Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
JosephK. ha scritto: Esatto, quoto in pieno, diciamo che delle tre cose che segnala Ovindoli i nostri calciatori (mettiamoci anche Canavosio e Masi oltre ovviamente a Marcato) ne hanno fatta solo una: hanno sempre calciato sulla profondità, quasi mai in touche e quasi sempre sulla profondità "coperta" e per di più sullo stesso Hernandez. Zero ud 'n under, pochissime touche cercate, nemmeno dai nostri 22...
Una partita come quella di sabato si decideva con i calci tattici.
Da questo punto di vista gli argentini sono stati nettamente superiori ai nostri.
ilcavigliatore ha scritto:nessuno tira più fuori il nome di bortolussi?
vi fà proprio schifo?
gioca a dax, massimo campionato francese e quest'anno sta giocando bene..a me non piace per forza ma vista la situazione...
più che tirare fuori il nome di Bortolussi che potrebbe fare schifo solo a metà del popolo ovale (io sarei pro) ci sarebbe da fare una considerazione sui calci piazzati da destra o da sinistra. L'arco compiuto dal pallone imporrebbe un destro che calcia dal lato sinistro e viceserva. Alcuni lo fanno; noi no..noi no.. noi .... no.
allora dico la mia
dopo aver letto tutti i post mi sembra lampante la soluzione:
un allenatore italiano (famoso x esperienza, vittorie e capacità) al posto di quell'incapace di mallet
dei giocatori giovani forti, tosti che corrono come spade, placcano come furetti e scorreggiano fiamme di cui siamo pieni
basta con questa dirigenza che fa di tutto per impedirci di dominare il mondo come meritiamo!!
ma x favore
una cosa dobbiamo prenderne atto:
il ruolo che fa la differenza (MA) da noi è coperto da un giocatore normale, adeguato a un campionato come il nostro ma non capace di fare nessuna differenza e che, anzi, come tutti i MA in giornata no ...capace di farci affondare (vale il discorso sul miglior MA del mondo : Carter, il secondo? Carter in giornata no!)
avendo una squadra con pochissimi fenomeni (!!) basta poco per farci affondare
a questo punto x un marcato va bene chiunque altro...
paparoga ha scritto:nessuno mette in dubbio che hernandez sia un grosso giocatore, uno dei migliori nel suo ruolo, sto dicendo che marcato non gli e' nettamente inferiore, almeno come intelligenza tattica e gioco al piede. forse dovrebbe osare un po' di piu' in certe situazioni, il problema e' che al primo errore viene messo in croce. il nr 10 dovrebbe avere la totale fiducia della squadra e dell'allenatore. sabato a ogni interruzione entrava troncon e diceva a marcato cosa doveva fare, ma cosi' si limita a fare il compitino senza prendere iniziative
Però manca del placcaggio della grinta e della continuità di hernandez..e poi ripeto che Andrea purtroppo non ha gli attributi in campo (naturalmente in senso buono); se avesse il carisma necessario non si farebbe dire cosa fare ad ogni interruzione di gioco ma si applicherebbe per imporre il suo gioco e dimostrare di essere all'altezza.
Aggiungo che entro 5 anni si vince il 6 nazioni se continuiamo su questa strada.
per me il problema più grande è che non lo vedi mai guardare la linea. trovare il buco e prendersi il vantaggio... o almeno io non l'ho mai mai visto fare a livello internazionale
e non mi pare che hernandez fisicamente sia un carro armato, però ha la classe per farle queste cose(per chi ha visto la partita contro la francia, l'unico che riusciva a creare qlc scompiglio alla difesa dei blu era proprio lui!)
Se hai tempo per fare due cose male, fanne bene una e incrocia le dita
Visto che non voglio scrivere "secondo me" o "in mio parere" in ogni messaggio, ritenete pure ogni opinione espressa puramente personale senza alcuna pretesa di verità assoluta
lpz59 ha scritto:ci sarebbe da fare una considerazione sui calci piazzati da destra o da sinistra. L'arco compiuto dal pallone imporrebbe un destro che calcia dal lato sinistro e viceserva. Alcuni lo fanno; noi no..noi no.. noi .... no.
Per quanto riguarda i calci piazzati, è statisticamente dimostrato che ad alto livello le percentuali di realizzazione non dipendono dal lato del campo da cui si tenta il piazzamento o la trasformazione (vedi statistiche IRB sulle più importanti manifestazioni).
Discorso diverso è per i calci di liberazione in touch, dove più della precisione conta la potenza.
Ancora più rimarcabile è il fatto che un buon MA dovrebbe, nel gioco aperto, essere ambidestro nel gioco al piede (tanto per fare un esempio, Diego Dominguez era e Johnny Wilkinson è discreti calciatori anche con il loro piede "debole").
Dal punto di vista di uno spettatore neutrale la partita è stata proprio brutta, ma anche Francia Argentina lo era stata. Gli argentini non sono spumeggianti ma hanno la grossa capacità di imbrigliare il gioco avversario anche in una giornata come quella di sabato dove hanno subìto in mischia come mai li avevo visti fare. Quello che mi ha dato grossa frustrazione è stata l'incapacità degli azzurri di avere un "piano B". Dal momento che sul gioco tattico, con continui calcioni, non cavi un ragno dal buco è doveroso, per una squadra che si rispetti, provare subito un'alternativa, specie se sei in svantaggio. Invece abbiamo continuato imperterriti a proporre calci di spostamento. Non serve nemmeno dire che la linea dei 3/4 non era efficace. Pratichetti non sfonda al centro? lo sposti ala e metti Bergamirco. Non è che il risultato è sicuramente diverso, ma almeno si prova a fare qualcosa per smuovere la situazione dal pantano. Per il resto, io non mi metto certo a sparare su Mallett e su Marcato (per quest'ultimo è la prima partita non convicente fra tutte quelle che ha giocato nell'ultimo anno e già ci sono quelli che ne chiedonoi la testa...mah). Però a Mallett mi sembra manchi un pò di coraggio sui giovani. Ho visto il Galles (mica solo con il Canada!) giocare con gente di 19-20 anni. Lo stesso per Francia ed Inghilterra. Non mi si dica che il nostro campionato non è la stessa cosa, perché quando Kirwan ha lanciato Bergamirco e Parisse giocavano tutti e due in Italia e non avevano nemmeno 20 anni. Non si può bocciare Toniolatti per 20 minuti con l'Australia, durante i quali non ha nemmeno fatto chissà quali disastri! E poi uno o due tra Favaro, Rubini, Pavan o De Marchi o qualcun altro che verrà in mente ad altri vanno inseriti, altrimenti cosa si aspetta, il 6N delle nazionali A? Se Garcia non sta in forma, non va certo bocciato per sempre ma se ne "approfitta" per provarne uno nuovo.
Se Marcato giocasse ogni settimana MA però non nel S10 ma in campionati di un certo livello (T14, GP, ML), titolare oppure subentrante non fa differenza, imparerebbe a sviluppare quel poco che gli manca per diventare il nostro Hernandez. E allora saremmo tutti accontentati, chi lo vorrebbe attento nel guardare la linea e trovare il buco, chi lo vorrebbe abile a calciare nel punto giusto nel modo giusto al momento giusto, chi lo vorrebbe mago nell'inventare un'alternativa a un'azione coinvolgendo centri, ali ed estremo, chi lo vorrebbe spesso decisivo e pochissime volte sottotono e non il contrario come di questi tempi. Insomma, diciamolo con franchezza, il Super10 non è il massimo per un MA che vuol diventare un campione, uno che potrebbe essere risolutore di un Test Match, al di là di un drop all'ultimo secondo che può andarti bene come può andarti male.
Non so se i miei giocatori bevono whisky. So che bevendo frappé non si vincono molte partite.
Meglio non dialogare con il torinese maleducato che infesta il forum: non potresti mai sapere con quale dei suoi due o tre nick ti offenderà Per chi fosse interessato, su Wikipedia è uscita la versione riveduta e corretta della pagina che illustra la Teoria della Relatività. L'ha redatta il mio droghiere lo scorso giovedì pomeriggio, turno di chiusura del negozio
Comunque, secondo me poco ha a vedere il sistema di gioco adottato sabato dalla nazionale con il risultato finale.
Quando (dopo i primi 30 minuti) ogni placcaggio dell'Italia è stato fatto arretrando,
quando viceversa i giocatori azzurri subivano troppo il pressing argentino senza mai rompere un placcaggio,
quando anche la mischia è andata via via fisicamente sempre più in sofferenza,
quando insomma i 15 argentini hanno mostrato una superiorità fisica abbastanza marcata,
la partita è scivolata via dalle mani degli azzurri in maniera abbastanza chiara.
Non credo che nessuna squadra che ha mostrato una così chiara inferiorità fisica avrebbe potuto fare di meglio nel punteggio.
No, scusate, perchè su QS di oggi c'è un articolo "Italrugby, non c'è niente da salvare" corredato da una foto che ritrae Sole (che comunque secondo me è vecchia, mi sembra di averla già vista) la cui didascalia recita: "Agli azzurri non è bastata la prova generosa di Zanni".
Per far crescere uno sport devono dare il loro contributo anche i giornali.
Non oso immaginare cosa sarebbe successo se avessero fatto un errore del genere con un divo della pedata.
Meglio non dialogare con il torinese maleducato che infesta il forum: non potresti mai sapere con quale dei suoi due o tre nick ti offenderà Per chi fosse interessato, su Wikipedia è uscita la versione riveduta e corretta della pagina che illustra la Teoria della Relatività. L'ha redatta il mio droghiere lo scorso giovedì pomeriggio, turno di chiusura del negozio
BORTOLUSSI NOOOOOOOOOOO ,PER LA AMORE DI DIO,VASTA ,ANCORA CON GENTE CHE NON GIOCA A RUGBY......
LO CICERO A CASA!!!!! TANTI A CASA!!!!!! ANDREA MARCATO E UN GIOVANNE BARVO...BUENO.....MA PER IL RUGBY NON VASTA SOLO CON QUELO...
CIAO
Io trovo singolare che ce la si prenda con Marcato.
Marcato ha sfigurato di fronte ad Hernandez. Ok. Ma non è stato così irritante come ha detto qualcuno. O addirittura sarebbe ipocrita chi non lo critica. Non guarda la linea? Non corre? Fesserie. Ha dimostrato di saperlo fare quando era necessario ed utile tatticamente.
Ha sbagliato 2 piazzati e un drop. I calci di spostamento sono stati precisi e le (poche) aperture pure.
Marcato non è stato affatto agevolato dal suo n. 9.
Ho contato una dozzina di calci di Canavosio da dietro al pack. Efficaci 0, Inutili 4, Sbagliati 8. Tutti in contesti di gioco nei quali c'era almeno una seconda opzione.
Dal calcio di Canavosio è nata la meta ARG. Non solo:
Primo Tempo. minuti 39:40. Ruck nostra sui 10 mt. azzurri. Pablo ha Marcato quasi allo zero e i 3/4 che stanno correndo all'indietro per rischierarsi. Cosa fa?
Calcia !!! La palla cade in bocca ad Hernandez all'altezza dei 10 mt. argentini. Hernandez ha l'ala, il centro e l'estremo schierati. L'ala riceve il passaggio e fa 50 metri prima di essere placcato da Aguero che poi non rotola via. Punizione e 3 punti per Contepomi.
A parte il calcio sbagliato è la scelta insulsa che fa incazzare. Poi prendetevela pure con Marcato, ma prima guardate la partita.