Pagina 13 di 30
Re: Autumn Nations Cup III Giornata - Francia -Italia
Inviato: 28 nov 2020, 13:50
da Garry
jpr williams ha scritto: 28 nov 2020, 13:35
Ve la butto lì:
Se noi per i motivi più vari dovessimo convocare le terze scelte per una partita contro la Georgia, secondo voi i georgiani penserebbero con appetito alla possibilità di fare di noi degli spiedini oppure penserebbero che comunque siamo professionisti più forti di loro e che poi in fondo a loro mancano anche Tizioladze e Caioshvilii in terza linea?
Penso che mi piacerebbe che fra l'Italia e la Georgia ci fosse la stessa differenza che corre fra la Georgia e l'Italia.
Ecco un altro caso di intermittenza.
In questo post di jpr, evidentemente siamo Tier1
Nel prossimo post torneremo Tier 2

Re: Autumn Nations Cup III Giornata - Francia -Italia
Inviato: 28 nov 2020, 13:53
da Garry
Garry ha scritto: 28 nov 2020, 11:15
Abbiamo stabilito che
per il bar siamo Tier1 a intermittenza.
Ci lamentiamo per una netta sconfitta contro l’Inghilterra comse se fossimo una Tier1,
vorremmo abolire le uniche due squadre professionistiche che abbiamo come se fossimo una Tier2, però senza mollare il Sei Nazioni (Tier 1), ma allo stesso tempo giocare regolarmente contro la Georgia (Tier2)
Intermittenti
Luqa-bis ha scritto: 28 nov 2020, 11:21
Per la verità Jpr williams è un po' meno intermittente- o almeno diversamente
Per la verità devi aver "capito male"

Re: Autumn Nations Cup III Giornata - Francia -Italia
Inviato: 28 nov 2020, 13:54
da jaco
Garry ha scritto: 28 nov 2020, 13:50
jpr williams ha scritto: 28 nov 2020, 13:35
Ve la butto lì:
Se noi per i motivi più vari dovessimo convocare le terze scelte per una partita contro la Georgia, secondo voi i georgiani penserebbero con appetito alla possibilità di fare di noi degli spiedini oppure penserebbero che comunque siamo professionisti più forti di loro e che poi in fondo a loro mancano anche Tizioladze e Caioshvilii in terza linea?
In questo post di jpr, evidentemente siamo Tier1
...a me pare esattamente il contrario... in tutta coerenza con quanto pensa jpr
Re: Autumn Nations Cup III Giornata - Francia -Italia
Inviato: 28 nov 2020, 13:55
da Garry
Garry ha scritto: 28 nov 2020, 13:50
jpr williams ha scritto: 28 nov 2020, 13:35
Ve la butto lì:
Se noi per i motivi più vari dovessimo convocare le terze scelte per una partita contro la Georgia, secondo voi i georgiani penserebbero con appetito alla possibilità di fare di noi degli spiedini oppure penserebbero che comunque siamo professionisti più forti di loro e che poi in fondo a loro mancano anche Tizioladze e Caioshvilii in terza linea?
Penso che mi piacerebbe che fra l'Italia e la Georgia ci fosse la stessa differenza che corre fra la Georgia e l'Italia.
Ecco un altro caso di intermittenza.
In questo post di jpr, evidentemente siamo Tier1
Nel prossimo post torneremo Tier 2

Bellissima...
Naturalmente era: Penso che mi piacerebbe che fra l'Italia e la Georgia ci fosse la stessa differenza che corre fra la Francia e l'Italia.

Re: Autumn Nations Cup III Giornata - Francia -Italia
Inviato: 28 nov 2020, 13:56
da Garry
jaco ha scritto: 28 nov 2020, 13:54
Garry ha scritto: 28 nov 2020, 13:50
jpr williams ha scritto: 28 nov 2020, 13:35
Ve la butto lì:
Se noi per i motivi più vari dovessimo convocare le terze scelte per una partita contro la Georgia, secondo voi i georgiani penserebbero con appetito alla possibilità di fare di noi degli spiedini oppure penserebbero che comunque siamo professionisti più forti di loro e che poi in fondo a loro mancano anche Tizioladze e Caioshvilii in terza linea?
In questo post di jpr, evidentemente siamo Tier1
...a me pare esattamente il contrario... in tutta coerenza con quanto pensa jpr
Ci paragoniamo alla Francia = Tier uno, quarto posto nel ranking, o giù di lì
Re: Autumn Nations Cup III Giornata - Francia -Italia
Inviato: 28 nov 2020, 14:10
da giuseppone64
jpr williams ha scritto: 28 nov 2020, 9:26
jaco ha scritto: 27 nov 2020, 20:04Sta storia della Francia C e della partita da vincere a tutti i costi è un bruttissimo affare... sono decisamente in crisi. Perché se da un lato è giusto riconoscere che i galletti non manderanno in campo 15 ragazzini spaesati, bensì dei professionisti preparati e mediamente certamente più abili dei nostri e quindi sia nella normalità delle cose il fatto che si possa perdere, dall'altro lato è quasi surreale che una squadra con alle spalle 21 tornei del 6N che da oltre 20 anni si confronta costantemente col meglio del mondo debba essere qui a temere di perdere dalle terze scelte di una avversaria. Questo la dice lunga sul nostro livello... il tutto mentre dall'altra parte del mondo i Pumas dopo pochi anni di Championship battono gli All Blacks.
Sì, domani sera si può perdere ma le conseguenze non sarebbero indolori. Davvero potrebbero riaprirsi questioni spinose e toccare nervi scoperti: saremmo di nuovo la sorellastra sgradita, saremmo gli intrusi a corte che non sanno fare meglio di quanto abbia fatto la Georgia una settimana fa in Galles.
Sì è, purtroppo, nella natura delle cose che si possa perdere ma lo sappiamo tutti che non dovrebbe essere così.
Sì, possiamo perdere ma DOBBIAMO vincere... scusate ma dopo più di 40 anni di amore incondizionato, ora sono davvero stanco...
Mio cugino l'ha detto in maniera più autorevole di me (come sempre).
Aggiungo solo questo: quando giochiamo contro le tier 1 io sono sempre assolutamente certo che perderemo. Lo scrivo sempre e mi prendo del disfattista, mi si accusa di "non riconoscere i progressi" e di sottovalutare i miglioramenti dei nostri giocatori e l'efficacia del sistema che li prepara. Bene, quella di oggi è una prova di tutto questo. Perchè se siamo una tier 1, se siamo migliorati così tanto le possibilità di vincere ci sono tutte e la sconfitta non sarebbe certo un dramma, ma forse dovrebbe farci riflettere su qual è il nostro vero valore e la nostra giusta collocazione. Poi se vogliamo continuare a pensarci tier 1 anche quando perdiamo contro una Francia come quella di oggi, beh, la libertà di pensiero copre anche le assurdità terrapiattiste, quindi perchè non anche questa.
Io penso che la famiglia è una bella cosa, però oggi perdiamo e io non ci vedo niente di strano...
Re: Autumn Nations Cup III Giornata - Francia -Italia
Inviato: 28 nov 2020, 14:36
da jaco
Garry ha scritto: 28 nov 2020, 13:56
jaco ha scritto: 28 nov 2020, 13:54
Garry ha scritto: 28 nov 2020, 13:50
jpr williams ha scritto: 28 nov 2020, 13:35
Ve la butto lì:
Se noi per i motivi più vari dovessimo convocare le terze scelte per una partita contro la Georgia, secondo voi i georgiani penserebbero con appetito alla possibilità di fare di noi degli spiedini oppure penserebbero che comunque siamo professionisti più forti di loro e che poi in fondo a loro mancano anche Tizioladze e Caioshvilii in terza linea?
In questo post di jpr, evidentemente siamo Tier1
...a me pare esattamente il contrario... in tutta coerenza con quanto pensa jpr
Ci paragoniamo alla Francia = Tier uno, quarto posto nel ranking, o giù di lì
Non credo sia questo il punto toccato da jpr ma:
noi pensiamo di non essee in grado di battere una tier 1 con terze scelte = siamo tier 2
la Georgia (tier 2) certamente penserebbe di batterci se noi schierassimo le nostre terze scelte = siamo tier 2
Coerente e lineare, nessuna intermittenza
Re: Autumn Nations Cup III Giornata - Francia -Italia
Inviato: 28 nov 2020, 15:30
da Luqa-bis
Perdonate , ma mi sembrate afflitti da sindrome digitalista ON/OF, SI/NO, 0-1.
Gli ultimi responsi dicono che siamo superiori alla Georgia, anche con il secondo XV.
Fatti.
L'analisi dei rapporti di forza della nazionale e del movimento ci inducono a pensare che il terzo XV di Francia possa essere in grado di batterci.
Nota, noi stiamo giocando il miglior XV ? Secondo me, no. Per selezione e stato di forma.
Stasera giocheranno una nazionale con 4-5 esperti e una ventina di novellini che si sta scoprendo (NOI) e una nazionale con una decina di figure che devono dimostrare di valere il primo XV.
La nostra non è un Primo XV affermato, la loro non è una squadra raccattata.
Compreso questo,
ce la possiamo giocare
ce la possiamo giocare
ci dobbiamo provare.
Vale una Scozia-Italia- la dareste per vinta a mani basse?
Re: Autumn Nations Cup III Giornata - Francia -Italia
Inviato: 28 nov 2020, 15:42
da Garry
jaco ha scritto: 28 nov 2020, 14:36
Garry ha scritto: 28 nov 2020, 13:56
jaco ha scritto: 28 nov 2020, 13:54
Garry ha scritto: 28 nov 2020, 13:50
jpr williams ha scritto: 28 nov 2020, 13:35
Ve la butto lì:
Se noi per i motivi più vari dovessimo convocare le terze scelte per una partita contro la Georgia, secondo voi i georgiani penserebbero con appetito alla possibilità di fare di noi degli spiedini oppure penserebbero che comunque siamo professionisti più forti di loro e che poi in fondo a loro mancano anche Tizioladze e Caioshvilii in terza linea?
In questo post di jpr, evidentemente siamo Tier1
...a me pare esattamente il contrario... in tutta coerenza con quanto pensa jpr
Ci paragoniamo alla Francia = Tier uno, quarto posto nel ranking, o giù di lì
Non credo sia questo il punto toccato da jpr ma:
noi pensiamo di non essee in grado di battere una tier 1 con terze scelte = siamo tier 2
la Georgia (tier 2) certamente penserebbe di batterci se noi schierassimo le nostre terze scelte = siamo tier 2
Coerente e lineare, nessuna intermittenza
Allora no.
Per chi non lo sapesse siamo Tier 1. Il livello delle nostre avversarie nei test match deriva dal fatto che World Rugby ci considera Tier 1.
Inoltre solo una Tier 1 potrebbe partecipare al Sei Nazioni.
Però siamo la più debole delle Tier 1, e con le terze scelte rischieremmo qualcosa contro la Georgia, ma anche contro la Russia, la Romania o la Spagna.
(Va detto però che con le terze scelte pochi anni fa abbiamo comunque battuto la Georgia).
L'"intermittenza" (noto con piacere che il termine ha incontrato un certo gradimento...) si vedrà, semmai, al prossimo post.
Torniamo alla madre di tutte le domande.
Siamo la peggiore delle Tier1. Se fossimo Tier2 saremmo probabilmente i migliori.
Vale la pena essere fra le Tier1?
Io devo essere l'unico del bar a non aver ancora una risposta, però le risposte degli altri non mi hanno convinto
Re: Autumn Nations Cup III Giornata - Francia -Italia
Inviato: 28 nov 2020, 16:37
da pilonepoltrone
jpr williams ha scritto: 28 nov 2020, 13:31
pilonepoltrone ha scritto: 28 nov 2020, 12:45vale a dire, fuori dal rugby professionistico e si torna al dilettantismo.
Come gli argentini che infatti con una sola franchigia qualcosina più di noi hanno fatto e in molto meno tempo.
Quanto all'uscita dal 6N ribadisco per l'ennesima volta che non è un mio desiderio, ma un mio giudizio sul fatto che non siamo tecnicamente all'altezza di quel torneo. Dipendesse dai miei desideri vincerei 6N e Championship tutti gli anni col Grand Slam. Purtroppo al massimo possiamo vincere la Coppa Fira o come cacchio si chiama adesso (me l'hanno già detto come si chiama, ma mi sa che ho anche la memoria intermittente oltre alle lucine dell'albero).
jpr, sono sicuro che sai anche tu che la situazione argentina non è minimamente paragonabile alla nostra. come ho già avuto modo di dire in un altro post, in Argentina il rugby è lo sport per elezione delle elites politiche, economiche, militari, fin da quando gli inglesi lo introdussero nel paese all'inizio del '900. il rugby è diffuso e praticato nelle scuole private (dei ricchi) su tutto il territorio nazionale, giocarci è un segno di appartenenza per chi nel paese conta: già qui si vede la differenza abissale con l'Italia in termini di peso sociale e culturale. ultimamente le cose stanno un po' cambiando, ed i club "storici" stanno iniziando a "spingere" il rugby anche nei barrios popolari, ma mantenendo una netta distinzione tra "loro" e "noi" (non è il club che diventa inclusivo, ma si finanziano società satellite).
dal punto di vista prettamente economico, le squadre di vertice del "dilettantismo" argentino sono espressione di club privati molto ricchi (anche perchè è ricco chi li frequenta), nei quali non si pratica solo rugby, ma golf, calcio ed altri sport. club esclusivi, proprietari delle loro strutture e che non devono sicuramente fare i conti con problemini spiccioli quali la penuria di denaro: basta fare un giretto sul sito del club che esprime l'Hindù per capire di cosa parlo.
oh, giusto per capirci: io amo molto l'Argentina e "su linda gente, su dignidad" (per citare uno dei miei tangos favoriti), è un paese a cui per me noi italiani dovremmo eterna gratitudine per come ha accolto e permesso di vivere a tantissimi nostri connazionali che morivano letteralmente di fame, ma è un mondo parecchio distante dal nostro, e se sono arditi i paragoni con Irlanda o Scozia temo che quelli con l'Argentina lo siano ancora di più...
Re: Autumn Nations Cup III Giornata - Francia -Italia
Inviato: 28 nov 2020, 16:42
da jpr williams
E chi lo disconosce?
Ciò non toglie che siamo ancora più diversi dalle Home Unions e quindi non vedo perchè non potremmo anche noi avere una franchigia sola stante l'enorme differenza di capacità di produrre giocatori validi.
Re: Autumn Nations Cup III Giornata - Francia -Italia
Inviato: 28 nov 2020, 16:58
da pilonepoltrone
il punto di disaccordo è proprio qui: secondo me la distanza (non geografica

) fra noi e l'Argentina è molto più difficile da colmare che quella con Scozia o Irlanda, per te no. Scozia o Irlanda le potremmo inseguire, anche se magari non raggiungere, con tanto lavoro e tanta programmazione, una realtà come quella argentina non è riproducibile fuori da lì. agreed on disagree, I suppose...
e adesso godiamoci i Dragoni che pasteggiano a rose, su questo sono sicuro che concordiamo

Re: Autumn Nations Cup III Giornata - Francia -Italia
Inviato: 28 nov 2020, 16:59
da jpr williams
Chi?

Re: Autumn Nations Cup III Giornata - Francia -Italia
Inviato: 28 nov 2020, 17:00
da pilonepoltrone
il Galles che si pappa le rose inglesi...
Re: Autumn Nations Cup III Giornata - Francia -Italia
Inviato: 28 nov 2020, 17:02
da jpr williams
pilonepoltrone ha scritto: 28 nov 2020, 17:00
il Galles che si pappa le rose inglesi...
Ah, ecco perchè non capivo. E' una cosa fuori dalla realtà, su quello sono poco attrezzato.
