Pagina 4 di 10

Inviato: 19 lug 2007, 15:47
da coscino
rugbytv ha scritto:chi siede al tavolo del consiglio federale?
i seguenti signori:
Giancarlo Dondi(presidente)
Claudio Perruzza (segretario generale)
Alfredo Gavazzi (Vice Presidente Vicario)
Nino Saccà (Vice Presidente)
Zeno Zanandrea (Vice Presidente)
Consiglieri:
Orazio Arancio
Massimo Ballarin
Enore Bagatin
Cesare Barzoni
Pierluigi Bernabò
Roberto Besio
Carlo Caione
Tiziano Casagrande
Carlo Checchinato
Vincenzo De Masi
Alessio Distinto
Giulio Donati
Michele Manzo
Pietro Mazzoni
Alessandro Moscardi
Moreno Trevisiol
Paolo Vaccari

Quando il segretario generale ha tirato fuori l'argomento della fusione di Brescia, come mai il sig. Gavazzi non ha detto: "ehi fermi tutti! aspettiamo a deliberare perchè le carte della fusione a Brescia non sono chiare e non vorrei succedesse un bel casino!"?
O magari come dice gordo1 stava aspettando l'evolversi delle cose? e una volta vista ammessa Milano e non la sua seconda squadra di Calvisano ha detto..."vabbè, non importa, tanto adesso parlo con il rugby Brescia e gli faccio giocare tutti i miei giocatori della seconda squadra!"...potrebbe essere?

Anche perchè sicuramente ha votato anche lui quella delibera (non so se a favore o contro), ma comunque resta il fatto che votava e probabilmente sapeva tutto della doppia iscrizione!

O ho sbagliato tutto?

.....bisogna vedere se c'erano assenti cmq .....e anche se qualcuno, magari essendo parte in causa avesse abbandonato momentaneamente l'aula durante la decisione (non ci credo ma sarebbe correttissimo) .....forse il tanto citato dirigente non sapeva dell'iscrizione al campionato essendo azionista dell'altro BS .....realisticamente un guazzabuglio ..... capisco gli stati d'animo

RE: Re: RE: Re: Brescia-gate

Inviato: 19 lug 2007, 15:53
da Milano3
STAVO LEGGENDO QUA E LA PER IL SITO QUANDO INCAPPO IN QUESTO ARTICOLO:

«Finalmente uniti alla meta» di Beppe De Maria
Inviato da: dometre

Fonte: Bresciaoggi
Leonessa e Brescia svelano le ragioni che hanno portato a un’intesa storica e i nuovi progetti.
«Matrimonio naturale per sognare in grande»
Antonio Bioni alla presidenza. In panchina è corsa a tre.
Si erano corteggiati, si erano piaciuti, si erano presi e si erano lasciati. Dopo cinque stagioni ci riprovano e stavolta sono davvero fiori d’arancio. Così, dal matrimonio fra Rugby Brescia e Leonessa 1928, nasce la nuova realtà del rugby provinciale: il «Rugby Brescia 1928».
Dopo aver definito i dettagli dell’operazione, ecco gli organigrammi. Presidente sarà Antonio Bioni, nel consiglio siederanno Marcello Filippini, Gianmario Molinari, Giancarlo Turati e altri dirigenti delle due vecchie società. Una fusione, quella fra le due squadre bresciane di serie A, sostenuta e spinta dall’anima calvina del Rugby Brescia, dopo che la scorsa estate era entrato nel consiglio direttivo con una quota di partecipazione del 10 per cento il consigliere federale Alfredo Gavazzi, oltre che Bioni, Dragotto e Scanziani. Una fusione che sistema diverse cose, sia sul piano gestionale che su quello puramente economico.
Ma perché si è arrivati di nuovo a questa soluzione? Quali sono i motivi che hanno spinto Brescia e Leonessa a fondersi nuovamente in un unico club? Perchè in precedenza il matrimonio era andato all’aria? I presidenti delle due società che si sono unite, Giancarlo Turati per la Leonessa 1928 e Gianmario Molinari per il Rugby Brescia, la spiegano così: «Credo fosse diventata un’esigenza per entrambi e questo è il miglior risultato che si potesse ottenere», dice Gianmario Molinari, dirigente del Brescia, che non ama però parlare di fusione: «Piuttosto è una partecipazione da parte della Leonessa, che ha rinunciato all’attività senior».
Ma l’operazione era necessaria, secondo Molinari: «Ci siamo resi conto che la disponibilità delle strutture per ospitare entrambe le squadre era molto limitata, che i costi di gestione erano alti e che per tutte due c’era un grande e inutile dispendio di energie. Su queste basi ci siamo parlati e confrontati a lungo, arrivando all’accordo». Un accordo che in passato era naufragato presto: «È proprio sugli errori del passato che si cerca di costruire qualcosa di nuovo e di positivo per il futuro. Noi, nel primo tentativo, ci siamo sentiti prevaricati, sentivamo scarsa attenzione nei nostri confronti. Gli obbiettivi e le strategie non combaciavano più, quindi si era preferito cambiare strada».
Le basi di questa nuova fusione o partecipazione, come preferisce Molinari, ora sono più solide: «A chiudere l’operazione ci avevano spronato il Comune di Brescia e in particolare il sindaco Corsini. L’obiettivo: far crescere un movimento importante e avere una società forte che abbia il coraggio di investire sui giovani prima che sui risultati».
Importante la mediazione di Alfredo Gavazzi, che nella positiva conclusione della trattativa ha avuto un ruolo di primo piano. «Gavazzi ha messo a disposizione la sua esperienza e ha sapientemente condotto la trattativa per venire incontro alle nostre esigenze, senza però dimenticare il ruolo svolto dal nostro presidente, Marcello Filippini, che con Turati ha subito trovato il feeling giusto per comunicare in maniera chiara e positiva». Giancarlo Turati, presidente della Leonessa 1928, parla di «riproposizione rivista e corretta di quel progetto Leoenessa già varato alcuni anni fa. Intendiamo offrire alla città una grande società che possa diventare il punto di riferimento di tutto il rugby. Un progetto forte, che punti sulla valorizzazione delle nostre risorse attingendo a un ampio bacino che comprende la città e la Franciacorta».
La Leonessa, che ha rinunciato all’attività della prima squadra, punterà sul settore giovanile: «La nostra società non scompare, cambia semplicemente le strategie. La permanenza nel Super 10 (la Leonessa è retrocessa due anni fa; ndr) è stata una grande esperienza, ma che in termini economici e di sacrificio ci è costata molto. Si era puntato sui giocatori stranieri perdendo di vista la nostra realtà e i nostri ragazzi. Questa partecipazione ci permette di progettare e far nascere qualcosa di nuovo».
Anche Turati spende qualche battuta sul tentativo precedente di matrimonio, poi fallito: «Credo che allora si era forse corso troppo in modo precipitoso. Si pensava di ottenere subito grandi risultati mettendo insieme una squadra mista e con qualche presenza straniera, ma ci si era presto resi conto che la dirigenza non era preparata a quel tipo di programma. Ora ripartiamo su altre basi e con le idee molto più chiare da parte di tutti».
Turati crede fortemente in questa operazione. «Ho trovato nel presidente Filippini un interlocutore garbato e sincero. Abbiamo dialogato a lungo, trovandoci spesso su posizioni simili. Personalmente sono soddisfatto e ora i nostri dirigenti, quelli di questa nuova realtà rugbystica, stanno lavorando per allestire la rosa della squadra e lo staff tecnico».
Per quanto riguarda il nome dell’allenatore sono in lizza il francese Jean Luc Sans, da anni a Brescia, gradito per la sua esperienza con i giovani: un traghettatore per la prima fase dell’operazione. In lista anche i nomi di Vincent Etcheto e Oliviero Ghirardi. Il Brescia 1928 parteciperà al campionato di A1, mentre è in vendita quello di A2. Calvisano e Amatori Milano sarebbero pronti a rilevarne i diritti.
di Beppe De Maria

Un altro dubbio mi è sorto...NON è che la Leonessa che si è iscritta al campionato NON abbia la stessa ragione sociale della precedente..? dato che anche il nome mi sembra cambiato da ADMO LEONESSA 1928 ad ADMO LEONESSA BRESCIA...non vorrei che siano ricorsi anche a questi magheggi...per la questione "debiti" e che nell'ovvio polverone che si è sollevato loro fanno buon viso a cattivo gioco..???
Meditate gente...meditate...e se qualcuno ne sa qualcosa (sempre un avvocato) provi a dare una parvenza possibilistica a questa teoria...?!!?!??!

Re: RE: Re: Brescia-gate

Inviato: 19 lug 2007, 15:56
da rugbytv
Milano3 ha scritto:
Satiro ha scritto:okkkkk....
ragioniamo da un altro punoo di partenza...
in federazioe hanno TUTTI la coscienza pulita...
tutti si impegnano al max x il rugby senza pensare a i propri tornaconti personali,creando xò un casino allucinante dove nessuno capisce nulla e costringendo società a rivedere i piani e addirittura ricorrere al TAR...
questo x me significa che le persone che si occupano dell'organizzazione nn sono all'altezza della situazione!!!
se a te si rompe la macchina...vai da un meccanico bravo....nn vai dal fruttivendolo sottocasa che però è pieno di buona volontà...ecco ora la federazione è affidata a un fruttivendolo....se aggiungi che magari il fruttivendolo la coscienza nn ce lha manco pulitissima,capisci in che mare di merda navighiamo

SANTE PAROLE...PAROLE SANTE......LO STESSO DICASI PER RUGBYTV
io se fossi Dondi mi sentirei profondamente tradito dal mio vicepresidente che fa palesemente finta di niente su una cosa che a lui interessa direttamente e sta zitto facendo fare una figura di m.... a tutta la federazione! (che oltretutto ha anche un altro casino in atto con i playoff di serie B)

Che schifo

Inviato: 19 lug 2007, 16:05
da BOBMORSE59
:evil:
Scusate se mi inserisco anche io, che faccio parte di un'altra squadra poco nominata finora....ovvero i Lyons.
Ma come? Sino a ieri eravamo "tornati" in A1 e adesso ci risbattete giù?
E' vero sul campo la Leonessa ci ha preceduto, ha meritato più di noi, ma tu federazione non puoi dirci "siete in A1" e dopo una settimana dire "abbiamo scherzato".
Perchè delle due l'una, o ha sbagliato la Leonessa e le si fa un bel pat-pat sulla spalla e le si dice "Mi spiace, dovevate svegliarvi prima" o se no la Federazione fa un mea culpa (mi viene da ridere.....sapranno cos'è?) e dice, "Abbiamo sbagliato, scusate, si fa un campionato a 14 squadre e si mantiene tutto come deciso". Soluzione semplice.
Avete fatto una cazzata?
Risolvetela.
Scusate, ma mi girano vorticosamente, sono ridicoli!

RE: Che schifo

Inviato: 19 lug 2007, 16:11
da Satiro
infatti....
la soluzione poi ci sarebbe...oddio...sarebbe un mezzo impiccio...ma almeno va a risolvere il casino creato fino ad ora....+o-...
dato che si vociferava di portare a12 le squadra del top10...fra un paio d'anni...
lo facessero subito...
con sistemazioni anche alle serie minori e infine con regole precise SENZA deroghe,figli e figliastri...
una sorta di colpo di spugna...anche xkè se si continua così l'anno prox il campionato se lo giocano briscola

RE: Re: RE: Re: Brescia-gate

Inviato: 19 lug 2007, 16:21
da falvera
E se la fusione fosse saltata perchè se no la Leonessa avrebbe perso tutti i cartellini (magari pagati) di quelli che non andavano a giocare con il Brescia ???????

Inviato: 19 lug 2007, 16:40
da trustever72
[quote="rugbytv"]chi siede al tavolo del consiglio federale?
i seguenti signori:
Giancarlo Dondi(presidente)
Claudio Perruzza (segretario generale)
Alfredo Gavazzi (Vice Presidente Vicario)
Nino Saccà (Vice Presidente)
Zeno Zanandrea (Vice Presidente)
Consiglieri:
Orazio Arancio
Massimo Ballarin
Enore Bagatin
Cesare Barzoni
Pierluigi Bernabò
Roberto Besio
Carlo Caione
Tiziano Casagrande
Carlo Checchinato
Vincenzo De Masi
Alessio Distinto
Giulio Donati
Michele Manzo
Pietro Mazzoni
Alessandro Moscardi
Moreno Trevisiol
Paolo Vaccari

quote]

cè un nome nelle prime 10 posizioni che fa venire ancora i brividi a molti dei miei compagni molti altri urlano la notte in preda agli incubi più atroci, sapete, come i reduci del vietnam, un nome che precluse a priori la promozione della nostra squadra radunando tutti prima della finale e sfanculandoli letteralmente......5 anni dopo la stessa storia nome diverso

Inviato: 19 lug 2007, 16:51
da rugbytv
di chi parli?

Inviato: 19 lug 2007, 16:51
da coscino
trustever72 ha scritto:
rugbytv ha scritto:chi siede al tavolo del consiglio federale?
i seguenti signori:
Giancarlo Dondi(presidente)
Claudio Perruzza (segretario generale)
Alfredo Gavazzi (Vice Presidente Vicario)
Nino Saccà (Vice Presidente)
Zeno Zanandrea (Vice Presidente)
Consiglieri:
Orazio Arancio
Massimo Ballarin
Enore Bagatin
Cesare Barzoni
Pierluigi Bernabò
Roberto Besio
Carlo Caione
Tiziano Casagrande
Carlo Checchinato
Vincenzo De Masi
Alessio Distinto
Giulio Donati
Michele Manzo
Pietro Mazzoni
Alessandro Moscardi
Moreno Trevisiol
Paolo Vaccari

quote]

cè un nome nelle prime 10 posizioni che fa venire ancora i brividi a molti dei miei compagni molti altri urlano la notte in preda agli incubi più atroci, sapete, come i reduci del vietnam, un nome che precluse a priori la promozione della nostra squadra radunando tutti prima della finale e sfanculandoli letteralmente......5 anni dopo la stessa storia nome diverso
....che vuoi dire ? come sfanculandoli ? che promozione ?

Inviato: 19 lug 2007, 16:54
da trustever72
coscino lascia perdere .... cè gente che ancora gira in stato confusionale per l'acqua acetosa...se qualcuno dei miei compagni presenti quel giorno e presenti sul forum avranno voglia e coraggio di raccontarlo bene altrimenti è meglio dimenticare....

Inviato: 19 lug 2007, 16:57
da coscino
è evidente che parle del decimo....acqua acetosa....roma....primavera.....lazio (non ricciardi che non è c.f.)....fuochino ?

Inviato: 19 lug 2007, 17:00
da rugbytv
dai un accenno!di che squadra parli?
non bisogna dimenticare!

Inviato: 19 lug 2007, 17:02
da trustever72
coscino lassa perde fa male a tutti rivangare ho fatto male a scriverlo considera che io neanche c'ero nel gruppo ma la batosta ancora se la portano addosso,sul campo e negli spogliatoi e si "aggrappa" anche a tutti quelli venuti dopo.....

Inviato: 19 lug 2007, 17:02
da coscino
vabbè .... nun ce lo dì allora :oops:

Inviato: 19 lug 2007, 17:04
da coscino
coscino ha scritto:vabbè .... nun ce lo dì allora :oops:
:lol: