La Rugby Roma ricomincia da 10
Tanti sono i nuovi acquisti annunciati ufficialmente dal più blasonato sodalizio del rugby capitolino, possessore di una bacheca che ospita cinque scudetti, l'ultimo nel 2000. Archiviata in fretta l'amarezza per la finale-promozione perduta al Flaminio nel derby con l'URC,
la Roma ha programmato una stagione di vertice per tentare di nuovo la scalata al Super10.
Il rugby-mercato ha rivoluzionato la rosa dei giocatori a disposizione del confermato Ringeval con i citati 10 nuovi e ben 9 partenti. Il reparto che ha subito
i maggiori cambiamenti è quello delle
terze linee. Perduti
Erasmus e
Lance Persico saliti a
Viadana, i bianconeri si sono assicurati le prestazioni di
Todd Ollivier, n.8 sudafricano ex-
Petrarca Padova, ariete da 109 kg. Per 194 cm., il flanker argentino
Juan Inacio Covassi, 105 kg. Per 193 cm. di altezza e di Alessandro Boscolo, 24enne di 108 kg. Per 196 cm. proveniente dal
VeneziaMestre. Il reparto è stato completato dall'arrivo del 20enne
Rota, figlio d'arte proveniente dalla
Lazio&Primavera. Il vero crack la Roma lo ha messo a segno acquistando il giapponese
Yohei Shinomiya, titolare del
Giappone Seven strappato alla concorrenza del campionato francese per espresso desiderio di coach
Ringeval che si avvarrà di un nuovo assistente,
Nicolas Le Roy. Il rugbista del sol levante, che vanta esperienze in
Sudafrica e
Nuova Zelanda, potrebbe rivelarsi
un autentico colpo sia dal punto di vista tecnico che mediatico e di marketing.
Possessore di un aggiornatissimo sito web(www.y-shinomiya.net) il giapponese, che sarà utilizzato da estremo al posto di Tapuai, è in possesso di notevoli doti fisiche. Alto 180 cm. per 90 kg.
Ha una accelerazione bruciante (è accreditato di un ottimo 5''87 sui 50 metri) e placca duro, il che lo rende temibile nell'uno-contro-uno.
In società sono già al lavoro per sfruttarne il ritorno di immagine sul mercato pubblicitario nipponico. Altro acquisto di grande rilevanza è quello del mediano di apertura
Marco Anversa, 274 punti lo scorso anno nel
Brescia, che colma la lacuna del calciatore e del n.10 che è costata, probabilmente, la promozione nella passata stagione. A completare la rosa l'estremo
Bifano, i centri
Malipiero e
Francesio e il giovane tallonatore
Lorenzini, 21enne scuola
Capitolina. «
Il potenziamento non riguarda solo l'area tecnica - spiega il portavoce
Mosetti - viste le ingenti energie che il patron
Abbondanza e la struttura societaria guidata da
Ambrogio Bona stanno investendo nell'ampliamento dell'
impianto delle Tre Fontane che diventerà
un polo importante per lo sport di Roma sud. Non appena completata la costruzione di
Icelan, pista di pattinaggio sul ghiaccio che porterà nell'orbita dell'impianto circa 20000 presenze a settimana, partiranno i lavori per la costruzione di un ristorante, una club house, una palestra e la copertura della tribuna del campo di gioco.».
L'ambizioso programma prevede anche la ricostruzione del settore giovanile:«
Partirà in settembre una campagna pubblicitaria nei municipi XI, XII, XIII e XV per avvicinare i bambini e i ragazzi ai valori del rugby, vista la crisi etica di altri sport - dice
Mosetti - inoltre
sono previste iniziative per coinvolgere i numerosissimi ex-giocatori che costituiscono un patrimonio di partecipazione che la società vuole valorizzare». Con L'obiettivo di raggiungere la collocazione che le spetta per tradizione e storia, la Rugby Roma lancia una nuova sfida al futuro.
di ALESSANDRO FUSCO
Fonte:
http://www.iltempo.it/approfondimenti/i ... ectionId=8