stemengia ha scritto:Da molti anni parecchi lamentavano l'assenza di un campionato "riserve o u.23" e la Federazione, evidentemente in tal senso sollecitata dal "territorio", si è mossa con un provvedimento che ricrea le condizioni più o meno degli anni '70/'80!
Personalmente la ritengo una cosa positiva, consente a chi esce dalla nuova u.19, e non è pronto per la prima squadra, di poter giocare in un campionato vero senza dover per forza cambiare società o scendere di categoria; nel passato funzionava esattamente così: giovani da consolidare e "vecchi" over23 da rigenerare, e vi assicuro che il mix funzionava, durante l'anno molti giocavano in "prima" e si creava un gruppo molto affiatato e ...goliardico!!
Io vivo la realtà di una piccola società, con glorioso passato, che milita in serie B e quando vedo la rosa della prima squadra allenarsi mi domando: ma quei 10/15 giocatori che non vengono convocati per la partita, e spesso sono più o meno gli stessi, quanta passione devono avere per dedicare del tempo solo agli allenamenti?..... è evidente che prima o poi smettono!... ma gli altri 22 hanno vitale bisogno di allenarsi con l'opposizione, magari anche solo passiva, e allora come la mettiamo?
Se ci pensiamo bene un campionato per le seconde squadre è il minor dei mali, e per quanto riguarda il lato economico a mio avviso queste realtà devono reggersi perlopiù sul volontariato, salvo rare e fortunate eccezioni, esattamente come succedeva un tempo
Anche per la nuova "u.19" un ritorno alle origini, però con una limitazione nel numero dei '93 che non ha nessun senso, si doveva ritornare agli anni dispari con la possibilità di schierare i giocatori al secondo anno di '17 anche in '19, perché il vero problema è l'abbandono dopo i 16/17 anni che costringe oggi molte società a veri miracoli per schierare le '20!.
La Federazione ha chi legge questo forum e il tempo per correggere il tiro c'è tutto, basta un pò di buona volontà....., anche perché ormai le "innovazioni" annuali del MagoAscione - pittoresco personaggio napoletano che gestisce la didattica rugbystica federale con un indice di gradimento tra gli addetti ai lavori inferiore alla crescita del Pil economico italiano - stanno stancando molti, e prima o poi le elezioni arrivano!!!
Com. Federale N.2 - Nuova struttura campionati 011/012
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 6 mar 2007, 23:05
- Località: torino/lato amatori rugby torino - cus e novi ligure
Re: Com. Federale N.2 - Nuova struttura campionati 011/012
concordo 100%
living on the frontline!
- andrea12
- Messaggi: 1434
- Iscritto il: 2 lug 2008, 16:32
Re: Com. Federale N.2 - Nuova struttura campionati 011/012
Ottimo, adesso che sappiamo che la Fedrazione legge questo forum siamo tutti più tranquilli..........................
L'U.23 è una minchiata. Le riforme si cominciano dal basso. Il problema italiano rimane la formazione dei giovani; e non i "raccolti" dell'ultima generazione junior/senior.
Ma lameno facciamo anche un seven parallelo. Che formino degli educatori solo per U.12/14 e 16.
Perchè non si sovvenzionano progetti di aggregazione tra Club, in modo da avere U.12, U.13, U.14 e U.15?
Ho la sensazione che cercare soluzioni ridicole sia sempre più un business
Buon anno
L'U.23 è una minchiata. Le riforme si cominciano dal basso. Il problema italiano rimane la formazione dei giovani; e non i "raccolti" dell'ultima generazione junior/senior.
Ma lameno facciamo anche un seven parallelo. Che formino degli educatori solo per U.12/14 e 16.
Perchè non si sovvenzionano progetti di aggregazione tra Club, in modo da avere U.12, U.13, U.14 e U.15?
Ho la sensazione che cercare soluzioni ridicole sia sempre più un business
Buon anno
-
- Messaggi: 592
- Iscritto il: 7 lug 2008, 12:29
Re: Com. Federale N.2 - Nuova struttura campionati 011/012
l'impatto fisico a quei tempi non era lo stesso di adesso!!!Radagast ha scritto:sassata nello stagno
Vorrei ricordare a tutti che la generazione dei Francescato, dei Bettarello.....
senza alcun problema è entrata in campo contro "gli uomini" a 17 anni
(in un contesto rugbistico in cui la fisicità era incredibilmente più pesante di adesso)
mah?? siete certi che tutte queste pippe non allontanino l'obiettivo finale?
-
- Messaggi: 2184
- Iscritto il: 23 ott 2003, 0:00
- Località: Altrove
Re: Com. Federale N.2 - Nuova struttura campionati 011/012
l'affermazione andrebbe contestualizzata..es: dove?azimella ha scritto:l'impatto fisico a quei tempi non era lo stesso di adesso!!!Radagast ha scritto:sassata nello stagno
Vorrei ricordare a tutti che la generazione dei Francescato, dei Bettarello.....
senza alcun problema è entrata in campo contro "gli uomini" a 17 anni
(in un contesto rugbistico in cui la fisicità era incredibilmente più pesante di adesso)
mah?? siete certi che tutte queste pippe non allontanino l'obiettivo finale?
se confronti Celtic (o HC) con la serie A (degli anni '80) VERO
se confronti il 6N con i TM di allora VERO
della A attuale con la B di allora molto OPINABILE secondo me FALSO
se parli della B di adesso con la C1 di allora FALSO
della C con la C2/riserve MOLTO FALSO

…. perché chi combatterà ivi sarà per noi per sempre fratello e, per quanto sia di umile campionato,
questo giorno lo eleverà al disopra di qualsiasi professionista..
-
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: 18 apr 2003, 0:00
- Località: Bar-Barians, Forum Livii
- Contatta:
Re: Com. Federale N.2 - Nuova struttura campionati 011/012
I '93 possono giocare, con consenso dei genitori, anche oggi opposti ad uomini.
C'è il problema effettivo di non perdere giocatori. Nel mio club, non avendo l'Under 20,
c'è stata un'emorragia di atleti del 90-91 e 92, i quali erano chiusi in prima squadra.
Alcuni sono rimasti, altri hanno intrapreso una strada sportiva diversa, altri hanno smesso.
L'U23 potrebbe essere un modo per tenerli legati al rugby e consentir loro di allenarsi
con l'obiettivo di avere una maglia nella prima squadra, ma con la possibilità
di giocare ugualmente anche se ciò non dovesse accadere.
A me non sembra una cosa strampalata, se la si vede come un modo per salvare la base.
Ovvio che se parliamo di TOP10 o CL se a 22 anni non sei nel giro della prima squadra in
pianta stabile sei una chiavica, ma nel rugby di base, Serie C Elite o Territoriale, ma anche
in Serie B, devi avere l'opportunità di rimanere legato all'ambiente senza per forza dover
portare solo le borracce in campo.
C'è il problema effettivo di non perdere giocatori. Nel mio club, non avendo l'Under 20,
c'è stata un'emorragia di atleti del 90-91 e 92, i quali erano chiusi in prima squadra.
Alcuni sono rimasti, altri hanno intrapreso una strada sportiva diversa, altri hanno smesso.
L'U23 potrebbe essere un modo per tenerli legati al rugby e consentir loro di allenarsi
con l'obiettivo di avere una maglia nella prima squadra, ma con la possibilità
di giocare ugualmente anche se ciò non dovesse accadere.
A me non sembra una cosa strampalata, se la si vede come un modo per salvare la base.
Ovvio che se parliamo di TOP10 o CL se a 22 anni non sei nel giro della prima squadra in
pianta stabile sei una chiavica, ma nel rugby di base, Serie C Elite o Territoriale, ma anche
in Serie B, devi avere l'opportunità di rimanere legato all'ambiente senza per forza dover
portare solo le borracce in campo.
GIVE BLOOD-PLAY RUGBY
www.rugbyforli.it
www.rugbyforli.it
-
- Messaggi: 2184
- Iscritto il: 23 ott 2003, 0:00
- Località: Altrove
Re: Com. Federale N.2 - Nuova struttura campionati 011/012
Erin.. vista così sembrerebbe quasi che il problema sia la sovrabbondanza
...idea!!! limite di tesseramento per i campionati alla classe '75 (tanto che me frega son del '68)
dentro obbligatoriamente i '93...fuori gli altri che offesi fondano nuovi club!


...idea!!! limite di tesseramento per i campionati alla classe '75 (tanto che me frega son del '68)
dentro obbligatoriamente i '93...fuori gli altri che offesi fondano nuovi club!

…. perché chi combatterà ivi sarà per noi per sempre fratello e, per quanto sia di umile campionato,
questo giorno lo eleverà al disopra di qualsiasi professionista..
-
- Messaggi: 3946
- Iscritto il: 10 nov 2004, 0:00
- Località: mestre
Re: Com. Federale N.2 - Nuova struttura campionati 011/012
ma chi se ne frega!!!!!!!!!
Tanto nel 2012/13 cambiano ancora
Tanto nel 2012/13 cambiano ancora


-
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: 18 apr 2003, 0:00
- Località: Bar-Barians, Forum Livii
- Contatta:
Re: Com. Federale N.2 - Nuova struttura campionati 011/012
Non è un problema di abbondanza, ma di tenere attaccato al rugbyRadagast ha scritto:Erin.. vista così sembrerebbe quasi che il problema sia la sovrabbondanza![]()
![]()
...idea!!! limite di tesseramento per i campionati alla classe '75 (tanto che me frega son del '68)
dentro obbligatoriamente i '93...fuori gli altri che offesi fondano nuovi club!
chi potrebbe andarsene perchè non trova spazio nella senior.
Chi non ha abbondanza di giocatori non iscrive l'Under 23, chi ce l'ha
può iscriverla così tiene un serbatoio di giocatori "ampio" per la prima
squadra e consente a tutti di giocare.
Sicuramente emergerà il problema che c'era fino ad un anno fa con
le seconde squadre ed allora saremo di nuovi da capo

GIVE BLOOD-PLAY RUGBY
www.rugbyforli.it
www.rugbyforli.it
-
- Messaggi: 2184
- Iscritto il: 23 ott 2003, 0:00
- Località: Altrove
Re: Com. Federale N.2 - Nuova struttura campionati 011/012
passano gli anni ed imbiancano anche gli allenatori
e noi siamo qui a guardare il deserto in attesa di una riforma rivoluzionaria
che non verrà...
pessimismo e fastidio
R
e noi siamo qui a guardare il deserto in attesa di una riforma rivoluzionaria
che non verrà...
pessimismo e fastidio
R

…. perché chi combatterà ivi sarà per noi per sempre fratello e, per quanto sia di umile campionato,
questo giorno lo eleverà al disopra di qualsiasi professionista..
-
- Messaggi: 910
- Iscritto il: 16 set 2003, 0:00
- Località: Vicenza/Verona
Re: Com. Federale N.2 - Nuova struttura campionati 011/012
Ciao Erin,
Ci si rilegge... Come stai? Complimenti per il lavoro a Forlì.
Sono anch'io favorevole (1 volta tanto) a questa nuova U23. Spero solo che adesso la Federazione si fermi con le riforme e novità sfornate ogni anno!
Noi a Verona abbiamo avuto l'anno scorso il "problema" di tanti ragazzi che uscivano dall'Under 20, ma che non erano pronti per la 1a squadra in serie A1. Abbiamo deciso di fare una nuova serie C formata quasi esclusivamente dai ragazzi di quel gruppo (sono quasi tutti 90-91 e 92). I numeri per la U20 non li avevamo e siamo stati costretti a fare questa scelta.
Finora l'esperienza è molto positiva e anche i ragazzi di 18 anni o addirittura 17 (quelli nati negli ultimi mesi del 92) non hanno avuto timore di confrontarsi con 30enni e 40enni. Chiaramente con questa riforma noi l'anno prossimo avremo una squadra già pronta per l'U23 che deve essere per le società proprio quello che hai detto: uno strumento per far giocare e crescere i ragazzi non ancora pronti per la prima squadra (specialmente quando gioca in categorie molto alte).
Ci si rilegge... Come stai? Complimenti per il lavoro a Forlì.
Sono anch'io favorevole (1 volta tanto) a questa nuova U23. Spero solo che adesso la Federazione si fermi con le riforme e novità sfornate ogni anno!
Noi a Verona abbiamo avuto l'anno scorso il "problema" di tanti ragazzi che uscivano dall'Under 20, ma che non erano pronti per la 1a squadra in serie A1. Abbiamo deciso di fare una nuova serie C formata quasi esclusivamente dai ragazzi di quel gruppo (sono quasi tutti 90-91 e 92). I numeri per la U20 non li avevamo e siamo stati costretti a fare questa scelta.
Finora l'esperienza è molto positiva e anche i ragazzi di 18 anni o addirittura 17 (quelli nati negli ultimi mesi del 92) non hanno avuto timore di confrontarsi con 30enni e 40enni. Chiaramente con questa riforma noi l'anno prossimo avremo una squadra già pronta per l'U23 che deve essere per le società proprio quello che hai detto: uno strumento per far giocare e crescere i ragazzi non ancora pronti per la prima squadra (specialmente quando gioca in categorie molto alte).
- andrea12
- Messaggi: 1434
- Iscritto il: 2 lug 2008, 16:32
Re: Com. Federale N.2 - Nuova struttura campionati 011/012
Io continuo a non capire.
Il nostro sistema non funziona perchè non prepara i giovani per il livello più alto.
Le riforme e i tentativi di miglioramento vanno fatti in basso!
ma chi se ne frega dell'U.20 (che hanno praticamente ammazzato) o dell'U.23 che è un ibrido che soddisferà pochissimi.
Il vero problema è la mancanza di formazione entro i 17/18 anni.........
Dappertutto il 18enne o è pronto per il livello internazionale o per la categoria seniores. Punto
da noi no! E non è che inventandosi la U.23 cambierà qualcosa in meglio, se non la perdita di una o più categorie, ma di fine-formazione
Buon anno e buon rugby
Il nostro sistema non funziona perchè non prepara i giovani per il livello più alto.
Le riforme e i tentativi di miglioramento vanno fatti in basso!
ma chi se ne frega dell'U.20 (che hanno praticamente ammazzato) o dell'U.23 che è un ibrido che soddisferà pochissimi.
Il vero problema è la mancanza di formazione entro i 17/18 anni.........
Dappertutto il 18enne o è pronto per il livello internazionale o per la categoria seniores. Punto
da noi no! E non è che inventandosi la U.23 cambierà qualcosa in meglio, se non la perdita di una o più categorie, ma di fine-formazione
Buon anno e buon rugby
-
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: 18 apr 2003, 0:00
- Località: Bar-Barians, Forum Livii
- Contatta:
Re: Com. Federale N.2 - Nuova struttura campionati 011/012
Andrea, il giovane della Benetton o degli Aironi deve essere pronto per la ribalta internazionale.andrea12 ha scritto:Io continuo a non capire.
Il nostro sistema non funziona perchè non prepara i giovani per il livello più alto.
Le riforme e i tentativi di miglioramento vanno fatti in basso!
ma chi se ne frega dell'U.20 (che hanno praticamente ammazzato) o dell'U.23 che è un ibrido che soddisferà pochissimi.
Il vero problema è la mancanza di formazione entro i 17/18 anni.........
Dappertutto il 18enne o è pronto per il livello internazionale o per la categoria seniores. Punto
da noi no! E non è che inventandosi la U.23 cambierà qualcosa in meglio, se non la perdita di una o più categorie, ma di fine-formazione
Buon anno e buon rugby
Il giovane del Forlì, anche quello brocchissimo, deve continuare a rimanere attaccato all'ambiente
per una serie di motivi. E vuole giocare. Per cui dobbiamo trovare una soluzione.
L'U23 potrebbe essere un tentativo. Poi magari sarà una cavolata pazzesca, vedremo.
GIVE BLOOD-PLAY RUGBY
www.rugbyforli.it
www.rugbyforli.it
- Tanu
- Messaggi: 3128
- Iscritto il: 8 gen 2003, 0:00
- Località: Monza
- Contatta:
Re: Com. Federale N.2 - Nuova struttura campionati 011/012
Basterebbe ricostruire il Campionato per le seconde squadre di serie C... con liste aperte, sarebbe anche motivante per un giovane che magari ambisce alla prima squadra di Serie B o C ...erin ha scritto:Andrea, il giovane della Benetton o degli Aironi deve essere pronto per la ribalta internazionale.andrea12 ha scritto:Io continuo a non capire.
Il nostro sistema non funziona perchè non prepara i giovani per il livello più alto.
Le riforme e i tentativi di miglioramento vanno fatti in basso!
ma chi se ne frega dell'U.20 (che hanno praticamente ammazzato) o dell'U.23 che è un ibrido che soddisferà pochissimi.
Il vero problema è la mancanza di formazione entro i 17/18 anni.........
Dappertutto il 18enne o è pronto per il livello internazionale o per la categoria seniores. Punto
da noi no! E non è che inventandosi la U.23 cambierà qualcosa in meglio, se non la perdita di una o più categorie, ma di fine-formazione
Buon anno e buon rugby
Il giovane del Forlì, anche quello brocchissimo, deve continuare a rimanere attaccato all'ambiente
per una serie di motivi. E vuole giocare. Per cui dobbiamo trovare una soluzione.
L'U23 potrebbe essere un tentativo. Poi magari sarà una cavolata pazzesca, vedremo.
"Whenever you're wrong, admit it; Whenever you're right, shut up!" Ogden Nash
-
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: 18 apr 2003, 0:00
- Località: Bar-Barians, Forum Livii
- Contatta:
Re: Com. Federale N.2 - Nuova struttura campionati 011/012
Ma, io la vedo difficile, nel senso che se un club ha una squadra in C, dove la piazza l'altra?Tanu ha scritto:
Basterebbe ricostruire il Campionato per le seconde squadre di serie C... con liste aperte, sarebbe anche motivante per un giovane che magari ambisce alla prima squadra di Serie B o C ...
GIVE BLOOD-PLAY RUGBY
www.rugbyforli.it
www.rugbyforli.it
-
- Messaggi: 2184
- Iscritto il: 23 ott 2003, 0:00
- Località: Altrove
Re: Com. Federale N.2 - Nuova struttura campionati 011/012
..e già che ci siamo, per risolvere i problemi di lista, c1, c2 e c3
le chiamiamo con il loro nome e facciamo la c (con obbligatorietà 3 categorie), la d (con obbligatorietà 2 categorie)
e l'amatoriale (senza obbligatorietà nè promozione)
e se sogniamo cerchiamo i sognare in "grande"
..gli arbitri li facciamo venire dal comitato francese
le giudici di linea dalla Russia
e le partite in campo neutro le facciamo alle Cook!
R
le chiamiamo con il loro nome e facciamo la c (con obbligatorietà 3 categorie), la d (con obbligatorietà 2 categorie)
e l'amatoriale (senza obbligatorietà nè promozione)
e se sogniamo cerchiamo i sognare in "grande"
..gli arbitri li facciamo venire dal comitato francese
le giudici di linea dalla Russia
e le partite in campo neutro le facciamo alle Cook!
R

…. perché chi combatterà ivi sarà per noi per sempre fratello e, per quanto sia di umile campionato,
questo giorno lo eleverà al disopra di qualsiasi professionista..