Pagina 23 di 27
Re: italia-scozia
Inviato: 19 mar 2012, 22:58
da HagarTheHorrible
oldprussians ha scritto:
...hanno detto che i nostri centri saranno veramente i cavolti con Burton!...
Kåvølti. Åi dønt kåpisk üøt iù hev skritt. Kåvøli, kåpøvolti, la prøssima vøltå mi kømpro la Enigmå che mi trådüce simültåneåmente.
[youtube]
http://www.youtube.com/v/O0j8nTQ9EpE[/youtube]
Re: italia-scozia
Inviato: 19 mar 2012, 23:16
da youngblood
Hagar mi copi i link??
Finita di riguardare, si poteva vincere di 30 se i nostri non avessero avuto le mani di legno...sono allibito dalla prestazione della Scozia, sembrava una squadra di Eccellenza italiana, con tutto il rispetto per le nostre squadre...
Comunque, ogni volta che acceleravamo facevamo male...si DOVEVA fare qualcosina in più...cmq va ben, portiamo a casa e pensiamo al futuro!
Ho rivalutato parzialmente la parita di Gori, è stato lentino, però la pulizia delle ruck molte volte lasciava a desiderare...e ho notato una molto molto buona prestazione di D'Apice, anche in touche, che notoriamente è il suo lato dolente...molto bene!
Re: italia-scozia
Inviato: 19 mar 2012, 23:28
da HagarTheHorrible
youngblood ha scritto:Hagar mi copi i link??
Minimø sindåkåle.
Re: italia-scozia
Inviato: 20 mar 2012, 8:53
da Tallonatore80
Prendo atto del palato fino degli italiani.
Prendo atto che è inutile porsi domande tanto ci lamenteremo sempre, sarà la sindrome di kalimero.
Prendo atto che burton è inutile come un secchio bucato.
Ma continuo a pensare che è meglio aver vinto che non aver perso, limitando un avversario sicuramente più evoluto rugbysticamente e con maggiore tradizione.
Poi comunque devo essere sincero, su sto forum ho visto lamentele anche dopo la vittoria con la francia di due anni fa per cui...
Re: italia-scozia
Inviato: 20 mar 2012, 9:32
da maxs
Tallonatore80 ha scritto:Prendo atto del palato fino degli italiani.
Prendo atto che è inutile porsi domande tanto ci lamenteremo sempre, sarà la sindrome di kalimero.
Prendo atto che burton è inutile come un secchio bucato.
Ma continuo a pensare che è meglio aver vinto che non aver perso, limitando un avversario sicuramente più evoluto rugbysticamente e con maggiore tradizione.
Poi comunque devo essere sincero, su sto forum ho visto lamentele anche dopo la vittoria con la francia di due anni fa per cui...
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
quoto...
Re: italia-scozia
Inviato: 20 mar 2012, 9:38
da bep68
in questo forum si continuano a leggere cose ridicole e lontane dalla realtà. se o'gara gioca profondo è bravo. se burton gioca profondo è scarso e fifone. giocando profondo hai più qualità nel gioco tattico al piede( burton è stato quasi perfetto in questo sabato). se giochi profondo lo fai anche perchè l'intenzione è quella di far arrivare la palla al largo( mi pare che tra secondi centri, ali, inserimenti dell'estremo è stato fatto e discretamente bene). se giochi profondo hai anche l'opzione drop ( mi manca da vedere inghilterra irlanda che guarderò questa sera, ma in compenso ho visto i tentativi falliti di bauxis e priestland e qui burton ha fatto un figurone).inoltre ha attacato la linea in un paio di occasioni alternando a mio avviso bene il gioco. se giochi piatto e all'altezza lo fai per attaccare i primi canali e anche questo è stato fatto. io invece condivido in pieno ciò detto da brunel a fine gara: "nessuno ha contenuto la scozia e ridimensionata come ha fatto l'italia"( la scozia in irlanda ha buttato la partita così come ha fatto in casa con l'inghilterra).
io credo che se burton avesse fatto tutto il sei nazioni avrebbe reso anche di più( incomprensibile il cambio con l'inghilterra dove stava giocando bene, se non nell'ottica di provare botes ).
in sintesi se hai farrel o flood giochi in un modo, se hai 0'gara o burton giochi in un altro.cosa dovrebbero fare in francia secondo il metro di giudizio medio di rugby.it? bruciare saintandrè con annesso bauxis,trinduc, parra dupuis e yachivili, perchè il loro sei nazioni è stato parecchio peggio del nostro?
Re: italia-scozia
Inviato: 20 mar 2012, 10:01
da TommyHowlett
Al di là della vittoria, la partita di sabato contro la Scozia ha mostrato cose belle (difesa, touche) ma anche tante cose brutte (gestione delle fasi d'attacco, mediana, velocità, mischia chiusa). Perché non dire le cose come stanno? O dobbiamo far finta di essere una grande squadra solo perché abbiamo battuto una delle peggiori Scozie mai viste su un campo di rugby da un secolo e mezzo a questa parte?
Se l'obiettivo è quello di vincere una partitina ogni tanto, benissimo i toni di giubilo di qualcuno e le critichie ai detrattori, ma credo che questa nazionale e i suoi tifosi abbiano in mente ben altro che finire ogni 6N con 1 nella casella vinte. Per riuscire a competere costantemente con le altre grandi la strada è ancora lunga e deve obbligatoriamente passare attraverso quelle pecche ben sottolineate dalle critiche dei forumisti anche relativamente alla partita di sabato, oggettivamente vinta con troppa sofferenza rispetto ai reali valori espressi in campo.
Re: italia-scozia
Inviato: 20 mar 2012, 10:19
da zorrykid
bep68 ha scritto:in questo forum si continuano a leggere cose ridicole e lontane dalla realtà. se o'gara gioca profondo è bravo. se burton gioca profondo è scarso e fifone. giocando profondo hai più qualità nel gioco tattico al piede( burton è stato quasi perfetto in questo sabato). se giochi profondo lo fai anche perchè l'intenzione è quella di far arrivare la palla al largo( mi pare che tra secondi centri, ali, inserimenti dell'estremo è stato fatto e discretamente bene). se giochi profondo hai anche l'opzione drop ( mi manca da vedere inghilterra irlanda che guarderò questa sera, ma in compenso ho visto i tentativi falliti di bauxis e priestland e qui burton ha fatto un figurone).inoltre ha attacato la linea in un paio di occasioni alternando a mio avviso bene il gioco. se giochi piatto e all'altezza lo fai per attaccare i primi canali e anche questo è stato fatto. io invece condivido in pieno ciò detto da brunel a fine gara: "nessuno ha contenuto la scozia e ridimensionata come ha fatto l'italia"( la scozia in irlanda ha buttato la partita così come ha fatto in casa con l'inghilterra).
io credo che se burton avesse fatto tutto il sei nazioni avrebbe reso anche di più( incomprensibile il cambio con l'inghilterra dove stava giocando bene, se non nell'ottica di provare botes ).
in sintesi se hai farrel o flood giochi in un modo, se hai 0'gara o burton giochi in un altro.cosa dovrebbero fare in francia secondo il metro di giudizio medio di rugby.it? bruciare saintandrè con annesso bauxis,trinduc, parra dupuis e yachivili, perchè il loro sei nazioni è stato parecchio peggio del nostro?
appunto, fai la squadra con quello che hai... dai fiducia ad un gruppo di giocatori, anche se a volte giocano male... penso e spero che Brunel si sia reso conto della pochezza della gente che gli gira attorno e che probabilmente ha consigliato il continuo cambiare di centri, mediani e ali... Credo che affrontando il torneo cambiando pochi giocatori i risultati sarebbero stati migliori...

Re: italia-scozia
Inviato: 20 mar 2012, 10:41
da maxs
TommyHowlett ha scritto:Al di là della vittoria, la partita di sabato contro la Scozia ha mostrato cose belle (difesa, touche) ma anche tante cose brutte (gestione delle fasi d'attacco, mediana, velocità, mischia chiusa). Perché non dire le cose come stanno? O dobbiamo far finta di essere una grande squadra solo perché abbiamo battuto una delle peggiori Scozie mai viste su un campo di rugby da un secolo e mezzo a questa parte?
Se l'obiettivo è quello di vincere una partitina ogni tanto, benissimo i toni di giubilo di qualcuno e le critichie ai detrattori, ma credo che questa nazionale e i suoi tifosi abbiano in mente ben altro che finire ogni 6N con 1 nella casella vinte. Per riuscire a competere costantemente con le altre grandi la strada è ancora lunga e deve obbligatoriamente passare attraverso quelle pecche ben sottolineate dalle critiche dei forumisti anche relativamente alla partita di sabato, oggettivamente vinta con troppa sofferenza rispetto ai reali valori espressi in campo.
esistono vie di mezzo.
c'è molto da lavorare, molti giocatori verso la fine della carriera vedi locicero e bortolami, ma in questo 6n hanno fatto quello che dovevono anche se il forum ha solamente criticato il loro utilizzo.
La scozia ha giocato male ma solo per demerito loro o anche per la nostra difesa?
certo dobbiamo vedere la nostra fase di attacco.. giocare un'intera partita (o quasi) nei 22 avverari e segnare solo un meta non va bene!
Re: italia-scozia
Inviato: 20 mar 2012, 10:51
da calep61
Allora:
- Scozia brutta (non si diventa brutti tutto di un colpo e finora la Scozia aveva ben impressionato per il tanto gioco espresso); insomma, si gioca in due e si è più o meno
belli(

) anche in funzione di quanto ci viene permesso dagli avversari e l?Italia ha letteralmente soffocato il gioco in avanzamento della Scozia, a volte in modo più ordinato, a volte in modo più caotico, ma comunque efficace. Questo mi sembra un dato oggettivo a cui qualcuno chiedeva, mi sembra, di appellarsi (
oggettività).
- Mediana mediocre; io dico mediana ottima, la migliore in questo 6N per gli azzurri con un Gori (
lento 
, ho letto in qualche intervento!?) frizzante, propositivo, agressivo, fisico ed efficace nel tenere il ritmo alto - riguardate la partita, per favore, e questo è il commento della maggioranza dei commentatori (poi, se qualcuno si è divertito a cronometrare tutti gli ingressi in ruck per individuare qualche sua ritardata assistenza posti sul topic delle statistiche) - ed un Burton pragmatico e calcolatore; troppo profondo, ha detto qualcuno. Intanto, ad attaccare la linea andava quasi sistematicamente Gori che, quindi, mangiava sempre quei 3/5 metri all'apertura che se si fosse posizionata sulla linea avrebbe determinato una sovrapposizione territoriale controproducente. Inoltre, la profondità gli ha permesso, come gia detto da altri, un ottimo ed efficace gioco tattico che ha contribuito egregiamente a portare in porto la partita (drop finale docet!) evitando l'imbuto che spesso la difesa scozzese cercava di portare sul portatore di palla rischiando anche in un'occasione, preda proprio della rete scozzese (vedere gli highlights)
- Italia con poche fasi; meta a parte, che ha sugellato un tamburamento incessante della formazione Italiana per diversi fasi di gioco. Tutta la partita è stata una sfida in trincea, sperare di vedere un totale arioso gioco alla mano da un'Italia che nel gioco dei 3/4 ha ancora molti meccanismi da oliare non è forse un po' troppo.
Non mi sembra si sia gioito perchè l'Italia abbia risolto tutti i problemi di performance e questioni del miovimento tutto annessi. Si è semplicemente vinto una partita con una delle nazioni più blasonate nella storia di questo sport, probabilmente alla portata della nostra nazionale, ma la cui vittoria non era certo scontata; sarebbe forse stato meglio giocare bene, ma perdere la partita come, peraltro, fatto dalla nostra U20 venerdì passato?
Inviato: 20 mar 2012, 10:59
da Tallonatore80
tommy,
hai ragione.
Nessuno cerca del facile trionfalismo per una partitina vinta.
Ma la crescita passa da tappe obbligate.
Amiamo ripeterci che la Francia ci ha messo 60 anni a diventare la potenza rugbystica che è.
Noi invece vogliamo il risultatone subito.
Non basta vincere, dobbiamo dominare.
Non basta il risultato, vogliamo subito la qualità.
Quando arrivò brunel si disse : "non vincerà nulla perchè deve rifondare e farsi un'idea".
Credo che l'idea se la sia fatta e, per culo, bravura, fiducia non so decidi tu, ha anche fatto un buon risultato che ci evita l'ennesimo witewash e l'ennesimo cucchiaio.
Ora la nazionale può ripartire con alcune certezze ed alcuni cambiamenti da effettuare. Con un gruppo in crescita e dei "senatori" che giustamente, anche se con tanto dispiacere, si faranno da parte.
Quello che da un po' fastidio è il disfattismo sempre e comunque.
Mi spiego:
Apperley con l'under sta andando benino. Deve crescere ma ha personalità. Eppure ho letto che non va bene.
Cittadini si spacca le ossa a destra e sinistra. Non avevamo un pilone ambilato. E via a dire che non è castro ne perugini, quando tutti sappiamo che i piloni hanno bisogno di molto tempo.
Eccetera eccetera...
non dico di fare i caroselli per una partita bruttina, ma comunque vinta ( e mi ripeto, non abbondiamo di vittorie per fare gli schizzinosi), ma un minimo di onesà intellettuale qualcuno le metta e rilevi che, una vittoria al 6N, come punto di partenza per una rifondazione o per una crescita strtutturata è ottimo.
tutto qua.
Re:
Inviato: 20 mar 2012, 11:17
da bep68
Tallonatore80 ha scritto:tommy,
hai ragione.
Nessuno cerca del facile trionfalismo per una partitina vinta.
Ma la crescita passa da tappe obbligate.
Amiamo ripeterci che la Francia ci ha messo 60 anni a diventare la potenza rugbystica che è.
Noi invece vogliamo il risultatone subito.
Non basta vincere, dobbiamo dominare.
Non basta il risultato, vogliamo subito la qualità.
Quando arrivò brunel si disse : "non vincerà nulla perchè deve rifondare e farsi un'idea".
Credo che l'idea se la sia fatta e, per c***, bravura, fiducia non so decidi tu, ha anche fatto un buon risultato che ci evita l'ennesimo witewash e l'ennesimo cucchiaio.
Ora la nazionale può ripartire con alcune certezze ed alcuni cambiamenti da effettuare. Con un gruppo in crescita e dei "senatori" che giustamente, anche se con tanto dispiacere, si faranno da parte.
Quello che da un po' fastidio è il disfattismo sempre e comunque.
Mi spiego:
Apperley con l'under sta andando benino. Deve crescere ma ha personalità. Eppure ho letto che non va bene.
Cittadini si spacca le ossa a destra e sinistra. Non avevamo un pilone ambilato. E via a dire che non è castro ne perugini, quando tutti sappiamo che i piloni hanno bisogno di molto tempo.
Eccetera eccetera...
non dico di fare i caroselli per una partita bruttina, ma comunque vinta ( e mi ripeto, non abbondiamo di vittorie per fare gli schizzinosi), ma un minimo di onesà intellettuale qualcuno le metta e rilevi che, una vittoria al 6N, come punto di partenza per una rifondazione o per una crescita strtutturata è ottimo.
tutto qua.
concordo in pieno. e la cosa che deve veramente esser sottolineata è che se avessimo vinto con l'inghilterra avremmo solo incassato quel risultato costruito e che solo un cappellone ha vanificato.ma la sostanza è che quel risultato era stato costruito. sarebbe diversa oggi l'analisi "tecnica"? piò un capellone simile metter in discussione la sostanza? io credo di no. poi è vero che siamo anche tifosi. è vero che il peso mediatico se avessimo vinto anche con i bianchi ...eccetera eccetera...ma uno che costruisce una casa la prima cosa che deve verificare è la qualità del terreno! io dico oggi bravo brunel, buon lavoro ma sono molto positivo nelle aspettative
Re: italia-scozia
Inviato: 20 mar 2012, 12:49
da madflyhalf
Secondo me il problema di Burton non è che gioca profondo.
E' che gioca
SEMPRE profondo.
Non varia mai, non cambia i punti di riferimento alla difesa, qualunque cosa faccia (calcio lungo, cross kick, chip, grubber, up & under, attacco largo, attacco vicino) è sempre schierato uguale.
Sempre alla stessa distanza e profondità, quando invece andrebbe variata anche solo in base alla tipologia di calcio!
Dando questo importantissimo punto di riferimento alla difesa, annulli il tuo (presunto) vantaggio tattico.
Sanno che:
- al 70% calci -> e schierano almeno 3 persone dietro e il mediano fa la copertura da 2a linea di difesa
- se vai di kick and chase, sei comunque lontanissimo dalla linea del vantaggio, più probabilità che la difesa recuperi il pallone in avanzamento e non indietreggiando
- se giochi alla mano sei talmente profondo che:
a) se l'attacco è nel primo canale, la difesa può essere in netta inferiorità che comunque ti pesca nel tuo campo e ti va grassa se mantieni il pallone
b) se l'attacco cerca di essere al largo, la difesa ha tutto il tempo (e lo spazio) di sto mondo per scivolare e se non sei veloce e accurato nei passaggi, comunque perdi metri
Il gioco tattico al piede è subordinato per forza di cose a ciò che fai del pallone con le mani e con le gambe.
Non si tratta di criticare Burton e O'Gara no... sono diversi, e sono diversi anche i compagni in campo a fianco a loro. Togli O'Driscoll e D'Arcy a O'Gara e mettigli Canale e Masi, le cose cambiano un bel po'!

Re: italia-scozia
Inviato: 20 mar 2012, 13:00
da JosephK.
madflyhalf ha scritto:JosephK. ha scritto:
Poi, diciamola tutta, a parte qualche errore è la vittoria anche di Burton. Meta da suo passaggio. Drop.
Ammecojoni direi!
Un lavorone per un'apertura! Cose incredibbbbbili!
Dopo questo exploit siamo a cavallo!

Intanto le ha fatte e sono state le due cose che hanno dato il vantaggio, o sbaglio?
Per me ha giocato bene, ha trovato qualche buona touche, ha usato bene il piede, ha liberato bene Venditti sulla meta e tirare quel drop alla fine sotto pressione ha mostrato anche una buona dose di cojotes sotto i pantaloncini. Che poi non sia Dan Carter è ovvio ma non è che l'apertura scozzese abbia dimostrato di essere geniale rispetto a lui... Teniamo anche conto che non avendo Mc Lean il 90% dei calci sono necessariamente passati da lui.
Comunque, e ora mi fustigherete, a me il 10 che è piaciuto di più negli ultimi anni è stato Gower... Dalla sua mano sono uscite bellissime mete e dava una sicurezza considerevole in difesa.
Re:
Inviato: 20 mar 2012, 13:06
da GiorgioXT
Tallonatore80 ha scritto:
Quello che da un po' fastidio è il disfattismo sempre e comunque.
Mi spiego:
Apperley con l'under sta andando benino. Deve crescere ma ha personalità. Eppure ho letto che non va bene.
Apperley ha fatto cose belle e cose molto brutte.
E' normale , visto che è molto giovane e sta facendosi una esperienza; quello che non è normale e giusto sono le reazioni abituale, da una parte una partita sbagliata e diventi un brocco senza speranza, dall'altra
basta l'asterisco per diventare titolari a vita o quasi...
Quello di cui abbiamo bisogno, e
Brunel lo sa benissimo e si vede , è una competizione per ogni ruolo , non posti "di diritto"