stefan.
<BR>
<BR>Purtroppo solo tre minuti dopo l’inizio del secondo tempo l’estremo inglese Vicky Massarella, giocatrice titolare nella rosa della prima squadra inglese e di ritorno dopo alcuni infortuni che la avevano tenuta lontano dai campi di gioco, ha segnato ancora portando il risultato sul 17 a 5 per le padrone di casa. Al 58’ del secondo tempo andava ancora a segno l’Italia con una meta di Elena Sartorato e iniziava da quel momento un vero e proprio assedio alla linea di meta inglese con le azzurre sempre nell’area dei 22 metri avversari. Gli sforzi delle azzurre non hanno però prodotto altre segnature e l’incontro si è chiuso sul risultato di 17 a 10 per le padrone di casa.
<BR>
<BR>Alla fine dell’incontro l’allenatore inglese Bennett ha dichiarato: ”Buona prova dell’Italia che nel secondo tempo ci ha sottoposto ad una grande pressione proprio quando la nostra disciplina stava venendo meno e ha messo a dura prova la nostra linea difensiva. Per essere onesti nel secondo tempo la nostra difesa è stata eroica se consideriamo che è stata battuta una sola volta!”
<BR>
<BR>Queste le formazioni scese in campo:
<BR>
<BR><B>Inghilterra A</B>
<BR>
<BR>1 Hannah Dawson (Thirsk), 2 Ann O’Flynn (Lichfield/Army), 3 Katy Storie (Clifton), 4 Rebecca Essex (Worcester), 5 Jennifer Lyne (Richmond), 6 Sarah Hunter (Lichfield), 7 Lois Moulding (Worcester), 8 Karen Jones (Wasps), 9 Louisa Seymour (Saracens), 10 Alice Richardson (Worcester), 11 Emily Cooke (Clifton), 12 Shauna Vetch (Thirsk) (c), 13 Rachael Burford (Henley), 14 Amber Penrith (Worcester), 15 Vicky Masserella (Saracens).
<BR>
<BR><B>A disposizione:</B>
<BR>
<BR>16 Emma Layland (Richmond), 17 Sophie Hemming (Clifton), 18 Emma Dresser (Lichfield), 19 Heather Fisher (Clifton), 20 Sonia Green (Saracens), 21 Claire Allen (Worcester), 22 Katie McLean (Thirsk).
<BR>
<BR><B>Italia</B>
<BR>
<BR>Paola Agostinelli (Benetton Treviso), Valentina Avella (Cus Roma), Giovanna Bado (Benetton Treviso), Sara Barattin (Benetton Treviso), Gioia Buratto (Utensildodi Le Lupe Piacenza), Valentina Corradi Utensildodi Le Lupe Piacenza), Celeste Cristofanello (Biella), Elisa Cucchiella (Orienta ASR Frascati), Elisa Facchini (Benetton Treviso), Silvia Gaudino (Asr Monza), Anna Mariani (Orienta ASR Frascati), Gimena Panichelli (Biella), Silvia Pizzati (Mira Riviera Del Brenta), Elena Sartorato (Benetton Treviso), Valentina Schiavon (Mira Riviera Del Brenta), Veronica Schiavon (Mira Riviera Del Brenta), Flavia Severin (Benetton Treviso), Licia Stefan (Benetton Treviso), Angela Tagliaferri (Utensildodi Le Lupe Piacenza), Michela Tondinelli (Cus Roma), Sara Trilli (ASR Monza), Paola Zangirolami (Mira Riviera Del Brenta)
<BR>
<BR><B>Segnature</B>
<BR>
<BR>Moulding (meta), Cooke (meta), Richardson (tr.), Stefan (meta), Masserella (meta), Sartorato (meta).
<BR>
<BR>Il 25 febbraio a Nizza è in programma la gara contro la Francia A.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Giuliana
-
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 15 apr 2005, 0:00
Un'altra conferma della crescita delle nostre azzurre!!
<BR>Mi pare che le inglesi abbiano rilasciato interviste dove i complimenti si sprecano.
<BR>"eroica di fesa dell'Inghilterra sull'assalto finale delle azzurre!"
<BR>
<BR>DAL SITO DELLA FEDERAZIONE INGLESE:
<BR>
<BR>February 12th, 2006
<BR>
<BR>England Women A 17 Italy 10
<BR>
<BR>England A Women bounced back from defeat against the US Eagles with a well-earned 17-10 victory over Italy at a rain-soaked Imber Court on Sunday.
<BR>
<BR>Amanda Bennett’s side were made to work hard for the win though with the feisty, well-drilled Italians pressurizing the English defence to the death. In the end, however, it was England’s three tries to the Italian’s two touchdowns that proved decisive.
<BR>
<BR>Driving rain and a muddy-pitch made playing conditions tricky from the first whistle and it took 17 minutes for the deadlock to be broken. The score came courtesy of Worcester forward Lois Moulding who took the points after some sustained pressure upfront by England.
<BR>
<BR>The conversion was missed, but the home side stretched their lead further just minutes later when super speedy Clifton winger Emily Cooke pounced on the ball to charge up-field and score. This time Worcester fly-half Alice Richardson made no mistake with the conversion.
<BR>
<BR>Italy clawed back some points just before the break with a try from captain Licia Stefan, leaving England with a seven point advantage. But Saracens’ Vicky Massarella, returning to action after a foot and quad injury, soon put England back on track with a try just three minutes after the restart. Replacement Katy McLean set-up the full-back, who charged under the posts to score.
<BR>
<BR>A 58th minute Angela Tagliaferri try, scored again from another forward drive, saw Italy on the scoreboard for a second time, but despite a barrage of attacking moves in the home side’s 22 the tourists could not break down England’s staunch defence to steal the victory.
<BR>
<BR>England A head coach Bennett said: “It was really important for us to get a win, physiologically as much as anything. We got three tries and in the first-half we were moving forward well with the ball. We needed to make a step-up after losing to the USA two weeks ago and that is what we have done today.
<BR>
<BR>“Much credit should go to the Italians though, who really took the second-half to us. They pushed us hard when our discipline let us down and really battered our defensive line. To be honest in that second-half our defence was heroic, considering it only cracked once.”
<BR>
<BR>Bennett added: “It was also great to see Vicky back on the field. To play 80 minutes after a series of injuries and in these conditions is fantastic. She bagged herself a try and made some impressive breaks so I am very pleased for her.”
<BR>
<BR>England A: 1 Hannah Dawson (Thirsk), 2 Ann O’Flynn (Lichfield/Army), 3 Katy Storie (Clifton), 4 Rebecca Essex (Worcester), 5 Jennifer Lyne (Richmond), 6 Sarah Hunter (Lichfield), 7 Lois Moulding (Worcester), 8 Karen Jones (Wasps),
<BR>9 Louisa Seymour (Saracens), 10 Alice Richardson (Worcester), 11 Emily Cooke (Clifton), 12 Shauna Vetch (Thirsk) (c), 13 Rachael Burford (Henley), 14 Amber Penrith (Worcester), 15 Vicky Masserella (Saracens). Replacements: 16 Emma Layland (Richmond), 17 Sophie Hemming (Clifton), 18 Emma Dresser (Lichfield),
<BR>19 Heather Fisher (Clifton), 20 Sonia Green (Saracens), 21 Claire Allen (Worcester), 22 Katie McLean (Thirsk).
<BR>
<BR>Tries: Moulding, Cooke, Masserella,
<BR>Conversions: Richardson
<BR>Penalty:
<BR>
<BR>Italy: Paola Agostinelli (Benetton Treviso), Valentina Avella (Cus Roma), Giovanna Bado (Benetton Treviso), Sara Barattin (Benetton Treviso), Gioia Buratto (Utensildodi Le Lupe Piacenza), Valentina Corradi (Utensildodi Le Lupe Piacenza), Celeste Cristofanello (Biella), Elisa Cucchiella (Orienta ASR Frascati), Elisa Facchini (Benetton Treviso), Silvia Gaudino (Asr Monza), Anna Mariani (Orienta ASR Frascati), Gimena Panichelli (Biella), Silvia Pizzati (Mira Riviera Del Brenta), Elena Sartorato (Benetton Treviso), Valentina Schiavon (Mira Riviera Del Brenta), Veronica Schiavon (Mira Riviera Del Brenta), Flavia Severin (Benetton Treviso), Licia Stefan (Benetton Treviso), Angela Tagliaferri (Utensildodi Le Lupe Piacenza), Michela Tondinelli (Cus Roma), Sara Trilli (ASR Monza), Paola Zangirolami (Mira Riviera Del Brenta)
<BR>
<BR>Tries: Stefan, Tagliaferri
<BR>Conversions:
<BR>Penalty:
<BR>
<BR>Half-time score: England A 12 Italy 5
<BR>
<BR>Match Referee: Steve Walters
<BR>
<BR>England A fixtures & results:
<BR>
<BR>England A v USA, January 29th, Imber Court, lost 8- 21
<BR>England A v Italy February 12th, Imber Court, won 17-10
<BR>
<BR>brave ragazze!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Mi pare che le inglesi abbiano rilasciato interviste dove i complimenti si sprecano.
<BR>"eroica di fesa dell'Inghilterra sull'assalto finale delle azzurre!"
<BR>
<BR>DAL SITO DELLA FEDERAZIONE INGLESE:
<BR>
<BR>February 12th, 2006
<BR>
<BR>England Women A 17 Italy 10
<BR>
<BR>England A Women bounced back from defeat against the US Eagles with a well-earned 17-10 victory over Italy at a rain-soaked Imber Court on Sunday.
<BR>
<BR>Amanda Bennett’s side were made to work hard for the win though with the feisty, well-drilled Italians pressurizing the English defence to the death. In the end, however, it was England’s three tries to the Italian’s two touchdowns that proved decisive.
<BR>
<BR>Driving rain and a muddy-pitch made playing conditions tricky from the first whistle and it took 17 minutes for the deadlock to be broken. The score came courtesy of Worcester forward Lois Moulding who took the points after some sustained pressure upfront by England.
<BR>
<BR>The conversion was missed, but the home side stretched their lead further just minutes later when super speedy Clifton winger Emily Cooke pounced on the ball to charge up-field and score. This time Worcester fly-half Alice Richardson made no mistake with the conversion.
<BR>
<BR>Italy clawed back some points just before the break with a try from captain Licia Stefan, leaving England with a seven point advantage. But Saracens’ Vicky Massarella, returning to action after a foot and quad injury, soon put England back on track with a try just three minutes after the restart. Replacement Katy McLean set-up the full-back, who charged under the posts to score.
<BR>
<BR>A 58th minute Angela Tagliaferri try, scored again from another forward drive, saw Italy on the scoreboard for a second time, but despite a barrage of attacking moves in the home side’s 22 the tourists could not break down England’s staunch defence to steal the victory.
<BR>
<BR>England A head coach Bennett said: “It was really important for us to get a win, physiologically as much as anything. We got three tries and in the first-half we were moving forward well with the ball. We needed to make a step-up after losing to the USA two weeks ago and that is what we have done today.
<BR>
<BR>“Much credit should go to the Italians though, who really took the second-half to us. They pushed us hard when our discipline let us down and really battered our defensive line. To be honest in that second-half our defence was heroic, considering it only cracked once.”
<BR>
<BR>Bennett added: “It was also great to see Vicky back on the field. To play 80 minutes after a series of injuries and in these conditions is fantastic. She bagged herself a try and made some impressive breaks so I am very pleased for her.”
<BR>
<BR>England A: 1 Hannah Dawson (Thirsk), 2 Ann O’Flynn (Lichfield/Army), 3 Katy Storie (Clifton), 4 Rebecca Essex (Worcester), 5 Jennifer Lyne (Richmond), 6 Sarah Hunter (Lichfield), 7 Lois Moulding (Worcester), 8 Karen Jones (Wasps),
<BR>9 Louisa Seymour (Saracens), 10 Alice Richardson (Worcester), 11 Emily Cooke (Clifton), 12 Shauna Vetch (Thirsk) (c), 13 Rachael Burford (Henley), 14 Amber Penrith (Worcester), 15 Vicky Masserella (Saracens). Replacements: 16 Emma Layland (Richmond), 17 Sophie Hemming (Clifton), 18 Emma Dresser (Lichfield),
<BR>19 Heather Fisher (Clifton), 20 Sonia Green (Saracens), 21 Claire Allen (Worcester), 22 Katie McLean (Thirsk).
<BR>
<BR>Tries: Moulding, Cooke, Masserella,
<BR>Conversions: Richardson
<BR>Penalty:
<BR>
<BR>Italy: Paola Agostinelli (Benetton Treviso), Valentina Avella (Cus Roma), Giovanna Bado (Benetton Treviso), Sara Barattin (Benetton Treviso), Gioia Buratto (Utensildodi Le Lupe Piacenza), Valentina Corradi (Utensildodi Le Lupe Piacenza), Celeste Cristofanello (Biella), Elisa Cucchiella (Orienta ASR Frascati), Elisa Facchini (Benetton Treviso), Silvia Gaudino (Asr Monza), Anna Mariani (Orienta ASR Frascati), Gimena Panichelli (Biella), Silvia Pizzati (Mira Riviera Del Brenta), Elena Sartorato (Benetton Treviso), Valentina Schiavon (Mira Riviera Del Brenta), Veronica Schiavon (Mira Riviera Del Brenta), Flavia Severin (Benetton Treviso), Licia Stefan (Benetton Treviso), Angela Tagliaferri (Utensildodi Le Lupe Piacenza), Michela Tondinelli (Cus Roma), Sara Trilli (ASR Monza), Paola Zangirolami (Mira Riviera Del Brenta)
<BR>
<BR>Tries: Stefan, Tagliaferri
<BR>Conversions:
<BR>Penalty:
<BR>
<BR>Half-time score: England A 12 Italy 5
<BR>
<BR>Match Referee: Steve Walters
<BR>
<BR>England A fixtures & results:
<BR>
<BR>England A v USA, January 29th, Imber Court, lost 8- 21
<BR>England A v Italy February 12th, Imber Court, won 17-10
<BR>
<BR>brave ragazze!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
<BR>
<BR>
<BR>