Allora:
- Scozia brutta (non si diventa brutti tutto di un colpo e finora la Scozia aveva ben impressionato per il tanto gioco espresso); insomma, si gioca in due e si è più o meno
belli(

) anche in funzione di quanto ci viene permesso dagli avversari e l?Italia ha letteralmente soffocato il gioco in avanzamento della Scozia, a volte in modo più ordinato, a volte in modo più caotico, ma comunque efficace. Questo mi sembra un dato oggettivo a cui qualcuno chiedeva, mi sembra, di appellarsi (
oggettività).
- Mediana mediocre; io dico mediana ottima, la migliore in questo 6N per gli azzurri con un Gori (
lento 
, ho letto in qualche intervento!?) frizzante, propositivo, agressivo, fisico ed efficace nel tenere il ritmo alto - riguardate la partita, per favore, e questo è il commento della maggioranza dei commentatori (poi, se qualcuno si è divertito a cronometrare tutti gli ingressi in ruck per individuare qualche sua ritardata assistenza posti sul topic delle statistiche) - ed un Burton pragmatico e calcolatore; troppo profondo, ha detto qualcuno. Intanto, ad attaccare la linea andava quasi sistematicamente Gori che, quindi, mangiava sempre quei 3/5 metri all'apertura che se si fosse posizionata sulla linea avrebbe determinato una sovrapposizione territoriale controproducente. Inoltre, la profondità gli ha permesso, come gia detto da altri, un ottimo ed efficace gioco tattico che ha contribuito egregiamente a portare in porto la partita (drop finale docet!) evitando l'imbuto che spesso la difesa scozzese cercava di portare sul portatore di palla rischiando anche in un'occasione, preda proprio della rete scozzese (vedere gli highlights)
- Italia con poche fasi; meta a parte, che ha sugellato un tamburamento incessante della formazione Italiana per diversi fasi di gioco. Tutta la partita è stata una sfida in trincea, sperare di vedere un totale arioso gioco alla mano da un'Italia che nel gioco dei 3/4 ha ancora molti meccanismi da oliare non è forse un po' troppo.
Non mi sembra si sia gioito perchè l'Italia abbia risolto tutti i problemi di performance e questioni del miovimento tutto annessi. Si è semplicemente vinto una partita con una delle nazioni più blasonate nella storia di questo sport, probabilmente alla portata della nostra nazionale, ma la cui vittoria non era certo scontata; sarebbe forse stato meglio giocare bene, ma perdere la partita come, peraltro, fatto dalla nostra U20 venerdì passato?