Pagina 26 di 183

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 24 mar 2021, 23:36
da SilverShadow
"Daniele Pacini (Direttore Tecnico FIR) e Vittorio Musso (Consigliere Federale) illustreranno i principi che hanno condotto all'aggiornamento del protocollo, in vista della ripresa dell'attività agonistica facoltativa del prossimo giugno.
Vi aspettiamo giovedì 25 marzo alle 19.30 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube #FIR: potrete intervenire in diretta e porre le vostre domande."

https://www.federugby.it/index.php?opti ... Itemid=811

Che sia una svolta comunicativa? Vedremo se riproporrano nel tempo eventi simili.

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 24 mar 2021, 23:42
da Luqa-bis
La Legione Tirreno di Follonica è una FTGI tra il Golfo Rugby di Scarlino e il Rufus di S.Vincenzo, due località alle estremità del Golfo di Follonica
(S.Vincenzo è a nord della pittoresca baia di Baratti) , Scarlino e poco lontana da Punta Ala e il suo circolo nautico , primo partner di Luna Rossa.

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 25 mar 2021, 0:14
da Aironifan
marte_ ha scritto: 22 mar 2021, 15:33
jpr williams ha scritto: 22 mar 2021, 15:21 Premesso che sono in disaccrodo su quasi tutto con Innocenti, perchè disastrosa?
Se si dice “Basta celtic, torniamo al domestic, facciamo una lega e gli altri sono dilettanti”, non condivido ma posso capire.
Se si dice che il Benetton si finanzia da solo (falso, metà budget è a carico della federazione), si vuole portare la seconda franchigia in Veneto, ma allo stesso tempo creare una lega nazionale professionistica perchè noi ci teniamo ai campanili ed è l’unico modo per portare la gente allo stadio.. mi sembra abbastanza schizzofrenica come cosa.
Senza contare che l’assenza di permit porterà le franchigie ad avere rose enormi con stranieri scadenti perchè i soldi sono quelli che sono oppure una schiera di giocatori, anche italiani che fanno 100 minuti in stagione perchè non possono scendere nel club a giocare.
Delle due l’una, o puntiamo sulle franchigie (e sarebbe meglio avere due entità sovraclub, non il Benetton che è un superclub) oppure salutiamo i nostri amici celtici e ci concentriamo sul campionato domestico ma non si capisce perchè questa volta dovrebbe funzionate se nel Super10 le squadre fallivano come mosche.

Io non sono contrario alla superlega di persè, ma bisogna fare le cose con un senso.
Credo ad esempio che negli Usa stiano facendo un lavoro pazzesco per la diffusione del rugby che hanno.
Credo però che la superlega sia incompatibile con la nostra partecipazione alla Celtic. Perchè dovrebbe andare bene la superlega rispetto al top10 attuale?
Se non giocano i migliori (che immagino continueranno a giocare il Pro14), se non ci sono neanche i sentitissimi derby perchè Benetton e Petrarca continueranno a giocare in Pro14.. che senso ha la superlega? Vedere Fiamme Oro-Verona lo posso fare anche adesso se il verona viene promosso.
Rischiamo tragicamente di restare in mezzo al guado, prima almeno con tutti gli errori della gestione Gavazzi, si era scelta una linea precisa: l’alto livello sono le franchigie.
Con il nuovo assetto che si prospetta rischiamo di dover ricominciare da zero con una delle due (perchè le zebre hanno fatto un campionato dignitoso, voglio vedere Banzato che costruisce da zero), con meno budget perchè Innocenti reputa eccessiva la spesa per le franchigie, senza permit, e nel frattempo si cerca di creare un professionismo artificiale con la superlega che negli anni ha già dimostrato di essere insostenibile..
Spero di essere sorpreso perchè quello che si prospetta è un disastro
Io ti quoto, così si fa prima.
Se questo che tu illustri e giudichi con tanta razionalità, è il programma che ci aspetta, mi pare parecchio confuso (a dir poco).
Si prospettano tempi grami (pare incredibile raggiungere livelli ancora più bassi, ma la strada mi pare quella giusta).
Non ho ben capito dove si troverebbero le risorse per tutta questa grazia di Dio, ma fa niente.

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 25 mar 2021, 9:14
da 30 min
Aironifan ha scritto: 25 mar 2021, 0:14
Io ti quoto, così si fa prima.
Se questo che tu illustri e giudichi con tanta razionalità, è il programma che ci aspetta, mi pare parecchio confuso (a dir poco).
Si prospettano tempi grami (pare incredibile raggiungere livelli ancora più bassi, ma la strada mi pare quella giusta).
Non ho ben capito dove si troverebbero le risorse per tutta questa grazia di Dio, ma fa niente.
Innocenti aveva detto che per la franchigie si spendono 13 M, credo che quasi 5 andassero a Treviso e il resto alle Zebre, mi sembra di aver capito che vuole ridurre il contributo a 4,5 M a franchigia. Avanzerebbero quindi 4 M che se li si vuole spostare tutti sull' eccellenza assieme ai circa 2,5 M che la FIR elargisce gia' fa un totale di 6,5 M che dovra' essere diviso per i partecipanti.
Questo e' quello che ho capito io.
Ammettiamo che sia cosi' e che il campionato sia a 8 squadre sarebbero circa 800.000 euro ciascuna. Se si spendono (come vorrei) per richiamare tecnici di livello, formare i tecnici delle giovanili e stimolare il reclutamento dovrebbero bastare. Spero che la FIR impedisca che vengano spesi per comprare una mezza dozzina di stranieri che ti facciano vincere il torneo.

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 25 mar 2021, 10:29
da speartakle
30 min ha scritto: 25 mar 2021, 9:14 Innocenti aveva detto che per la franchigie si spendono 13 M, credo che quasi 5 andassero a Treviso e il resto alle Zebre, mi sembra di aver capito che vuole ridurre il contributo a 4,5 M a franchigia.
A me questo conto non torna, non credo che le Zebre per fare attività del Pro14 abbiano un budget annuo di 8Ml dati da FIR più gli sponsor (circa 1 ML). O in quei 8 ML sono compresi fondi che la FIR gira al Board del torneo per l'organizzazione (quindi non soldi girati alle franchigie ma che ogni federazione mette per le spese del torneo) e quindi non sono eliminabili o la gestione della Cittadella pesa un sacco sulle casse FIR, oppure in quei 13 milioni è compreso anche qualche debito/prestito pregresso verso le Zebre cumulato nel tempo, quindi non un budget annuale ma una tantum, saldato quello i 4Ml sono finiti, non li trovi ogni anno.
Magari è un po' di tutto, ma mi sono fatto l'idea che trovando un investitore per le Zebre al massimo si risparmierebbero 1-2 Ml anno. Vedremo, d'altronde Innocenti ha detto che vuole vedere bene i bilanci...

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 25 mar 2021, 10:41
da SilverShadow
Piccola postilla. Nel bilancio per il Pro14, bisogna tenere conto che finalmente non dobbiamo pagare più la tassa di partecipazione, ma anzi dovremmo ricevere una quota della tassa pagata dalla SARU - che va dai 6 ai 10 milioni annui secondo diverse fonti. In questo senso è economicamente più sostenibile rispetto al passato.

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 25 mar 2021, 10:42
da jpr williams
30 min ha scritto: 25 mar 2021, 9:14Ammettiamo che sia cosi' e che il campionato sia a 8 squadre sarebbero circa 800.000 euro ciascuna. Se si spendono (come vorrei) per richiamare tecnici di livello, formare i tecnici delle giovanili e stimolare il reclutamento dovrebbero bastare. Spero che la FIR impedisca che vengano spesi per comprare una mezza dozzina di stranieri che ti facciano vincere il torneo.
E' il tasto su cui continuo a battere.
Lo scandalo non sarebbe dare i soldi ai club, ma darglieli senza indirizzi stringenti e controlli altrettanto stringenti.
Cioè non bisogna fare come si fa con le franchigie cui vengono dati soldi senza alcun vincolo e con i quali possono fare ciò che gli pare, tipo comprare mezzo Sudafrica.
Io ho esposto già più volte come si potrebbe fare: col mio sistema non un euro verrebbe speso per comprare stranieri o pagare stipendi a vecchie glorie. Tutto alla parte tecnica e formativa.
Innocenti su questo non ha ancora detto nulla di preciso. lo aspetto con curiosità e poca speranza.

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 25 mar 2021, 10:49
da Garry
Va bene, ma pensate che bastino 800k a club per: ingaggiare tecnici stranieri, creare centri di formazione per tecnici, dirigenti e giocatori, passare al professionismo con la rosa del "supercampionato"?

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 25 mar 2021, 11:17
da porcorosso
Credo sia quantomeno prematuro parlare di cifre a spanne. Si rischia di fare delle iperbole senza costrutto.

Ciò che sappiamo è che Innocenti ha parlato di:
1. Ridurre la spesa per il PRO16 portando la somma a 9mln.
2. Usare i fondi CVC per la formazione e strutture.
3. La Superlega sarà formatae da squadre con solidità economica - il che fa presumere che le squadre dovranno mettere sul piatto una somma minima di investimento. Potrebbe essere quella attuale o maggiore.

Non credo che dovremo aspettare molto per sapere come andranno le cose.

Saluti PR-WSM

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 25 mar 2021, 11:21
da jpr williams
Insomma, il punto 3 non riesco proprio a digerirlo.
Escludere il merito sportivo, roba da chiodi.
Va benissimo richiedere la prestazione di garanzie di solidità, anzi sarebbe doveroso, ma il diritto a partecipare non si compra, si conquista sul campo.

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 25 mar 2021, 11:28
da Garry
Quindi il numero di squadre che parteciperanno alla Superlega dipenderà da quante presenteranno la richiesta di partecipazione?
Vedremo quali parametri stabiliranno, perché se dovessero essere quelli di società professionistiche potrebbe anche non presentarsi nessuno.

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 25 mar 2021, 11:29
da porcorosso
jpr williams ha scritto: 25 mar 2021, 11:21 Insomma, il punto 3 non riesco proprio a digerirlo.
Escludere il merito sportivo, roba da chiodi.
Va benissimo richiedere la prestazione di garanzie di solidità, anzi sarebbe doveroso, ma il diritto a partecipare non si compra, si conquista sul campo.
Non piace molto nemmeno a me.
Il Venezia Rugby è in serie C2, ma io spero sempre l'apice per la mia squadra [tengo per il Petrarca ma sono in prestito come tifoso].

Capisco la necessità di dare solidità alla presenza delle squadre nel campionato e anche la necessità di creare un ambiente senza retrocessioni per un X di tempo, in modo da dare assestamento agli investimenti e alla radicazione nel territorio. Tuttavia spero che il modello finale sia il TOP14-PROD2 dove oramai si può dire che le cose funzionino bene anche con l'ascensore delle promozioni/retrocessioni annuali.

Vedremo.

Saluti PR-WSM

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 25 mar 2021, 11:56
da speartakle
jpr williams ha scritto: 25 mar 2021, 11:21 Insomma, il punto 3 non riesco proprio a digerirlo.
Escludere il merito sportivo, roba da chiodi.
Va benissimo richiedere la prestazione di garanzie di solidità, anzi sarebbe doveroso, ma il diritto a partecipare non si compra, si conquista sul campo.
ma secondo te, corriamo il rischio che ci siano squadre che hanno il diritto sportivo (sono dentro al top10) e anche i requisiti economici che rimangono escluse dalla "superlega" perchè escluse da squadre o proposte che non hanno i requisiti sportivi (non fanno parte ad ora del TOP10) ma requisiti economici migliori?
Contando che non si sono posti limiti di partecipazione? (che ovviamente vorrebbe dire che ci sono più squadre del TOP10 interessate?)
Non ti pare di fasciarti la testa un po' prematuramente?

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 25 mar 2021, 14:05
da jpr williams
porcorosso ha scritto: 25 mar 2021, 11:29Capisco la necessità di dare solidità alla presenza delle squadre nel campionato e anche la necessità di creare un ambiente senza retrocessioni per un X di tempo, in modo da dare assestamento agli investimenti e alla radicazione nel territorio. Tuttavia spero che il modello finale sia il TOP14-PROD2 dove oramai si può dire che le cose funzionino bene anche con l'ascensore delle promozioni/retrocessioni annuali.
Diciamo che se fosse detto chiaramente che l'obiettivo è quello e si mettesse anche un limite di tempo (ci si arriverà in un periodo compreso fra il e il ) potrei mandarlo giù come si faceva per la magnesia sampellegrino da piccoli.
Ma io ho il sospetto che si voglia scimmiottare il procoso, cioè una casta censitaria assai poco meritocratica.
Dice: salvaguardare gli investimenti evitando le retrocessioni.
Se l'idea è quella di un modello imprenditoriale a me risulta che gli imprenditori impieghino capitale di rischio, cioè accettano il rischio del fallimento. Qui avremmo una sorta di imprenditorialità con le chiappe al sicuro che francamente mi lascia abbastanza perplesso.

Re: Il nuovo presidente

Inviato: 25 mar 2021, 14:16
da jpr williams
speartakle ha scritto: 25 mar 2021, 11:56ma secondo te, corriamo il rischio che ci siano squadre che hanno il diritto sportivo (sono dentro al top10) e anche i requisiti economici che rimangono escluse dalla "superlega" perchè escluse da squadre o proposte che non hanno i requisiti sportivi (non fanno parte ad ora del TOP10) ma requisiti economici migliori?
Contando che non si sono posti limiti di partecipazione? (che ovviamente vorrebbe dire che ci sono più squadre del TOP10 interessate?)
Non ti pare di fasciarti la testa un po' prematuramente?
Se un pò hai imparato a conoscermi saprai che per me le questioni di principio sono dirimenti. Io non ho la più pallida idea di chi potrebbe essere fuori e chi dentro. Anche perchè non ho trovato da nessuna parte i "parametri" che dovrebbero presiedere alla composizione di questa casta.
E' la casta in sé e oltretutto formata mediante abolizone del merito sportivo a non piacermi.
Se come ipotizzava l'amico suino fosse una fase transitoria potrei tollerarlo turandomi il naso. Ma anche qui, da nessuna parte c'è scritto (o almeno io non l'ho trovato) nulla di simile.